This Must Be the Place

Acquista su Ibs.it   Soundtrack This Must Be the Place   Dvd This Must Be the Place   Blu-Ray This Must Be the Place  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Irlanda 2011. - Medusa uscita venerdì 14 ottobre 2011. MYMONETRO This Must Be the Place * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lolligno69 giovedì 24 novembre 2011
assolutamente si.e' il miglior regista italiano. Valutazione 0 stelle su cinque
30%
No
70%

 This must be the place. 
Innanzitutto bisogna puntualizzare che non si tratta di un road movie ma di un percorso di redenzione , un western postmoderno. 
La vecchia rockstar (Oscar ?) per alleviare i suoi sensi di colpa(padre e figli/fans) scopre che non gli resta che la via della vendetta. [+]

[+] lascia un commento a lolligno69 »
d'accordo?
geremy100 mercoledì 23 novembre 2011
il viaggiatore Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

“I am the passenger and I ride and I ride

I am the passenger

I stay under glass

I look through my window so bright”

 

Iggy Pop - The Passenger

 

Il testo della canzone di Iggy Pop, a mio parere, rappresenta un condensato dell’ultima opera di Sorrentino e del suo protagonista, più ricco ed intenso di quanto non lo sia, invece, “This must be the place” dei Talking Heads che pur assume un ruolo importante all’interno di esso e che da il titolo al film stesso. [+]

[+] lascia un commento a geremy100 »
d'accordo?
angelo.pagliacci@gmail.com martedì 22 novembre 2011
una irresistibile cassata .. Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

è come una cassata siciliana ricca di sorprese tutte da gustare .. irresistibile la voglia di rivederlo presto !

[+] lascia un commento a angelo.pagliacci@gmail.com »
d'accordo?
rosye lunedì 21 novembre 2011
il problema di questo film è il senso Valutazione 0 stelle su cinque
29%
No
71%

Non ho letto alcuna recensione che me lo spieghi. Il finale, per esempio: è lo stesso ex gerarca nazista a punirsi o è costretto dal protagonista? Vuol dire che per crescere occorre andare oltre se stessi? In questo caso sapere perlomeno che è esistito un olocausto? Ma che vendetta è quella su un vecchio stremato? E poi la donna che sorride alla vista di un Sean Penn sbarbato, come rivedesse lo stesso figlio? Troppo intellettualismo. Peccato perchè Sorrentino sa fare cinema ma qui toppa perchè la forma notevole non evoca alcun contenuto che sia pregno di un senso comprensibile. E sfido la signorina Marezia a spiegarmelo.

[+] ma perché (di camarillo)
[+] risposte(mie) (di lolligno69)
[+] secondo me (di tromb)
[+] lascia un commento a rosye »
d'accordo?
layla66 lunedì 21 novembre 2011
robert chiedi i danni a sorrentino! Valutazione 1 stelle su cinque
65%
No
35%


Avrei voluto il rimborso dei soldi del biglietto, lento troppo lento per i miei gusti, se fossi Robert Smith mi sarei arrabbiato moltissimo per l'uso dell'  immagine che ne fa Sean Penn. Sarà che ho qualche anno in più di Sorrentino e il movimento goth/dark l'ho vissuto in prima persona sia in terra italica che otremanica, ma quello che ne esce non è il ritratto di una ex rock star sul viale del tramonto, ma di uno che rock star non è mai stata  per mancata capacità mentale. Per quanto riguarda il film vero e proprio, banale l'uso di argomenti come il rapporto padre/figlio, stravisto strausato e analizzato. Il nazismo? Ancora ?. [+]

[+] lascia un commento a layla66 »
d'accordo?
w smith venerdì 18 novembre 2011
cheyenne e il viaggio alla ricerca di se stesso Valutazione 4 stelle su cinque
92%
No
8%

Nella prima parte del film Cheyenne si muove entro i margini di una vita fatta di appuntamenti (quelli con la sua giovane amica), rituali (la visita settimanale al cimitero dove sono sepolti i due giovani fan), divertimenti (la pelota o il sesso con la moglie) che si ripetono ciclicamente divenendo gli ingranaggi di una monotonia che sfocia nella noia e in una conseguente pseudo-depressione. La prigione dorata della sua villa rappresenta fisicamente lo spazio della tranquillità e della sicurezza di una vita che scorre lineare ma che non ha più la verve di un tempo.
Arriva però il deus ex machina, l'elemento che va a scardinare l'ordine precostituito irrompendo nella ciclicità delle azioni quotidiane di Cheyenne: l'imminente morte del padre che lo condurrà oltreoceano (forte l'analogia con l'ingresso della donna nella monotona vita del protagonista Titta De Girolamo in "Le conseguenze dell'amore" dello stesso Sorrentino). [+]

[+] bravo (di weach )
[+] lascia un commento a w smith »
d'accordo?
johnny veritas venerdì 18 novembre 2011
genio e sregolatezza Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

 

Cheyenne sta per intraprendere una ricerca. Un viaggio che sa di insolito quasi quanto il suo nome e quel suo aspetto bizzarro fatto di fondotinta, trucco pesante e capelli laccati. Quell'aspetto che solo un artista, una ex rock star troppo immersa nel suo glorioso passato e forse troppo pavida per affrontare il presente, può permettersi. La ricerca non è niente di più semplice che scovare un criminale nazista colpevole di aver umiliato il padre ad Auschwitz. É in questo modo che l'italianissimo Paolo Sorrentino decide di mostrarci una vicenda che parte dalla scolorita Dublino e che presto si trasforma in un vero e proprio road movie lungo le multicolori strade americane. [+]

[+] lascia un commento a johnny veritas »
d'accordo?
oddfox giovedì 17 novembre 2011
da vedere Valutazione 5 stelle su cinque
42%
No
58%

Un film bellissimo, da vedere assolutamente! Consigliato!

[+] lascia un commento a oddfox »
d'accordo?
speedway martedì 15 novembre 2011
robert smith ? no !! sean penn Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%


Il film, molto particolare. Direi, positivo bello e piacevole, anche se non un capolavoro. Sicuramente non adatto a ragazzini adrenalinici ma piuttosto ad un pubblico adulto tendenzialmente underground e che mastichi un pò di sano rock punk dark.  Trovo ottima la Fotografia. Ottimi i messaggi dati, sopratutto quello rappresentato dal poter essere una rock star in pensione, ex eroinomane.
Peccato il doppiaggio in italiano, la voce di Penn: Insentibile, quasi fastidioso. 
L'accostamento a Robert Smith dei Cure è lampante, anche se solo per l'immagine.
David Byrne e la sua canzone che mi piace di più. Bellissima riinterpretazione. [+]

[+] mastichi sano punk dark? (di layla66)
[+] lascia un commento a speedway »
d'accordo?
rageagainstberlusca martedì 15 novembre 2011
roba da fighetti Valutazione 1 stelle su cinque
38%
No
63%


L'ho odiato dal primo all'ultimo secondo. Principalmente perchè avevo troppo amato i precedenti film di Sorrentino. In secondo luogo perchè trattasi di operazione commerciale pietosa con annesse trovate per micraniosi intellettualoidi con contorno di voci fuori campo, inquadrature dall'alto e attore di grido (stiamo parlando di I Am Sam). Enorme buco.

[+] spelling (di flavia58)
[+] lascia un commento a rageagainstberlusca »
d'accordo?
pagina: « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 »
This Must Be the Place | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | jaylee
  2° | pepito1948
  3° | weach
  4° | immanuel
  5° | amazz
  6° | w smith
  7° | osteriacinematografo
  8° | lunetta
  9° | lettidude
10° | olgadik
11° | weach
12° | pierpi78
13° | eduardo
14° | 26watt
15° | fabrizioarno
16° | riccardotripodi
17° | aldo ricci
18° | carolinabruno
19° | giacomogabrielli
20° | flavia58
21° | claddfever
22° | antonio trimarco
23° | ettoregna
24° | sandro roy
25° | filmicus
26° | antonio trimarco
27° | filippo catani
28° | luca scialò
29° | pozzo
30° | michela papavassiliou
31° | owlofminerva
32° | intothewild4ever
33° | diego vitali
34° | luigi spagnolo
35° | maria giorgia
36° | boffese
37° | stefano b
38° | angelo umana
39° | melandri
40° | ernestoann1
41° | vecchiaragazza
42° | paolo assandri
43° | alex99
44° | achab50
45° | gianleo67
46° | peer gynt
47° | weach
48° | rosario velardi
49° | teo '93
50° | monicamontanari
51° | danko188
52° | papaguena
53° | upbordello
54° | weach
55° | rescart
56° | weach
57° | weach
58° | albert-1
59° | luke_90
60° | mauryt
61° | pietroleone
62° | great steven
63° | giomo891
64° | fablic83
65° | henry90
66° | mantraliulai
67° | owlofminerva
68° | michela silla
69° | johnny veritas
70° | valeria
71° | dernier
72° | caligolaimperatormundi
73° | taxidriver
74° | omero sala
75° | weach
76° | giorpost
77° | daniele frantellizzi
78° | mystic
79° | stefano bruzzone
80° | poggi
81° | davidearte
82° | amandagriss
83° | matthewbrown
84° | www.federicoremiti.com
85° | desgi
86° | katamovies
87° | molenga
88° | il fisio
89° | shanks
90° | lolligno69
91° | paolo assandri
92° | jayan
93° | ultimoboyscout
94° | clavius
95° | erixon
96° | iacio
97° | flyanto
98° | captainbeefheart
99° | derriev
100° | renato volpone
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (26)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità