lory08
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
lo hobbit continua
|
|
|
|
Il secondo capitolo dello hobbit è più corto, ma certamente più cupo e interesante del primo. Rispetto al libro che era di poco più di 300 pagine, il film tende a caratterizzare in modo approfondito i vari personaggi ,come Bard e il Governatore, e a crearne anche nuovi ,per esempio l'elfa Tauriel. Jackson riesce a rendere lo Hobbit un film tutto da scoprire anche per chi ha letto il libro, aggiungendo scene del tutto inedite e veramente interessanti (vedere Gandalf contro il Negromante è uno spettacolo). Ma tra tutti i personaggi quello veramente più attesso è il drago Smaug che grazie a Jackson e all'attore che gli dà i movimenti e la voce, è certamente tra i personaggi in CGI più riusciti dopo Gollum.
[+]
Il secondo capitolo dello hobbit è più corto, ma certamente più cupo e interesante del primo. Rispetto al libro che era di poco più di 300 pagine, il film tende a caratterizzare in modo approfondito i vari personaggi ,come Bard e il Governatore, e a crearne anche nuovi ,per esempio l'elfa Tauriel. Jackson riesce a rendere lo Hobbit un film tutto da scoprire anche per chi ha letto il libro, aggiungendo scene del tutto inedite e veramente interessanti (vedere Gandalf contro il Negromante è uno spettacolo). Ma tra tutti i personaggi quello veramente più attesso è il drago Smaug che grazie a Jackson e all'attore che gli dà i movimenti e la voce, è certamente tra i personaggi in CGI più riusciti dopo Gollum. Tra le poche pecche del film però c'e il fatto che in alcune parti si sente che la nuova trilogia era all'inizio pianificata come due film sopratutto con l'inizio frettoloso e con un finale che ti lascia sorpreso chiedendoti " è finto cosi?". Alla fine però il film convice e piace lasciandoti inpaziente per vedere il terzo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lory08 »
[ - ] lascia un commento a lory08 »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
venerdì 20 dicembre 2013
|
buon film
|
|
|
|
Niente a che spartire con il precedente. Il drago fenomenale. Peccato per il finale tronco. Continuo a credere che un film di 3 ore (invece di una trilogia) sarebbe stato un capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
freddie lee
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
il film dalle critiche evanescenti
|
|
|
|
Ammetto che dopo aver visto un film del genere, il proprio giudizio possa essere contaminato da un eccessivo entusiasmo che può derivare dall'epicità di alcune scene, e che non si consideri affatto tutto il resto. Elementi fondamentali come la caratterizzazione dei personaggi, la regia, la recitazione e tanto altro. Ci troviamo però di fronte ad un film che ha fatto dell'epicità il suo elemento fondamentale, e che grazie a questo è riuscito a sbaragliare gli altri elementi essenziali, che all'interno del film concreto peccano. I personaggi sono, infatti , caratterizzati quasi in modo blando, a parte quelli principali, e l'aggiunta di Legolas e Tauriel è risultata inutile (inutile ai fini della trama, ma non fastidiosa a mio parere).
[+]
Ammetto che dopo aver visto un film del genere, il proprio giudizio possa essere contaminato da un eccessivo entusiasmo che può derivare dall'epicità di alcune scene, e che non si consideri affatto tutto il resto. Elementi fondamentali come la caratterizzazione dei personaggi, la regia, la recitazione e tanto altro. Ci troviamo però di fronte ad un film che ha fatto dell'epicità il suo elemento fondamentale, e che grazie a questo è riuscito a sbaragliare gli altri elementi essenziali, che all'interno del film concreto peccano. I personaggi sono, infatti , caratterizzati quasi in modo blando, a parte quelli principali, e l'aggiunta di Legolas e Tauriel è risultata inutile (inutile ai fini della trama, ma non fastidiosa a mio parere). Inoltre il film non ha una trama varia e articolata come la precedente trilogia, ma questa risulta molto più striminzita e meno matura. E' proprio questo che mi ha stupito, che nonostante la pochezza di fondo il film nel complesso è davvero eccellente, perché Jackson ha saputo gestare tutto quanto in modo davvero perfetto, rendendo evanescenti tutti i difetti e le critiche che gli sono state fatte. Il mio voto eccessivo, quindi, ovviamente va contestualizzato all'interno di questa precisa categoria di film (fantasy), ed in un settore ben preciso che è quello dell'intrattenimento puro.
[-]
[+] attese.... disattese.... per intrattenere.
(di hollyver07)
[ - ] attese.... disattese.... per intrattenere.
|
|
[+] lascia un commento a freddie lee »
[ - ] lascia un commento a freddie lee »
|
|
d'accordo? |
|
croccu87
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
bilbo vs smaug epico !!!
|
|
|
|
per chi non gli è piaciuto il primo state tranquilli che i secondo è un capolavoro anche se il finale non mi è piaciuto ma ora si vedra l'anno prossiomo il terzo capitolo della trilogia che uscira il 14 dicembre 2014 e vedendo i commenti del cast del film il terzo capitolo sarà epico perche ci si combatterà la battaglia dei cinque regni, si uccidera smaug,si potra fermare il negromante (alias sauron).Questo film si chiamera lo hobbit racconto di un ritorno
|
|
[+] lascia un commento a croccu87 »
[ - ] lascia un commento a croccu87 »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
film immenso..nulla da dire....per i veri amanti di Tolkien
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
Grandioso film adatto ai VERI fan di Tolkien e di PJ e non ai finti puristi i quali non penso sappiano che tutte le aggiunte ai film provengono dalle appendici del signore degli anelli, le quali sono delle integrazioni della storia al di fuori si della trama dei libri ma inerenti alla storia di fondo. Quindi tralasciate le inutili critiche e godetevi questo film immenso come Smaug!
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
alebucio
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
io sono fuoco... io sono.. morte !!
|
|
|
|
Premetto che ho visto Lo Hobbit: La Desolazione Di Smaug in HFR3D e devo dire che non ho mai visto nulla del genere in tutta la mia vita. Il 3D è uno dei migliori che si può trovare in circolazione e la differenza tra i 24 e i 48 fotogrammi si vede eccome, soprattutto nelle scene d'azione con una fluidità dei movimenti strabiliante.Riguardo al film non c'è nulla da dire, film bellissimo e perfetto,Jackson non poteva fare di meglio. Inoltre devo dire che ho apprezzato molto queste aggiunte che ha fatto Jackson,poiché non sarebbe stato così bello se avesse seguito pari pari il libro, e fare una trasposizione identica non serve a nulla perché ogni trasposizione dal letterario al filmico deve avere qualche idea del regista.
[+]
Premetto che ho visto Lo Hobbit: La Desolazione Di Smaug in HFR3D e devo dire che non ho mai visto nulla del genere in tutta la mia vita. Il 3D è uno dei migliori che si può trovare in circolazione e la differenza tra i 24 e i 48 fotogrammi si vede eccome, soprattutto nelle scene d'azione con una fluidità dei movimenti strabiliante.Riguardo al film non c'è nulla da dire, film bellissimo e perfetto,Jackson non poteva fare di meglio. Inoltre devo dire che ho apprezzato molto queste aggiunte che ha fatto Jackson,poiché non sarebbe stato così bello se avesse seguito pari pari il libro, e fare una trasposizione identica non serve a nulla perché ogni trasposizione dal letterario al filmico deve avere qualche idea del regista. Gli attori interpretano in modo sublime la loro parte, Gli Effetti Speciali sono strabilianti, Smaug è il Drago più bello che abbia visto in un film,la Fotografia è bellissima con dei paesaggi stupendi,che in 3D sono ancora meglio,e la Colonna Sonora non delude mai.
Aspetto con ansia l'uscita del terzo e ultimo episodio della trilogia di Bilbo e l'uscita del Extended Edition di questo gioiello.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alebucio »
[ - ] lascia un commento a alebucio »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
film che esaltò il mito
|
|
|
|
Alcuni di quelli che leggeranno questa "recensione" storceranno il naso per la scelta di avere attribuito cinque stelle a la desolazione di Smag, ma io voglio rischiare per alcune ragioni.
1. Prima di tutto, voglio sottilineare l'importanza dell'interpretazione cinematografica. Il film sta facendo discutere per le sue "inutili" aggiunte rispetto alla versione originaria e per la grande libertà presa nell' adattare una sceneggiatura non originale. Ora, questo lavoro decisamente discutibile nel primo film, visto che cozzava con la scelta di mantenere l' epicità delle scene, nonostante la leggerezza e l'ironia di alcuni personaggi tra cui Bilbo e i nani.
[+]
Alcuni di quelli che leggeranno questa "recensione" storceranno il naso per la scelta di avere attribuito cinque stelle a la desolazione di Smag, ma io voglio rischiare per alcune ragioni.
1. Prima di tutto, voglio sottilineare l'importanza dell'interpretazione cinematografica. Il film sta facendo discutere per le sue "inutili" aggiunte rispetto alla versione originaria e per la grande libertà presa nell' adattare una sceneggiatura non originale. Ora, questo lavoro decisamente discutibile nel primo film, visto che cozzava con la scelta di mantenere l' epicità delle scene, nonostante la leggerezza e l'ironia di alcuni personaggi tra cui Bilbo e i nani. Nel secondo, al contrario, la starda verso la montagna solitaria si fa più intricata e piena di ostacoli e la narrazione si incupisce. I toni più concitati e mozzafiato delle vicende sono supportati da un copione ben fatto che trova l'apice nel dialogo tra Bilbo e il drago Smaug, che al pari di Gollum nel primo film e nella precedente saga, diventa il personaggio più ambiguo e nello stesso tempo più interessante.
E tra tutti spicca Tauriel. L'elfa dello scandalo. L'elfa che si innamora impunemente di un nano. Che orrore. Che atrocità, mai visto nulla del genere. Per me è un personaggio che nella sua completa "inutilità", è grandioso. Rispecchia l'altra faccia degli elfi silvani, quella che tolkien non ci racconta. E' lo specchio di un mondo che ritrova la sua eterea bellezza mentre lentamente si spegne per lasciarne il posto ad un altro. La sua figura è delicata, discreta. Non corrompe un film ben fatto. La storia d'"amore" gtra lei e Kili non sbava ma si inserisce a pennello per scandagliare più in dettaglio la natura degli Elfi.
2. In secondo luogo, RIBADISCO CHE LO HOBBIT NON è IL SIGNORE DEGLI ANELLI. Le storie sono differenti e così pure le traposizioni cinematografiche. E'completamente inutile rifarsi a ciò che è stato fatto prima. L'opera magistrale dell'Anello rimane incastonata nella sua perenne bellezza e lo Hobbit si inserisce in questa scia, perchè è un episodio nella storia di Arda. TUTTAVIA RIMANGONO DIFFERENTI. Quindi basta fare confronti e lamentarsi su qualcosa che rimane DISTINTO.
3. In terzo luogo, AVETE LETTERALMENTE ROTTO, voi che cercate costantemente il pelo nell'uovo dove non esiste. Criticate piuttosto altre saghe cinematografiche, tipo quella di Harry Potter, che personalmente è inguardabile, se non per qualche film. La scelta di dividere il libro in tre parti può diventare un 'occasione per approfondire la storia e sviluppare la psicologia dei personaggi come è stato fatto nel secondo film, in più:
4. Sono grandiose le sceneggiature., in particolare modo la reggia di Thranduil e i saloni sotto la Montagna.
5. Gli effetti speciali possono essere usati per nascondere la vera "desolazione" di un film, ma penso che in questo caso, ogni dettaglio sia esaltato dalla potenza della ripresa in 3D.
PS. Non é una questione di essere "puristi" o no. SI TRATTA DI VALUTARE CRITICAMENTE COME UN FILM è STATO REALIZZATO, senza gridare alla PROFANAZIONE O ALLO SCEMPIO. Il mito viene esaltato già solamente per il fatto stesso che possiamo contemplarlo su uno schermo e ci è stata data la possibilità di viverlo, anche se solo per qualche ora. E poi BASTA DIRE TOLKIEN NON AVREBBE APPREZZATO ETC. Tolkien non avrebbe approvato perchè nella sua epoca un genere letterario di questo tipo sarebbe stato impossibile da creare filmicamente parlando. Penso invece che, una volta visto le meraviglie che PJ è riuscito a immaginare, sarebbe stato contento che venisse realizzato, se fosse vissuto adesso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
capolavoro per veri amanti di tolkien
|
|
|
|
tralasciando le inutili critiche che i finti "puristi" di Tolkien lasciano, questo film è un capolavoro assoluto sotto tutti i punti di vista e ve lo dice uno che ha letto effettivamente tutti i libri di Tolkien compresi il Silmarillion e i figli di Hurin. Io ho apprezzato moltissimo il lavoro magistrale che PJ ha fatto e soprattutto è riuscito grazie alla sua bravura a trasformare un semplice libro per bambini in un qualcosa di più epico e profondo ampliando e aggiungendo particolari alla trama senza modificarne il tema di fondo. Chi ama davvero la Terra di Mezzo e Tolkien apprezzerà a pieno questo film. chi fa finta di aver letto lo Hobbit allora saprà solo criticarlo inutilmente facendo finta di essere un espertone.
[+]
tralasciando le inutili critiche che i finti "puristi" di Tolkien lasciano, questo film è un capolavoro assoluto sotto tutti i punti di vista e ve lo dice uno che ha letto effettivamente tutti i libri di Tolkien compresi il Silmarillion e i figli di Hurin. Io ho apprezzato moltissimo il lavoro magistrale che PJ ha fatto e soprattutto è riuscito grazie alla sua bravura a trasformare un semplice libro per bambini in un qualcosa di più epico e profondo ampliando e aggiungendo particolari alla trama senza modificarne il tema di fondo. Chi ama davvero la Terra di Mezzo e Tolkien apprezzerà a pieno questo film. chi fa finta di aver letto lo Hobbit allora saprà solo criticarlo inutilmente facendo finta di essere un espertone. Quindi il mio consiglio è di godervi questo effettivo capolavoro e lasciatevi trasportare di nuovo nelle meraviglie della Terra di Mezzo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
giovedì 19 dicembre 2013
|
capolavoro per veri amanti di tolkien
|
|
|
|
leggendo alcune recensioni sono stupefatto vedendo che a questo film a volte vengono dati 2 pallini...chi ama tolkien ama soprattutto il lavoro che sta facendo PJ perchè è riuscito a far evolvere un bel libro per bambini in qualcosa di più maestoso e tecnicamente impeccabile sotto tutti gli aspetti ( colonna sonora,fotografia,effetti speciali ed evoluzione della trama). chi non apprezza a fondo questo film vuol dire che non riesce più ad apprezzare la terra di mezzo in tutti i suoi aspetti. io ho letto tutti i libri di tolkien compreso il silmarillion e i figli di Hurin e vi garantisco che tutte le aggiunte o variazioni(che non precludono la trama)sono più che apprezzabili.
[+]
leggendo alcune recensioni sono stupefatto vedendo che a questo film a volte vengono dati 2 pallini...chi ama tolkien ama soprattutto il lavoro che sta facendo PJ perchè è riuscito a far evolvere un bel libro per bambini in qualcosa di più maestoso e tecnicamente impeccabile sotto tutti gli aspetti ( colonna sonora,fotografia,effetti speciali ed evoluzione della trama). chi non apprezza a fondo questo film vuol dire che non riesce più ad apprezzare la terra di mezzo in tutti i suoi aspetti. io ho letto tutti i libri di tolkien compreso il silmarillion e i figli di Hurin e vi garantisco che tutte le aggiunte o variazioni(che non precludono la trama)sono più che apprezzabili.Ormai quando esce un bel film sappiamo solo criticarlo senza soffermarci sulla bellezza effettiva che esso può offrire,come questo film. Quindi il mio consiglio è di godervi nella sala più bella della vostra città questo assoluto capolavoro che per me è uno dei migliori dei 5 di PJ e se siete veri amanti di Tolkien e non degli "pseudo Puristi" lo apprezzerete a pieno!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
|