Mia madre

Acquista su Ibs.it   Dvd Mia madre   Blu-Ray Mia madre  
   
   
   
no_data sabato 18 aprile 2015
guardabile ma non bello Valutazione 3 stelle su cinque
41%
No
59%

Poco originale, una storia raccontata in modo banale. La recitazione della Buy non è sempre convincente e quella di Moretti è quasi fastidiosa. Il personaggio di Turturro è una caricatura che non si capisce come si inserisce nel film. alcune scene belle ma troppo poche (quella della fila davanti al cinema, quella di Turturro in macchina). Guardabile, ma non merita tutte le lodi che ho letto nei giornali e in questo sito

[+] in tv (di ggbike)
[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
madrigal mercoledì 24 giugno 2015
moretti tocca con mano il tempo che avanza Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

A differenza di Sorrentino, Moretti tocca con mano il tempo che avanza attraverso il declino di chi si è abituati ad immaginare immortale: la mamma. Il film è intimo, profondo, autentico, e ci riporta alla crudissima abilità del regista nel mostrare un’afflizione mutilata di ogni esasperazione estetica. Qui il dolore è rassegnazione; è sfumato, previsto, stillato poco a poco. E la rabbia c’è solo per quello che non si è fatto o per come poteva essere; ma soprattutto per ciò che non si è capito. Senza neanche potersi appellare all’ingiustizia. Tutti gli interpreti sono straordinari: Buy nei panni di una regista che non riesce nemmeno con lil cinema "engagé" a lenire i propri sensi di colpa; Turturro, un attore che implora un po’ di realtà, affogato come è in una vita passata a fare finta; Lazzarini, impalpabile, perfetta in ogni gesto e in ogni sguardo; e persino Moretti, come attore, è più accettabile del solito.

[+] lascia un commento a madrigal »
d'accordo?
alexander 1986 sabato 19 settembre 2015
la crisi di un uomo è quella di una nazione Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Margherita (Margherita Buy) è una regista alle prese con un film dal soggetto forse un po' antiquato: la lotta di un gruppo operai contro il padrone straniero (John Turturro) che li vuole licenziare. Storia d'altri tempi, verrebbe da dire in giorni come questi, durante i quali il concetto di lotta sociale viene criminalizzato (vedi il caso-Colosseo a Roma) se non proprio ignorato dai lavoratori stessi. Ma a Margherita ciò non importa: concepisce il proprio lavoro di intellettuale come un dovere testimoniale, un messaggio che non ha la necessità di essere recepito. Il suo idealismo va a infrangersi però con una realtà che non può controllare. [+]

[+] lascia un commento a alexander 1986 »
d'accordo?
ile97 domenica 20 settembre 2015
mia madre,commuove dopo un'attenta riflessione. Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

 Nanni Moretti si pone al centro del suo ultimo film,affidando l'interpretazione di se stesso a Margherita Buy.

Margherita è una regista alle prese con un film che tratta il tema della crisi e della disoccupazione,ambientato in una fabbrica e incentrato sull'arrivo di un nuovo proprietario americano che vuole operare tagli e licenziamenti. 
La donna vive una realtà non troppo felice all'interno del set tra un amante con cui vorrebbe chiudere, un attore americano egocentrico ed esuberante che non ricorda una battuta del copione e un team che non riesce davvero a comprendere lo scopo del suo lavoro. [+]

[+] lascia un commento a ile97 »
d'accordo?
gufetta76 martedì 28 marzo 2017
veramente bello Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

La regia di Moretti è  pulita e realistica. Pensavo di trovare un film lento invece i tempi sono sorprendentemente azzeccati. Non so se Moretti facendo impersonare a una donna il sè stesso abbia voluto esternalizzare il dolore però è  tutto molto verosimile l'ospedale la sofferenza il vissuto,il ricordo. È bello che si sappia poco della malattia della madre, poiché ci si concentra maggiormente sulla persona di quello che è  e di quello che è  stata. Mi è  piaciuto molto.

[+] lascia un commento a gufetta76 »
d'accordo?
marilla mercoledì 22 aprile 2015
dativo di possesso Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

A parte il fatto che ho finalmente, definitivamente e indelebilmente capito il dativo di possesso (che a quasi 60 anni non è male), e che mi sento quindi molto contenta e ringrazio, non posso dire che questo film meriti le pessime critiche che ho letto. Certo, il film manca di smalto ma non credo che l'intento sia stato quello di fornirglielo. Certo, manca la folgorante ironia e profondità di Habemus Papa, ma è altrettanto certo che questo film andrebbe letto esplorandone i vari piani. E'un film dove, more solito, Moretti si specchia e si racconta e, nel far ciò, racconta molto del mondo, del mondo delle emozioni, dei dolore per la perdita di chi non abbiamo fino in fondo capito e fatto sentire amato, del momento in cui si fanno i bilanci e ci si sente un poco malconci: in questa capacità di parlar di sé riuscendo a parlar degli altri, Moretti è molto bravo. [+]

[+] brava (di giulio vivoli)
[+] lascia un commento a marilla »
d'accordo?
blake404 venerdì 1 maggio 2015
un film su cui meditare... Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

Secondo me il nucleo centrale del film è il parallellismo tra la malattia della madre e la crisi economica attuale. Per la maggiorparte del film regna un'assoluta incertezza sulla malattia  di cui non si conosce nemmeno il nome e si ottengono spiegazioni vaghe e inconsistenti da parte dei medici e dall'altra parte la rappresentazione della crisi economica  che porta la gente a perdere il posto di lavoro senza avere chiaro nemmeno quale sia il nemico con cui prenderesela  è anch'essa molto confusa e incerta. I 2 fratelli non hanno la minima idea di come gestire la malattia della madre non meglio identificata e la regista non riesce a rappresentare la crisi economica perchè lei stessa non ha chiare le dinamiche della crisi per cui non può fare altro che fare una rappresentazione mediocre e incosistente. [+]

[+] lascia un commento a blake404 »
d'accordo?
catcarlo mercoledì 6 maggio 2015
mia madre Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Margherita è una regista di mezza età in crisi nella vita e nella professione: la faticosa lavorazione di un film resa ancor più complicata dalla presenza del bizzoso attore americano Barry Huggins si accompagna agli ultimi giorni di vita della madre Ada, al cui capezzale si alterna o si affianca insieme al fratello Giovanni. Il soggetto è tutto qui, ma dietro alle apparenze di una storia intima e semplice, il nuovo film di Moretti dispiega un labirinto di meditazioni e argomenti che ne fanno un lavoro ben più complesso di quanto possa risultare a una lettura superficiale: tutto ciò, insieme a un argomento doloroso (e mettiamoci pure un manifesto bruttarello che non invoglia di certo), richiede nello spettatore una pizzico di predisposizione al sacrificio che però verrà assai ben ripagato. [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
zanze61 lunedì 1 giugno 2015
finalmente Valutazione 4 stelle su cinque
14%
No
86%

Film del migliore Moretti, lo metterei quasi alla pari di La messa è finita che per me resta il suo capolavoro. Bella sceneggiatura, misurata e fluida, che sa trattare argomenti così intimi e complessi senza mai sfociare nel patetico o nel superfluo, interpreti ottimi (specie la Buy che mi ha stupito per la sua bravura), finale eccezionale come sempre in Moretti, che ha l'arte di chiudere i suoi film con un piccolo strappo rispetto alla storia, proiettandola e agganciandola al futuro.

[+] lascia un commento a zanze61 »
d'accordo?
luca scial� giovedì 9 luglio 2015
moretti torna sulle angosce umane Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

In questa ultima pellicola di Nanni Moretti si nota una conferma e una novità. La prima riguarda il fatto che il regista romano traspone a terze figure non più interpretate da lui, le proprie idee e angosce inconsce. Come già fatto con Il Caimano e Habemus Papam. Quanto alla seconda, lo fa con maggiore ironia, leggerezza, mediante sequenze che interrompono la drammaticità delle storie. 
Mia madre rappresenta un film biografico ma in modo poco evidente, quasi impercettibile. Si rivedono in sintesi gli aspetti degli ultimi suoi tre film: un dramma familiare (La stanza del figlio), un regista alle prese con una vita privata verso lo sfacelo e problemi al lavoro (Il Caimano), una persona in crisi d'identità (Habemus Papam). [+]

[+] buonista (di vanessa zarastro)
[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Mia madre | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | goldy
  2° | foffola40
  3° | hector bucciottus
  4° | alex2044
  5° | hector bucciottus
  6° | lizard_king90
  7° | maracaibo
  8° | enrico danelli
  9° | asfissio
10° | nanni
11° | nino quincampoix
12° | amgiad
13° | emyli^
14° | mauridal
15° | joker 91
16° | fabiofeli
17° | angelo umana
18° | lati29
19° | marcobrenni
20° | stefano bruzzone
21° | rosaria conte
22° | andgim
23° | aristoteles
24° | rampante
25° | little paul
26° | lizard_king90
27° | anna1
28° | degiovannis
29° | no_data
30° | enzo70
31° | great steven
32° | carlosantoni
33° | crazycat
34° | lella sabadini
35° | fabio1957
36° | no_data
37° | magro
38° | gmmorganti
39° | dromex
40° | vanessa zarastro
41° | madrigal
42° | gufetta76
43° | alexander 1986
44° | ile97
45° | no_data
46° | blake404
47° | luca scial�
48° | catcarlo
49° | zanze61
50° | marilla
51° | mister dp
52° | mirko bradley
53° | dinoroar
54° | nexum
55° | maumauroma
56° | howlingfantod
57° | pepito1948
58° | maurizio meres
59° | folignoli
60° | flyanto
61° | maria f.
62° | nino pell.
63° | marcomatta
64° | filippo catani
65° | giulio vivoli
66° | zarar
67° | alberto58
68° | flaw54
69° | maurizio maliore
70° | robert eroica
71° | stefano capasso
72° | federico bagni
73° | marialaurab
Nastri d'Argento (3)
Globi d'oro (5)
European Film Awards (2)
David di Donatello (13)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 aprile 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità