carlonoci01
|
martedì 6 ottobre 2015
|
ridley scott non sbaglia
|
|
|
|
I film d'avventura Ridley Scatt non li sbaglia mai !!! Non ho letto il libro ma lo leggerò sapendo già che i libri sono sempre più dettagliati dei film per ovvie ragioni di tempo. Questo film però mi ha trasmesso suspance, emozione e coinvolgimento. Non è un film di fantascienza ma è un film sulla possibilità che la scienza potrà in un domani assai vicino fare per aiutare astronauti in panne. Di fantascienza non c'è nulla !! Bravo Ridley Scott.
|
|
[+] lascia un commento a carlonoci01 »
[ - ] lascia un commento a carlonoci01 »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
martedì 6 ottobre 2015
|
ridley scott torna sul podio
|
|
|
|
Una spedizione di astronauti si trova su Marte per effettuare rilievi scientifici ed esperimenti vari quando una tempesta li sorprenmde. Tutto l'equipaggio riesce a mettersi in salvo tranne un componente che viene creduto morto dal resto dei compagni. L'uomo in realtà è vivo e, con l'aiuto della NASA, dovrà cercare un modo per sopravvivere e rientrare sulla Terra.
Ridley Scott si attiene molto scrupolosamente al romanzo e non cedendo a trionfalismi, fanfare o americanismi confeziona un'ottima pellicola. Perfetto Damon nel calarsi nei panni dell'astronauta-botanico che non molla e cerca in tutti i modi di sopravvivere usando tutte le nozioni che ha imparato e un pizzico di ironia.
[+]
Una spedizione di astronauti si trova su Marte per effettuare rilievi scientifici ed esperimenti vari quando una tempesta li sorprenmde. Tutto l'equipaggio riesce a mettersi in salvo tranne un componente che viene creduto morto dal resto dei compagni. L'uomo in realtà è vivo e, con l'aiuto della NASA, dovrà cercare un modo per sopravvivere e rientrare sulla Terra.
Ridley Scott si attiene molto scrupolosamente al romanzo e non cedendo a trionfalismi, fanfare o americanismi confeziona un'ottima pellicola. Perfetto Damon nel calarsi nei panni dell'astronauta-botanico che non molla e cerca in tutti i modi di sopravvivere usando tutte le nozioni che ha imparato e un pizzico di ironia. Difficile non immedesimarsi in questo personaggio così come in quelli della NASA o del resto dell'equipaggio; uomini e donne che uniscono le loro intelligenze per raggiungere l'obbiettivo. Perfetto anche il realismo che ci mostra quanto tempo venga impiegato per costituire una missione spaziale degna di questo nome. Certo alcuni tecnicismi di scienza o ingegneria non sono esattamente accessibili a tutti però lo spettatore non si sente mai smarrito ma semmai ammirato e stimolato nella voglia di approfondire certi temi. Oltre alle belle scenografie questo film deve parte della sua riuscita anche alla gradevolissima colonna sonora anni '70-80 che permea l'atmosfera. Le due ore e un quarto di film scorrono così con il massimo della gradevolezza e dopo il flop di Prometeus, Scott mostra che non ha affatto perso il tocco. Ultimissima notazione viste le "polemiche" che c'erano state prima del film: The Martian con Interstellar non c'entra nulla nel senso che non c'è alcun plagio o brutta copia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
martedì 6 ottobre 2015
|
l'invenzione di un nuovo genere
|
|
|
|
Mi sono avvicinato convinto di vedere una riedizione del solito film di fantascienza e invece mi sono trovato di fronte ad un genere nuovo dove l'ironia e il sorriso spesso prevalgono sulla drammaticità della vicenda. La discomusic che accompagna le azioni del protagonista rappresentano una ventata di novità. È vero che il film è piuttosto scontato e privo di una vera tensione, ma è pur sempre godibile. Poco sfruttata la Chastain e gli altri attori dell'equipaggio. Ottimo Matt Damon che ha saputo liberarsi dal clichè del personaggio di Jason Bourne, recitando con simpatia e con il sorriso sulle labbra.8
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
paulnacci
|
lunedì 5 ottobre 2015
|
bello ma senz'anima
|
|
|
|
Il film di per sè mi piaciuto , però mi aspettavo qualcosa di più. Avendo letto il libro ho trovato che la trasposizione cinematografica ha perso qualcosa in suspence , nel film sembra tutto una conseguenza logica non rende l'idea delle difficoltà reali che l'astronauta incontra su pianeta , forse in effetti era difficile inserire nel film tutte le spiegazioni tecniche che nel libro (a volte anche difficili da comprendere) erano ben decritte. Bravo Matt Damon e gli atlri attori .
|
|
[+] lascia un commento a paulnacci »
[ - ] lascia un commento a paulnacci »
|
|
d'accordo? |
|
maurizio meres
|
domenica 4 ottobre 2015
|
la conquista di marte
|
|
|
|
Quanto c'è di fantascienza in questo film, ben poco direi ormai,essendo vicini ad uno sviluppo tecnologico forse il più complesso che ci sia mai stato,con un cambiamento radicale del concetto del tempo,inteso come prospettiva di vita,con nuove nuove intese tra popoli ,e soprattutto con mentalità scientifiche giovani,aperte ad uno sviluppo sistematico sul benessere dell'intera umanità,si aspetta soltanto l'evento che possa determinare l'abbattimento di tutti quei preconcetti retrogradi fatti di disuguaglianza sociale,ovvero il benessere totale "forse è questa fantascienza"
Film strutturato perfettamente con definizioni scientifiche vere per lo meno all'ottanta per cento,ma a volte incomprensibili per noi profani,ambientazioni perfette del suolo di Marte,tratto da un romanzo di Andy Weir con un Matt Damon calatosi splendidamente nella parte ,dove il grande spirito di adattamento dell'uomo ,la voglia di vivere sono segnali inconfutabili che non esistono barriere insormontabili.
[+]
Quanto c'è di fantascienza in questo film, ben poco direi ormai,essendo vicini ad uno sviluppo tecnologico forse il più complesso che ci sia mai stato,con un cambiamento radicale del concetto del tempo,inteso come prospettiva di vita,con nuove nuove intese tra popoli ,e soprattutto con mentalità scientifiche giovani,aperte ad uno sviluppo sistematico sul benessere dell'intera umanità,si aspetta soltanto l'evento che possa determinare l'abbattimento di tutti quei preconcetti retrogradi fatti di disuguaglianza sociale,ovvero il benessere totale "forse è questa fantascienza"
Film strutturato perfettamente con definizioni scientifiche vere per lo meno all'ottanta per cento,ma a volte incomprensibili per noi profani,ambientazioni perfette del suolo di Marte,tratto da un romanzo di Andy Weir con un Matt Damon calatosi splendidamente nella parte ,dove il grande spirito di adattamento dell'uomo ,la voglia di vivere sono segnali inconfutabili che non esistono barriere insormontabili.La solitudine in questo caso non è un nemico ma diventa un alleato,in quanto fa riflettere su ciò che è più giusto fare.
Ottima la scelta delle musiche rendono meno drammatica la sceneggiatura che rispecchia in pieno l'andamento futuristico esplorativo dei film di fantascienza di un certo spessore degli ultimi trenta quarant'anni,finale con il solito patriottismo che distingue gli Americani patetico e trionfalistico,ma sempre di grande effetto cinematografico.
Film sicuramente da vedere
Inviato da iPad
[-]
[+] il quarto pianeta dal sole è per matt damon
(di antonio montefalcone)
[ - ] il quarto pianeta dal sole è per matt damon
|
|
[+] lascia un commento a maurizio meres »
[ - ] lascia un commento a maurizio meres »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 4 ottobre 2015
|
genere: fatiscenza
|
|
|
|
Se il genere fosse stato: "fatiscenza", le stelline sarebbero tante quante quelle della bandiera americana.
Una stucchevole e avida autocelebrazione dell'efficienza statunitense, senz'anima e senza tensione, priva di elementi compassionevoli ed emotivi. Un documento che allontana e dissocia ancora di più dalle peripezie americane,dalla forza, dal potere che diventa presunzione e che l'america tutta trasforma in celebrazione come marchio di appartenenza ad una specie migliore. Un film davvero mediocre, da vietare ai minori di 15 anni e agli adulti repressi che collezionano idoli. Bello il colore di Marte e la barba di damon, Dio benedica l'america e la perdoni.
[+]
Se il genere fosse stato: "fatiscenza", le stelline sarebbero tante quante quelle della bandiera americana.
Una stucchevole e avida autocelebrazione dell'efficienza statunitense, senz'anima e senza tensione, priva di elementi compassionevoli ed emotivi. Un documento che allontana e dissocia ancora di più dalle peripezie americane,dalla forza, dal potere che diventa presunzione e che l'america tutta trasforma in celebrazione come marchio di appartenenza ad una specie migliore. Un film davvero mediocre, da vietare ai minori di 15 anni e agli adulti repressi che collezionano idoli. Bello il colore di Marte e la barba di damon, Dio benedica l'america e la perdoni.
[-]
[+] non è tutta america quella che luccica
(di tizianino)
[ - ] non è tutta america quella che luccica
[+] bravo almeno tu hai capito
(di camily)
[ - ] bravo almeno tu hai capito
[+] fatiscenza ideologica
(di scarronzone)
[ - ] fatiscenza ideologica
[+] lo sguardo di no_data
(di maynardi araldi)
[ - ] lo sguardo di no_data
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
amon_ra
|
domenica 4 ottobre 2015
|
... non è ancora finito????
|
|
|
|
Purtroppo, devo dire che è uno dei film più brutti che abbia mai visto nella mia vita.
Dopo solo 20 minuti, ho incominciato a guardare l'orologio, pregando che il supplizio finisse.
Il film non ha nulla di originale, sembra un insieme di film come Gravity di Alfonso Cuarón e
Interstellar di Christopher Nolan, con il protagonista preso dal telefilm MacGiver,
senza avvicinarsi neanche lontanamente agli originali.
Il film è piatto, noioso, scontato all'inverosimile, non ci sono colpi di scena si sa già tutto dall'inizio,
purtroppo la regia è veramente povera, quindi dopo pochi minuti viene voglia di cambiare canale, se non fosse che
non sia possibile in quanto ti trovi al cinema!
Un consiglio non buttate due ore della vostra vita!!!
[+] giusto
(di camily)
[ - ] giusto
|
|
[+] lascia un commento a amon_ra »
[ - ] lascia un commento a amon_ra »
|
|
d'accordo? |
|
paolo_sem
|
sabato 3 ottobre 2015
|
ridley è tornato
|
|
|
|
Ridley Scott sembra ringiovanito. Sì, perchè dopo il pessimo the counselor e il banale Exodus è tornato a fare un grande film. La prima cosa riuscita è che ci presenta i protagonisti quando sono già su marte, togliendo tutta la parte dell'arrivo sul pianeta che poeva trasformare il film e renderlo molto più pesante. Un astronauta viene abbandonato (considerato morto) su marte e dovrà cercare nello stesso tempo di sopravvivere e di contattare la nasa. Il film si basa tutto quanto sull'interpretazione (ottima) di Matt Damon, infatti è l'unico (vero) protagonista. Il film si apre estremamente cupo; inizia con la tempesta e con il ferimento di Mark, ma poi lo spettatore viene piacevolmente sorpreso dalla comicità che accompagna gran parte del film, infatti la pellicola è densa di battute (ben sritte) che la rendono una fantascienza "leggera" e ben lontana dalla "depressione" di Nolan con il suo Interstellar.
[+]
Ridley Scott sembra ringiovanito. Sì, perchè dopo il pessimo the counselor e il banale Exodus è tornato a fare un grande film. La prima cosa riuscita è che ci presenta i protagonisti quando sono già su marte, togliendo tutta la parte dell'arrivo sul pianeta che poeva trasformare il film e renderlo molto più pesante. Un astronauta viene abbandonato (considerato morto) su marte e dovrà cercare nello stesso tempo di sopravvivere e di contattare la nasa. Il film si basa tutto quanto sull'interpretazione (ottima) di Matt Damon, infatti è l'unico (vero) protagonista. Il film si apre estremamente cupo; inizia con la tempesta e con il ferimento di Mark, ma poi lo spettatore viene piacevolmente sorpreso dalla comicità che accompagna gran parte del film, infatti la pellicola è densa di battute (ben sritte) che la rendono una fantascienza "leggera" e ben lontana dalla "depressione" di Nolan con il suo Interstellar. The martian è pieno zeppo di "spiegoni", questo potrebbe spaventare, ma fidatevi che anche se non li capirete, sarà come se li aveste acquisiti, infatti non vanno ad intaccare lo scorrimento che risulta liscio e senza troppe sbavature e soprattutto non arrivano a non farti comprendere il senso totale del film (come poteva accadere nel già citato Interstellar). Ci sono alcune trovate registiche ed altre commerciali notevoli (non ci si stupisce visto che dietro la macchina da presa c'è un certo Ridley Scott).
Però sia ben chiaro a tutti che pur essendo un ottimo lavoro questo film è lontano anni luce dai capolavori realizzati tanto tempo fa da questo "vecchietto" che non si stanca mai di fare il suo mestriere e lo fa con passione. Ben tornato maestro.
[-]
[+] interstellar è un'altro genere di film
(di djfilippo)
[ - ] interstellar è un'altro genere di film
|
|
[+] lascia un commento a paolo_sem »
[ - ] lascia un commento a paolo_sem »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
sabato 3 ottobre 2015
|
un ottimo film ...però ...
|
|
|
|
Non sarò prolisso.
E' un ottimo film; esattamente il "mio genere".
Buona sceneggiatura; spiegazioni tecniche comprensibili; svolgimento eventi da confermarsi scientificamente.
Un solo piccolo, piccolissimo neo; Watney al ritorno sulla terra; bene la scena sulla panchina con il saluto al
germoglio e il saluto, ossequioso dei cadetti; non sono invece riuscito a digerire il banalissimo briefing nella
aula agli stutenti (con una sorprendente preponderante presenza femminile (in un ipotetico futuro molte ragazze
vorranno andare su Marte?)); quello che dice un Eroe straordinario in quella circostanza è abbastanza imbarazzante
per scontatezza e cattiva recitazione.
Da vedere assolutamente.
[+]
Non sarò prolisso.
E' un ottimo film; esattamente il "mio genere".
Buona sceneggiatura; spiegazioni tecniche comprensibili; svolgimento eventi da confermarsi scientificamente.
Un solo piccolo, piccolissimo neo; Watney al ritorno sulla terra; bene la scena sulla panchina con il saluto al
germoglio e il saluto, ossequioso dei cadetti; non sono invece riuscito a digerire il banalissimo briefing nella
aula agli stutenti (con una sorprendente preponderante presenza femminile (in un ipotetico futuro molte ragazze
vorranno andare su Marte?)); quello che dice un Eroe straordinario in quella circostanza è abbastanza imbarazzante
per scontatezza e cattiva recitazione.
Da vedere assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
djfilippo
|
sabato 3 ottobre 2015
|
iron man 4...........
|
|
|
|
Primo tempo del Film spettacolare.... Secondo tempo si sono allungati secondo me troppo... Comunque ottimo film, da vedere assolutamente....
|
|
[+] lascia un commento a djfilippo »
[ - ] lascia un commento a djfilippo »
|
|
d'accordo? |
|
|