fraka94
|
sabato 4 febbraio 2023
|
riuscito a metà
|
|
|
|
Estremamente affascinante il mondo delle fiere e dei freakshow messo in scena da Del Toro. Peccato che spesso il ritmo rallenti fino a languire e che la storia non riservi grandissime sorprese... Occasione in gran parte sprecata, anche se il film merita una visione.
|
|
[+] lascia un commento a fraka94 »
[ - ] lascia un commento a fraka94 »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
mercoledì 25 maggio 2022
|
noir classico con immagini potenti e pregnanti
|
|
|
|
Con Nightmare Alley, Del Toro abbandona la dimensione fiabesca e dark che pervadeva quasi tutte le sue opere, e si immerge in un racconto nerissimo che, come sempre, lavora in modo straordinario sui codici e sulle immagini tramandate dal cinema americano ed europeo, autoriale e meravigliosamente di serie B, personalissimo e di genere. Questa volta però, di fronte al passato oscuro della Storia, agli ultimi non concede nessun riscatto, nessun amore "mostruoso", e neppure una fanciullesca fuga nei labirinti fantastici della propria mente. Se per l'appunto ne Il Labirinto del fauno l'orrore della realtà si proiettava nei sogni ad occhi aperti di Ofelia, qui Del Toro, filtrando la vicenda con gli occhi del noir e pensando il racconto come una parabola esistenziale, costruisce direttamente la realtà con la stessa materia di cui sono fatti gli incubi.
[+]
Con Nightmare Alley, Del Toro abbandona la dimensione fiabesca e dark che pervadeva quasi tutte le sue opere, e si immerge in un racconto nerissimo che, come sempre, lavora in modo straordinario sui codici e sulle immagini tramandate dal cinema americano ed europeo, autoriale e meravigliosamente di serie B, personalissimo e di genere. Questa volta però, di fronte al passato oscuro della Storia, agli ultimi non concede nessun riscatto, nessun amore "mostruoso", e neppure una fanciullesca fuga nei labirinti fantastici della propria mente. Se per l'appunto ne Il Labirinto del fauno l'orrore della realtà si proiettava nei sogni ad occhi aperti di Ofelia, qui Del Toro, filtrando la vicenda con gli occhi del noir e pensando il racconto come una parabola esistenziale, costruisce direttamente la realtà con la stessa materia di cui sono fatti gli incubi. E cerca, trovandola meglio che altrove (Crimson Peak, La forma dell'acqua), un'universalità capace di sfuggire all'immediato presente, una grandeur d'altri tempi, uno sguardo più cupo che mai.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialo
|
domenica 24 aprile 2022
|
meglio la seconda parte
|
|
|
|
America, inizio anni '40. Dopo aver bruciato il corpo di un uomo, Stan scappa e si unisce ad un circo iniziando come manovale. Qui però, oltre a conoscere la giovane Molly, che fa un numero con l'elettrostaticità, impara anche dei trucchi per ingannare il prossimo come veggente. I due lasciano la compagnia per mettersi in proprio, ma Stan conosce una affascinante psichiatra che lo spinge ben oltre: truffare gente facoltosa del posto utilizzando le informazioni raccolte dalle loro sedute. Quanto durerà l'imbroglio? Guillermo Del Toro traspone un romanzo di William Lindsay Gresham, già adattato per il grande schermo nel 1947. E lo fa a modo suo. Più che una fiera delle illusioni, siamo dinanzi ad una fiera delle occasioni sprecate.
[+]
America, inizio anni '40. Dopo aver bruciato il corpo di un uomo, Stan scappa e si unisce ad un circo iniziando come manovale. Qui però, oltre a conoscere la giovane Molly, che fa un numero con l'elettrostaticità, impara anche dei trucchi per ingannare il prossimo come veggente. I due lasciano la compagnia per mettersi in proprio, ma Stan conosce una affascinante psichiatra che lo spinge ben oltre: truffare gente facoltosa del posto utilizzando le informazioni raccolte dalle loro sedute. Quanto durerà l'imbroglio? Guillermo Del Toro traspone un romanzo di William Lindsay Gresham, già adattato per il grande schermo nel 1947. E lo fa a modo suo. Più che una fiera delle illusioni, siamo dinanzi ad una fiera delle occasioni sprecate. Cast stellare e storia intrigante finiscono per essere uno dei soliti film del regista a cui manca sempre qualcosa. Ove più, ove meno. La pellicola ingrana nella seconda parte, quando Stan (Bradley Cooper) incontra la psichiatra affabulatrice Lilith Ritter (Cate Blanchett). Ma fino ad allora, a parte qualche trucco tipico del regista e le ambientazioni circensi che da sempre ammaliano Hollywood e non solo (da Freaks a Chaplin passando per Fellini fino a Freaks out), sembra girare a vuoto. La filmografia di Del Toro lo ascrive come un Tim Burton "di serie b" o "dei poveri". Con Il labirinto del fauno che resta forse ad oggi il suo lavoro più riuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
sabato 16 aprile 2022
|
dimenticabile
|
|
|
|
Pensavo di meglio. Non da buttare, ma abbastanza piatto. Il protagonista freddo calcolatore, poi verso la fine ricomincia a bere e a fare scelte sconsiderate, senza senso. Anche il finale che non mi è piaciuto.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
pavold boy
|
giovedì 17 marzo 2022
|
il cinema ai tempi dei tuttologi
|
|
|
|
Leggo di recensioni iper critiche su questo splendido film, additato di cadere nei soliti twist Hollywoodiani e con un finale troppo telecomandato. Personalmente ho visto un film che segna il ritorno di un ispiratissimo Guillermo Del Toro dai tempi del Labirinto del Fauno, chirurgico alla regia accompagnato da una fotografia di rara bellezza. Bradley Cooper meritava quantomeno la nomination agli oscar, davvero splendido. Noir che sicuramente nella sua struttura non innova, ma si riutilizza egregiamente per raccontare un ottima storia dalla parabola discendente (forse mai ascendente anche quando sembra). Godetevi il cinema, smettiamola di trovare aghi nel pagliaio
|
|
[+] lascia un commento a pavold boy »
[ - ] lascia un commento a pavold boy »
|
|
d'accordo? |
|
maramaldo
|
giovedì 10 marzo 2022
|
vicolo dell''incubo. chi s''illude? chi v''illude?
|
|
|
|
Oscurità di un "noir" che mi ha colpito. Ha suscitato diverse riflessioni, vorrei riprenderle in momenti più sereni.
Criptico e contorto, ambiguo e allusivo, spietato e disperato. Del Toro c'entra poco se non per il vintage, un'eccellenza per rigore e capacità di suggestione. Anni 40, epoca che, per specifiche forme di follia e di ferocia, ritenevamo un'età della pietra. Nel film si ricorda l'entrata in guerra degli USA.
Incombe il romanzo che mi dispiace di non aver letto però mi sono informato su William Lindsay Gresham. Uomo problematico ed amaro, varcò per proprio conto l'oceano per andar a far fuori chi e perchè non son sicuro sapesse con esattezza.
[+]
Oscurità di un "noir" che mi ha colpito. Ha suscitato diverse riflessioni, vorrei riprenderle in momenti più sereni.
Criptico e contorto, ambiguo e allusivo, spietato e disperato. Del Toro c'entra poco se non per il vintage, un'eccellenza per rigore e capacità di suggestione. Anni 40, epoca che, per specifiche forme di follia e di ferocia, ritenevamo un'età della pietra. Nel film si ricorda l'entrata in guerra degli USA.
Incombe il romanzo che mi dispiace di non aver letto però mi sono informato su William Lindsay Gresham. Uomo problematico ed amaro, varcò per proprio conto l'oceano per andar a far fuori chi e perchè non son sicuro sapesse con esattezza. Anima in pena, prigioniero di interrogativi irrisolti, oggi vi chiederebbe perchè in tanti nostri posti c'è una "Via Cernaia".
Ad esser più frivoli, apprezziamo il bel tris di donne.
Oltre a Rooney Mara (una tenera Molly), Tony Collette (una patetica Zeena) c'è Cate Blanchett. Costretto a dirne bene registrandovi un aumento antropico della temperatura. Del Toro ne è soggiogato. La ritrae persino di sguincio, inquadra solo uno dei suoi zigomi, una gota soffusa di biondo. Che parte fa? La dark lady di una volta, perfida e perversa per ragioni che solo lei conosce. Archetipo femminile per un infelice come il romanziere. Il suo spettro riaffiora se ci si sofferma su come si chiama la nociva psicoterapeuta: Lilith Ritter.
Cognome tedesco da cui deriva "raider", incursore che devasta. Ma il nome, per chi mai avesse letto la Bibbia (e ce n'erano a quel tempo, in quelle contrade)...
Un'oscura creatura primordiale che tuttora si lamenta. Un primo esperimento di donna, dicono. Non riuscito. La tennero a distanza pure gli Angeli che già allora prendevano partito.
Vi sembra farina del sacco di Guillermo?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maramaldo »
[ - ] lascia un commento a maramaldo »
|
|
d'accordo? |
|
jonnylogan
|
giovedì 24 febbraio 2022
|
l''arte dell''inganno
|
|
|
|
Stan Carlisle è un imbonitore che lavora nel circo gestito da Clem Hoatley ove apprende tutti i trucchi che gli permettono di leggere la mente altrui. Passati due anni Stan decide di vivere assieme alla sua collega Molly e a esibirsi in coppia nel ruolo del “Grande Stanton”. Una sera, nel corso di uno spettacolo, una psicologa gli si avvicina domandandogli di scoprire cosa contenga la sua borsetta, senza trucchi Stan ne indovina il contenuto e da quel momento i due inizieranno a collaborare truffando uomini facoltosi.
Il circo e le sue ambientazioni da sempre hanno catturato la curiosità di cineasti che desideravano raccontarne i dietro le quinte e la vita di chi fra i suoi tendoni ha deciso di lavorare.
[+]
Stan Carlisle è un imbonitore che lavora nel circo gestito da Clem Hoatley ove apprende tutti i trucchi che gli permettono di leggere la mente altrui. Passati due anni Stan decide di vivere assieme alla sua collega Molly e a esibirsi in coppia nel ruolo del “Grande Stanton”. Una sera, nel corso di uno spettacolo, una psicologa gli si avvicina domandandogli di scoprire cosa contenga la sua borsetta, senza trucchi Stan ne indovina il contenuto e da quel momento i due inizieranno a collaborare truffando uomini facoltosi.
Il circo e le sue ambientazioni da sempre hanno catturato la curiosità di cineasti che desideravano raccontarne i dietro le quinte e la vita di chi fra i suoi tendoni ha deciso di lavorare. Non fa eccezione il romanzo di William Lindsay Gresham già portato in scena nel 1947 da Edmund Goulding e con Tyrone Power nel ruolo del protagonista, e riportato per l’occasione al cinema al centro di una storia cupa, hard-boiled e impreziosita da un cast stellare al quale si aggiunge un Bradley Cooper nel ruolo di un uomo pronto a tutto pur di ottenere fama e denaro e che riesce ad aggiungere alla propria galleria di personaggi quella di un truffatore in grado di trascinarlo fino alla candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista. Del Toro crea attorno alla figura di Stan Carlisle un castello d’inganni e una trama che ripercorre la parabola narrativa del film originale ma è l’alternanza di stati d’animo ai quali ci abitua sia la pellicola sia il suo protagonista, sempre in bilico fra euforia, inganno e disperazione, che fanno la differenza rispetto alla splendida pellicola originale. Le oltre due ore e mezza del film trascorrono rapidamente e non ci si deve fare trarre in inganno da quello che appare sullo schermo. Pellicola che a visione ultimata rappresenta la perfetta commistione fra un lato più cerebrale e uno di azione di uno dei registi più trasversali e criptici della settima arte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
marish
|
venerdì 18 febbraio 2022
|
che delusione!
|
|
|
|
Un regista di tale portata non può banalizzare a tal punto la storia che c'è nel libro e tutto il mistero che c'è dietro! Il finale è veramente da principiante! Ma Guillermo è ricco e si può permettere un cast stellare, specchietto per le allodole! E in effetti funziona! Bradley è sempre splendido da guardare e i soldi del biglietto valgono giusto la sua visione e basta! I mentalità sono una cosa seria e non è giusto semplificare tutto in un'effimera illusione! Quando il film finisce ti viene spontaneo gridare: aridatece i sordi!!!
|
|
[+] lascia un commento a marish »
[ - ] lascia un commento a marish »
|
|
d'accordo? |
|
|