lorix
|
sabato 31 ottobre 2009
|
viaggio onirico (?)
|
|
|
|
Devo inziare dicendo che, al contrario di molti, io non avevo aspettative su questo film. Terry Gilliam mi era piaciuto ne "I fratelli Grimm e l'incantevole strega", ed ero puramente curioso di vedere come avrebbe lavorato con attori del calibro di Heath Ledger e Johny Depp, oltre ovviamente a Colin Farrel e Jude Law.
Gli ultimi 3, in realtà, appaiono per ben poco tempo, mentre Heath Ledger è ancora una volta ottimo nell'interpretare la sua parte. Il film è godibile, grazie soprattutto alle bizzare ambientazioni ricreate all'interno del magico specchio di Parnassus, ma non arriva ad essere un capolavoro. Carino, anche se un pò prevedibile) il (piccolo) colpo di scena finale. Un appunto: è difficile far passare Lily Cole (che ha anche posato per Playboy) per una ragazzina sedicenne.
[+]
Devo inziare dicendo che, al contrario di molti, io non avevo aspettative su questo film. Terry Gilliam mi era piaciuto ne "I fratelli Grimm e l'incantevole strega", ed ero puramente curioso di vedere come avrebbe lavorato con attori del calibro di Heath Ledger e Johny Depp, oltre ovviamente a Colin Farrel e Jude Law.
Gli ultimi 3, in realtà, appaiono per ben poco tempo, mentre Heath Ledger è ancora una volta ottimo nell'interpretare la sua parte. Il film è godibile, grazie soprattutto alle bizzare ambientazioni ricreate all'interno del magico specchio di Parnassus, ma non arriva ad essere un capolavoro. Carino, anche se un pò prevedibile) il (piccolo) colpo di scena finale. Un appunto: è difficile far passare Lily Cole (che ha anche posato per Playboy) per una ragazzina sedicenne...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorix »
[ - ] lascia un commento a lorix »
|
|
d'accordo? |
|
l'imbecille
|
sabato 31 ottobre 2009
|
e' difficile vederlo fino in fondo
|
|
|
|
Se non fosse stato per l'attesa, gonfiata purtroppo per la nota vicenda che lo ha segnato, non resterebbe davvero nulla di questa pellicola. Impalpabile, inconsistente, a tratti anche fortemente noiosa, dialoghi esasperatamente incalzanti, e per certi versi anche leggermente deja vu. E che dire della storia? Quale storia? Ce n'è forse qualcuna. Alcuni parlano di film dell'immaginario... Ma fatemi il piacere!Forse è già troppo definirlo un film d'animazione. E' stato faticoso vederlo fino in fondo, se ciò è avvenuto è solo grazie ai colori, ai costumi e alla scenografia certamente notevoli. Ma per il resto, meglio lasciar perdere.
|
|
[+] lascia un commento a l'imbecille »
[ - ] lascia un commento a l'imbecille »
|
|
d'accordo? |
|
edward teach
|
sabato 31 ottobre 2009
|
meno che pessimo
|
|
|
|
Peggio di Brazil il che e' tutto dire.
|
|
[+] lascia un commento a edward teach »
[ - ] lascia un commento a edward teach »
|
|
d'accordo? |
|
gandalf
|
sabato 31 ottobre 2009
|
mediocre
|
|
|
|
niente di che,per un cast del genere mi aspettavo ben altro....
|
|
[+] lascia un commento a gandalf »
[ - ] lascia un commento a gandalf »
|
|
d'accordo? |
|
pierino28
|
sabato 31 ottobre 2009
|
si è salvato perchè lo zero non fa media!
|
|
|
|
Ragazzi, quando c'è un grande nome di mezzo, come in questo caso Terry Gilliam, la mente tende a giustificre ed a cercare quel senso che non abbiamo trovato perchè....possibile non ci fosse? Beh, questo film, senza possibilità di appiglio, è una cagata fenomenale, di proporzioni inennarrabili, cercate cercate....poi fatemi sapere......
[+] nn capisci i film
(di jivan17)
[ - ] nn capisci i film
|
|
[+] lascia un commento a pierino28 »
[ - ] lascia un commento a pierino28 »
|
|
d'accordo? |
|
duffysmarty
|
sabato 31 ottobre 2009
|
apprezzato
|
|
|
|
Sinceramente dal trailer mi aspettavo qualche cosa di più prima di entrare in sala, ma tutto sommato è un buon film, particolarmente per gli effetti speciali. Quando si entra nella mente del dottor Parnassus è tutto un programma e rimanda al mondo onirico, il cambio di visi, la contrapposizione tra il bene e il male, il bianco e il nero.
Heath Ledger è splendido nel suo ultimo ruolo e pensare alla sua prematura scomparsa mentre si guarda il film crea una strana sensazione...quella di aver perso una grande promessa del cinema. "Grazie" anche ai suoi amici...e che amici, Jude Johnny e Colin, Terry Gilliam è riuscito a girare un buon film con bravi attori. Non conosco bene il regista personalmente, ma a quanto pare da un'intervista in tv ho capito che ha fatto sempre film un pò fuori dal normale ed è questo che lo distingue.
[+]
Sinceramente dal trailer mi aspettavo qualche cosa di più prima di entrare in sala, ma tutto sommato è un buon film, particolarmente per gli effetti speciali. Quando si entra nella mente del dottor Parnassus è tutto un programma e rimanda al mondo onirico, il cambio di visi, la contrapposizione tra il bene e il male, il bianco e il nero.
Heath Ledger è splendido nel suo ultimo ruolo e pensare alla sua prematura scomparsa mentre si guarda il film crea una strana sensazione...quella di aver perso una grande promessa del cinema. "Grazie" anche ai suoi amici...e che amici, Jude Johnny e Colin, Terry Gilliam è riuscito a girare un buon film con bravi attori. Non conosco bene il regista personalmente, ma a quanto pare da un'intervista in tv ho capito che ha fatto sempre film un pò fuori dal normale ed è questo che lo distingue.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a duffysmarty »
[ - ] lascia un commento a duffysmarty »
|
|
d'accordo? |
|
arvin
|
venerdì 30 ottobre 2009
|
la celebrazione di un anarchia immaginifica
|
|
|
|
Anarchico. E' questo il primo aggettivo che mi viene in mente per definire "Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo", l'ultimo film, non del tutto riuscito, di Terry Gilliam. Da un genio come lui ci si aspetta sempre di più, ma è possibile che il tempo renderà merito a questo film. Il film è un inno al sogno, all'immaginazione, al mondo onirico in cui nulla segue una logica e in cui fantasia e realtà si fondo all'unisono per creare mondi unici e meravigliosi. Un'intuizione geniale, ma, a mio avviso, riuscita a metà. La storia, di per se molto suggestiva, è a tratti avvincente, divertente e incalzante e ad altri, lenta noiosa e scontata. Quasi che il fim presenti due facce. La realtà Noiosa, lenta scontata e prevedibile e l'immaginazione, il sgono, l'onirico, al di la dello specchio anarchico, imprevedibile, suggestivo, magico e avvincente.
[+]
Anarchico. E' questo il primo aggettivo che mi viene in mente per definire "Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo", l'ultimo film, non del tutto riuscito, di Terry Gilliam. Da un genio come lui ci si aspetta sempre di più, ma è possibile che il tempo renderà merito a questo film. Il film è un inno al sogno, all'immaginazione, al mondo onirico in cui nulla segue una logica e in cui fantasia e realtà si fondo all'unisono per creare mondi unici e meravigliosi. Un'intuizione geniale, ma, a mio avviso, riuscita a metà. La storia, di per se molto suggestiva, è a tratti avvincente, divertente e incalzante e ad altri, lenta noiosa e scontata. Quasi che il fim presenti due facce. La realtà Noiosa, lenta scontata e prevedibile e l'immaginazione, il sgono, l'onirico, al di la dello specchio anarchico, imprevedibile, suggestivo, magico e avvincente. Non so quanto questo sia casuale o voluto, o se sia frutto del mio pensiero. Un Heath Ledger sottotono, almeno così mi è parso, forse a causa del doppiaggio pessimo, è supportato da un cast eccezionale tra i quali spiccano senza dubbio le presenze di Deep, Law e Farrell. Un film in pure stile Gilliam, più che discreto nel suo complesso ( gli darei un 3,5 se ci fosse il mezzo voto), ma che manca di qualcosa. Da vedere sicuramente... E da rivedere per capire!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a arvin »
[ - ] lascia un commento a arvin »
|
|
d'accordo? |
|
woody77
|
venerdì 30 ottobre 2009
|
benvenuti nel meraviglioso mondo di gilliam...
|
|
|
|
Mai scommettere con il diavolo...potrebbe ingannarti...
Ultimo film di Ledger (deceduto durante la lavorazione del film) e nuovo capolavoro onirico di Gilliam.
Trama ben strutturata, se pensiamo anche al fatto che ha dovuto riadattarla a causa della mancanza del suo attore principale direi molto ben strutturata, e fotografia (digitale) strabiliante.
Passando attraverso uno specchio ci si para davanti un mondo fantastico che viene alimentato dalla nostra immaginazione, dai nostri desideri più nascosti.
Gilliam gioca con il fantasioso mondo creato dalla mente di ognuno di noi, con la realtà contemporanea da cui ci si deve "purificare". Tom Waits è un diavolo perfido e giocherellone, proprio come lo dipinge la tradizione.
[+]
Mai scommettere con il diavolo...potrebbe ingannarti...
Ultimo film di Ledger (deceduto durante la lavorazione del film) e nuovo capolavoro onirico di Gilliam.
Trama ben strutturata, se pensiamo anche al fatto che ha dovuto riadattarla a causa della mancanza del suo attore principale direi molto ben strutturata, e fotografia (digitale) strabiliante.
Passando attraverso uno specchio ci si para davanti un mondo fantastico che viene alimentato dalla nostra immaginazione, dai nostri desideri più nascosti.
Gilliam gioca con il fantasioso mondo creato dalla mente di ognuno di noi, con la realtà contemporanea da cui ci si deve "purificare". Tom Waits è un diavolo perfido e giocherellone, proprio come lo dipinge la tradizione.
Ottima l'interpretazione di Ledger che ci fa capire come la sua perdita sia una voragine nella cinematografia internazionale.
L'omaggio alla finzione cinematografica e alla sua straordinaria capacità di immaginazione è compiuta, grazie al visionario Terry.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a woody77 »
[ - ] lascia un commento a woody77 »
|
|
d'accordo? |
|
qqmorenewbie
|
venerdì 30 ottobre 2009
|
apperò che recensioni di qualità...
|
|
|
|
Si vede che nn hai capito niente del film già dalla prima riga cara la mia recensionista improvvisata,impara a farle ste recensioni va,e cmq penso che il lavoro che ha fatto il regista vada apprezzato data la prematura morte di Heath Ledger,e se te dici che si fa un uso fiabesco e favolesco del tema della morte,bhe ti sei risposta da sola,il film per quanto mi riguarda ha toni colorati e appunto non dovrebbe far paura o rientrare nel genere horror...si parli di potenzialità non sfruttate,ma appunto la prematura morte dell'attore clou del film le ha tarpate,quindi tutto sommato nella mia modesta opinione penso che il film sia bello e godibile,un pò particolare certo,ma comunque bello,e lo voto con 4 stelle,perchè di film così ne andrebbero fatti di più.
[+]
Si vede che nn hai capito niente del film già dalla prima riga cara la mia recensionista improvvisata,impara a farle ste recensioni va,e cmq penso che il lavoro che ha fatto il regista vada apprezzato data la prematura morte di Heath Ledger,e se te dici che si fa un uso fiabesco e favolesco del tema della morte,bhe ti sei risposta da sola,il film per quanto mi riguarda ha toni colorati e appunto non dovrebbe far paura o rientrare nel genere horror...si parli di potenzialità non sfruttate,ma appunto la prematura morte dell'attore clou del film le ha tarpate,quindi tutto sommato nella mia modesta opinione penso che il film sia bello e godibile,un pò particolare certo,ma comunque bello,e lo voto con 4 stelle,perchè di film così ne andrebbero fatti di più...e spero che farai la recensione di Amore14,per vedere che cosa scrivi...ciao ciao e spero proprio che la tua recensione sia amatoriale..ah un'altra cosa,io non parteggio nè per il regista nè per gli attori nel cast,parteggio per un ottimo film..
[-]
[+] parli con me?
(di cinemaniac)
[ - ] parli con me?
|
|
[+] lascia un commento a qqmorenewbie »
[ - ] lascia un commento a qqmorenewbie »
|
|
d'accordo? |
|
cinemaniac
|
giovedì 29 ottobre 2009
|
pensavo meglio
|
|
|
|
Avevo grandi aspettative per questo film: Terry Gilliam alla regia, il quartetto di attori (tra i miei preferiti), la storia affascinante e originale. Purtroppo la ricetta non ha funzionato molto e il film non mi ha entusiasmato più di tanto. L'idea di partenza era di per sè ottima ma sembra che il film si trascini a stento, tutto sembra di una lentezza disarmante, alcuni dialoghi sembrano inutili e si fatica a rimanere concentrati. Le ambientazioni all'interno dello specchio poi sono davvero troppo artificiali, non hai la sensazione che l'attore sia immerso nel paesaggio. Salvo unicamente la recitazione, davvero superba, dei quattro attori e la fantastica interpretazione di Tom Waits, un credibilissimo diavolo.
[+]
Avevo grandi aspettative per questo film: Terry Gilliam alla regia, il quartetto di attori (tra i miei preferiti), la storia affascinante e originale. Purtroppo la ricetta non ha funzionato molto e il film non mi ha entusiasmato più di tanto. L'idea di partenza era di per sè ottima ma sembra che il film si trascini a stento, tutto sembra di una lentezza disarmante, alcuni dialoghi sembrano inutili e si fatica a rimanere concentrati. Le ambientazioni all'interno dello specchio poi sono davvero troppo artificiali, non hai la sensazione che l'attore sia immerso nel paesaggio. Salvo unicamente la recitazione, davvero superba, dei quattro attori e la fantastica interpretazione di Tom Waits, un credibilissimo diavolo.
In generale è un film che definirei noioso, anche se non mi piace molto come definizione perché troppo generica. Pensate che ad un certo punto per qualche problema tecnico la proiezione si è interrotta e qualcuno in sala ha urlato "bravo!", mentre un altro ragazzo alla fine del film ha chiesto al suo amico "che sogno hai fatto?". E vi ho detto tutto.
[-]
[+] analisi esatta
(di boid1)
[ - ] analisi esatta
[+] ogni tanto le reazioni della sala contano...
(di brunus10480)
[ - ] ogni tanto le reazioni della sala contano...
|
|
[+] lascia un commento a cinemaniac »
[ - ] lascia un commento a cinemaniac »
|
|
d'accordo? |
|
|