maramaldo
|
sabato 2 gennaio 2016
|
allen, l'eterno ritorno
|
|
|
|
COSI' PARLO' ZARATHUSTRA. Lo dico anch'io. Ogni anno, vicino le feste, arriva il filmetto del Nostro. Leggerino quanto basta, con qualche sponsorizzazione. Ma denso di significati, un cinepanettone per intellettuali, stressati. Perchè è di stress che si parla, è dallo stress che deriva LA NASCITA DELLA TRAGEDIA in un caso, tutto sommato UMANO, TROPPO UMANO: un individuo che per VOLONTA' DI POTENZA, virile, delinque AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE. ECCE HOMO. Vedete? Si finisce così a dar retta a quel furbacchione di W.A. Spero di avervi un po' divertito.
[+]
COSI' PARLO' ZARATHUSTRA. Lo dico anch'io. Ogni anno, vicino le feste, arriva il filmetto del Nostro. Leggerino quanto basta, con qualche sponsorizzazione. Ma denso di significati, un cinepanettone per intellettuali, stressati. Perchè è di stress che si parla, è dallo stress che deriva LA NASCITA DELLA TRAGEDIA in un caso, tutto sommato UMANO, TROPPO UMANO: un individuo che per VOLONTA' DI POTENZA, virile, delinque AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE. ECCE HOMO. Vedete? Si finisce così a dar retta a quel furbacchione di W.A. Spero di avervi un po' divertito. L'inquieto genietto non lo fa più. Chiediamoci perchè. Direi che il deficit di sense of humour è nostro: resi esperti dalla vita,abbiamo compreso che quelle nevrosi, quelle balordaggini che lo rendevano spassoso non appartenevano solo a lui. Se poi, col passare degli anni, subentrano le inquietudini metafisiche, sai le risate. Per capire, c'è forse uno spunto di riflessione attinto da un dissacrante pensatore contemporaneo che sicuramente il Nostro frequenta in segreto. Questi scrisse: Ogni esperienza profonda si esprime in termini di fisiologia.
Non ci credete? Guardate il professor Abe. Fin dall'inizio ostenta una ptosi addominale che il regista per togliere dubbi fa vedere pure a nudo. Rientra nel quadro clinico del soggetto: etilismo, turbe della sfera sessuale, scorretta alimentazione. Un superuomo con pancetta. Siamo sempre in Fisiologia (comuni disturbi neurovegetativi) ma è imminente il trasferimento in Neurologia/Psichiatria. Per non scostarci dallo schermo osservate quelle occhiaie del personaggio verso la fine. Ma W.A. vuole buttarla comunque in filosofia, magari sull'Angoscia di Kirkegaard. Guardate - sembra dire - com'è triste la condizione umana. Uno è circondato da fior di femmine ben disposte e non è in grado di gratificarsene tranne che intellettualmente o artisticamente. Non viene da piangere? Ora seguite il ragionamento. Se viene da piangere cala la depressione. Con la depressione arriva l'idea di morte. Preferibilmente di terzi, va bene. A questo punto, ci si guarda attorno e si scoprono esseri che "non ,meritano di vivere" e che sarebbe giusto eliminare al più presto.
Basta, pensiamo positivo. Il creato ha le sue bellezze, la vita le sue gioie, Irrational Man Emma Stone. Leggiadra e stimolante, starle vicino deve fare un bene dell'anima. Meno ruspante dell'altrta volta ha piglio d'attrice. E' lei che inventa la tensione del film per farlo arrivare ad una conclusione accettabile. Certo, immaginarla alle prese con Il clavicembalo ben temperato...Lo so, il cinema è fantasia ma ho l'impressione che il maturo pigmalione con questa ragazza perda un po' della sua lucidità. Non ne farei un dramma. Se la cotta dura, vedrete che tra un annetto il vecchio Woody ci riporta la Emma e ci rifarà brillare quegli occhioni di ghiaccio, a tratti con riflessi di smeraldo che...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maramaldo »
[ - ] lascia un commento a maramaldo »
|
|
d'accordo? |
|
|