Un'opera partecipativa che comunica senza retorica il senso profondo e lo spirito che anima chi fa teatro. Documentario, Italia2015. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film dedicato al rivoluzionario innovatore della scena teatrale internazionale e all'Odin Teatret, comunità cosmopolita attiva in Danimarca da 50 anni. Espandi ▽
A Holstebro, cittadina della Danimarca dove ha sede, l'Odin Teatret si prepara a festeggiare i 50 anni di attività. Per l'occasione il suo fondatore ed anima Eugenio Barba ha fatto arrivare da Kenia, Brasile, India, Bali ed Europa diverse compagnie teatrali formate in maggior parte da giovani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del cappello che è diventato un'icona e uno status symbol universalmente riconosciuto. Documentario, Italia2015. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dalla prima fabbrica ad Alessandria alla nascita del mito, la storia di Giuseppe Borsalino. Espandi ▽
La storia del cappello più famoso del mondo, da quando nel 1857 Giuseppe Borsalino, ottenuto il diploma di maitre chapelier a Parigi, tornò ad Alessandria e aprì la prima fabbrica alla conquista dei mercati internazionali; dalle rivalità con una fabbrica di famiglia concorrente alla nascita del mito, attraverso il cinema hollywoodiano degli anni 30. Testimonial eccellenti come Robert Redford, interviste, analisi e soprattutto brani di film, dal muto al XXI secolo, che restituiscono la magia di un indumento intramontabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungo viaggio tra generazioni, epoche e tradizioni, che ha come filo conduttore l'amore di una coppia omosessuale. Espandi ▽
Ambientato nella Lanciano degli anni '80, Il Diario si basa sulle vicende reali di una coppia omosessuale nell'arco di trent'anni. Un lungo viaggio tra generazioni, epoche e tradizioni, che ha come filo conduttore l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film a tesi. Un incastro di parallelismi e accostamenti, di affinità e divergenze tra il Kazakistan del miracolo petrolifero e l'Italia anni Sessanta. Documentario, Italia2015. Durata 72 Minuti.
Il Kazakistan vive oggi lo stesso sviluppo dell'Italia degli anni '60, con una crescita pari al 6%, basata soprattutto sull'estrazione di petrolio e gas. Espandi ▽
Andrea Segre racconta la crescita economica del Kazakistan (pari al 6% annuo), dovuta soprattutto a quell'estrazione di petrolio e gas per la quale l'Eni - e dunque anche gli italiani che per l'Eni lavorano - riveste attualmente un ruolo tutt'altro che secondario. Il "lago salato" del titolo è naturalmente il Mar Caspio, zona sulla quale le riprese di Segre si sono concentrate. Il film é prodotto da Ambleto in collaborazione con Rai Cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
All'interno di uno dei musei più raffinati d'Europa, memoria e simbolo del collezionismo privato italiano. Eventi, Italia2015. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sin dall'origine, alla fine del Settecento, l'Accademia Carrara è sede di museo e luogo di formazione artistica grazie all'esposizione della raccolta d'arte del fondatore Giacomo Carrara e all'attività della Scuola di pittura. Espandi ▽
L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d'Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce. Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori. E' proprio durante l'ultimo anno di lavori che il regista Davide Ferrario, nato a Casalmaggiore ma cresciuto a Bergamo, ha deciso di iniziare le riprese del suo film, per raccontare la riapertura della pinacoteca in un percorso cinematografico che rappresenta anche una sua personale riflessione per immagini sul senso del guardare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Massimo Coppola, dopo aver diretto il film di finzione Hai paura del buio, affronta ora la regia di un documentario. Romeo e Giulietta è stato selezionato Fuori Concorso al Festival del film Locarno 2015. Espandi ▽
Nel campo nomadi di Tor de' Cenci Massimo Coppola vuole realizzare un film sulla tragedia shakespeariana facendolo recitare ai Rom. I due giovani che vengono selezionati dopo un accurato casting sono i sedicenni Nino e Mary. C'è però un problema: i due appartengono a famiglie rivali che non vogliono che recitino insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario restituisce allo spettatore il calore della vita che percorre e investe l'attività artistica della famiglia Bertolucci. Documentario, Italia2015. Durata 94 Minuti.
Un film che si presenta come l'analisi poetica di una famiglia straordinaria, quella dei Bertolucci, e della consuetudine in arte di trarre ispirazione (rubando, appunto) da chi ci ha preceduto e da chi ci circonda, sia in ambito familiare, sia nel proprio ambiente sociale, per nutrire e comporre la propria personale visione del mondo, e la propria sensibilità poetica e artistica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è totalmente indipendente, non è stato supportato da nessuna casa di produzione o distribuzione cinematografica. Espandi ▽
Estate, tre ragazzi da giorni sono chiusi in casa alle prese con una maratona di film moldavi altamente ermetici. Uno di loro però non regge più, vuole uscire dalla clausura cinefila per conoscere qualche esponente dell'altro sesso. Ed ecco l'idea: organizzare un finto set fotografico, allo scopo di attrarre qualche aspirante modella da poter portare in una sperduta casa di montagna. Vinta l'iniziale resistenza dei compagni, e trovate due ragazze disponibili, si prospetta un fine settimana all'insegna della "socializzazione". Una volta in quota, tra uno scatto e l'altro, tutto sembra procedere al meglio, fino a quando qualcuno non decide di celebrare una seduta spiritica proprio sopra le rovine di un tempio pagano maledetto... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna si trasferisce a Calura, un paese immaginario dell'Aspromonte nonché sua città natale, dove prende il posto di sindaco la sua amica di infanzia Emilia. Quest'ultima sceglie la stessa Anna per la carica di vicesindaco. Emilia, però, ha un tumore ed è costretta a dimettersi dopo poco: in queste situazioni è il vicesindaco che prende la carica di sindaco. Anna rivoluzionerà il modo di fare di Calura, fra incomprensioni e problemi sia privati che del Comune. Tuttavia, Anna riuscirà a cambiare la situazione nella città, nel suo paese e, ricandidatasi, dopo un anno viene eletta sindaco nonostante le ripetute minacce ricevute dal boss Cafuero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Biografia, Storia e vita di una comunità musicale strettamente legata ai cambiamenti politici degli ultimi 30 anni. Documentario, Italia2015. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni. Espandi ▽
Quanto è stereotipata, quanto è viva la parola "partigiano"? Massimo Zamboni, chitarrista e co-fondatore dei CSI, a quindici anni dallo scioglimento della storica band post-punk italiana vorrebbe riunire i membri attorno a un nuovo progetto sul tema partigiano, condividendo pensieri e canzoni. Non una "reunion", forse un nuovo inizio. Su proposta del regista Federico Spinetti (Zurkhaneh - La casa della forza, 2011) i componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la cantante Angela Baraldi, si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri. Massimo propone un testo da mettere in musica: "Il nemico". Il film intreccia l'elaborazione musicale con la storia personale di Massimo Zamboni, tragicamente segnata da uno sparo. Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quiete di provincia. Jerry e Gelli sono due simpatici paninari che portano avanti la loro attività commerciale con un certo successo, proprio grazie alla loro simpatia. Tra adolescenti curiose e studenti sfrontati si distingue un gruppo di bulli che infastidisce i più deboli e Martino è uno degli obiettivi preferiti. Timido, introverso, non parla con nessuno delle angherie subite e non cerca aiuto, ma improvvisamente sarà costretto a prendere una decisione importante. Immaginazione e schiettezza, coraggio ed incoscienza saranno necessari a Jerry e Gelli per intraprendere questo nuovo viaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'Harry's Bar nasce nel 1931 in seguito a un gesto di generosità fatto da un giovane barman dell'Hotel Europa, Giuseppe Cipriani, nei confronti di un cliente americano rimasto senza soldi, di nome Harry Pickering. Il cliente, per gratitudine, investe in un bar che sarà il regno di Giuseppe e prenderà il nome dal suo finanziatore: Harry. Dall'anno della sua nascita, Harry's Bar attraversa mille vicissitudini, dalla chiusura sotto il fascismo al momento in cui viene proclamato monumento nazionale, nel 2001. In ottanta anni di storia veneziana, questo locale ha visto passare scrittori, pittori, registi, divi del cinema, re, regine e tanti buongustai. Fino a diventare una sorta di leggenda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nathan ha assistito alla morte della madre nel giorno della Vigilia di Natale per mano di un serial killer chiamato The Sandman. Il ragazzo è riuscito a ottenere vendetta giustiziando lui stesso l'assassino, ma adesso, molti anni dopo e di nuovo durante il periodo di Natale, The Sandman sembra essere tornato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immaginando il viaggio di un uomo d'affari nel Salento, si parla del pensiero del vescovo di Molfetta, Don Tonino, su due temi di grande attualità: la critica a un modello economico ingiusto e fuori controllo che produce dipendenza, fame, miseria nel Sud del mondo e la richiesta di un nuovo ordine di giustizia e di pace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della Sardegna attraverso le parole dei suoi artisti: il mare di Gaetano Mura, navigatore oceanico, le note di Paolo Fresu nel vento che scompiglia i pensieri, i versi e la voce di Lidia Murgia, le pietre sonore di Sciola e le stoffe di Marras, gli incredibili esperimenti vocali di Gavino Murgia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.