Too Much

Film 2025 | Commedia 30 min.

Regia di Lena Dunham. Una serie Da vedere 2025 con Will Sharpe, Megan Stalter, Antonio Aakeel, Emily Piggford, Naomi Watts. Cast completo Genere Commedia - USA, Gran Bretagna, 2025, Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 2 recensioni. STAGIONI: 1 - EPISODI: 10

Condividi

Aggiungi Too Much tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 6 luglio 2025

Una serie di Lena Dunham - che torna dopo il successo di Girls, e dei produttori di Notting Hill.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una serie a cui essere grati: un universo disfunzionale dalla scrittura eccezionale, nel quale possiamo riconoscerci tutti.
Recensione di Paola Casella
venerdì 11 luglio 2025
Recensione di Paola Casella
venerdì 11 luglio 2025

La trentenne Jessica è stata lasciata malamente dal suo compagno Zev, dopo una lunga convivenza, per l'influencer Wendy Jones. Dunque Jessica decide di lasciare New York e accettare la proposta di lavoro di girare uno spot natalizio a Londra. La giovane donna ha il cuore spezzato ed è ossessionata dai video di Wendy, e la situazione abitativa nella capitale inglese non è quella che si era aspettata. Tuttavia appena arrivata ascolta suonare in un pub il musicista indie Felix, ed è amore a prima vista. Ma anche Felix si porta dietro un bagaglio pesante: droga, alcool, problemi famigliari, e una sequela di storie occasionali con donne di ogni tipo. Riusciranno Jessica e Felix a costruire una relazione adulta e felice (come l'ossimoro nome di lui) o rimarranno per sempre impantanati nel rispettivo passato?

La ragazza prodigio Lena Dunham, che a soli 23 anni è stata showrunner e protagonista dell'innovativa - anzi, rivoluzionaria - serie HBO Girls, approda ora su Netflix con Too Much, termine riferito tanto alla sua protagonista Jessica, che è abbondante sia fisicamente che caratterialmente, quanto al mondo che la circonda, sempre troppo caotico, veloce e spesso spietato.

Della serie Dunham è sia autrice del soggetto insieme al marito (guarda caso, londinese e musicista indie) Luis Feber, che della sceneggiatura e della regia, e si ritaglia il piccolo ruolo di Nora, la sorella maggiore di Jessica.

Come sempre la scrittura di Dunham è eccezionale soprattutto nei dialoghi, che tirano fuori perle della contemporaneità nelle relazioni fra uomini e donne (ma anche fra colleghi di lavoro) degne della sua musa ispiratrice Nora Ephron: da "È una vita che abbasso le mie aspettative" a "Smettila di farmi lo scanner per individuare campanelli d'allarme" a "Sembra sempre che tu combatta contro qualcuno che non è nemmeno lì". Ma anche la regia tiene dietro benissimo alla progressione geometrica verbale e cervellotica dei suoi personaggi, concedendosi il lusso di un'intera puntata che mostra Jess e Felix a letto a scambiarsi di tutto (non solo sesso, peraltro in abbondanza), ma anche interminabili feste alla cocaina il cui caos e la follia aumentano di minuto in minuto e cene delle beffe in cui i personaggi battibeccano all'unisono. Anche le emozioni hanno un crescendo, sebbene non così intimo e inteso come in altre serie contemporanee (un esempio per tutti: Dieci Capodanni).

C'è chi si preoccupa di essere troppo e chi di non essere abbastanza (sul tema preparatevi ad una delle battute più romantiche della storia delle romcom), e c'è il modo onesto e senza ipocrisie con cui Lena Dunham ha sempre saputo raccontare l'universo femminile, comprese le cistiti, le preferenze e repulsioni sessuali, le rivalità e le solidarietà reciproche. Ma ci sono anche alcuni difetti che trattengono dal gridare al capolavoro: ad esempio il cambio troppo repentino nel comportamento di Zev, o un finale (che non spoilereremo) troppo intento a unire tutti i puntini, in una sceneggiatura in cui il realismo consiste proprio nel creare e scogliere continuamente i nodi relazionali.

Il suo fiore all'occhiello sono due magnifici protagonisti, interpretati dall'attrice comica Megan Stalter, già molto apprezzata nella serie Hacks, e dall'attore nippo-americano Will Sharpe, visto nella seconda stagione di The White Lotus. Entrambi sono presenze magnetiche, lei luminosa e deliziosamente infantile, lui irresistibilmente tenero e scombinato. E non è un caso che Dunham attinga nel casting agli show che hanno rinnovato la serialità americana di commedia recente: da Michael Zegen (La fantastica Signora Maisel) ad Andrew Scott (Fleabag), senza dimenticare il resto di un cast stellare: Emily Ratajkowski, Rita Wilson, Rhea Perlman, Stephen Fry, Adèle Exarcopoulos, Naomi Watts, Richard E. Grant . C'è persino un'apparizione della diva musicale Rita Ora che interpreta se stessa.

È evidente che Jessica è un alter ego di Dunham, e che molto di quanto si vede in Too Much rispecchi la sua autobiografia, ma l'elaborazione artistica lascia molto spazio alla creatività e agli imput di altre storie, per creare un arazzo delle relazioni interpersonali aggiornate agli anni Duemila ma ancora debitrici di alcuni canoni idealizzati: Jane Austen e i film di Merchant Ivory, Love Actually e le sorelle Brontë fino a Paddington e Bridgerton. Ma la componente autolesionista delle relazioni, già ben presente in Girls, resta determinante nello sviluppo delle storie d'amore "alla Dunham".

L'autrice crea un universo disfunzionale nel quale però possiamo tutti in qualche misura riconoscerci, e dove non si fai mai (grazie a Dio) cenno alle dimensioni di Jessica e di sua sorella Nora come possibili deterrenti alla realizzazione dei loro sogni d'amore: anche solo per questo saremo sempre grati a Lena. Nei suoi mondi non ci sono fisicità perfette (se non con un preciso scopo narrativo, vedi Wendy) e non c'è una divisione manichea fra buoni e cattivi, solo individui fragili e fallibili. E intorno c'è la Londra di oggi, in cui Dunham ha deciso di trasferirsi senza dimenticare le sue difficoltà in quanto americana: la guida dalla parte opposta, la terminologia particolare, e quella ingessatura emotiva che rende tutto più complicato (ma forse anche più stuzzicante).

Sei d'accordo con Paola Casella?
Giovane newyorkese con il cuore spezzato si trasferisce a Londra.
Overview di a cura della redazione
mercoledì 11 giugno 2025

Jessica vede la sua storica relazione andare in pezzi e disperata decide di lasciare New York per trasferirsi a Londra immaginando di riuscire a costruire un nuovo futuro sia lavorativo ma soprattutto sentimentale. L'incontro con Fleix sembra condurre verso l'agognato lieto fine ma siamo solo all'inizio e i problemi che si porta dietro questo ragazzo sono molti di più di quanto lei avrebbe potuto immaginare.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
NEWS
NETFLIX
mercoledì 11 giugno 2025
 

Regia di Lena Dunham. Una serie con Will Sharpe, Megan Stalter, Antonio Aakeel, Emily Piggford, Naomi Watts. Dal 10 luglio su Netflix. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy