maramaldo
|
giovedì 10 marzo 2022
|
vicolo dell''incubo. chi s''illude? chi v''illude?
|
|
|
|
Oscurità di un "noir" che mi ha colpito. Ha suscitato diverse riflessioni, vorrei riprenderle in momenti più sereni.
Criptico e contorto, ambiguo e allusivo, spietato e disperato. Del Toro c'entra poco se non per il vintage, un'eccellenza per rigore e capacità di suggestione. Anni 40, epoca che, per specifiche forme di follia e di ferocia, ritenevamo un'età della pietra. Nel film si ricorda l'entrata in guerra degli USA.
Incombe il romanzo che mi dispiace di non aver letto però mi sono informato su William Lindsay Gresham. Uomo problematico ed amaro, varcò per proprio conto l'oceano per andar a far fuori chi e perchè non son sicuro sapesse con esattezza.
[+]
Oscurità di un "noir" che mi ha colpito. Ha suscitato diverse riflessioni, vorrei riprenderle in momenti più sereni.
Criptico e contorto, ambiguo e allusivo, spietato e disperato. Del Toro c'entra poco se non per il vintage, un'eccellenza per rigore e capacità di suggestione. Anni 40, epoca che, per specifiche forme di follia e di ferocia, ritenevamo un'età della pietra. Nel film si ricorda l'entrata in guerra degli USA.
Incombe il romanzo che mi dispiace di non aver letto però mi sono informato su William Lindsay Gresham. Uomo problematico ed amaro, varcò per proprio conto l'oceano per andar a far fuori chi e perchè non son sicuro sapesse con esattezza. Anima in pena, prigioniero di interrogativi irrisolti, oggi vi chiederebbe perchè in tanti nostri posti c'è una "Via Cernaia".
Ad esser più frivoli, apprezziamo il bel tris di donne.
Oltre a Rooney Mara (una tenera Molly), Tony Collette (una patetica Zeena) c'è Cate Blanchett. Costretto a dirne bene registrandovi un aumento antropico della temperatura. Del Toro ne è soggiogato. La ritrae persino di sguincio, inquadra solo uno dei suoi zigomi, una gota soffusa di biondo. Che parte fa? La dark lady di una volta, perfida e perversa per ragioni che solo lei conosce. Archetipo femminile per un infelice come il romanziere. Il suo spettro riaffiora se ci si sofferma su come si chiama la nociva psicoterapeuta: Lilith Ritter.
Cognome tedesco da cui deriva "raider", incursore che devasta. Ma il nome, per chi mai avesse letto la Bibbia (e ce n'erano a quel tempo, in quelle contrade)...
Un'oscura creatura primordiale che tuttora si lamenta. Un primo esperimento di donna, dicono. Non riuscito. La tennero a distanza pure gli Angeli che già allora prendevano partito.
Vi sembra farina del sacco di Guillermo?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maramaldo »
[ - ] lascia un commento a maramaldo »
|
|
d'accordo? |
|
jonnylogan
|
giovedì 24 febbraio 2022
|
l''arte dell''inganno
|
|
|
|
Stan Carlisle è un imbonitore che lavora nel circo gestito da Clem Hoatley ove apprende tutti i trucchi che gli permettono di leggere la mente altrui. Passati due anni Stan decide di vivere assieme alla sua collega Molly e a esibirsi in coppia nel ruolo del “Grande Stanton”. Una sera, nel corso di uno spettacolo, una psicologa gli si avvicina domandandogli di scoprire cosa contenga la sua borsetta, senza trucchi Stan ne indovina il contenuto e da quel momento i due inizieranno a collaborare truffando uomini facoltosi.
Il circo e le sue ambientazioni da sempre hanno catturato la curiosità di cineasti che desideravano raccontarne i dietro le quinte e la vita di chi fra i suoi tendoni ha deciso di lavorare.
[+]
Stan Carlisle è un imbonitore che lavora nel circo gestito da Clem Hoatley ove apprende tutti i trucchi che gli permettono di leggere la mente altrui. Passati due anni Stan decide di vivere assieme alla sua collega Molly e a esibirsi in coppia nel ruolo del “Grande Stanton”. Una sera, nel corso di uno spettacolo, una psicologa gli si avvicina domandandogli di scoprire cosa contenga la sua borsetta, senza trucchi Stan ne indovina il contenuto e da quel momento i due inizieranno a collaborare truffando uomini facoltosi.
Il circo e le sue ambientazioni da sempre hanno catturato la curiosità di cineasti che desideravano raccontarne i dietro le quinte e la vita di chi fra i suoi tendoni ha deciso di lavorare. Non fa eccezione il romanzo di William Lindsay Gresham già portato in scena nel 1947 da Edmund Goulding e con Tyrone Power nel ruolo del protagonista, e riportato per l’occasione al cinema al centro di una storia cupa, hard-boiled e impreziosita da un cast stellare al quale si aggiunge un Bradley Cooper nel ruolo di un uomo pronto a tutto pur di ottenere fama e denaro e che riesce ad aggiungere alla propria galleria di personaggi quella di un truffatore in grado di trascinarlo fino alla candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista. Del Toro crea attorno alla figura di Stan Carlisle un castello d’inganni e una trama che ripercorre la parabola narrativa del film originale ma è l’alternanza di stati d’animo ai quali ci abitua sia la pellicola sia il suo protagonista, sempre in bilico fra euforia, inganno e disperazione, che fanno la differenza rispetto alla splendida pellicola originale. Le oltre due ore e mezza del film trascorrono rapidamente e non ci si deve fare trarre in inganno da quello che appare sullo schermo. Pellicola che a visione ultimata rappresenta la perfetta commistione fra un lato più cerebrale e uno di azione di uno dei registi più trasversali e criptici della settima arte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
marish
|
venerdì 18 febbraio 2022
|
che delusione!
|
|
|
|
Un regista di tale portata non può banalizzare a tal punto la storia che c'è nel libro e tutto il mistero che c'è dietro! Il finale è veramente da principiante! Ma Guillermo è ricco e si può permettere un cast stellare, specchietto per le allodole! E in effetti funziona! Bradley è sempre splendido da guardare e i soldi del biglietto valgono giusto la sua visione e basta! I mentalità sono una cosa seria e non è giusto semplificare tutto in un'effimera illusione! Quando il film finisce ti viene spontaneo gridare: aridatece i sordi!!!
|
|
[+] lascia un commento a marish »
[ - ] lascia un commento a marish »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni_b_southern
|
giovedì 17 febbraio 2022
|
buono. si puo'' decisamente vedere
|
|
|
|
Buon Film. Ottimi attori. Ben interpretato. Con un buon messaggio che esce fuori : mai esagerare nella vita, anche quando ti gira tutto bene. Insomma. Molto consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a giovanni_b_southern »
[ - ] lascia un commento a giovanni_b_southern »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
sabato 12 febbraio 2022
|
bello..solo a metà
|
|
|
|
A mio parere il film promette molto nella prima parte con evidenti richiami a "Freaks" di Tod Browning. Nella seconda parte (quando il protagonista si trasferisce in città) il film perde mordente nella sceneggiatura fino ad un finale abbastanza prevedibile. Per me non il suo film migliore.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
silver90
|
mercoledì 9 febbraio 2022
|
arte o illusione?
|
|
|
|
"La fiera delle l'illusioni" di Guillermo Del Toro è un rifacimento di un film del '46, ma attinge a piene mani all'introspezione psicologica e scava nell'intimo dei personaggi, fino a sondarne l'abisso emotivo e morale, e pertanto non può che richiamarsi a un simbolismo fortissimo di immagini e contenuti. La fotografia, a tratti manieristica, ci porta in un mondo lontano, sia a livello cronologico, perché siamo nel 1941, sia a livello ambientale, perché siamo ai margini della società, in un circo di strada, dove, tra saltimbanchi, contorsionisti e cartomanti, si respira la vita vera, libera dai meccanismi sordidi della società. Il protagonista è Stan, interpretato da Bradley Cooper, un signor Nessuno che intuiamo subito essere combattuto da demoni interiori, così come il periodo storico è agitato dai grandi stravolgimenti causati dalla Seconda Guerra Mondiale.
[+]
"La fiera delle l'illusioni" di Guillermo Del Toro è un rifacimento di un film del '46, ma attinge a piene mani all'introspezione psicologica e scava nell'intimo dei personaggi, fino a sondarne l'abisso emotivo e morale, e pertanto non può che richiamarsi a un simbolismo fortissimo di immagini e contenuti. La fotografia, a tratti manieristica, ci porta in un mondo lontano, sia a livello cronologico, perché siamo nel 1941, sia a livello ambientale, perché siamo ai margini della società, in un circo di strada, dove, tra saltimbanchi, contorsionisti e cartomanti, si respira la vita vera, libera dai meccanismi sordidi della società. Il protagonista è Stan, interpretato da Bradley Cooper, un signor Nessuno che intuiamo subito essere combattuto da demoni interiori, così come il periodo storico è agitato dai grandi stravolgimenti causati dalla Seconda Guerra Mondiale. Proprio l'atmosfera cupa e asfittica di quel periodo gli consente di trovare un posto come lavoratore a cottimo, sia pure in una società di reietti, una moglie graziosa e accondiscendente, che conquista con un po' di fortuna e molto charme, e soprattutto un trucco da imbroglione, che acquista grazie a un mentore e a una discreta dose di abilità. Quando la macchina da presa si sposta in città, dove le illusioni sono amplificate e gli inganni si moltiplicano, sembra di ritornare ai giorni nostri, quasi vi fosse un bug, un buco nello spazio-tempo, immediatamente percepibile dallo spettatore, che ha creduto alla falsa sicumera di Stan perché somiglia a quella di molti di noi. Ed è anche, se vogliamo, una rilettura in chiave metaforica dell'esistenza odierna, piegata e pressata dalle urgenze del quotidiano. Alla fine della fiera, la magia cos'è, dunque: arte o illusione? Domanda retorica per alcuni, ma qui giocata sul filo sottilissimo di un'ambiguità impercettibile, con una cura del dettaglio pari soltanto ai grandi maestri del genere. In fondo, Del Toro strizza l'occhio allo spettatore anche nel decidere da che parte stare. "Quello che tutti vogliono è essere scoperti", come dice Cooper in una battuta che si rivelerà decisiva per il suo personaggio, tanto più che a tentare di smascherare la presunta recita è una seducente e sedicente dottoressa, interpretata da Cate Blanchett. In questo caso come in altri, però, gli autoinganni sortiscono effetti ancora più diabolici sulla nostra mente, sono trappole stese da noi stessi per catturare la nostra più vivida percezione: così, l'incubo peggiore cui va incontro Stan è soltanto acceso dalle sue stesse fantasie di onnipotenza, ma in realtà compie un destino innato. Restando nella metafora delle immagini, il risultato è il frutto di un'immaginazione potente e distruttiva, o anche una bella partita che poteva essere giocata meglio sul finale. C'est la vie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a silver90 »
[ - ] lascia un commento a silver90 »
|
|
d'accordo? |
|
maxan
|
mercoledì 9 febbraio 2022
|
imperdibile
|
|
|
|
Un film da cui esci dalla sala in punta di piedi, e che ti tiene avvolto per un po'. Il tema centrale è l'illusione, rappresentata 7 nella sua forma più lieve volta allo stupore e in quella dell'inganno con conseguenze inaspettate e tragiche. Un'opera potente e semplicemente imperdibile.
|
|
[+] lascia un commento a maxan »
[ - ] lascia un commento a maxan »
|
|
d'accordo? |
|
mauro.t
|
martedì 8 febbraio 2022
|
torbido
|
|
|
|
Remake del film di Goulding del 1947. Stan ha alle spalle un passato oscuro e delittuoso. Vagabondando, si unisce ad un circo dove rimane affascinato dai giochi di due mentalisti ormai un po’ fuori forma, dai quali impara i rudimenti del mestiere. In seguito, innamoratosi della bella Molly, la porta via e si mette in proprio. Abile e ambizioso, con i suoi trucchi ottiene molti successi. Incontra però sulla sua strada uomini potenti e ingenui, e una psicoterapeuta senza scrupoli e meno ingenua. La sua avidità lo porterà a siglare un patto con la donna per truffare personaggi facoltosi, ma il patto tra truffatori è spesso un patto scellerato e giocare con gli esponenti dell’alta società può essere molto rischioso.
[+]
Remake del film di Goulding del 1947. Stan ha alle spalle un passato oscuro e delittuoso. Vagabondando, si unisce ad un circo dove rimane affascinato dai giochi di due mentalisti ormai un po’ fuori forma, dai quali impara i rudimenti del mestiere. In seguito, innamoratosi della bella Molly, la porta via e si mette in proprio. Abile e ambizioso, con i suoi trucchi ottiene molti successi. Incontra però sulla sua strada uomini potenti e ingenui, e una psicoterapeuta senza scrupoli e meno ingenua. La sua avidità lo porterà a siglare un patto con la donna per truffare personaggi facoltosi, ma il patto tra truffatori è spesso un patto scellerato e giocare con gli esponenti dell’alta società può essere molto rischioso.
Il film è un viaggio nel torbido dell’animo umano. Si scava tra delitti infami e azioni abiette, tra menzogne e manipolazioni, che avranno conseguenze terribili. Tra personaggi autori di misfatti, dove solo alcuni soffrono di sensi di colpa, emerge quanto sia potente sia l’istinto di sfruttare a proprio vantaggio le debolezze altrui. Il circo viene raffigurato come un microcosmo che riproduce al suo interno i meccanismi presenti nel mondo, anche quelli peggiori; ma in esso tutto è spettacolo, gioco, trucco dichiarato. E’ simbolico quindi il suo abbandono, e non a caso è Molly, il personaggio positivo, a rimanervi affettivamente legata.
Trama lineare, con personaggi definiti, ma non molto sviluppati. Ci sono i cattivi, i buoni, i potenti, i disgraziati. Ma mancano i meccanismi alla base, manca ciò che muove il tutto. Guillermo del Toro torna su un lavoro già fatto con un cast stellare. Grande prova di recitazione di tutti gli attori principali, tra i quali secondo me spiccano Toni Colette e Willem Dafoe. Rispetto al lavoro del 1947 il regista toglie un po’ di buonismo e aggiunge pregevoli inquadrature, ma confeziona un film vecchio stile che ricalca vecchie poetiche. Superato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro.t »
[ - ] lascia un commento a mauro.t »
|
|
d'accordo? |
|
|