Advertisement
Gino & Friends - Eroi per la Città, un film d'animazione che esplora i temi dell'emarginazione e dell’accettazione della diversità

Sullo sfondo di una Roma sognante e colorata, un film che parla ai più piccoli del rapporto con la propria identità. Al cinema.
di Silvia Guzzo

giovedì 8 maggio 2025 - Focus

Selezionato in concorso al Cartoons on the Bay 2025 per i Pulcinella Awards, Gino & Friends - Eroi per la città racconta le vicende avventurose di un giovane coccodrillo alla ricerca di sé stesso e delle proprie origini. Abbandonato dai genitori in tenera età, Gino è cresciuto da solo nelle acque del Tevere, tenuto a debita distanza dalla fauna che abita le rive del fiume, perché considerato un esemplare sconosciuto, diverso e strano. Novello Shrek relegato ai margini dalla comunità di animali locali, Gino ha tuttavia un grande amico: non il Ciuchino della saga cinematografica della DreamWorks, ma un altrettanto strampalato gabbiano di nome Thomas, eccentrico, chiacchierone e, soprattutto, particolarmente incline a mettersi nei guai. I due si ritroveranno invischiati in una missione quasi impossibile: fermare il malvagio capo dei ratti Willow, che ha in serbo un piano malefico per prendere il controllo della città. L’avventura diventerà per Gino un’occasione inaspettata di conoscenza di sé, dei suoi simili, forse l’inizio di un viaggio che potrebbe condurlo alla verità sui suoi genitori e sul perché lo abbiano abbandonato. 

Diretto da Marco Storani (Winx Club, La Freccia Azzurra, Prezzy e Monster Allergy), il film affronta con leggerezza e umorismo tematiche complesse e universali come il rapporto con la propria identità e con l’altro, l’accettazione di ciò che è diverso e sconosciuto. Alla scrittura c’è un altro nome affermato del mondo dell’animazione italiana, quello di Valentino Grassetti, già al lavoro in serie di culto come Tommy & Oscar, Monster Allergy e Scuola di Vampiri
La regia artigianale di Storani – che firma anche la fotografia e la supervisione dell’animazione del film – è contraddistinta da un approccio classico, che utilizza la tecnica 2D per raccontare una storia ambientata in una Roma sognante e colorata. Sullo sfondo delle avventure dei personaggi ci sono infatti alcuni luoghi iconici della Capitale, da Castel Sant’Angelo ai maestosi ponti del Lungotevere, fino al Bioparco di villa Borghese – un ambiente cruciale per il percorso di riscoperta del protagonista. I più attenti potranno forse notare, come suggerito dal regista, anche un riferimento al Tiber II, una motonave per turisti andata a schiantarsi su ponte Sant’Angelo e poi arenata sulle sponde del Tevere durante una piena nel 2008, e rimossa soltanto nel 2022. Ribattezzata “il Titanic di Roma”, l’imbarcazione è, nella finzione del lungometraggio, l’accogliente casa scelta da Gino come riparo per la notte.  


SCOPRI IL FILM

Il film si distingue inoltre per le molteplici citazioni ad altri prodotti cinematografici, ma anche a personaggi noti del mondo dello spettacolo. Per il character design dei villain – i topi malvagi guidati dal perfido Willow − Storani si rifà , ad esempio, all’immaginario iconico della saga post apocalittica di Mad Max. I ratti indossano infatti oggetti di scarto, utilizzandoli come armatura: riferimento in chiave parodistica ai predoni del franchise diretto da George Miller. L’evidente cicatrice a forma di fulmine che segna l’occhio di Willow è invece un velato omaggio alla figura di David Bowie e nell’estetica del cattivo il regista inserisce inoltre richiami ad Arancia meccanica di Stanley Kubrick e al musicista Marilyn Manson. La voce del personaggio, poi, è quella di Christian Iansante, storico doppiatore di Bradley Cooper
Nelle file del doppiaggio troviamo altri professionisti del mestiere, a partire dal giovane Lorenzo D’Agata (Gino) − già al lavoro, fra gli altri, in Toy story 3 ed Happy Feet 2; passando per Emiliano Coltorti (il gabbiano Thomas) − voce di Jared Leto, Jeremy Strong, Bill Skarsgård; per arrivare a Erika Necci (la gatta Claire) – inconfondibile voce di Ginny Weasley nella versione italiana di Harry Potter


SCOPRI IL FILM

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati