nanda
|
domenica 8 novembre 2009
|
nn x tutti
|
|
|
|
nn ci sono dubbi Terry Gilliam è un regista x pochi. Mi è piaciuto nonostante la lentezza e discontinuità del racconto; l'immaginario che solo lui sà portare in scena è veramente all'altezza delle mie aspettative. Purtroppo deluderò molti cinefili dicendo che Heath Ledger non mi entusiasma troppo, ma devo dire che in questo personaggio ci entra benissimo. Farei una grande ovazione a Lui il grande Parnassus Christoper Plummer una performance splendida da vero attore di grande esperienza.
|
|
[+] lascia un commento a nanda »
[ - ] lascia un commento a nanda »
|
|
d'accordo? |
|
supermaghe
|
sabato 7 novembre 2009
|
originale e visionario, con un'atmosfera circense
|
|
|
|
La storia di Parnassus, scelto dal diavolo come eterno compagno/avversario di scommesse che rendono meno noiosa la sua eterna esistenza. Ambientato tra due mondi: quello reale ci mostra una Londra cupa e spietata, l'altro, reso reale dall'attraversamento di uno specchio, nasce grazie alla mente onirica e onnipotente di Parnassus, ma prende forma in base ai desideri e alle paure di chi vi entra. Insomma una trama molto originale anche se piuttosto lineare e con poche sorprese. Le molte pause riflessive e l'atmosfera decadente del piccolo Circo di Parnassus potranno annoiare qualcuno, quindi non è un film da consigliare a chi cerca azione e risate grasse.
I personaggi sono ben caratterizzati e recitati.
[+]
La storia di Parnassus, scelto dal diavolo come eterno compagno/avversario di scommesse che rendono meno noiosa la sua eterna esistenza. Ambientato tra due mondi: quello reale ci mostra una Londra cupa e spietata, l'altro, reso reale dall'attraversamento di uno specchio, nasce grazie alla mente onirica e onnipotente di Parnassus, ma prende forma in base ai desideri e alle paure di chi vi entra. Insomma una trama molto originale anche se piuttosto lineare e con poche sorprese. Le molte pause riflessive e l'atmosfera decadente del piccolo Circo di Parnassus potranno annoiare qualcuno, quindi non è un film da consigliare a chi cerca azione e risate grasse.
I personaggi sono ben caratterizzati e recitati. C'è la comicità auto-ironica del nano-non nano, la malinconica saggezza di Parnassus, l'arrogante spregiudicatezza del giovane Tony, la candida sensualità della giovanissima Valentina. Stranamente poco interessante e piatto il personaggio del diavolo.
L'ambientazione è sempre molto intensa e originale, e persino l'uso massiccio di effetti speciali non risulta mai eccessivo.
In conclusione un film da consigliare perchè unico nel suo genere, ma resta un pò di amaro in bocca per una sceneggiatura a tratti "allungata". Poteva essere un capolavoro, è comunque un buon film.
[-]
[+] mi piace l'atmosfera circense
(di weach)
[ - ] mi piace l'atmosfera circense
|
|
[+] lascia un commento a supermaghe »
[ - ] lascia un commento a supermaghe »
|
|
d'accordo? |
|
niki m
|
sabato 7 novembre 2009
|
l'immaginazione e i desideri ci portano...
|
|
|
|
in mondi meravigliosamente indefiniti...ma ad un caro prezzo.L'inganno è attorno a noi o in noi.Esteticamente perfetto!
|
|
[+] lascia un commento a niki m »
[ - ] lascia un commento a niki m »
|
|
d'accordo? |
|
annalisa80
|
venerdì 6 novembre 2009
|
assurdo
|
|
|
|
Ho trovato questo film assurdo.. la prima mezz'ora non è male.. poi va degenerando... non ci si capisce più niente.. è arrancato, sembra fatto a caso! Quando J.Depp prende la parte di Ledger, si vede proprio la differenza con le altre interpretazioni, pensare che anche gli altri del cast mi piacciono tanto, ma il volto espressivo di Depp è il numero uno!
|
|
[+] lascia un commento a annalisa80 »
[ - ] lascia un commento a annalisa80 »
|
|
d'accordo? |
|
filosganga
|
venerdì 6 novembre 2009
|
film senza né capo né coda!
|
|
|
|
che delusione! Tanta confusione nella trama del film quanta ce n'era nel baraccone del dr. Parnassus!
|
|
[+] lascia un commento a filosganga »
[ - ] lascia un commento a filosganga »
|
|
d'accordo? |
|
eunoe'
|
giovedì 5 novembre 2009
|
un sogno privato
|
|
|
|
Terry Gilliam cerca di tradurre il suo grandioso immaginario sfruttando le poderose tecnologie e ne rimane prigioniero: troppo lungo, confuso, piu' simile ad un sofisticato videogioco dove i personaggi mancano di "anima" non per averla venduta al Diavolo ( meno male che c'e' lui, Tom Waits, irresistibile con la bombetta ed il cappotto bordato di pelliccia come uno "squalo" della repubblica di Weimar)quanto per averla barattata con un ologramma...
Un ibrido che in sala ha raccolto le perplessita' dei piu' giovani,rimasti per lo piu' all'oscuro dei numerosi e raffinati riferimenti culturali ( a cominciare dal carro elisabettiano dell'anacronistica compagnia ) e dei piu' anziani, allettati dai numerosi geniali spunti(lo specchio che materializza i segreti del profondo di ciascuno di noi, il gusto della sfida tra due menti sovraumane, l'arrivismo immorale delle nuove generazioni )che restano sospesi senza progredire in un climax che liberi lo spettatore.
|
|
[+] lascia un commento a eunoe' »
[ - ] lascia un commento a eunoe' »
|
|
d'accordo? |
|
night
|
giovedì 5 novembre 2009
|
entra anche tu nell' immaginario di terry gilliam
|
|
|
|
Parnassus, l'uomo che voleva ingannare il diavolo. Sono sicuro che il solo titolo abbia attirato da sè la maggiorparte del pubblico.
Chi di noi nn ha mai provato, senza dubbio metaforicamente, ad ingannare il diavolo stesso? Le idee del film sono buone complessivamente, la morte di Heath Ledger ha complicato il progetto rendendolo quasi impossibile, maricordiamoci che per Gilliam niente è ipossibile, nemmeno che un uomo riesca a far provare alla gente profone sensazioni, facendoli entrare nei loro stessi sogni. Colpisce la grandezza del mondo di Gilliam che probabilmete a volte appare fin troppo grande, tanto da essere confusionario. Indimenticabile il discorso di Johnny Depp sui miti morti giovani, ma proprio questa morte giovane rende i miti eterni, immortali, persi nella loro bellezza.
[+]
Parnassus, l'uomo che voleva ingannare il diavolo. Sono sicuro che il solo titolo abbia attirato da sè la maggiorparte del pubblico.
Chi di noi nn ha mai provato, senza dubbio metaforicamente, ad ingannare il diavolo stesso? Le idee del film sono buone complessivamente, la morte di Heath Ledger ha complicato il progetto rendendolo quasi impossibile, maricordiamoci che per Gilliam niente è ipossibile, nemmeno che un uomo riesca a far provare alla gente profone sensazioni, facendoli entrare nei loro stessi sogni. Colpisce la grandezza del mondo di Gilliam che probabilmete a volte appare fin troppo grande, tanto da essere confusionario. Indimenticabile il discorso di Johnny Depp sui miti morti giovani, ma proprio questa morte giovane rende i miti eterni, immortali, persi nella loro bellezza. Sembra fatto aposta per il nostro Heath. Infatti si tratta di un film di Heath Ledger e dei suoi amici.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a night »
[ - ] lascia un commento a night »
|
|
d'accordo? |
|
ciaofigo
|
martedì 3 novembre 2009
|
grande esercizio di stile, ma di una noia mortale
|
|
|
|
Se fossi un art director o se mi fossi sparato un po' di lSD troverei il film irresistibile.
Da povero spattore adrogato lo trovo soporifero.
|
|
[+] lascia un commento a ciaofigo »
[ - ] lascia un commento a ciaofigo »
|
|
d'accordo? |
|
amandatua
|
martedì 3 novembre 2009
|
bellissimo film
|
|
|
|
davvero emozionante... visionario... bellissimo
|
|
[+] lascia un commento a amandatua »
[ - ] lascia un commento a amandatua »
|
|
d'accordo? |
|
ste.star
|
martedì 3 novembre 2009
|
ottimo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ste.star »
[ - ] lascia un commento a ste.star »
|
|
d'accordo? |
|
|