L'enigma di un genio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'enigma di un genio   Dvd L'enigma di un genio   Blu-Ray L'enigma di un genio  
   
   
   
dhany coraucci domenica 18 gennaio 2015
sorprendente nella.... diversità Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Il confine che divide diversità e conformità non è quasi mai lineare, tracciabile o semplicemente visibile, ma corre lungo un labirinto con vaste zone d'ombra. Quando il cinema si addentra in questo intrico, tanto affascinante quanto sinistro; quando è in grado non solo di mostrarci la complessa architettura che si inalbera dietro a tale confine, ma anche di farci vibrare sulla pelle le onde emotive che vi risuonano, spesso siamo di fronte a un capolavoro. E questo film SPLENDIDO per me lo è. Non è il primo ad indagare sulla diversità, ma è senz'altro, a mio parere, il più complesso e sorprendente. [+]

[+] lascia un commento a dhany coraucci »
d'accordo?
iola87 domenica 18 gennaio 2015
bellissimo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Film completo! davvero bellissimo

[+] lascia un commento a iola87 »
d'accordo?
ilpianis91 sabato 17 gennaio 2015
stupendo! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Film molto ben realizzato, curato nei dettagli e completo di tutti gli aspetti/caratteristiche che, a parer mio, ci vogliono per realizzare una storia (vera) che ci.comunica qualcosa di intenso e forte

[+] lascia un commento a ilpianis91 »
d'accordo?
sam asso sabato 17 gennaio 2015
un'incredibile viaggio nella mente di un genio Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

credo che la scena finale del film sia forse la più significativa,ovvero la scelta del regista di non mostrare a gli spettatori l'ingiusta morte di un genio a cui siamo tutti debitori ma le espressioni felici di coloro che hanno cambiato il mondo che condividono la loro ultima gioia sapendo che il futuro non è loro.benedict cumberbatch è semplicemente da oscar per la sua interpretazione fantastica di un genio in tutte le sue sfaccettature,così sicuro di sè in apparenza ma anche tormentato interiormente dal non riuscire ad accettarsi completamente per quello che è,che lo porta poi ad arrendersi ai pregiudizi e alle idee di una società chiusa e corrotta moralmente.nella sua vita ,così come in quella di tutti noi, esisterà almeno una persona che riuscirà a vederci per ciò che realmente siamo e a farci sentire liberi e in pace con noi stessi,quando alan turing viene a sapere che il suo grande amico è morto forse capisce che una parte di lui è svanita ma cerca di tornare a percorrere la via della speranza concentrando tutto il suo genio nella creazione della macchina che salverà il mondo e si chiamerà semplicemente christopher,colui che ha avuto il coraggio di abbattere il muro delle apparenze credendo che sono proprio coloro in cui nessuno crede che compiono cose di cui non ci si può immaginare.

[+] lascia un commento a sam asso »
d'accordo?
aldeb4ran venerdì 16 gennaio 2015
brillante, ma mi aspettavo di più... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Ho guardato questo film con molta fiducia, dopo essermi interessato della figura di Turing e della sua tragica fine, ma al termine della visione posso dire che mi aspettavo qualcosa di più...profondo. Troppo sbrigativo il finale, che poteva approfondire meglio la discriminazione di cui erano soggetti gli omosessuali, così come la sfida rappresentata da Enigma.
Nonostante queste perplessità, è comunque un buon film e ne consiglio la visione, ma niente di trascendentale. 

[+] lascia un commento a aldeb4ran »
d'accordo?
mati :d giovedì 15 gennaio 2015
alan turing Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Diversità, omofobia, genialità, amore, coraggio, sacrificio...questi e tanti altri temi emergono con una forza dirompente dal film The imitation game. Sarebbe troppo riduttivo definire il film come la storia di Alan Turing, genio inglese della matematica e padre dell'intelligenza artificiale, il quale durante la Seconda Guerra mondiale, assieme ad un team scelto riuscì a decodificare la macchina tedesca Enigma. Indubbiamente tutto ciò non è poco, per di più se si pensa che grazie a questi eroi la Guerra potè concludersi in un tempo più breve e vennero salvate milioni di persone. Ma questo è solo un pretesto per aprire, anzi spalancare una finestra nella società umana, non solo quella inglese, ma quella di ogni Paese e ogni tempo. [+]

[+] lascia un commento a mati :d »
d'accordo?
cassiopea giovedì 15 gennaio 2015
genialità e sospetto. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Turing fu trattato dai più nel modo in cui generalmente la genialità viene affrontata: con indifferenza e sospetto. Poca riconoscenza ebbe all'epoca questo grande matematico, se non da parte di quei pochi che hanno imparato a conoscerlo ed apprezzarlo nella sua unicità. Un personaggio che ci viene raccontato poco a poco, grazie ai flashback sulla sua infanzia riusciamo a ricostruire alcuni tratti del suo carattere e il motivo di quel nome, Christopher. Ambienti e costumi credibili, recitazione convincente ed impeccabile in particolare per quanto riguarda il protagonista. Una pellicola che ricalca l'importanza della scoperta e del genio umano, e che fa tristemente riflettere su quanto una persona possa fare tantissimo per gli altri ottenendo in cambio nulla per se stesso. [+]

[+] lascia un commento a cassiopea »
d'accordo?
lucotti giovedì 15 gennaio 2015
are you paying attention? giusto il necessario Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

I Tedeschi bombardano la Gran Bretagna, l’Europa è in ginocchio e le risorse alimentari sono ormai briciole per la popolazione affamata. La Germania del terzo Reich imperversa, l’esito della guerra, così come la trama del film, appare scontato. Il futuro del mondo libero non è solo nello scontro ideologico tra tirannia e democrazia, tra libertà ed oppressione tra Churchill o Hitler o in qualche discorso del Re, ma è nelle mani, e soprattutto nella mente, del giovane caustico e geniale matematico Alan Turing. Alle sue capacità è infatti assegnato il compito di decifrare Enigma, il codice con cui i tedeschi comunicano via radio giornalmente tutte le loro strategie militari. [+]

[+] lascia un commento a lucotti »
d'accordo?
risottino mercoledì 14 gennaio 2015
un giusto riconoscimento Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un giusto e meritato riconoscimento, anche se tardivo, all'ingegnosità umana donata senza distinzione di razza, colore o preferenze sessuali. Un film fatto davvero come si deve e che tratta in modo elegante una storia intrigante ed un argomento attuale. Una bella lezione di vita a chi ancora, purtroppo, ritiene di appartenere ad una razza superiore ad altre. 

[+] lascia un commento a risottino »
d'accordo?
domenico maria martedì 13 gennaio 2015
"umano o troppo(poco)umano"? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Con qualche(non esagerata)indecisione rinuncio al massimo punteggio, per un film-verità che comunque mi è piaciuto molto. Parafrasando con ritocco una famosa opera di Nietzsche, per partire, sul livello della storia generale, questo film riesce a fare luce, pur se non al 100%, su un evento che ha davvero cambiato la storia, e che in Italia, al solito, è allegramente ignorato nei testi scolastici, o nella stragrande maggioranza di essi. Ma anche nei testi di libreria in lingua italiana, troppo spesso tradotti, anche piuttosto male dall'originale anglo/americano, si trova molto di rado. La decriptazione di Enigma, il terribile e indecifrabile codice tedesco verosimilmente nell'inverno '41/'42 o nella primavera '42, che a sua volta genera l'altro mostro, Ultra, ideato per depistare e ingannare il nemico, mettendo comunque in conto perdite terribili di uomini e mezzi alleati. [+]

[+] lascia un commento a domenico maria »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 »
L'enigma di un genio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | flowerlike14
  3° | zarar
  4° | claudiofedele93
  5° | fra_by
  6° | simosera92
  7° | alex2044
  8° | lucrezia bordi
  9° | filippo catani
10° | jaylee
11° | beppe baiocchi
12° | antonietta dambrosio
13° | cassiopea
14° | vanessa zarastro
15° | storie di cinema
16° | risottino
17° | dave69
18° | catcarlo
19° | mproc
20° | dinoroar
21° | donato prencipe
22° | paranoidandroid
23° | kondor17
24° | luigi chierico
25° | lorenzo grigio
26° | mericol
27° | degiovannis
28° | intenditorevero
29° | great steven
30° | jacopo b98
31° | ennio
32° | tubaz
33° | maurizio meres
34° | giordano stefani
35° | mati :d
36° | riccardo_
37° | elgatoloco
38° | dadedade
39° | miguel angel tarditti
40° | giulio andreetta
41° | rita.leo
42° | renatoc.
43° | barone di firenze
44° | enzo70
45° | sabrina lanzillotti
46° | gianleo67
47° | onufrio
48° | eleonora panzeri
49° | jervo
50° | dadedade
51° | elgatoloco
52° | carlett93
53° | isin89
54° | vincenzo ambriola
55° | flyanto
56° | isin89
57° | intothewild4ever
58° | fabiofeli
59° | parpignol
60° | lisa costa
61° | the thin red line
62° | dhany coraucci
63° | domenico maria
64° | no_data
65° | fabrav
66° | lucotti
67° | paolorol
68° | vaalee
69° | sweetpoem
70° | gabrykeegan
71° | flaw54
72° | halley_cometa
73° | gaiart
74° | lanco
Torino Film Festival (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (9)
Golden Globes (6)
Critics Choice Award (6)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità