conte orlok
|
sabato 21 dicembre 2013
|
cosa non si fa per i soldi
|
|
|
|
Troppo digitale, poche battaglie, troppe gag nanesche. Un’occasione persa. Questo in sintesi il mio disappunto uscendo dalla sala dopo la prima de "Lo Hobbit - La Desolazione di Smaug". Ma andiamo con ordine: prima di farmi linciare da orde di fan offesi dal lapidario commento, provo a spiegarmi meglio. Punti a favore del film: il nuovo doppiaggio di Gandalf mi dà meno fastidio del solito. Polemica inutile. Punti a sfavore: Gandalf non c'è! Nonostante il suo bel faccione campeggi sulla locandina, Sir Ian McKellen fa capolino soltanto nei primi minuti e in una scena, assente nel libro, in cui per un attimo ho trovato inquietanti similitudini tra la magia di Mithrandir e la genkidama di son Goku.
[+]
Troppo digitale, poche battaglie, troppe gag nanesche. Un’occasione persa. Questo in sintesi il mio disappunto uscendo dalla sala dopo la prima de "Lo Hobbit - La Desolazione di Smaug". Ma andiamo con ordine: prima di farmi linciare da orde di fan offesi dal lapidario commento, provo a spiegarmi meglio. Punti a favore del film: il nuovo doppiaggio di Gandalf mi dà meno fastidio del solito. Polemica inutile. Punti a sfavore: Gandalf non c'è! Nonostante il suo bel faccione campeggi sulla locandina, Sir Ian McKellen fa capolino soltanto nei primi minuti e in una scena, assente nel libro, in cui per un attimo ho trovato inquietanti similitudini tra la magia di Mithrandir e la genkidama di son Goku.
Ho già detto troppo digitale? Sarà il 3D, saranno i 48 fotogrammi per secondo (il doppio del solito, bisognerà farci l'occhio), ma tutto questo iperrealismo ha finito per sortire un indesiderato effetto collaterale: il film è fastidiosamente lucido, patinato come le tette sui calendari Pirelli. Jackson trasporta Tolkien nell'era del grande fratello e io resto perplesso: se nelle scene d'azione il risultato è spettacolare sotto tutti i punti di vista (ci si sente effettivamente nel vivo dell'azione), nel resto del film lo è molto meno, lasciando la sensazione, paradossale visti i milioni spesi, di vedere un prodotto a basso budget. In questo tripudio di alta risoluzione gli effetti in CGI risultano fastidiosamente visibili e quindi anche meno credibili di quelli visti nella trilogia dell'anello (e sono passati più di due lustri da allora). L'effetto "oro liquido" è grottesco, e a un certo punto si ha l'impressione di vedere Bilbo (Martin Freeman) recitare da solo in un immenso green screen. Persa completamente l'illusione del cinema.
Poco lo spazio lasciato a personaggi importanti come Beorn il mutaforma (truccato per l'occasione dai costumisti del "Fantabosco"), in favore dell'illustre ritorno di Legolas (sempre più terminator di orchi) e della new entry Tauriel, elfa silvana creata appositamente da Jackson per inscenare un ridondante triangolo amoroso (qualcuno ha detto Eowyn-Aragorn-Arwen?).
L'assenza alla sceneggiatura di Guillermo del Toro (inizialmente, come sappiamo, coinvolto nella preparazione del film) purtroppo si avverte più del dovuto e Jackson, al contrario di Tolkien, è più bravo a tagliare che a inventare storie nuove. Vedere Legolas surfare sugli scudi nemici poteva essere divertente dieci anni fa, in un contesto diverso. Oggi, a 40 anni suonati, Orlando Bloom risulta un po' ridicolo. Sarebbe stato meglio concedergli un dignitoso cammeo come fatto con Frodo nel primo capitolo.
Alla fine, tutte queste aggiunte di copione riescono ad allungare il brodo fino a sfiorare le canoniche tre ore, al termine delle quali non si ricorda, ahimè, nessuna scena o dialogo memorabile, e quando finalmente le cose iniziano a "scaldarsi", ecco spuntare i titoli di coda tra lo sconcerto generale (Peter, non ci siamo dimenticati di come finiva “Le Due Torri”!).
Facendo due conti viene da pensare che si poteva fare tutto e meglio in due film, come pure era previsto nel progetto originario. Al box office avrebbe incassato di meno, ma avrebbe rispettato di più l’incolpevole Tolkien, il suo capolavoro, e l’intelligenza dello spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a conte orlok »
[ - ] lascia un commento a conte orlok »
|
|
d'accordo? |
|
andrewlake
|
sabato 21 dicembre 2013
|
un seguito per nulla desolante
|
|
|
|
L'entrata in sala per la visione di 'Lo Hobbit, la desolazione di Smaug' è stata la rottura di un attesa impaziente. Il film non ha deluso le mie aspettative. Buone le aggiunte del regista che hanno contribuito a rendere il tutto più interessante ed avvincente (finalmente un paio di generali orchi da ricordare per le loro peculiarità). Buoni anche i combattimenti, spesso consistenti nello scontro tra pochi personaggi e di conseguenza molto ben studiati e dettagliati: le combinazioni di colpi tra Legolas e Tauriel sono tanto spettacolari quanto letali, idem per la sinergica difesa attuata dai nani durante la corsa lungo le rapide).
[+]
L'entrata in sala per la visione di 'Lo Hobbit, la desolazione di Smaug' è stata la rottura di un attesa impaziente. Il film non ha deluso le mie aspettative. Buone le aggiunte del regista che hanno contribuito a rendere il tutto più interessante ed avvincente (finalmente un paio di generali orchi da ricordare per le loro peculiarità). Buoni anche i combattimenti, spesso consistenti nello scontro tra pochi personaggi e di conseguenza molto ben studiati e dettagliati: le combinazioni di colpi tra Legolas e Tauriel sono tanto spettacolari quanto letali, idem per la sinergica difesa attuata dai nani durante la corsa lungo le rapide). Fotografia maestosa come da consuetudine nei film attinenti ai romanzi di Tolkien e ambientazioni caratterizzate con attenzione e cura. Ottimo tutto quel che riguarda il gruppo dei nani e la coesione tra i suoi membri, vediamo un Thorin profondo e insicuro e un Bilbo sempre fondamentale ma non apprezzato come dovrebbe. Passiamo all'azione... Questo secondo capitolo è, rispetto al primo, decisamente più movimentato, il che è un bene a parte qualche sequenza forse un po' forzosa: il nano che rotola nella botte è divertente, per carità, ma avrà percorso qualche miglio, un po'esagerate, a mio parere, anche le sequenze nelle miniere. Qualche perplessità mi hanno suscitato poi le sfumature amorose tra l'elfa e il nano (che comunque ritengo accettabili), anche ben realizzate ma poco credibili. Bel finale, che lascia presagire un'epica chiusura di trilogia ('Io sono fuoco, Io sono morte'). A parte qualche inevitabile difettuccio il film risulta chiaramente un prodotto di notevole fattura, la trama e le sottotrame si intrecciano in maniera omogenea. Promosso, attendiamo con ansia il seguito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrewlake »
[ - ] lascia un commento a andrewlake »
|
|
d'accordo? |
|
_matty_
|
sabato 21 dicembre 2013
|
buon film
|
|
|
|
Film molto bello, adatto a tutti. Mi piace molto il tono ironico che viene messo anche nelle situazioni piú tragiche. Film molto migliorato dal primo capitolo: infatti sembra un film assestante, con tono e storia completamente diverso. Anche se con qualche svista, nel complesso spettacolare. Film girato nel complesso per il 3D: infatti molte delle inquadrature o delle azioni che vengono compiute mirano alla tridimensionalità. Storia molto bella anche se molto diversa dal libro, con alcuni personaggi molto diversi dal Signore degli anelli: basti solo vedere Legolas, che, anche se é un'aggiunta, viene rappresentato troppo inpulsivo e vendicativo. Consigliatissimo da vedere, soprattutto in 3D.
|
|
[+] lascia un commento a _matty_ »
[ - ] lascia un commento a _matty_ »
|
|
d'accordo? |
|
davecoleman
|
sabato 21 dicembre 2013
|
tutti questi "appassionati" che si lamentano..
|
|
|
|
Ho visto solo i film ok, ma ne so sul conto di Tolkien abbastanza da sapere che era un maniacale che rasentava il patologico e che ha aggiunto particolari e dettagli al "Signore degli Anelli" fino a poco prima di morire.
Ed è stato un bene questo perchè diversamente non avrebbe regalato al mondo le sue opere e permesso a chi le leggeva di calarsi ed immedesimarsi nelle sue atmosfere e nei suoi personaggi.
Mi sono sinceramente stancato però di leggere commenti di utenti che si lamentano criticando decisioni di attori, registi, di persone che umanamente si sono dedicate ad un progetto che non è e non deve seguire alla lettera l'opera originale.
[+]
Ho visto solo i film ok, ma ne so sul conto di Tolkien abbastanza da sapere che era un maniacale che rasentava il patologico e che ha aggiunto particolari e dettagli al "Signore degli Anelli" fino a poco prima di morire.
Ed è stato un bene questo perchè diversamente non avrebbe regalato al mondo le sue opere e permesso a chi le leggeva di calarsi ed immedesimarsi nelle sue atmosfere e nei suoi personaggi.
Mi sono sinceramente stancato però di leggere commenti di utenti che si lamentano criticando decisioni di attori, registi, di persone che umanamente si sono dedicate ad un progetto che non è e non deve seguire alla lettera l'opera originale.
I film non sono mai stati la stessa cosa, è ovvio che sia così. E non è nemmeno obbligatorio che alcuni utenti sedicenti appassionati che dicono di "saperne più di tutti" si arroghino il diritto di scrivere "..che bisogna leggere prima le opere di Tolkien per poter avere il diritto di giudicare" o di esprimersi su una delle sue trasposizioni.
Finiamola, dai, chiunque ha il diritto di esprimersi riguardo al film se lo ha visto. Ma non deve per forza essersi letto le opere di Tolkien biografia compresa per poter esprimere un giudizio su un'opera di PJ.
A me il primo capitolo de "Lo Hobbit" non era piaciuto proprio, mi aveva deluso. Semplicemente perchè non mi aveva divertito, e i nani con le acconciature strane che cantavano la canzoncina lanciandosi i piatti come i sette nani dall'inizio mi sapevano di baggianata mondiale (chissà se Tolkien quella l'aveva scritta ??) e quindi il film mi aveva lasciato molto perplesso già dall'inizio.
Ma sono andato a vedere "La desolazione di Smaug" sabato scorso al cinema con due amici e mio fratello e mi sono fatto delle risate che non mi facevo da tempo al cinema.
Chi se ne importa se non ho letto le opere di Tolkien e se in alcuni punti Jackson si è preso delle libertà ?
Ho trovato la scena del combattimento con le botti in acqua contro i Trolls insieme agli elfi divertentissima, un po' pretenziosa ma ben fatta.
E il drago che si stima e "ci crede di brutto" mi è piaciuto da morire.
E i trolls che si buttano dai balconi, e l'amore tra l'elfa e il nano, e la carneficina dei ragni nella foresta, ma anche Gandalf contro Sauron come nel primo contro il Balrog, insomma, finalmente un po' di vera azione e di divertimento.
Effetti speciali fantastici, e gli elfi combattono con eleganza, ammazzano trolls come mosche, e i troll sono così brutti che fanno morire dalle risate.
Insomma, cari appassionati, lasciate andare le vostre analisi e le vostre comparazioni con le opere scritte.
Non state lì ad analizzare ed a computare ogni cosa, lasciatevi un po' andare al divertimento, smollatevi un po' e imparate a divertirvi.
Perchè se Peter Jackson non è riuscito nell'impresa di divertirvi con questo capitolo penso che potrete tranquillamente risparmiarvi la fatica di andare a vedervi il prossimo capitolo.
Nessuno mette in discussione che i più esperti siete voi, ma lasciate a Peter la possibilità di esprimersi, è sempre facile criticare, provate a realizzarlo voi un seguito che segua pedissequamente la trama, se proprio non è possibile accontentarvi.
Buona visione e lettura a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a davecoleman »
[ - ] lascia un commento a davecoleman »
|
|
d'accordo? |
|
matteo mantoani
|
sabato 21 dicembre 2013
|
tolkien: perdonaci.
|
|
|
|
Devo dire che ho atteso con ansia di vedere questo film e avendo alla fine dei conti apprezzato il primo capitolo mi aspettavo qualcosa di più. Un tolkieniano incallito affezionato alla trama del libro non potrà di certo lasciare la sala senza un po' di amaro in bocca. Il libro di Tolkien sembra ormai essere trattato solo come un canovaccio da cui attingere senza rispetto allo scopo di produrre il kolossal hollywoodiano di turno. Le riscritture e la trasformazione di alcune delle sequenze più divertenti del libro (la fuga nei barili, l'incontro con Beorn) sono ridotte a piccole scene d'azione (spettacolari, senza dubbio) ma lo sviluippo della psicologia dei personaggi e le loro interazioni col mondo circostante sono messe da parte per fare spazio a una ridicola (anche se platonica) storia d'amore tra nano ed elfa.
[+]
Devo dire che ho atteso con ansia di vedere questo film e avendo alla fine dei conti apprezzato il primo capitolo mi aspettavo qualcosa di più. Un tolkieniano incallito affezionato alla trama del libro non potrà di certo lasciare la sala senza un po' di amaro in bocca. Il libro di Tolkien sembra ormai essere trattato solo come un canovaccio da cui attingere senza rispetto allo scopo di produrre il kolossal hollywoodiano di turno. Le riscritture e la trasformazione di alcune delle sequenze più divertenti del libro (la fuga nei barili, l'incontro con Beorn) sono ridotte a piccole scene d'azione (spettacolari, senza dubbio) ma lo sviluippo della psicologia dei personaggi e le loro interazioni col mondo circostante sono messe da parte per fare spazio a una ridicola (anche se platonica) storia d'amore tra nano ed elfa. Kili infilzato con una freccia morgul e colpito dalla stessa malattia di Frodo è un affronto al buonsenso del pubblico e la comparsa di un Legolas più giovane ma comunque più grasso e con più rughe è il colpo finale per far rigirare il povero Tolkien nella tomba.
Se si lascia da parte Tolkien e si guarda questo film solo per passare una buona serata, allora di sicuro l'intrattenimento non mancherà. Il film regala spesso momenti emozionanti, grazie agli scenari spettacolari e alle rocambolesche scene di battaglia (anche se gli orchi sembrano essere sempre più arteriosclerotici e facili da trapassare come se fossero di burro). La scena in cui Gandalf incontra Sauron a Dol Guldur è davvero emozionante, la lunga sequenza finale in cui i nani cercano di mettere nel sacco Smaug incastonandolo nell'oro fuso è forse quella che convince di meno. Ad ogni modo, il ritmo a volte crolla e il pubblico riesce a sbadigliare persino se si trova davanti alla rappresentazione cinematografica di uno dei libri fantasy più amati e letti della storia. Per concludere, Il film potrà essere buono dal punto di vista dell'intrattenimento, specie grazie all'impressionante HFR, ma di gran lunga inferiore, a mio parere, al capitolo precedente. Non resta che incrociare le dita e sperare che almeno il capitolo conclusivo di questa trilogia riesca a far salvare la faccia a Peter Jackson.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo mantoani »
[ - ] lascia un commento a matteo mantoani »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
che dire...uno dei migliori film di Peter Jackson!! spettacolare sotto tutti i punti di vista! i veri amanti di Tolkien e della terra di mezzo sapranno apprezzare a pieno il film!! Vedere per credere...
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
che dire...uno dei migliori film di Peter Jackson!! spettacolare sotto tutti i punti di vista! i veri amanti di Tolkien e della terra di mezzo sapranno apprezzare a pieno il film!! Vedere per credere...
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
che dire...uno dei migliori film di Peter Jackson!! spettacolare sotto tutti i punti di vista! i veri amanti di Tolkien e della terra di mezzo sapranno apprezzare a pieno il film!! Vedere per credere...
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
che dire...uno dei migliori film di Peter Jackson!! spettacolare sotto tutti i punti di vista! i veri amanti di Tolkien e della terra di mezzo sapranno apprezzare a pieno il film!! Vedere per credere...
[+] ma quanti commenti hai scritto?!
(di andre89lost)
[ - ] ma quanti commenti hai scritto?!
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
film80
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
migliore del primo
|
|
|
|
migliore di un viaggio inaspettato. qualche scena mal riuscita. ma ha raggiunto il livello del primo capitolo del signore degli anelli. la valutazione e' di 3.8.
|
|
[+] lascia un commento a film80 »
[ - ] lascia un commento a film80 »
|
|
d'accordo? |
|
|