L'enigma di un genio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'enigma di un genio   Dvd L'enigma di un genio   Blu-Ray L'enigma di un genio  
   
   
   
intenditorevero lunedì 2 febbraio 2015
occasione sprecata! Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

In un gennaio colmo di Biopic per tutti i gusti, Mortem Tyldum, mediocre mestierante al suo 4° lungometraggio, ci propone un film anonimo che vive unicamente della recitazione di B.Cumberbatch, in un ruolo che comunque sembra ricalcare il personaggio di Sherlock Holmes dell' omonima serie televisa di cui appunto, Cumberbatch, interpreta il protagonista. Le premesse per la riuscita di un buon film si presentavano tutte, una trama accattivante,un cast degno di nota tra cui spiccano Matthew Goode (Match point, Stoker) e Charles Dance(Games of thrones, Alien 3)ed uno sceneggiatore che negli ultimi anni era riuscito a dire la sua nel panorama holliwoodiano, ma alcune pessime scelte hanno inficiato sul prodotto,Odiosi effetti speciali ( nelle scene di guerra come aerei e sottomarini, una colonna sonora del tutto anonima e senza vita,che mai riesce ad accompagnare i protagonisti, ed una scenggiatura che sa di ripetitivo( come la frase pronunciata nel trailer da keira Knightley ripetuta da tre differenti persone e tutte con le medesime parole. [+]

[+] lascia un commento a intenditorevero »
d'accordo?
giordano stefani lunedì 2 febbraio 2015
la società, un rompicapo irrisolvibile Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un Cumberbatch perfettamente a suo agio nella parte, a metà tra il suo Sherlock televisivo e lo Sheldon di The Big Bang Theory (ma infinitamente più drammatico) ci porta a conoscere la vita, ai più sconosciuta, di Alan Turing, matematico inglese che durante la seconda guerra mondiale riuscì a decifrare il codice nazista Enigma, contribuendo in maniera decisiva alla fine di essa.
Parallelamente a ciò che accade nella Storia con la S maiuscola si sviluppa infatti anche la tormentata storia del protagonista, che grazie anche a flashback e prolessi, mostra quante difficoltà un “diverso” (genio,  omosessuale e con difficoltà relazionali) si trovi ad affrontare nella società civile contemporanea (applicabile all’Inghilterra della anni ’40 e ’50 come ad ogni altro luogo e periodo storico), e ce ne fa cogliere l’insensata irrazionalità di regole, costumi e consuetudini, portando ad una riflessione finale su quanto coloro che la salvino e la migliorino ne rimangano poi spesso vittime. [+]

[+] lascia un commento a giordano stefani »
d'accordo?
barone di firenze lunedì 2 febbraio 2015
interessante Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Questo film è interessante sotto il profilo storico, infatti tutti sapevano di enigma, si sono fatti dei film al riguardo ma credo pochi sapessero che l'intelligence service britannica avesse sviluppato il primo e vero computer, e qesto ridimensiona le varie IBM - Bill Gates - e Steve Jobs,. che si sono trovati in mano uno studio già avanzato. Gli attoritornando al film da oscar sia l'attore principale che il capo del C6 anche se comprimario, bravi tutti gli altri, film da vedere se si è interessati alla storia recente.

[+] lascia un commento a barone di firenze »
d'accordo?
sweetpoem domenica 1 febbraio 2015
un capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Un solo film che affronta in maniera a dir poco magistrale temi e valori della vita come l'abbandono, l'amicizia, il sacrificio, l'amore, il tradimento, il rispetto e non per ultimo la diversità in ogni sua forma. Arriva diretto ma in modo velato, in uno scorrere di immagini e dialoghi che tengono incollato allo schermo.
Il vero Enigma siamo noi.

[+] lascia un commento a sweetpoem »
d'accordo?
antonietta dambrosio sabato 31 gennaio 2015
il lampo di luce tagliente di turing Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

The imitation game - recensione La grande forza di questo film è tutta nei dialoghi e nell'abilità interpretativa di Benedict Cumberbatch che si eleva al di là dello sguardo privo di slanci scenici di Morten Tyldum, la cui narrazione è affidata al gioco del flashback che dispone la storia su tre livelli temporali. Cumberbatch è volto, mente e cuore di Alan Turing, lo scienziato inglese precursore dell'informatica che con un'équipe composta da matematici, enigmisti e linguisti è riuscito a decifrare i messaggi criptati di Enigma, la macchina attraverso cui i nazisti durante la seconda guerra mondiale comunicavano le offensive ed ha anticipato la fine della Guerra di due anni. Attraverso l'interrogatorio di Alan Turing, arrestato per atti osceni nei primi anni '50 si srotola la storia e i suoi ricordi ci portano dietro le quinte della seconda guerra mondiale, tra un gruppo scelto dalla Marina militare inglese al fine di decifrare l'indecifrabile codice di Enigma. [+]

[+] lascia un commento a antonietta dambrosio »
d'accordo?
fabrizio costa venerdì 30 gennaio 2015
alta classe Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Un film di alta classe ed un elevato livello qualitativo in cui viene descritta la figura del matematico inglese Turing che assieme ad un piccolo gruppo di decrittatori riesce a decifrare il codice segreto tedesco enigma riuscendo indirettamente ad accorciare la durata della seconda guerra mondiale. A mio avviso il film poggia oltre che su un'ottima sceneggiatura e delle bellissime ambientazioni dell'Inghilterra negli anni di guerra su splendide musiche e soprattutto su una magistrale interpretazione di Benedict Cumberbutch che riesce magicamente a rendere i conflitti e le nevrosi dello scienzisto inglese dilaniato dalle pulsioni interiori derivanti sia dalla profonda attrazione per la matematica ma anche turbato da una dolorosa omosessualità. [+]

[+] lascia un commento a fabrizio costa »
d'accordo?
fedinz venerdì 30 gennaio 2015
eroe di guerra condannato per la sua omosessualita Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Il film narra la vita travagliata dell' inglese Alan Mathison Turing, geniale matematico e crittografo, amante della corsa ed omosessuale.
Un Benedict Cumberbatch perfetto in questo ruolo. Sull'onda dell'entusiasmo per Sherlock Holmes, ci ha dato l'ennesima conferma di essere un attore votato per i personaggi enigmatici e fuori dall'ordinario.
Alan viene chiamato a dover risolvere l' ENIGMA dei tedeschi, creando una macchina che poi diventera il prototipo dei moderni computer.
Una pellicola travolgente che culminera con il suo successo, grazie anche al sostegno del resto del team. Alan riuscira a criptare il codice risparmiando al mondo intero circa due ulteriori anni di Grande Guerra. [+]

[+] lascia un commento a fedinz »
d'accordo?
mproc venerdì 30 gennaio 2015
turing: il biopic che fa un po’ poc Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Liscio! L’occasione ghiotta, oltremodo invero assai, di alzare il velo su uno dei più spinosi retroscena della seconda guerra mondiale, del tipo sapere come la suddetta è andata “pe davero”, viene clamorosamente annacquata dal film del norvegese Morten Tyldum, che brucia il nome di Turing, degno di ben altro trattamento, alle presidenziadi come personaggio del ‘900 più imbarazzante per gli storici di razza (o razza di storici). La gente di cinema, si sa, a volte la dice com’è, più spesso ci ricama sopra, ma ciò che adora fare “pe davero” è inventarsela da zero. Questione di dna: un affabulatore è un affabulatore, capace che ti racconta anche lo scontrino, perciò, anche quando ha il destro per dare un po’ di serietà a un momento troppo spesso monopolizzato dal vincitore strisciostellato (o solostellato, dipende), decide di infilarci il melò, di buttarla sul travaglio, di farci scappare a tutti i costi la liaison, che in questo caso è quella autoimprobabile tra il Turing (Benedict Cumberbatch) e la Clarke (Keira Knightley), e raccontare infine in forma d’aneddotica tutto quanto puzza di scienza, come se le idee fulminassero sulla via di Damasco i (rari) possessori di una testa grazie a improvvise illuminazioni o allucinazioni da fungo, piuttosto che dalla diuturna fatica del cercare prima, controllare dopo e ricominciare da capo, insomma. [+]

[+] lascia un commento a mproc »
d'accordo?
catcarlo mercoledì 28 gennaio 2015
the imitation game Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il racconto della vita breve e sofferta di Alan Turing ha cominciato a diffondersi negli ultimi anni al difuori degli appassionati di storia della matematica (o, quantomeno, dei matematici). Grazie anche alle informazioni scaturite dalla caduta dei segreti di Stato su Ultra, è stato dato il giusto risalto al ruolo che il suo brillante intelletto ha giocato nella storia dell’umanità, indirizzandone il corso almeno un paio di volte (l’esito e la durata della Seconda Guerra Mondiale, le basi dell’informatizzazione), e, allo stesso tempo, è stato sottolineato il trattamento ricevuto per la sua omosessualità da quel Paese che pure tanto gli doveva (nel Regno Unito essere gay restò un reato fino alla seconda metà degli anni Sessanta). [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
angelitas martedì 27 gennaio 2015
the imitation game Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

FILM DA VEDERE ABSOLUTELY. FA MEDITARE SULLE VARIE SITUAZIONI DI VITA.
FA CAPIRE MOLTE COSE LASCIANDO COMUNQUE UN PO' DI AMAREZZA.

[+] lascia un commento a angelitas »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 »
L'enigma di un genio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | flowerlike14
  3° | zarar
  4° | claudiofedele93
  5° | fra_by
  6° | simosera92
  7° | alex2044
  8° | lucrezia bordi
  9° | filippo catani
10° | jaylee
11° | beppe baiocchi
12° | antonietta dambrosio
13° | cassiopea
14° | vanessa zarastro
15° | storie di cinema
16° | risottino
17° | dave69
18° | catcarlo
19° | mproc
20° | dinoroar
21° | donato prencipe
22° | paranoidandroid
23° | kondor17
24° | luigi chierico
25° | lorenzo grigio
26° | mericol
27° | degiovannis
28° | intenditorevero
29° | great steven
30° | jacopo b98
31° | ennio
32° | tubaz
33° | maurizio meres
34° | giordano stefani
35° | mati :d
36° | riccardo_
37° | elgatoloco
38° | dadedade
39° | miguel angel tarditti
40° | giulio andreetta
41° | rita.leo
42° | renatoc.
43° | barone di firenze
44° | enzo70
45° | sabrina lanzillotti
46° | gianleo67
47° | onufrio
48° | eleonora panzeri
49° | jervo
50° | dadedade
51° | elgatoloco
52° | carlett93
53° | isin89
54° | vincenzo ambriola
55° | flyanto
56° | isin89
57° | intothewild4ever
58° | fabiofeli
59° | parpignol
60° | lisa costa
61° | the thin red line
62° | dhany coraucci
63° | domenico maria
64° | no_data
65° | fabrav
66° | lucotti
67° | paolorol
68° | vaalee
69° | sweetpoem
70° | gabrykeegan
71° | flaw54
72° | halley_cometa
73° | gaiart
74° | lanco
Torino Film Festival (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (9)
Golden Globes (6)
Critics Choice Award (6)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità