Irrational Man

Acquista su Ibs.it   Dvd Irrational Man   Blu-Ray Irrational Man  
   
   
   
andrejuve martedì 23 febbraio 2016
il concetto di morale è soggettivo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

“Irrational man” è un film del 2015 diretto da Woody Allen. Abe Lucas è un docente di filosofia che insegna presso un’Università nel Rhode Island. Abe è un uomo fortemente depresso e riversa la sua infelicità nell’alcool. Conosce la professoressa Rita Richards, la quale è fortemente attratta da lui, e instaura inoltre un rapporto di amicizia con Jill Pollard, una brillante studentessa fidanzata con Roy. Jill è affascinata dalla figura enigmatica di Abe tanto da innamorarsene. Abe però sembra non attribuire alcun senso alla propria esistenza e non riesce a creare alcun tipo di legame con le altre persone. Un giorno, mentre si trova al bar assieme a Jill, ascolta causalmente la storia di una donna la quale è disperata, in quanto è convinta che il giudice Thomas Spangler assegnerà la custodia dei suoi figli al marito a causa dell’amicizia che intercorre tra il giudice e l’avvocato del marito della donna. [+]

[+] lascia un commento a andrejuve »
d'accordo?
oldboy muzza giovedì 7 aprile 2016
finalmente (di nuovo) un buon woody Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Che il miglior Woody Allen (quello vero?) sia qualcosa che appartiene al passato, è ormai risaputo. Se in Blue Jasmine a sorreggerlo in una trama zoppicante fu l'ottima interpretazione di una Blanchett in stato di grazia, in Magic in the Moonlinght sembrava di assistere al necrologio del grande regista che fu. I tempi di Match Point sono lontani e anche solo la surreale piacevolezza di Midnight in Paris è ormai solo un ricordo, ma con questo film Allen ci mostra sprazzi della sua tragica ironia, del suo modo sprezzante di intendere la vita e anche della sua capacità di coniugare più generi all'interno di una sola pellicola. Parte dal cliché di una studentessa che si prende una cotta per il professore affascinante ma sbandato (Phoenix sempre credibile in ogni suo ruolo) per snodarsi attraverso la ricerca di se stesso da parte di un uomo disilluso. [+]

[+] lascia un commento a oldboy muzza »
d'accordo?
enrico danelli sabato 13 agosto 2016
se un uomo non è disposto a lottare .... Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

... per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui. Questo deve aver pensato il maturo professore di filosofia Abe Lucas, che dopo anni se non decenni, di parole ha deciso di passare all'azione. Al diavolo Kant e la sua ideale perfezione che costringerebbe a denunciare Anna Frank ai nazisti per evitare di mentire. Le parole e le paranoie stanno a zero. Si deve mettere in pratica quel poco di buono che rimane dopo anni di rimuginamenti e ripensamenti. Chi non ha vissuto una situazione del genere ? Non solo il problematico e geniale regista newyorkese vive da anni (probabilmente dalla nascita) tale situazione in questo film impersonata da Abe Lucas, ma senz'altro ognuno di noi, anche i più superficiali, si può immedesimare. [+]

[+] lascia un commento a enrico danelli »
d'accordo?
francesco2 domenica 30 luglio 2017
allen non eccezionale,ma........... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 C’è un filo che lega il protagonista maschile di questo nuovo Allen e  Jasmine, nel bellissimo film
di quattro anni fa.
Entrambe sono  figure la cui moralità ci pone varie, interessanti questioni, per esempio : cos’è l’etica ?
E chi la « contravviene » per davvero ? Loro, o piuttosto personaggi più convenzionali le cui scelte, a
conti fatti, appaiono più discutibili ?
Con una differenza non da poco, tuttavia. Jasmine attraversava il film come un enigma irrisolto, e
probabilmente irrisolvibile, che infatti l’ultima scena non scioglieva assolutamente   Abe, invece, è
un personaggio divorato dai conflitti, siano essi esistenziali o fin troppo quotidiani, che trova il suo
« contraltare » nel personaggio della Stone, giovane di buona famiglia, non ancora abbastanza avvezza
alla vita concreta. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
giovanni morandi lunedì 26 agosto 2024
una sorte malevola Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

 Chi ama Woody sa anche che riesce a creare atmosfere avvolgenti, che fanno dimenticare la noia dei dialoghi serrati presenti nei suoi film; anche questa volta ci riesce, ma solo in parte, anche perché sono appesantiti dal racconto, fuori campo, dei protagonisti.

Anche in questa pellicola Allen gioca con la sorte, stavolta malevola nei confronti del protagonista (anziché nel caso di Match Point).
Abe Lucas, un professore di filosofia in piena crisi esistenziale, si trasferisce nel Rhode Island per lavorare nel college Braylin, dove conoscerà Rita, collega sposata con cui inizierà una relazione, e Jill, una studentessa che si innamorerà di lui. [+]

[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
lucaguar mercoledì 2 aprile 2025
che filosofo sei? Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Woody Allen ci presenta una storia un po' stereotipata, il classico clichè del professore di filosofia affascinante che finisce per mettersi con una delle sue studentesse, sulle quali esercita tutto il suo fascino di "bello e impossibile". Le citazioni filosofiche sono abbastanza superficiali, non lo ritengo (da professore di filosofia) un film sulla filosofia o sulla figura del filosofo, e se lo fosse sarebbe un fallimento. "Irrational Man" è piuttosto un film su una persona malata di nichilismo o, dal punto di vista psicologico, semplicemente depressa, disillusa e delusa dalla propria vita. Paradossalmente, essendo un filosofo, la risposta del protagonista alle sue sofferenze è quella di uno scadimento nell'irrazionale, nell'esaltazione dell'"istinto" e della morale del sentire (malato). [+]

[+] lascia un commento a lucaguar »
d'accordo?
goldy sabato 19 dicembre 2015
nulla di nuovo Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

Il  film mi è piaciuto  per le solite motivazioni che mi fanno amare Woody Allen:  il ritmo, la fluidità , le battute sullo sfondo di un mondo spogliato da ideologie , moralismi o  illusioni.  Lavorando sempre in un identico contesto   Allen ha ormai  raggiunto la perfezione   narrativa.  Profondamente convinto  che viviamo in un mondo vuoto di significato mi sembrava che con il suo film del 2009 "Basta che funzioni" fosse arrivato a un traguardo definitivo dove  morale, filosofia, significato, senso trovavano  una sua definitiva affermazione nella conclusione:  tutto va bene se  ci rende  felici,  e sereni ma smettiamola di cercare significati. [+]

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
francismetal venerdì 8 dicembre 2017
cliché, plagio, però ben realizzato. Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Riprende dei temi molto classici, abusati e stereotipati: il professore di filosofia balordo che parla di cose considerate "campate in aria", la filosofia che viene vista come astratta e non concreta, il professore di filosofia che si innamora di una ragazzina, la ragazzina che rimane affascinata dal professore di filosofia, molto molto più grande di lei... 
Inoltre la filosofia dell'omicidio è un tema copiato da "Rope" di Hitchcock. 
Il finale è meritato... non me l'aspettavo ma non è nulla di elaborato. 
Nonostante questi problemi nel soggetto, il film è realizzato bene, è godibile, Emma Stone è bellissima, la recitazione è buona, le musiche sono belle, la fotografia è buona, l'atmosfera è leggera e piacevole, nonostante si parli di tradimento, filosofia esistenzialista e filosofia morale, e soprattutto di omicidio. [+]

[+] lascia un commento a francismetal »
d'accordo?
maria antonietta tomassetti domenica 20 dicembre 2015
deja vu Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Ottima l'interpretazione dei due attori principali, bella la colonna sonora, buono il ritmo del film che tiene viva l'attenzione dello spettatore per tutta la sua durata, ben delineata la psicologia dei personaggi, nessuna grande novità però a mio avviso nel modo di trattare i temi cari al regista che si evidenzia particolarmente quando si arriva alla scena finale in cui torna immediatamente alla memoria "match point" uno dei film di Allen a me più cari (anello-pila). Mi aspettavo dunque qualcosa di più da questo film che ho comunque guardato piacevolmente.

[+] e allora cosa vuoi dalla vita? (di gpistoia39)
[+] lascia un commento a maria antonietta tomassetti »
d'accordo?
francesca romana cerri sabato 26 dicembre 2015
massimi sistemi e vita Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Un film che vede protagonista un professore di Filosofia, materia cara ad Allen , materia che ci dà modo di speculare sul Senso della Vita. Ed è proprio il Senso della Vita che sembra smarrito nel professore fascinoso corteggiato dalle donne senza quasi che ne abbia più domanda. Notiamo subito che il professore è un bevitore, scherza sulla sua morte facendo una pericolosissima roulette russa, notiamo che quest'uomo nonostante ispira tanto fascino sulle donne per la sua grande sicurezza, esperienza, cultura è molto aggressivo con se stesso. Ma lo spettatore in questo geniale film fà il percorso conoscitivo insieme alle protagoniste del film che adorano il professore. Prima lo ammira, poi comincia a notare dei problemi irrisolti troppo grandi e dopo un pò lo teme. [+]

[+] lascia un commento a francesca romana cerri »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Irrational Man | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | maopar
  2° | samuelemei
  3° | vanessa zarastro
  4° | alex2044
  5° | mauridal
  6° | maynardi araldi
  7° | maumauroma
  8° | no_data
  9° | filippo catani
10° | cleme85
11° | dhany coraucci
12° | flyanto
13° | andyzerosettesette
14° | gaiart
15° | cpettine
16° | no_data
17° | cristiana sorrentino
18° | no_data
19° | enzo70
20° | giajr
21° | miguel angel tarditti
22° | lucaguar
23° | francesco2
24° | giovanni morandi
25° | andrejuve
26° | silvia d'ecclesiis
27° | martinlutero
28° | oldboy muzza
29° | alex62
30° | enrico danelli
31° | dejan t.
32° | gpistoia39
33° | maurizio meres
34° | giampituo
35° | franci9292
36° | nino pell.
37° | goldy
38° | francismetal
39° | eugenio
40° | orion84
41° | no_data
42° | casval
43° | vipera gentile
44° | elpanez
45° | maria antonietta tomassetti
46° | no_data
47° | francesca romana cerri
48° | nanni
49° | deadman
50° | isin89
51° | maramaldo
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 16 dicembre 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità