Enfant prodige del cinema argentino, Matías Piñeiro adatta Pavese in un'opera lirica e audace, tra mito e desiderio. Espandi ▽
Enfant prodige del cinema argentino, Matías Piñeiro firma un elegante adattamento dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in cui i miti di Saffo e Britomarti diventano lo spunto per un'intima esplorazione del desiderio. Girato in 16mm con cinepresa Bolex e in formato 4:3, Tú me abrasas si distingue per un'estetica ricercata e un lirismo che fluttua tra mito e contemporaneità. Presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2024 nella sezione Encounters, è un nuovo, audace passo nella ricerca formale e narrativa di uno degli sguardi più originali del cinema sperimentale d'autore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La maggiore della famiglia, Sara, diventa maggiorenne e porta il caos nella famiglia annunciando la sua intenzione di sposare Ocho. Javier e Marisa cercano di evitarlo a tutti i costi. Nello stesso momento Dani ha una crisi esistenziale, Paulita è gelosa di Cris, Carlota annuncia di aver trovato un fidanzato proveniente da una famiglia dell'alta società e Rocio è finalmente riuscita ad essere scelta per il suo primo film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Toni, un burbero sulla cinquantina, single e senza figli, scappa a tutti i costi dai bambini. La sua vita prende una svolta inaspettata quando sua sorella muore e dall'oggi al domani diventa tutore temporaneo dei suoi cinque figli adottivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia su tre coppie che inconsapevolmente prenotano la stessa casa per le vacanze in famiglia, trasformando l'estate in un comico esercizio di tolleranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-thriller in prima persona che si interroga sul rapporto tra i corpi e i dispositivi digitali. Espandi ▽
Patricia "Pati" Franquesa, filmmaker e produttrice, subisce il furto del suo computer portatile in un bar di Madrid. Qualche mese dopo, inizia a ricevere mail minatorie da parte di un hacker anonimo che, sotto minaccia di diffondere le sue immagini più intime, le chiede del denaro. È un caso di 'sextortion'. Di fronte all'inadeguatezza delle autorità, Pati decide di indagare da sola per fermare il ricattatore e uscire dall'incubo. Attraverso il linguaggio del desktop movie, My Sextortion Diary si rivela un docu-thriller in prima persona che si interroga sul rapporto tra i corpi e i dispositivi digitali. Con un ritmo incalzante, Patricia Franquesa dà vita a un film di denuncia sulla fragilità delle vittime di un tipo di ricatto contro il quale la giustizia si rivela inefficace, utilizzando un linguaggio estremamente aperto al contemporaneo che include interferenze di immagini verticali, messaggi vocali e letture AI. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tanit, Valeria e Shaila sono tre donne provenienti da parti del mondo molto diverse che affrontano lo stesso problema: il cambiamento climatico. Perderanno tutto a causa degli effetti del riscaldamento globale e saranno costretti a emigrare per sopravvivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo si occupa della nonna finché capisce che è arrivato il tempo di prendere una decisione. Espandi ▽
Bruno, un ragazzo di diciotto anni, si prende cura della sua anziana nonna Natividad, che è l'unica famiglia che abbia mai conosciuto. La vita di Bruno è sempre più limitata dalla crescente dipendenza della nonna, e presto si trova di fronte a una scelta dolorosa: continuare a prendersi cura di lei o portarla in una casa di riposo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che esamina l'omicidio dell'immigrata dominicana Lucrecia Pérez del 1992. Espandi ▽
Un documentario che esamina l'omicidio dell'immigrata dominicana Lucrecia Pérez del 1992, successivamente classificato come il primo crimine d'odio ufficialmente riconosciuto in Spagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le sedute per la posa di un vero e proprio ritratto di famiglia diventano una cronaca di un pezzo di storia e di esperienza che stiamo per perdere. Espandi ▽
La memoria di una generazione che sta sparendo. La Spagna che sta cadendo nell'oblio. Le sedute per la posa di un vero e proprio ritratto di famiglia diventano una cronaca di un pezzo di storia e di esperienza che stiamo per perdere per sempre. Due sopravvissuti alla guerra civile e al dopoguerra (la madre e il padre del regista) raccontano i segreti più nascosti, riguardanti in fondo il loro attaccamento alla vita. Un nuovo scorcio sulla memoria collettiva da un punto di vista molto personale, come María Luz che rivela quanto l'educazione repressiva abbia complicato il rapporto con il proprio corpo, come il repubblicano Francesc sia stato mandato in guerra pochi giorni dopo essersi sposati, e come sia finito in un campo di concentramento franchista nella Spagna settentrionale. Serpeggia la deprimente sensazione che ci siano ancora milioni di storie come questa, saranno mai raccontate? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo un divorzio traumatico, Candela perde il lavoro in una scuola d'élite. Così deve tornare nel quartiere che ha lasciato, chiedere aiuto alla sorella e al padre, e insegnare nel suo vecchio liceo a studenti con problemi di integrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro con diversi artisti cyborg convince il diciottenne Kai ad acquisire un nuovo senso. Espandi ▽
Il musicista spagnolo Kai Landre (18 anni) non cerca solo nuove strade per creare la sua musica, ma vuole anche esplorare le possibilità del proprio io. Il suo legame con lo spazio va al di là di quello consueto ed è intento a sviluppare un organo cibernetico che gli permetta di percepire i suoni dell'universo: raggi cosmici trasformati in onde udibili. I suoi esperimenti lo mettono in contatto con una comunità che condivide i suoi stessi obiettivi e che cerca di espandere le nozioni di identità e di coscienza, fino a fargli concepire l'idea di assimilare la macchina che ha creato. Ma quale prezzo hanno questi sogni? Partendo dal ritratto di un giovane artista fuori dagli schemi, il film di Morillo Vega è un 'documentario fantascientifico' sul nostro presente e su vari temi legati alla fluidità, di cui esplora i confini etici e legali, rimanendo sempre vicino ai corpi, anche laddove la realtà sembra dissolversi nel virtuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la morte del padre Antonio, i suoi tre figli ormai grandi e le rispettive famiglie si riuniscono nella sua modesta casa di vacanza per prepararla alla vendita. Durante il loro breve soggiorno, ricordi e segreti a lungo sepolti emergono in superficie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio a ritroso seguendo le impronte lasciate da altri avventurieri. Espandi ▽
Pablo Gil Rituerto e la sua troupe ripercorrono - attraverso un montaggio che alterna, in maniera armoniosa, passato e presente - l'avventura degli etnomusicologi Cantacronache che, nel 1961, sfidarono i veti della censura franchista, per esplorare la Spagna e raccogliere informazioni sui canti popolari della guerra civile. Da quelle registrazioni semi-clandestine vedrà la luce il disco Canti della nuova resistenza spagnola, un classico del folk e colonna sonora della contestazione - anche in Italia - che il 'caudillo di Spagna' liquiderà sprezzante definendolo "la Marsigliese degli ubriachi". Le ferite mai rimarginate della violenza di Franco tornano a sanguinare, ma con loro rivive anche la forza immutata di quella musica, dolente e appassionata, che sembrava preludere a un mondo migliore e che, oggi, suona più necessaria che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.