darjus
|
martedì 12 febbraio 2008
|
filosofia spicciola a ritmo di reggae
|
|
|
|
Il buon vecchio Will Smith abita in un bell’appartamento a Washington Square, nel cuore di Manhattan. È un ex militare, ma anche un medico (!?). Ha un cervello fino e muscoli possenti. Ha strani metodi di cacciare (è impossibile mirare e sparare se stai guidando a cento km l’ora in una città vuota ma piena di ostacoli e barriere) e, pur essendo l’unico uomo sulla terra, dispone di elettricità, gas e acqua corrente (!?). Se passate sopra alle tante incongruenze e forzature, forse, potrete godervi un discreto fanta-horror d’azione, con molti “buh” e una filosofia spicciola che vende il sempre spendibile Bob Marley (ma un militare può essere fan di Bob Marley?) come fonte d’ispirazione per combattere i cattivi del mondo che, avvelenandolo per i loro profitti, lo rendono deserto.
[+]
Il buon vecchio Will Smith abita in un bell’appartamento a Washington Square, nel cuore di Manhattan. È un ex militare, ma anche un medico (!?). Ha un cervello fino e muscoli possenti. Ha strani metodi di cacciare (è impossibile mirare e sparare se stai guidando a cento km l’ora in una città vuota ma piena di ostacoli e barriere) e, pur essendo l’unico uomo sulla terra, dispone di elettricità, gas e acqua corrente (!?). Se passate sopra alle tante incongruenze e forzature, forse, potrete godervi un discreto fanta-horror d’azione, con molti “buh” e una filosofia spicciola che vende il sempre spendibile Bob Marley (ma un militare può essere fan di Bob Marley?) come fonte d’ispirazione per combattere i cattivi del mondo che, avvelenandolo per i loro profitti, lo rendono deserto. Allora subirete qualche sfiziosa suggestione visiva, noterete qualche idea indovinata e godrete di mirabolanti effetti speciali. Ma nulla di più. Dall’omonimo romanzo di Richard Matheson. **
[-]
[+] spiegazioni
(di the guardian)
[ - ] spiegazioni
|
|
[+] lascia un commento a darjus »
[ - ] lascia un commento a darjus »
|
|
d'accordo? |
|
dimitri
|
lunedì 11 febbraio 2008
|
io sono leggenda
|
|
|
|
Io sono leggenda
Questo film tratta di una storia in cui un virus mette in pericolo l’esistenza dell’umanità. La maggior parte delle persone infette da questo virus muoiono, ma una piccola parte di esse si trasforma in mostri. Questi mostri mantengono quasi del tutto le sembianze umane, ma si comportano come veri e propri mostri, essendo socialmente devoluti. Caratteristica che contraddistingue questi mostri è di non potersi esporre alla luce. Questo virus si sviluppa inizialmente a New York; infatti viene messa in quarantena l’isola di Mhanattan. Una persona non infetta, Robert Neville, decide di rimanere sull’isola per riuscire a trovare una cura. Qua dovrà affrontare pericoli ogni genere per raggiungere il suo scopo.
[+]
Io sono leggenda
Questo film tratta di una storia in cui un virus mette in pericolo l’esistenza dell’umanità. La maggior parte delle persone infette da questo virus muoiono, ma una piccola parte di esse si trasforma in mostri. Questi mostri mantengono quasi del tutto le sembianze umane, ma si comportano come veri e propri mostri, essendo socialmente devoluti. Caratteristica che contraddistingue questi mostri è di non potersi esporre alla luce. Questo virus si sviluppa inizialmente a New York; infatti viene messa in quarantena l’isola di Mhanattan. Una persona non infetta, Robert Neville, decide di rimanere sull’isola per riuscire a trovare una cura. Qua dovrà affrontare pericoli ogni genere per raggiungere il suo scopo.
Questo film deve insegnare ad ognuno di noi di come l’umanità ha davvero nelle proprie mani il proprio destino; e perciò l’umanità non deve avere la presunzione di essere invulnerabile, nonostante la sua evoluzione. Inoltre non sempre ci sarà un eroe a salvarci.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dimitri »
[ - ] lascia un commento a dimitri »
|
|
d'accordo? |
|
bavy*71206
|
lunedì 11 febbraio 2008
|
è fantastico....
|
|
|
|
è un film bellissimo................grande will!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a bavy*71206 »
[ - ] lascia un commento a bavy*71206 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco cacciapuoti
|
domenica 10 febbraio 2008
|
non è matheson.e non è un male
|
|
|
|
Iniziamo con una precisazione importante: questo film non c'entra niente col libro da cui è tratto. E non è un male. Il libro di Matheson è un magnifico saggio sulla “perdita della ragione” che nello specifico caso non significa necessariamente impazzire; significa invece acquistare una nuova ragione, unica ,personale e non condivisibile che in un contesto sociale inedito diventa “mostruosità”. Leggere per credere. Ma qui parliamo del film con Will Smith; il quale per inciso se la cava egregiamente bene nel dare credibilità ad un personaggio perso in un contesto inimmaginabile per chiunque. Il film riesce. Riesce perché l’attore (sic! Ce n’è solo uno…ah sì c’è anche un cane) come già detto è bravo e il regista è abile nel creare l’atmosfera che tutti, dopo aver sentito parlare della storia, ci aspettavamo e cioè a storia di un uomo rimasto tutto solo sulla faccia della Terra.
[+]
Iniziamo con una precisazione importante: questo film non c'entra niente col libro da cui è tratto. E non è un male. Il libro di Matheson è un magnifico saggio sulla “perdita della ragione” che nello specifico caso non significa necessariamente impazzire; significa invece acquistare una nuova ragione, unica ,personale e non condivisibile che in un contesto sociale inedito diventa “mostruosità”. Leggere per credere. Ma qui parliamo del film con Will Smith; il quale per inciso se la cava egregiamente bene nel dare credibilità ad un personaggio perso in un contesto inimmaginabile per chiunque. Il film riesce. Riesce perché l’attore (sic! Ce n’è solo uno…ah sì c’è anche un cane) come già detto è bravo e il regista è abile nel creare l’atmosfera che tutti, dopo aver sentito parlare della storia, ci aspettavamo e cioè a storia di un uomo rimasto tutto solo sulla faccia della Terra. Sono molti i particolari che trasmettono questa sensazione opprimente come l'erba che a poco poco sta riprendendo possesso del territorio oppure la case e i negozi con le porte lasciate aperte...
E quella corsa all’inizio!In Ford Mustang rossa con doppia striscia bianca, in una New York (ancora lei? Ma quanti film c’hanno girato in questa meravigliosa città?) deserta di uomini e abitata da animali della savana è terribilmente…liberatoria! Quanti vorrebbero l’opportunità di farlo almeno una volta nella propria città? Ma il film non finisce certo con l’inizio…ci sono almeno altre tre scene d’azione magistralmente orchestrate che non vi racconto per non rovinarvi il piacere di scoprirle. Una, la più bella, chiude il film e quasi ti fa alzare dalla poltrona per applaudire e gridare la tua partecipazione emotiva al gesto eroico del nostro protagonista. Quindi come leggete non si tratta di action-movie fine a se stesso ma rivolto ad emozionare profondamente lo spettatore. Ma come finirà? Andate al cinema a scoprirlo.
[-]
[+] non hai capito niente
(di edmundo94)
[ - ] non hai capito niente
[+] bè...scarnino...
(di lex)
[ - ] bè...scarnino...
[+] scusate il ritardo
(di francesco cacciapuoti)
[ - ] scusate il ritardo
|
|
[+] lascia un commento a francesco cacciapuoti »
[ - ] lascia un commento a francesco cacciapuoti »
|
|
d'accordo? |
|
k3kk0
|
domenica 10 febbraio 2008
|
i am legend - un uomo contro mille
|
|
|
|
New York, 2012.Una scoperta in campo medico sembra essere riuscita a far fronte al cancro.Nel giro di tre anni quasi tutti gli abitanti di questa citta hanno perso la loro qualità di esseri umani, quali intelletto e ragione: quella che sarebbe dovuta essere una cura si rivela un virus ben peggiore del cancro, che si diffonde sia con l'aria sia con il contatto con persone contaggiate:unico sopravvissuto sembra essere solo il Colonnello e Dottor Robert Neville (Will Smith), che studia un rimedio a questo terribile morbo. Neville si muove alla luce del giorno con il suo pastore tedesco, Sam, seguendo la quotidianità, ma nella notte i non-più-uomini,chiamati "cacciatori della notte", attaccando e riducendo alla loro condizione tutti gli esseri viventi ancora sani che incontrano sulla loro strada.
[+]
New York, 2012.Una scoperta in campo medico sembra essere riuscita a far fronte al cancro.Nel giro di tre anni quasi tutti gli abitanti di questa citta hanno perso la loro qualità di esseri umani, quali intelletto e ragione: quella che sarebbe dovuta essere una cura si rivela un virus ben peggiore del cancro, che si diffonde sia con l'aria sia con il contatto con persone contaggiate:unico sopravvissuto sembra essere solo il Colonnello e Dottor Robert Neville (Will Smith), che studia un rimedio a questo terribile morbo. Neville si muove alla luce del giorno con il suo pastore tedesco, Sam, seguendo la quotidianità, ma nella notte i non-più-uomini,chiamati "cacciatori della notte", attaccando e riducendo alla loro condizione tutti gli esseri viventi ancora sani che incontrano sulla loro strada.Questi, nel frattempo hanno costruito una loro scala sociale basata sul più forte e vedono in Neville il nemico e il diverso, sul quale prevalere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a k3kk0 »
[ - ] lascia un commento a k3kk0 »
|
|
d'accordo? |
|
paul
|
domenica 10 febbraio 2008
|
fantastico
|
|
|
|
Grande will smith che ha dimostrato di saperci fare in qualsiasi campo.ottima interpretazione e ottimo fisico,ce lo avessi io come te.I miei amici si sono un pò spaventati,però anche loro hanno detto che è un ottimo film
|
|
[+] lascia un commento a paul »
[ - ] lascia un commento a paul »
|
|
d'accordo? |
|
giada
|
domenica 10 febbraio 2008
|
dai che male non è...
|
|
|
|
Un film che mi ha stupito, direi, sia positivamente che negativamente. La prima parte è fantastica: lui, il suo cane e una New York desolata, in rovina, le strade percorse solo da qualche cervo e dei leoni. Lui che parla ai manichini, che quasi si aspetta una risposta da loro, che a un certo punto li implora di rispondergli, è impagabile. E poi si viene a sapere cos'è che terrorizza il nostro Robert factotum (ricercatore, militare, presidente no?): degli esseri umani "mannarizzati", visivamente orrendi e inquietanti, soprattutto perchè, appunto, erano persone.Certo, restano alcuni interrogativi irrisolti, tipo perchè alcuni restano immuni a questo virus, ma tutto sommato è un film ben diretto, ben recitato, ben ambientato (il silenzio della desolante NY è protagonista quanto Will Smith); fino a metà.
[+]
Un film che mi ha stupito, direi, sia positivamente che negativamente. La prima parte è fantastica: lui, il suo cane e una New York desolata, in rovina, le strade percorse solo da qualche cervo e dei leoni. Lui che parla ai manichini, che quasi si aspetta una risposta da loro, che a un certo punto li implora di rispondergli, è impagabile. E poi si viene a sapere cos'è che terrorizza il nostro Robert factotum (ricercatore, militare, presidente no?): degli esseri umani "mannarizzati", visivamente orrendi e inquietanti, soprattutto perchè, appunto, erano persone.Certo, restano alcuni interrogativi irrisolti, tipo perchè alcuni restano immuni a questo virus, ma tutto sommato è un film ben diretto, ben recitato, ben ambientato (il silenzio della desolante NY è protagonista quanto Will Smith); fino a metà. La seconda parte non è sicuramente all'altezza della prima: puro horror e azione, e il sentimento restante è un buonismo quasi stucchevole. "lui è leggenda", certo, ma poteva fare di meglio. A un'amica che uscendo dal cinema nauseata mi ha chiesto quale fosse il messaggio rimastomi, ho risposto che era quello di un uomo che, pur potendo tranquillamente lasciarsi morire (chi non l'avrebbe fatto?) lotta, continua a lottare senza arrendersi, perchè ha un motivo per vivere. Si ha un motivo per vivere anche quando si è l'ultimo uomo sulla terra.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giada »
[ - ] lascia un commento a giada »
|
|
d'accordo? |
|
leonida
|
domenica 10 febbraio 2008
|
magnifico!!
|
|
|
|
..stupendo, un capolavoro , con un will smith sopra le righe !!
|
|
[+] lascia un commento a leonida »
[ - ] lascia un commento a leonida »
|
|
d'accordo? |
|
il toro
|
domenica 10 febbraio 2008
|
un colonnello americano nero che ama bob marley...
|
|
|
|
Credo che la frase di lancio possa bastare per rendere l'idea di che tipo di film è stato prodotto.
Banale...Banale....Banale...
[+] dico..ma stai scherzando????
(di bavy*71206)
[ - ] dico..ma stai scherzando????
|
|
[+] lascia un commento a il toro »
[ - ] lascia un commento a il toro »
|
|
d'accordo? |
|
orochimaru91
|
sabato 9 febbraio 2008
|
smith è leggenda, il resto noia
|
|
|
|
una cura contro il cancro, ideata da emma thompson, la cooman di harry potter, si trasforma in un virus e qui si hanno le solite tre opzioni: il virus stermina il 90% della popolazione, qui addirittura mondiale, l'1% rimane immune e si raduna in colonie per sopravvissuti......ma......e il restante
9%?
Ovviamente il 9% è rappresentata dai nostri amici zombi, che hanno la simpatica abitudine( uscendo fuori dal buio all'impprovviso dicendo "dolcetto o scherzetto" in versione paleolitica) di far saltare lo spettatore appisolato in poltrona.
Mi spiegate poi perkè in ogni santo film di zombi costoro sono ritratti come incroci tra gollum e voldemort, hanno forze muostrose, spiccano salti di 30 metri e spiccicano solo parole "GUAHHHHHHH"?
In fin di conti l'unico a cavarsela è smith.
[+]
una cura contro il cancro, ideata da emma thompson, la cooman di harry potter, si trasforma in un virus e qui si hanno le solite tre opzioni: il virus stermina il 90% della popolazione, qui addirittura mondiale, l'1% rimane immune e si raduna in colonie per sopravvissuti......ma......e il restante
9%?
Ovviamente il 9% è rappresentata dai nostri amici zombi, che hanno la simpatica abitudine( uscendo fuori dal buio all'impprovviso dicendo "dolcetto o scherzetto" in versione paleolitica) di far saltare lo spettatore appisolato in poltrona.
Mi spiegate poi perkè in ogni santo film di zombi costoro sono ritratti come incroci tra gollum e voldemort, hanno forze muostrose, spiccano salti di 30 metri e spiccicano solo parole "GUAHHHHHHH"?
In fin di conti l'unico a cavarsela è smith.....(che ha dovuto strozzare la cagna, sola compagna, infettata dal virus)
il resto è perfetto come ninna nanna
voto: 5 -
[-]
|
|
[+] lascia un commento a orochimaru91 »
[ - ] lascia un commento a orochimaru91 »
|
|
d'accordo? |
|
|