Anno | 2023 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Regia di | Barbara Cupisti |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 15 settembre 2023
La regista Barbara Cupisti compie un viaggio in Ucraina per raccontare le storie di chi lotta per difendere il Paese, la propria cultura e la libertà.
CONSIGLIATO N.D.
|
24 febbraio 2022. In Ucraina la quotidianità scorre come in un giorno qualsiasi. Arrivano i primi bombardamenti che costringono molti a lasciare il Paese, altri a imbracciare le armi, quasi tutti ad affrontare separazioni, paure, l’assenza di beni di prima necessità e lutti. Il film è un viaggio della regista, mossa dal bisogno di arrivare all’epicentro emotivo di questo conflitto, che parte da Varsavia e attraversa le città di Lviv e Odessa e la campagna dimenticata dell’Ucraina, arriva fino a Kyiv, Irpin, Bucha, Borodyanka. Incontra chi ha attraversato il confine per sopravvivere o aiutare la resistenza o chi è rimasto nella propria terra continuando a lottare per difendere il Paese e la propria cultura.
Durante il conflitto russo-ucraino, tanti dei nostri telegiornali hanno cavalcato il pathos di immagini assetate di rabbia, indignazione, soprattutto di share. Il risultato: l'irrimediabile unione di informazione e intrattenimento. I social, intanto, divenivano lo strumento informativo più immediato, per chi si trovava coinvolto. Immagini e testimonianze contro l'assuefazione dello spettatore.