contrammiraglio
|
mercoledì 18 marzo 2015
|
che freddo!
|
|
|
|
Vedetevelo senza spocchiosi ragionamenti presupposti, merita!
|
|
[+] lascia un commento a contrammiraglio »
[ - ] lascia un commento a contrammiraglio »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
martedì 3 febbraio 2015
|
lotta di classe sul treno
|
|
|
|
La Terra è ormai al collasso a causa del surriscaldamento globale. Le grandi nazioni decidono allora di gettare nell'aria un composto che, secondo le intenzioni, dovrebbe contribuire ad abbassare le temperature. Il composto non funziona a dovere e provoca una terribile glaciazione che uccide miliardi di persone. Unici sopravvisuti sono i passeggeri di un treno che non si ferma mai e ogni anno compie il giro della Terra e in cui i passeggeri sono rigidamente divisi per compartimenti.
Joon-ho realizza senza ombra di dubbio un film geniale che coniuga fantascienza e critica sociale così come Hollywood e il cinema asiatico. Quello che rimane dell'umanità è stato ancora una volta diviso in classi: alla testa i ricconi che si baloccano con feste, champagne, donne e quanto di meglio ci possa essere mentre invece verso la coda la povera gente è ammassata alla peggio e vive di stenti.
[+]
La Terra è ormai al collasso a causa del surriscaldamento globale. Le grandi nazioni decidono allora di gettare nell'aria un composto che, secondo le intenzioni, dovrebbe contribuire ad abbassare le temperature. Il composto non funziona a dovere e provoca una terribile glaciazione che uccide miliardi di persone. Unici sopravvisuti sono i passeggeri di un treno che non si ferma mai e ogni anno compie il giro della Terra e in cui i passeggeri sono rigidamente divisi per compartimenti.
Joon-ho realizza senza ombra di dubbio un film geniale che coniuga fantascienza e critica sociale così come Hollywood e il cinema asiatico. Quello che rimane dell'umanità è stato ancora una volta diviso in classi: alla testa i ricconi che si baloccano con feste, champagne, donne e quanto di meglio ci possa essere mentre invece verso la coda la povera gente è ammassata alla peggio e vive di stenti. Ecco allora che partirà una ribellione che porterà ad esiti sconvolgenti. Il film è assolutamente godibile e mostra come anche la fantascienza volendo possa essere un genere "impegnato" a farci riflettere sulle brutture del nostro mondo reale dal quale in tanti decidono di scappare attraverso alcolici, droghe o altre dipendenze e dove per fare funzionare al meglio il treno (la società) è bene che tutti restino ai loro posti accettando il loro destino e con una istruzione pilotata. Ogni personaggio e ogni battuta del film sono infatti da cogliere e collegare nella nostra prospettiva reale fin dall'incipit e dal rischio dei cambiamenti climatici. Il cast è ben assortito tra hollywoodiani (dove spicca la terribile Swinton sempre a suo agio in ruoli "forti") e asiatici (Kang Ho Song su tutti) in una saldatura che si vede anche nelle scene di combattimento e nelle lotte al rallentatore tipiche del cinema orientale. Insomma un ottimo film che avrebbe meritato una maggiore considerazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
bob_one1
|
lunedì 2 febbraio 2015
|
assurdo
|
|
|
|
Film assurdo per quanto brutto.. senza logica e con dialoghi pessimi, e il registra dimentica nel corso del film cosa aveva stabilito, per esempio erano finite le munizioni ma poi a un certo punto si spara al impazzata, nessuno è mai stato in coda e in testa neanche il capo (dice lui) ma la bionda faceva avanti e indietro per prende bambini, il coreano neanche lo commento nn voleva aprire le porte e poi diventa il miglior rivoluzionario senza un motivo bah...per chi vota piu di 1 deve rivedere il concetto di film e distinguere innovativo da ridicolo
|
|
[+] lascia un commento a bob_one1 »
[ - ] lascia un commento a bob_one1 »
|
|
d'accordo? |
|
counttwoguns
|
martedì 27 gennaio 2015
|
lascerà veramente il segno? attenzione, spoiler!
|
|
|
|
Purtroppo non l'ha lasciato. Dopo aver visionato il film per quattro volte, è facile accorgersi della banalità delle scene, della regia anonima e di un continuum narrativo poco curato.
La trama, come tutti già saprete, è un concentrato di banalità e di azioni con poco criterio: il mondo è stato colpito da un'era glaciale per colpa delle azioni umane (clichè), per cui tutti i sopravvissuti si sono rifugiati su un treno che percorre, in circolo, l'intero pianeta. Primo problema: perchè un treno? Perchè dovrebbe essere necessario un rifugio che continua a fare il giro del mondo sprecando prezioso carburante, e non un semplice bunker? Ma questa è solo una polemica, ci si può passare sopra: il film dice che è così, punto.
[+]
Purtroppo non l'ha lasciato. Dopo aver visionato il film per quattro volte, è facile accorgersi della banalità delle scene, della regia anonima e di un continuum narrativo poco curato.
La trama, come tutti già saprete, è un concentrato di banalità e di azioni con poco criterio: il mondo è stato colpito da un'era glaciale per colpa delle azioni umane (clichè), per cui tutti i sopravvissuti si sono rifugiati su un treno che percorre, in circolo, l'intero pianeta. Primo problema: perchè un treno? Perchè dovrebbe essere necessario un rifugio che continua a fare il giro del mondo sprecando prezioso carburante, e non un semplice bunker? Ma questa è solo una polemica, ci si può passare sopra: il film dice che è così, punto.
Il treno (dall'aspetto piuttosto anonimo all'esterno) è diviso in sezioni, che rappresentano diverse classi sociali: nella coda si trovano i nostri eroi, costretti a una vita meschina dal personale della sezione di testa e sottoposti ai classici maltrattamenti vari. La trama consisterà appunto in una "Scalata" di questo esercito ribelle fino alla locomotiva. Purtroppo i rivoltosi sono assolutamente anonimi dal punto di vista caratteriale: il classico eroe figo predestinato, il classico amico dell'eroe, la classica madre che rivuole il bambino, il classico cattivo cattivissimo, insomma il classico film d'azione. Se non altro, c'è un ottimo design dei costumi che ci mette una pezza.
Il ritmo è parecchio lento nella prima parte, ovvero quella della pianificazione della rivolta: si ha il tempo per dialoghi lunghi ma non molto ispirati, per cercare di dare più profondità ai personaggi, perfino per qualche gag. Poi parte l'azione: la prima sequenza di combattimento, devo ammetterlo, è piuttosto soddisfacente, anche se non eccelsa. Si ha il tempo, poco dopo, per mostrare il materiale con cui vengono preparate le famose barrette di cui si nutrono i poveri cristi, ovvero scarafoni, messi lì per l'effetto schifo delle fanciulle che guardano: sinceramente, se mi fossero propinate barrette di scarafaggi, non mi dispiacerebbe assaggiarle.
Poi, un altro combattimento, questa volta lungo e tutto sommato dimenticabile, a parte alcuni dettagli:
-I costumi degli avversari: niente male.
-Il pesce. Il dannatissimo pesce. Gli avversari, senza un motivo, aprono la pancia a una carpa erbivora morta prima dello scontro. Il problema: durante il combattimento, dai caratteri seri e con tanto di pianoforte di sottofondo, il protagonista SCIVOLA su questo pesce. Fenomenale.
Purtroppo, il ritmo accelera terribilmente e le scene seguenti sono fatte di corsa. La sparatoria che avviene poco dopo, dura alcuni battiti di ciglia. I comprimari muoiono uno dopo l'altro con una pessima struttura da slasher. E i personaggi avanzano, senza che i membri della sezione di testa facciano qualcosa. Unica nota positiva, il contrasto tra i costumi: ottimo effetto visivo.
Ma è il finale che rende questo film pessimo: il protagonista arriva alla locomotiva, incontra il cattivone, ci parla un po' e poi l'unico comprimario rimasto decide, senza motivo, di FAR ESPLODERE IL TRENO. Questo porta a un'esplosione in cgi, il protagonista MUORE (mandando a quel paese una mezz'ora di dialoghi sulla predestinazione) e gli unici sopravvissuti ESCONO DAL TRENO CON ADDOSSO UN CAPPOTTINO, e vedono un orso polare meccanico (da quel che si capisce dai movimenti) in cgi. FINE. Per cui, a causa di un pessimo finale, una trama banale e personaggi scontati, beh, non mi spiego quelle 5 stelle.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a counttwoguns »
[ - ] lascia un commento a counttwoguns »
|
|
d'accordo? |
|
chry75
|
giovedì 23 ottobre 2014
|
capolavoro!! per risvegliati.......
|
|
|
|
Personalmente ritengo che per carpire l'essenza del film sia necessario "perdere di vista gli alberi e concentrarsi sulla foresta" il film racchiude svariati messaggi in maniera più o meno criptica, che per i meno attenti potranno essere colti (forse) solo dopo una seconda visione, ho molto apprezzato la molteplicità espressiva del regista, ma soprattutto il sapiente mix tra sofisticate metafore e crude esplicità...
|
|
[+] lascia un commento a chry75 »
[ - ] lascia un commento a chry75 »
|
|
d'accordo? |
|
alvixis
|
venerdì 10 ottobre 2014
|
assurdo...
|
|
|
|
Mi aspettavo tanto da "Snowpiercer" per come ne parlavano...ma chi ha dato voti così alti ha davvero visto questo film?? La prima mezz'ora si salva, l'idea è buona, ci sono buone possibilità per creare una bella trama e un grande finale...e invece tutto si svolge senza il minimo senso.
Esporrò alcune delle cose che mi hanno turbato di più, se qualcuno volesse chiarirmi le idee e farmi giungere alla conclusione che questo film si merita anche solo 3 stelle, gliene sarò riconoscente! :)
(SPOILER)
-Questo treno sarà largo, non so diciamo 8/10 metri? Ma quando arrivano nel vagone acquario, essendo loro in un corridoio di 8 metri, tutto lo spazio dell'acquario dove è??Inoltre non spiegano come fanno a tenere in vita animali, bestiame, pesce.
[+]
Mi aspettavo tanto da "Snowpiercer" per come ne parlavano...ma chi ha dato voti così alti ha davvero visto questo film?? La prima mezz'ora si salva, l'idea è buona, ci sono buone possibilità per creare una bella trama e un grande finale...e invece tutto si svolge senza il minimo senso.
Esporrò alcune delle cose che mi hanno turbato di più, se qualcuno volesse chiarirmi le idee e farmi giungere alla conclusione che questo film si merita anche solo 3 stelle, gliene sarò riconoscente! :)
(SPOILER)
-Questo treno sarà largo, non so diciamo 8/10 metri? Ma quando arrivano nel vagone acquario, essendo loro in un corridoio di 8 metri, tutto lo spazio dell'acquario dove è??Inoltre non spiegano come fanno a tenere in vita animali, bestiame, pesce... vabbè...
-Il sushi viene fatto una volta l'anno, wow, che bello..........ma non c'è nessuno. Logico.
-Il combattimento tra disertori e guardie viene interrotto dal fatto che è Capodanno, e se è Capodanno bisogna farsi gli auguri.
-All'inizio del suddetto combattimento le guardie tirano fuori....un pesce... nooooonsense ok. (non ditemi che è avvelenato, perchè la lama la sporcano di sangue se va bene 4 guardie)
-Il cinese dice che ogni anno va a vedere dalla finestra l'aereo semisepolto dalla neve...come fa se è in prigione?
-Quando nella scuola tutti inziano a sparare i bambini spariscono tutti in un secondo. Magiiiia.
-Hanno il treno più figo e incredibile della storia ma se si guasta una rotella nella sala macchine devono rapire un bambino che tolga lo schifo dagli ingranaggi con un movimento della mano (gesto di tirare via lo schifume dagli ingranaggi) che, da come la tizia cattiva lo fa all'inizio, mentre parla alla folla, sembra avere un qualche significato essenziale al fine del film (tipo le 3 dita alzate in hunger games)....eeeeeeee invece no, è solo il gesto di un bambino che tira fuori lo schifo dagli ingranaggi...BO.
-Il secondo bambino che era stato rapito, nascosto in un mobile (chissà perchè è stato lì tutto il tempo senza dire niente mentre Chris Evans è lì), esce e come ipnotizzato entra in un ??? per fare cosa?? Per andare dove?? Perchè lo fa, sarà stato rapito si e no 2 giorni prima, cosa mai gli hanno detto per farlo reagire così? Bè a noi non è dato saperlo.
-La cinese e la bambina escono al freddo e al gelo con annessa pelliccia su misura, trovata dove? La bambina forse ha qualche potere mentale e se l'è creata da sè, deve essere così.
-La disposizione dei locali nel treno non ha senso, per andare a scuola i bambini devono tipo passare nel solarium, nella discoteca ecc. Si. Mi pare logico.
Ce ne saranno almeno altre 20 di cose nonsense, ora mi sono venute in mente queste... se qualcune ha le risposte...sono tutta orecchi!
[-]
[+] gia
(di bob_one1)
[ - ] gia
|
|
[+] lascia un commento a alvixis »
[ - ] lascia un commento a alvixis »
|
|
d'accordo? |
|
krodino
|
giovedì 2 ottobre 2014
|
orribile
|
|
|
|
ma come si fa a dire che questo è un bel film? addirittura il sito gli dà 3 stelle e mezza. Non sono riuscito a finire di vederlo, dopo il vagone del Sushi e la maestrina che usa il mitra ne ho avuto abbastanza.. LA storia è di una banalità disarmante, i personaggi piatti, grotteschi, privi di una decente caratterizzazione, il tutto condito da una banale metafora del genere umano. E l ingeniere giapponese chiuso nella cella senza alcun tipo di respiratore o altri congegni per il mantenimento delle funzioni vitali? manco un bambino con un minimo di discernimento riuscirebbe a vederlo tutto senza rimanenre disgustato per la storia che non sta mai in piedi, non ha mai momenti di tensione perchè la noia è troppo forte.
[+]
ma come si fa a dire che questo è un bel film? addirittura il sito gli dà 3 stelle e mezza. Non sono riuscito a finire di vederlo, dopo il vagone del Sushi e la maestrina che usa il mitra ne ho avuto abbastanza.. LA storia è di una banalità disarmante, i personaggi piatti, grotteschi, privi di una decente caratterizzazione, il tutto condito da una banale metafora del genere umano. E l ingeniere giapponese chiuso nella cella senza alcun tipo di respiratore o altri congegni per il mantenimento delle funzioni vitali? manco un bambino con un minimo di discernimento riuscirebbe a vederlo tutto senza rimanenre disgustato per la storia che non sta mai in piedi, non ha mai momenti di tensione perchè la noia è troppo forte.
L hanno accostato a Blade Runner, ma sicuramente chi l ha fatto, non ha mai visto il capolavoro di Scott.
ennesima trovata di marketing nella quale tanti fessi si sono crogiolati.
[-]
[+] ahahahha perfettamente d accordo con te
(di bob_one1)
[ - ] ahahahha perfettamente d accordo con te
|
|
[+] lascia un commento a krodino »
[ - ] lascia un commento a krodino »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
venerdì 26 settembre 2014
|
rivoluzione
|
|
|
|
Fantascienza a carattere sociale: ottimo. La rivolta del ceto basso, posto al fondo del treno (che rappresenta il mondo, l'unico che i giovani abbiano mai conosciuto, con tutte le sue classi sociali), che si spinge sempre più in avanti alla conquista della locomotiva, rappresentante il potere prevaricatore e sfruttatore. Tutti devono stare al proprio posto, affinchè l'ordine regni sovrano; ogni tanto, però, bisogna riequilibrare la crescita demografica... Tutto da vedere. Tilda Swinton fornisce una grandissima prova.
[+] veramente senza parole
(di bob_one1)
[ - ] veramente senza parole
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
gianlore
|
sabato 30 agosto 2014
|
grande
|
|
|
|
Gran bel film, inquietante, ma molto bello, non credo che voglia insegnare nulla, ma farci pensare un pò di più. E' solo un film fantascientifico, ma molti lo dovrebbero guardare e porsi delle domande.
|
|
[+] lascia un commento a gianlore »
[ - ] lascia un commento a gianlore »
|
|
d'accordo? |
|
reither
|
sabato 2 agosto 2014
|
film bellissimo
|
|
|
|
Spinto dalle dalle numerose recensioni positive mi sono guardato questo film pieno di grandi aspettative che si sono rivelate più che ben riposte.
Il film è ambientato in un futuro glaciale non troppo lontano, dove solo un treno in perenne movimento permette la sopravvivenza del genere umano. Tale ambientazione fantascientifica fornisce lo spunto per creare la caricatura di una società elitaria ed aristocratica in cui i miserabili passeggeri di coda dovranno combattere per rovesciare l'egoistico sistema di classi deciso dal misterioso creatore della locomotiva, da alcuni visto come un dio. Tutto ciò mentre la maggior parte della popolazione del treno assiste indifferente alla lotta, continuando a lavorare o a divertirsi, almeno finchè non gli viene rubata la droga.
[+]
Spinto dalle dalle numerose recensioni positive mi sono guardato questo film pieno di grandi aspettative che si sono rivelate più che ben riposte.
Il film è ambientato in un futuro glaciale non troppo lontano, dove solo un treno in perenne movimento permette la sopravvivenza del genere umano. Tale ambientazione fantascientifica fornisce lo spunto per creare la caricatura di una società elitaria ed aristocratica in cui i miserabili passeggeri di coda dovranno combattere per rovesciare l'egoistico sistema di classi deciso dal misterioso creatore della locomotiva, da alcuni visto come un dio. Tutto ciò mentre la maggior parte della popolazione del treno assiste indifferente alla lotta, continuando a lavorare o a divertirsi, almeno finchè non gli viene rubata la droga.
Come in ogni film post apocalittico che si rispetti, le scene sono cupe e angoscianti, ciò è favorito dagli spazi angusti dei vagoni e dalle continue lotte all'arma bianca, causate dalla scarsità di proiettili. Nonostante l'atmosfera cupa non mancano momenti grotteschi e surreali, a mio avviso sempre azzaccati, come i festeggiamenti di capodanno nel bel mezzo della battaglia.
Durante la scalata fino alla testa del vagone, l'eroe rivoluzionario, sempre più solo, si imbatterà in standard di vita sempre più elevati e nella propaganda del potere, fondata sulla solita retorica dell'ordine come fonte di sopravvivenza della società, che in realtà permette solamente ai padroni di perpetrare il loro status quo, ma che tuttavia alla fine sembra far vacillare il protagonista facendolo iniziare a dubitare insieme ad ogni altro spettatore e quasi a cedere alle proposte del re-macchinista.
ottime la regia, la sceneggiatura e la scenografia, così come il cast. I dialoghi potevano essere sicuramente scritti meglio e delle lacune sono presenti nella storia, ma ciò passa in secondo piano rispetto ad un film bellissimo, da vedere e rivedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reither »
[ - ] lascia un commento a reither »
|
|
d'accordo? |
|
|