L'enigma di un genio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'enigma di un genio   Dvd L'enigma di un genio   Blu-Ray L'enigma di un genio  
   
   
   

Paghereste 7 milioni di dollari una sceneggiatura? Valutazione 3 stelle su cinque

di gaiart


Feedback: 8218 | altri commenti e recensioni di gaiart
domenica 4 gennaio 2015

                                        

                                                    "I piselli sono verdi e le carote arancioni. Il problema è che non si devono incontrare mai” 
 

 
 
                   Paghereste 7 milioni di dollari una sceneggiatura? Questa domanda inquietante, specialmente in tempi di crisi, acquista una risposta positiva per i fratelli Weinstein che se la sono aggiudicata in asta, all’European Film Market, con un record assoluto. Super felice il trentaduenne ebreo Graham Moore. Con un budget totale di 15 milioni di dollari, The Imitation Game, è l’ennesimo pacchettino, gioiellino confezionato con cura dai fratelli più famosi di Hollywood, aiutati da Moore e girato a Londra.
 
                   La compassata pellicola, diretta da Morten Tyldum, è l'adattamento cinematografico della biografia Alan Turing: The Enigma, con protagonista l'ingessato Benedict Cumberbatch, nei panni del controverso matematico e crittoanalista.
 
                  Altra domanda dalle cento pistole o, se preferite, da un milione di dollari è: preferireste due anni di prigione o la castrazione chimica per il reato di atti osceni?
 
                 Diciamo che il film di interrogativi ne apre, anzi voragini. Veniamo alla trama.
 
                 Matematico, crittoanalista inglese, Alan Turing inventò, durante la Seconda guerra mondiale, una macchina soprannominata Christopher che diviene in realtà il primo il primo embrionale computer al mondo.         Questo calcolatore servì per decriptare il Codice Enigma con il quale Hitler comunicava segretamente con gli alleati, salvando così 14 milioni di persone e anticipando di due anni la fine della guerra.
Turing, chiamato dai servizi segreti, mise insieme una squadra di scacchisti, linguisti, matematici, presso il Quartier generale di comunicazioni del Governo, nella sede di cifraggio e codici. E li ruppe l’Enigma.
 
“A volte sono le persone che nessuno immagina, che possono fare cose che nessuno può immaginare”. “Il mondo è un posto infinitamente migliore, perchè tu non sei normale”, gli dice un collega, ribadendo la forza della diversità.

I dialoghi, come quelli sopra citati, sono spesso sagaci, taglienti, affilati e, di conseguenza interessanti.
Il ritmo è buono.
La tensione pure. La storia, (sia come avventura di Turing) sia nel senso di Storia con la S maiuscola, stimola.
Un montaggio fluido, quasi ellittico, di William Goldenberg,raccorda tre spazi temporali ben precisi.
1927, gli studi di Turingalla Sherborne Schoolnel Dorset, scuola dove il 15enne si cimenta con crittografia e sessuologia. E’ uno studente schivo e impacciato, vittima di bullismo.
1939-1945 Buckinghamshire, in cui lavora con un’equipe alla ricerca e comprensione di Enigma.
Infine 1952, la narrazione durante l’interrogatorio di polizia e l’incriminazione per atti osceni.
La musica di Desplat è come sempre accattivante… Tutte queste splendide premesse eppure..
 
             Il punto è che tutto è freddo, algido. La recitazione del protagonista, gli ambienti, la fotografia sembrano ibernati in freezer, non distinguendosi dai bastoncini Findus.
 
E quello stesso bambino, picchiato, vittima di bullismo, gay, a cui a scuola veniva detto: “Solo Turing, può scrivere messaggi in un linguaggio incomprensible”,  non fa neppure pena e non stimola all’empatia. Così come il tema della diversità, non risulta veramente approfondito.
 
 
               Cinque candidature ai Golden Globe (che traghettano verso gli Oscar), la vittoria al Festival di Toronto, 4 nomination al BIFA, forse tutte per le smorfie asimettriche dell’australopiteco cleptomane Keira Knightley, qui in versione attrice, seppur bellissima, non bastano a incoronare The Imitation Game come il capolavoro che tutte le premesse di cui sopra vorrebbero a TAVOLINO, imporci.

Scusate , ma troppo facile, seppur di Enigma si tratta!
 
 
 
 

[+] lascia un commento a gaiart »
Sei d'accordo con la recensione di gaiart?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
23%
No
77%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
uppercut martedì 6 gennaio 2015
"facile"?!?!?!
100%
No
0%

"Troppo facile"?! sai? anche il tuo commento suggerisce molte domande: sei mai stato su un set cinematografico almeno per un'ora? hai la più pallida idea di che cosa voglia dire scrivere una pagina di sceneggiatura? hai mai provato a pensare di mettere in scena un film emozionante, coinvolgente, a tratti persino divertente sul tema: "decodifica crittografica"? hai idea di che cosa voglia dire creare personaggi credibili partendo da premesse fuori da ogni "normalità"? Per esempio: ti sei fermato un attimo a pensare alla genialità della scena in cui ad Alan Turing si accende la lampadina in testa ? avresti mai pensato di risolverla con la battuta "l'amore ci farà vincere la guerra" senza che questa suonasse ridicola ma anzi la perfetta chiosa di un dialogo vivacissimo? Ieri è venuto a casa mia un elettricista che mi ha messo a posto due prese di corrente. [+]

[+] lascia un commento a uppercut »
d'accordo?
gaiart lunedì 12 gennaio 2015
libertà di parola???
0%
No
0%

Scusa uppercut , ma non ho capito Cos' è, doveva essere un film perfetto, perchè a te è piaciuto?? Dovevo mettere 5 stelle?No dimmelo perchè se vuoi modifico!!! Io ho fatto delle riflessioni , indagando pro e contro .. La prossima volta se vuoi, prima di postare, ti mando la recensione e chiedo prima a te ... Nemmeno i miei direttori di giornali arrivano a tanto!!! Buona e luminosa giornata !

[+] lascia un commento a gaiart »
d'accordo?
pressa catozzo venerdì 16 gennaio 2015
giudici e giudizi
0%
No
0%

ciao gaiart, giusta pacata risposta. Molti spettatori non sanno che il cinema non crea immagini ma le riproduce. Un film buono, onesto, sicuramente ben fatto. Ma niente altro. Concludo...sai quanti bei film non raggiungono neanche la sala parrocchiale? Bene tanti.W IL CINEMA SEMPRE.

[+] lascia un commento a pressa catozzo »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di gaiart:

Vedi tutti i commenti di gaiart »
L'enigma di un genio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | flowerlike14
  3° | zarar
  4° | claudiofedele93
  5° | fra_by
  6° | simosera92
  7° | alex2044
  8° | lucrezia bordi
  9° | filippo catani
10° | jaylee
11° | beppe baiocchi
12° | antonietta dambrosio
13° | cassiopea
14° | vanessa zarastro
15° | storie di cinema
16° | risottino
17° | dave69
18° | catcarlo
19° | mproc
20° | dinoroar
21° | donato prencipe
22° | paranoidandroid
23° | kondor17
24° | luigi chierico
25° | lorenzo grigio
26° | mericol
27° | degiovannis
28° | intenditorevero
29° | great steven
30° | jacopo b98
31° | ennio
32° | tubaz
33° | maurizio meres
34° | giordano stefani
35° | mati :d
36° | riccardo_
37° | elgatoloco
38° | dadedade
39° | miguel angel tarditti
40° | giulio andreetta
41° | rita.leo
42° | renatoc.
43° | barone di firenze
44° | enzo70
45° | sabrina lanzillotti
46° | gianleo67
47° | onufrio
48° | eleonora panzeri
49° | jervo
50° | dadedade
51° | elgatoloco
52° | carlett93
53° | isin89
54° | vincenzo ambriola
55° | flyanto
56° | isin89
57° | intothewild4ever
58° | fabiofeli
59° | parpignol
60° | lisa costa
61° | the thin red line
62° | dhany coraucci
63° | domenico maria
64° | no_data
65° | fabrav
66° | lucotti
67° | paolorol
68° | vaalee
69° | sweetpoem
70° | gabrykeegan
71° | flaw54
72° | halley_cometa
73° | gaiart
74° | lanco
Torino Film Festival (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (9)
Golden Globes (6)
Critics Choice Award (6)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità