lallula
|
domenica 16 marzo 2008
|
imperdibile
|
|
|
|
spettacolare interpretazione dell'ormai super acclamato Willy!!! Film imperdibile, Willy è indescrivibile!!!
|
|
[+] lascia un commento a lallula »
[ - ] lascia un commento a lallula »
|
|
d'accordo? |
|
mrmik986
|
domenica 16 marzo 2008
|
se volete vivere del terrore
|
|
|
|
Era da anni che non saltavo in su dalla poltrona del cinema per la paura! fortuna che a tornare a casa di notte ero con amici (anche loro allietati della presenza di qualcun altro oltre a loro stessi). Si perche qui la paura non e un fatto provocato da mostri orripilanti, ma è una paura più psicologica, "il buio", si perchè quando cala la notte lo spettattore non vede già l'ora che sia giorno, nell'oscurità infatti escono questi vampiri (per me più sullo zombie) che attaccano all'improviso il povero Willy Smith unico superstite di un virus che a trasformato la popolazione mondiale in vampiri.
a mio parere molte analogie (specialmente nella scena in cui scopre un alveare di vampiri) con il videogioco Silent Hill dove i mostri non fanno che urlare ed attaccare all'improviso.
[+]
Era da anni che non saltavo in su dalla poltrona del cinema per la paura! fortuna che a tornare a casa di notte ero con amici (anche loro allietati della presenza di qualcun altro oltre a loro stessi). Si perche qui la paura non e un fatto provocato da mostri orripilanti, ma è una paura più psicologica, "il buio", si perchè quando cala la notte lo spettattore non vede già l'ora che sia giorno, nell'oscurità infatti escono questi vampiri (per me più sullo zombie) che attaccano all'improviso il povero Willy Smith unico superstite di un virus che a trasformato la popolazione mondiale in vampiri.
a mio parere molte analogie (specialmente nella scena in cui scopre un alveare di vampiri) con il videogioco Silent Hill dove i mostri non fanno che urlare ed attaccare all'improviso.
insomma il film parte bene ma si rovina verso la fine perchè all'inizio e un pò troppo lento e poi sul finale si fa un pò troppo frettoloso di concludersi, inoltre manca di una caratterizzazione dei due superstiti che nel film non fanno propio nulla se non a fare comapagnia al solitario dottore NewYorkese (Smith).
lo consiglio se volete fare colpo in una serata noiosa sugli amici con un film VERAMENTE SPAVENTOSO. vi consiglio dopo la visione però, di non tornare a casa da soli se e notte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mrmik986 »
[ - ] lascia un commento a mrmik986 »
|
|
d'accordo? |
|
pillo45
|
sabato 15 marzo 2008
|
bello e triste insieme
|
|
|
|
a me e piaciuto un sacco ma e stato anke triste quando e morto il cane ( Sam) poveraccio
e stata brutta la fine ke ha fatto il personaggio principale .
un film di tristezza e paura insieme e io mi kiedo kome ha fatto il regista a mettere tutte e due qst cose insieme............
ciaooooooooooo
vedetevelo
|
|
[+] lascia un commento a pillo45 »
[ - ] lascia un commento a pillo45 »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe acciaro
|
sabato 15 marzo 2008
|
una regia mediocre
|
|
|
|
Il romanzo di Richard matheson era indubbiamente un capolavoro, con una sapiente costruzione tesa a coinvolgere il lettore in un clima allucinato e futuribile.Per quanto riguarda questo film, invece, il discorso è totalmente differente.Bisogna riconoscere i meriti di Will Smith, a mio avviso un attore in costante crescita, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni (lo vediamo scovolto, furente, desolato, addirittura ironico nei rari momenti di relax...), ma quello che non convince è la regia. I vampiri sono palesemente costruiti col computer, e appaiono sempre accompagnati da un volume sonoro insostenibile.Erano preferibili i vampiri del cinema horror classico,dove si riconosceva l'originaria identità umana e che li rendeva dunque credibili.
[+]
Il romanzo di Richard matheson era indubbiamente un capolavoro, con una sapiente costruzione tesa a coinvolgere il lettore in un clima allucinato e futuribile.Per quanto riguarda questo film, invece, il discorso è totalmente differente.Bisogna riconoscere i meriti di Will Smith, a mio avviso un attore in costante crescita, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni (lo vediamo scovolto, furente, desolato, addirittura ironico nei rari momenti di relax...), ma quello che non convince è la regia. I vampiri sono palesemente costruiti col computer, e appaiono sempre accompagnati da un volume sonoro insostenibile.Erano preferibili i vampiri del cinema horror classico,dove si riconosceva l'originaria identità umana e che li rendeva dunque credibili.Il regista opta spesso per soluzioni più immediate e grossolane,impoverendo il lavoro sotto il profilo artistico.Peccato...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe acciaro »
[ - ] lascia un commento a giuseppe acciaro »
|
|
d'accordo? |
|
marcofi
|
martedì 11 marzo 2008
|
il finale non è solo banale, ma poco congruo
|
|
|
|
Parlare in generale del film penso sia poco utile, ora come ora, dopo tante critiche e commenti. Ma credo sia utile tornare al "finale alternativo" ora che esso è uscito su tutti i media (io l'ho visto dal sito de Il Corriere della Sera). Questo secondo finale spiega molto più di quello al cinema rispetto a ciò che accade nel film: il capo-vampiro era innamorato della vampirella "rapita" da Neville, e risparmia lui e gli altri sopravvissuti in cambio della restituzione dell'ostaggio!
Perchè, a mio avviso, questo è "meglio", rispetto a tutta la trama precedente?
Perchè spiega e chiarisce alcuni aspetti estremamente importanti.
1) i vampiri, dunque, non sono solo mostri orrendi abbrutiti e dementi, ma hanno sentimenti, rapporti sociali, sono capaci di solidarietà (fra loro) e persino d'amore e pietà.
[+]
Parlare in generale del film penso sia poco utile, ora come ora, dopo tante critiche e commenti. Ma credo sia utile tornare al "finale alternativo" ora che esso è uscito su tutti i media (io l'ho visto dal sito de Il Corriere della Sera). Questo secondo finale spiega molto più di quello al cinema rispetto a ciò che accade nel film: il capo-vampiro era innamorato della vampirella "rapita" da Neville, e risparmia lui e gli altri sopravvissuti in cambio della restituzione dell'ostaggio!
Perchè, a mio avviso, questo è "meglio", rispetto a tutta la trama precedente?
Perchè spiega e chiarisce alcuni aspetti estremamente importanti.
1) i vampiri, dunque, non sono solo mostri orrendi abbrutiti e dementi, ma hanno sentimenti, rapporti sociali, sono capaci di solidarietà (fra loro) e persino d'amore e pietà. Bellissima parafrasi dei disastri umani, degli uguali e dei diversi, del destino e dell'essere o non-essere.
2) solo l'amore, dunque, aveva spinto il vampiro-capo a mostrarsi addirittura al sole, bruciandosi, quando Neville cattura la sua compagna! Ricordate? Questo comportamento insolito e apparentemente inspiegabile sorprende anche Neville, che lo appunta nel suo diario. Ma il finale "ufficiale" lascia cadere la cosa, non la risolve, così come fa invece questo end, dandoci la chiave di tutte le azioni dei vampiri nel secondo tempo...infatti...
3)...infatti essi tendono addirittura agguati a Neville!! Ragionano, dimostrano di averlo seguito e forse ascoltato nel negozio di dischi, di aver capito il significato che per lui hanno i manichini, fino al punto di spostarne uno e di farne esca per la trappola. Geniale,raffinato, direi: intelligente. Ma questa intelligenza sfuma se il finale è relativo solo ad un'orda di pazzi divoratori! Se non avessero avuto un fine "diverso" da quello di mangiarsi tutti, avrebbero assalito la casa o il sopravvissuto durante le sue tappe nella città, invece di studiarne le abitudini. Abitudini che conoscono perfettamente, visto l'agguato che gli tendono al molo.
4) il finale alternativo, pur lasciando ai buonisti il tema dell'intervento divino (pecca della sceneggiatura: una cosa del genere te la giochi meglio o non la metti), lo depura dall'inutile sacrificio ed ecatombe nel laboratorio.
Insomma, un buon film, ma che lascia troppi "perchè?" senza una risposta sensata, almeno nel finale ufficiale.
[-]
[+] ma guarda bene
(di sapientone 88)
[ - ] ma guarda bene
[+] é quello che immaginavo io
(di valevale)
[ - ] é quello che immaginavo io
[+] d'accordo
(di bender)
[ - ] d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a marcofi »
[ - ] lascia un commento a marcofi »
|
|
d'accordo? |
|
pppp
|
lunedì 10 marzo 2008
|
franci e sara..
|
|
|
|
il film è stato orrendo!Pauroso e bona..è stato bello solo xke l'ho visto con il mio tipo..
|
|
[+] lascia un commento a pppp »
[ - ] lascia un commento a pppp »
|
|
d'accordo? |
|
kenny
|
venerdì 7 marzo 2008
|
abfalleimer
|
|
|
|
I Am Legend is a film cunning that seeks to attract the viewer
by relying an old novel Matheson and exploiting the presence of an actor of success,how Will Smith and exploiting the grandiose and,typical special effects of the films of American action that,both attract American audiences and,given the cash,also Italy.
This,it shows the sometimes is useless to propose quality movies and that,l'immediacy and the banality is far preferable to the reasoning.
|
|
[+] lascia un commento a kenny »
[ - ] lascia un commento a kenny »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
Di solito guardo film intellettuali per vantarmi, poi, con gli amici. Stavolta, invece, ho preferito guardare una sciocchezza e... Mi sono sentita di nuovo intelligente, doppo anni di aride forzature! Ho guardato un film tanto per divertirmi e questo è. Troppo forte!!!!!
[+] recensione non mia:falso
(di maryluu)
[ - ] recensione non mia:falso
[+] la mia vera recensione la trovate su pubblico
(di maryluu)
[ - ] la mia vera recensione la trovate su pubblico
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
oetzi
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
epidemia di memoria corta?
|
|
|
|
Scusate, non ho visto il film, ma ho letto le recensioni e me lo hanno raccontato. Ma non si tratta forse del remake di un film del 1971 "Occhi bianchi sul pianeta Terra"? La storia mi pare proprio quella, magari con un lavoro di rifacimento (appunto) come fece Tim Burton col "Pianeta delle scimmie" .... Possibile che nessuno se ne ricordi, neanche i critici?
[+] sdfa
(di pillo45)
[ - ] sdfa
|
|
[+] lascia un commento a oetzi »
[ - ] lascia un commento a oetzi »
|
|
d'accordo? |
|
rosso werner
|
lunedì 3 marzo 2008
|
robaccia
|
|
|
|
Si fosse tenuto in maggior conto lo splendico romanzo breve di Matheson, anche il significato del titolo sarebbe stato più chiaro.
In una frase "Dipende solo dal numero, stabilire se la leggenda sei tu, o sono loro".
Peccato, dare una luce buonista ad un romanzo agghiacciante è la peggior operazione che si sarebbe potuta compiere. Come sarebbe il "grande sonno" carico di effetti al computer. Che pena. Con buona pace di Reiver e co.
[+] ciao onnipresente
(di reiver)
[ - ] ciao onnipresente
[+] per l'usurpatore di identità altrui
(di maryluu)
[ - ] per l'usurpatore di identità altrui
|
|
[+] lascia un commento a rosso werner »
[ - ] lascia un commento a rosso werner »
|
|
d'accordo? |
|
|