Cucendo insieme come una rete da tonnara le immagini di repertorio, Zoppeddu racconta dettagli di grande poesia. Documentario, Italia2018. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo spunto per descrivere la Sicilia del mare, quella ancorata alla tradizione, fatta di valori primordiali e nobili dei quali, ancora, si sente l'eco in tutta l'Isola ed oltre. Espandi ▽
Il documentario prende ispirazione dall'omonimo libro "Diario di Tonnara" dello scrittore Ninni Ravazza. La storia racconta i borghi, le comunità e le avventure che hanno scandito la vita quotidiana dei pescatori del tonno. Una comunità che si sviluppa sul mare e che dal mare mutua le leggende, i riti magici e la sacralità. Diario di Tonnara è un documento che dipinge a tinte oniriche ma fortemente realistiche un mondo destinato ad essere relegato nel cantuccio della tradizione. Un universo fatto di racconti, di storie tramandate di generazione in generazione e di una ritualità che oggi fatica ad essere ricordata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto stratiforme, adulto, anticonvenzionale della performer giamaicana, lontano dai clamori della disco anni ’80. Documentario, Gran Bretagna, Irlanda2017. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Selvaggia, spaventosa e androgina il documentario tratteggia il profilo di Grace Jones mostrandola come amante, figlia, madre, sorella e anche nonna. Espandi ▽
Né un biopic e nemmeno propriamente un film concerto, nonostante ospiti una dozzina di hit interpretate da Grace Jones sui palchi di tutto il mondo, da Slave to the Rhythm a Pull Up to the Bumper, fino alle più recenti, personali Hurricane e William's Blood. Piuttosto, un diario, un pedinamento autorizzato, la cui produzione ha abbracciato un arco temporale di circa dieci anni, riuscendo così ad avere accesso agli aspetti più privati della storia familiare della performer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Soldini rievoca non solo un poeta, ma il suo mondo e la sua epoca. Documentario, Storico biografico - Italia2018. Durata 58 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un omaggio a Raffaello Baldini, poeta e drammaturgo romagnolo, che rivive attraverso le testimonianze di scrittori, poeti e artisti impreziosite da immagini inedite di repertorio. Espandi ▽
Raffaello Baldini era un poeta romagnolo, "uno dei tre o quattro poeti più importanti d'Italia", come ricorda la scrittrice Vivian Lamarque. Eppure molti non sanno neppure della sua esistenza, e men che meno della sua importanza all'interno del panorama letterario italiano, perché Baldini si è espresso soprattutto nel dialetto della sua terra, potente ed evocativo, ma di difficile comprensione fuori dalla Romagna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giuliano Montaldo racconta il suo Sacco e Vanzetti, ne evidenzia il valore sociale e individua i drammatici parallelismi con l'attualità. Documentario, Italia2018. Durata 52 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il restauro del film Sacco e Vanzetti è l'occasione per raccontare il lavoro straordinario di Giuliano Montaldo. Espandi ▽
A 90 anni dall'esecuzione e a 50 dalla riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzett, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo rivedrà la luce in una versione restaurata. Il restauro del film Sacco e Vanzetti è l'occasione per raccontare, attraverso il documentario "La morte legale", le fasi della sua realizzazione. Montaldo espone le motivazioni di una scelta coraggiosa e rivela l'intero percorso artistico/produttivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giovani gay si filmano dichiarandosi alle famiglie: bassa definizione, alta precisione emotiva e politica
. Documentario, Francia2018. Durata 64 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
I Millenials che hanno trovato la forza di pronunciare le parole che hanno cambiato la loro vita per sempre. Espandi ▽
Dal Canada agli Stati Uniti, tra il Regno Unito e la Francia fino al Giappone e all'Australia, Denis Parrot sa che il web ha cambiato le abitudini della vita di tutti, specialmente dei millennial. Cercando nei preziosi archivi di internet e selezionando filmati recuperati sui social media, Out colleziona le testimonianze di diversi adolescenti che hanno rivelato in diretta la loro omosessualità. Confidandosi coraggiosamente con i propri amici e familiari, questi giovani protagonisti hanno fermato nel tempo una testimonianza indelebile del momento più importante della loro crescita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le azioni di volontariato di TakeMeBack si trasformano in emozionanti viaggi di crescita personale. Documentario, Italia, Sri Lanka2018. Durata 70 Minuti.
Due giovani ragazzi si impegnano in Sri Lanka nell'organizzazione e consegna dei materiali scolastici ai bambini di Ambewela. Espandi ▽
Andrea raggiunge Antonio in Sri Lanka per una nuova missione firmata TakeMeBack. Dopo aver raccolto numerose donazioni, i ragazzi devono consegnare il materiale scolastico ai bambini di Ambewela. Il viaggio solidale non è solo un'azione di beneficenza ma è una vera e propria esperienza di vita. I due amici instaurano un profondo dialogo con gli abitanti del posto, assaporano le pietanze tipiche e camminano su sentieri sconosciuti. Un'esperienza che li cambirà per sempre.
Con l'aiuto del regista Marco Napoli, i due protagonisti raccontano la loro originale concezione di viaggio: un mix di azioni di beneficienza e di crescita personale che caratterizza lo spirito di TakeMeBack. Serendip è l'antico nome dell'attuale Sri Lanka, una terra che abbiamo il piacere di scoprire assieme ad Andrea Mariani e Antonio di Leonardo. Il primo docu-film prodotto dalla Onlus italiana testimonia la missione del 2017 che aveva come obiettivo la donazione di materiale scolastico, zaini e vestiti a circa duecento bambini.
La spontaneità di tutti i volti è lampante e notiamo la poca costruzione dietro alla camera che sa rimanere silensioza ove necessario. Con un approccio semplice e conciso, Marco Napoli registra i momenti più significativi del loro viaggio. Privilegiati sono i momenti di dialogo con le persone incontrate durante il loro cammino. Ottima scelta, quella di lasciare spazio agli abitanti del posto per farli esprimere liberamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Making of dal battito trascinante di The Other Side of the Wind, incompiuto, ultimo film di Orson Welles
. Documentario, USA2018. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
L'altra faccia del vento, il film che Orson Welles non riuscì a completare negli anni Settanta. Espandi ▽
Storia della lavorazione infinita e intermittente dell'ultimo film girato da Orson Welles, The Other Side of the Wind: incompiuto e montato da Bob Murawski. La guida che accompagna lo spettatore in questa ricostruzione complicata è l'attore Alan Cumming, da una moviola in una editing room vintage. Morgan Neville, veterano della produzione di documentari sulle retrovie dell'entertainment incornicia così il racconto, montando a ritmo incalzante estratti di interviste a Welles e frammenti del footage realizzato in più riprese, tra Europa e Stati Uniti, tra 1970 e il 1985, anno della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungo ma mai noioso flashback di una ottantenne che non ha paura di confessare i propri dubbi. Documentario, Biografico - USA2018. Durata 133 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La storia di Jane Fonda, una donna che ha sempre rifiutato le etichette. Espandi ▽
Documentario HBO sull'attrice due volte premio Oscar (Una squillo per l'ispettore Klute e Tornando a casa) e Leone d'oro alla carriera 2017. Jane Fonda è stata sia la ragazza della porta accanto che un seducente oggetto del desiderio: è stata attrice ma anche regina del fitness, oltre che attivista politica. La sua carriera è stata costellata di successi ma in questo documentario racconta anche i suoi dolori privati: dalla sofferenza per il suicidio della madre ai tre matrimoni passando per i disturbi alimentari che l'hanno accompagnata per 30 anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinquanta anni fa un gruppo di persone decise di fare in modo che dei ragazzi affetti da disabilità gravi potessero godere delle vacanze marittime estive come i cosiddetti normodotati. Partendo da Pistoia le spiagge più vicine erano quelle della Versilia, considerate tra le meglio frequentate d'Italia. L'impresa non fu facile ma oggi se ne può parlare ricordando il passato proprio da quelle spiagge. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dodici persone di Taipei, uomini e donne, per lo più anziane, sono riprese in primo piano, sedute in un interno. Lo sfondo alle loro spalle è scuro, indefinito, per non distrarre chi guarda da ogni singolo dettaglio del viso inquadrato. Sono ripresi a macchina fissa, senza stacchi, in un digitale dalla definizione quasi iperrealista e in assenza di commento sonoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie di documentari per indagare la fauna marina. Espandi ▽
Ogni episodio della serie osserva la vita marina in un diverso aspetto. Oltre a testimoniare alcuni comportamenti animali per la prima volta, la troupe ha anche osservato alcune specie che erano nuove anche per scienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una visione febbrile, grazie anche ad una splendida fotografia, del desiderio di affermare un sé istantaneo. Documentario, Francia2018. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un particolare ritratto di Rio de Janeiro costruito attraverso un flusso di immagini e parole. Espandi ▽
Evangelia Kranioti ritrae la transgender brasiliana Luana Muniz (1961-2017), icona della sottocultura queer, muovendosi attraverso Rio de Janeiro, una città controversa ed estrema, con i suoi conflitti politici, le sfilate di carnevale e i suoi corpi in continua trasformazione, che annullano le barriere di genere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omar Galliani racconta la sua arte, la sua tecnica, le sue fonti d'ispirazione, la forza che sta dietro alle sue opere. Documentario, Italia2018. Durata 81 Minuti.
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno. Espandi ▽
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno (principalmente l'artista disegna con grafite e carboncino su superfici di legno di pioppo molto grandi), rivisitando le sue ultime mostre, al CAMeC della Spezia, ai Musei Civici di Reggio Emilia, fino alla mostra "Intorno a Caravaggio" presso le Gallerie d'Italia-Piazza Scala a Milano, dove realizza tre grandi opere ispirate al 'Martirio di Sant' Orsola' di Caravaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grazie a testi di Mahmoud Darwish, S.Yizhar, Emile Habib, Amira Hass e Albert Camus, Amos Gitai struttura un j'accuse molto diretto alla politica del governo israeliano nei confronti dei palestinesi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A oltre settant'anni di distanza, la Resistenza partigiana è ancora poco conosciuta nelle sue differenziazioni geografiche e di appartenenza. Espandi ▽
il racconto della Resistenza di una delle formazioni partigiane del Canavese, in Piemonte, la VI Divisione Alpina di "Giustizia e Libertà". Avvalendosi di fotografie, film e documenti d'archivio, ripercorre i venti mesi sotto l'occupazione nazifascista, da un lato col recupero di immagini in cui i volti dei partigiani si sovrappongono a luoghi e momenti salienti di quelle vicende. Dall'altro, attraverso un lavoro di ricerca tra le principali fonti bibliografiche esistenti e grazie a una ricca documentazione, viene ricostruita la guerra partigiana nelle valli canavesane, dal costituirsi dei primi nuclei G.L., nel settembre del '43, col sostegno della popolazione civile, al momento di maggiore affluenza di giovani fra le sue fila, nella primavera-estate del '44, al suo inasprirsi in autunno, fino alla Liberazione di Torino, e ancora oltre, nel maggio del '45, quando, con la ritirata delle truppe naziste verso la Svizzera, quel territorio precipita nuovamente sotto l'oppressione militare.
Il film ricompone il filo degli eventi di pagine cruciali della storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.