antonio
|
sabato 16 febbraio 2008
|
uno spazio vuoto come porta per la pace .
|
|
|
|
Il magnifico "Into the Wild " , a mio parere , non è un film , ma una porta verso un luogo di verità senza finzioni e senza illusioni . Quello che cerca il protagonista , il dolce e tenero McCandless , non è un'avventura romantica . Credo che non ci sia neanche la critica al mondo dei genitori , esteriormente splendido e interiormente verminoso e putrido di situazioni irrisolte . Il protagonista è un'anima ferita dalla menzogna . Si sente incarcerato in un mondo finto e la sua ricerca di verità non è per raggiungere la felicità ma è l'atto disperato che compie chi non voglia affogare . Non è un film che tende ad idealizzare il mondo selvaggio . E' la ricerca di un mondo senza gli esseri umani e senza le loro menzogne che nella psiche del protagonista divengono dominanti rispetto all'amore che pure gli viene offerto da alcuni degli "angeli" che incontra sulla sua strada .
[+]
Il magnifico "Into the Wild " , a mio parere , non è un film , ma una porta verso un luogo di verità senza finzioni e senza illusioni . Quello che cerca il protagonista , il dolce e tenero McCandless , non è un'avventura romantica . Credo che non ci sia neanche la critica al mondo dei genitori , esteriormente splendido e interiormente verminoso e putrido di situazioni irrisolte . Il protagonista è un'anima ferita dalla menzogna . Si sente incarcerato in un mondo finto e la sua ricerca di verità non è per raggiungere la felicità ma è l'atto disperato che compie chi non voglia affogare . Non è un film che tende ad idealizzare il mondo selvaggio . E' la ricerca di un mondo senza gli esseri umani e senza le loro menzogne che nella psiche del protagonista divengono dominanti rispetto all'amore che pure gli viene offerto da alcuni degli "angeli" che incontra sulla sua strada . A mio parere , il protagonista sa bene che in Alaska lui ci va a morire . Infatti tendo a vedere in questa prospettiva l'addio con Hal Holbrook ( fra l'altro un magnifico brano di recitazione tra attori in stato di grazia ): è chiaro per entrambi che non ci sarà alcun ritorno dall'Alaska.
Insomma è un film che fa fare i conti con se stessi , e in questa universalità è tutta la sua grandezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
ciao
|
sabato 16 febbraio 2008
|
stupendo è in una parola: riduttivo
|
|
|
|
spiego la mia frase di lancio: no invece non la posso spiegare cisono troppe cose così totalmente stupende e affascinanti in questo capolavoro di film, regia e attori che non so prorpio cosa dire per descriverlo in queste poche righe...stupendo assolutamente bellisssimo e commovente...anche la musica
|
|
[+] lascia un commento a ciao »
[ - ] lascia un commento a ciao »
|
|
d'accordo? |
|
maggotbrain
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
disarmante
|
|
|
|
Davvero non riesco a capire come una persona adulta, con un pò di cultura e vita alle spalle possa elogiare una simile messinscena: dovrebbe essere vietato rigorosamente ai maggiori di 15 anni.
Si può salvare la buona intenzione di Penn, ma la Retorica della libertà è veramente sgangherata, tutto è già visto, i dialoghi spesso imbarazzanti sembrano scritti da Jovanotti. O da Veltroni, fate voi. Esistono decine di film del passato che affrontano questo tema con molta più intelligenza e originalità, e di questo lunghissimo pasticcio non c'era proprio bisogno.
Inoltre è irritante il fatto che sia un attore a dirigerlo, perchè al di là della sua farraginosità narrativa mista ad una presunzione del messaggio a tutti i costi, viene fuori il vero motore che anima gli attori holliwoodiani: il narcisismo.
[+]
Davvero non riesco a capire come una persona adulta, con un pò di cultura e vita alle spalle possa elogiare una simile messinscena: dovrebbe essere vietato rigorosamente ai maggiori di 15 anni.
Si può salvare la buona intenzione di Penn, ma la Retorica della libertà è veramente sgangherata, tutto è già visto, i dialoghi spesso imbarazzanti sembrano scritti da Jovanotti. O da Veltroni, fate voi. Esistono decine di film del passato che affrontano questo tema con molta più intelligenza e originalità, e di questo lunghissimo pasticcio non c'era proprio bisogno.
Inoltre è irritante il fatto che sia un attore a dirigerlo, perchè al di là della sua farraginosità narrativa mista ad una presunzione del messaggio a tutti i costi, viene fuori il vero motore che anima gli attori holliwoodiani: il narcisismo.
Certo, il politicamente corretto impone il sottomesso rispetto di queste operine ruffiane, per non sembrare cinici.
Accanto a me, gruppi di ragazzotte alternative e signore d'una certa età esclamavano: "che tenero, che dolce", ad ogni visione di lumaca, alce, bruco e giù di lì.
Ma non avranno l'abbonamento a Sky?
La libertà non è più roba per noi occidentali.
[-]
[+] fascista insensibile
(di wild man)
[ - ] fascista insensibile
[+] conformista e banale
(di maggotbrain)
[ - ] conformista e banale
[+] "tirrem innanz..."
(di ste251)
[ - ] "tirrem innanz..."
|
|
[+] lascia un commento a maggotbrain »
[ - ] lascia un commento a maggotbrain »
|
|
d'accordo? |
|
zenn
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
perfetto.
|
|
|
|
potente e intenso crea l'empatia perfetta tra protagonista e spettatore.
Un ragazzo in fuga, a caccia di libertà, che sia non intenzionato o letteralmente incapace di continuare a vivere nella società non ha la minima importanza.
Fotografia maestosa e musiche azzeccate, interpretazioni eccellenti.
La forza della natura, nella quale il ragazzo non riesce chiaramente ad integrarsi a pieno, appare nella sua ambivalenza ed è sottolineata proprio dalla grandiosità della confezione che Sean Penn ci presenta.
Rovinato, chiaramente, dal doppiaggio, ho avuto la fortuna di vederlo in lingua originale, vale tutti i soldi del biglietto.
|
|
[+] lascia un commento a zenn »
[ - ] lascia un commento a zenn »
|
|
d'accordo? |
|
robson
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
una storia noiosissima
|
|
|
|
E' un film incredibilmente noioso e lento, fatto di improbabili dialoghi pseudo-intellettuali e monologhi soporiferi. Si salva parzialmente solo la fotografia, viste le ambientazioni assolutamente straordinarie. Ma allora forse era meglio vedersi un documentario del National Geografic.........
[+] nn ti hanno detto che la storia è vera?
(di baggio10)
[ - ] nn ti hanno detto che la storia è vera?
|
|
[+] lascia un commento a robson »
[ - ] lascia un commento a robson »
|
|
d'accordo? |
|
alfredik
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
per chi ama il "cinema"
|
|
|
|
Christopher McCandless è un ragazzo di vent'anni, appena diplomato che grazie ai suoi voti alti avrebbe l'ingresso ad Harward assicurato. I suoi risparmi sulla borsa di studio( circa 24.000 usd ) e l'ulteriore contributo da parte della famiglia diventerebbero il mattone e la malta per iniziare a costruire un brillante futuro.
Evidentemente Christopher McCandless non vuole più assecondare le aspettative dei suoi genitori. Il suo rifiuto di accettare lo stereotipo della middle class americana, ma soprattutto la non accettazione del dolore profondo causatogli da un educazione basata sui valori del conformismo e quindi arida di amore, lo condurranno ad intraprendere un viaggio che assumerà i contorni di una vera e propria fuga dal mondo reale e perfino da se stesso; taglia le sue carte di credito la sua driving licence, brucia la sua carta di identità, la sua tessera sanitaria e devolve in beneficenza i 24.
[+]
Christopher McCandless è un ragazzo di vent'anni, appena diplomato che grazie ai suoi voti alti avrebbe l'ingresso ad Harward assicurato. I suoi risparmi sulla borsa di studio( circa 24.000 usd ) e l'ulteriore contributo da parte della famiglia diventerebbero il mattone e la malta per iniziare a costruire un brillante futuro.
Evidentemente Christopher McCandless non vuole più assecondare le aspettative dei suoi genitori. Il suo rifiuto di accettare lo stereotipo della middle class americana, ma soprattutto la non accettazione del dolore profondo causatogli da un educazione basata sui valori del conformismo e quindi arida di amore, lo condurranno ad intraprendere un viaggio che assumerà i contorni di una vera e propria fuga dal mondo reale e perfino da se stesso; taglia le sue carte di credito la sua driving licence, brucia la sua carta di identità, la sua tessera sanitaria e devolve in beneficenza i 24.000 usd che aveva risparmiato, per ritagliarsi una spazio in questo mondo con la nuova identità di Alexander Supertramp ovvero " il grande camminatore ".
Non potrei aggiungere altro sullo svolgimento del film perchè è un piccolo capolavoro che consiglio vivamente a tutti di vedere, un poema epico dove il dolore, la libertà, la ricerca della felicità, l'amore, la famiglia, l'istinto della sopravvivenza e la lotta contro la legge della natura che non accetta compromessi sono raccontati con la delicatezza di chi non vuole fare moralismi o denunce di alcun genere.
Sean Penn usa le immagini per lasciarci incantati di fronte alla bellezza e alla spettacolarità dei processi naturali che regolano questo mondo; e ci accompagna in questo percorso con le struggenti ballate folk di Eddie Vedder voce ed icona dei Pearl Jam, tra le quali vorrei segnalare la bellissima Society, in collaborazione con Jerry Hannan cantautore ed attore americano di origine irlandese molto noto sulla scena di San Francisco, il quale ne ha scritto il testo.
Andatelo a vedere!
[-]
[+] chi ama il cinema
(di -p)
[ - ] chi ama il cinema
[+] -p
(di baggio10)
[ - ] -p
[+] baggio10
(di -p)
[ - ] baggio10
[+] -p
(di baggio10)
[ - ] -p
[+] anche la fotografia si può criticare
(di -p)
[ - ] anche la fotografia si può criticare
|
|
[+] lascia un commento a alfredik »
[ - ] lascia un commento a alfredik »
|
|
d'accordo? |
|
mudf
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
eccezionale
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mudf »
[ - ] lascia un commento a mudf »
|
|
d'accordo? |
|
nicola(napoli)
|
venerdì 15 febbraio 2008
|
una storia "selvaggia"
|
|
|
|
Una apoteosi di retorica: La società è deviante e la verità risiede altrove, la natura è bella, la città è brutta, la lettura apre la mente e i soldi ci rendono schiavi e bla bla bla. Ecco, adesso che sono maggiorenne ho capito quello che voglio dalla vita.
"Un uomo percorre il mondo intero in cerca di ciò che gli serve e torna a casa per trovarlo". Bè, non sarà proprio così, ma lo diceva uno che proprio scellerato non era.
|
|
[+] lascia un commento a nicola(napoli) »
[ - ] lascia un commento a nicola(napoli) »
|
|
d'accordo? |
|
iris
|
giovedì 14 febbraio 2008
|
datemi la verità
|
|
|
|
Into the wild. Nelle terre selvagge ci sono stata e in quelle terre ho conosciuto un ragazzo, un uomo che ha avuto il coraggio, spinto forse dalla disperazione, di lasciare il benessere e la stabilità di una vita che scorreva già sui binari giusti per cercare la verità. "Non i soldi, non la gloria, non l'amore, non la fama...datemi la verità." Questa è una delle tante citazioni che Alexander Supertramp, così si è ribatezzato il protagonista, legge, ripete e medita nel suo viaggio attraverso l'America Occidentale. Un desiderio lecito, quello di cercare la verità al di là di quello che la società ti impone e ti propone ma che lo porta ad allontanarsi dalla realtà. Attraversa l'Arizona, il South Dakota, il Colorado, la California preparandosi a quella che chiama la sua grande avventura, la battaglia finale per uccidere il falso sé interiore e concludere trionfalmente la rivoluzione spirituale: l'Alaska.
[+]
Into the wild. Nelle terre selvagge ci sono stata e in quelle terre ho conosciuto un ragazzo, un uomo che ha avuto il coraggio, spinto forse dalla disperazione, di lasciare il benessere e la stabilità di una vita che scorreva già sui binari giusti per cercare la verità. "Non i soldi, non la gloria, non l'amore, non la fama...datemi la verità." Questa è una delle tante citazioni che Alexander Supertramp, così si è ribatezzato il protagonista, legge, ripete e medita nel suo viaggio attraverso l'America Occidentale. Un desiderio lecito, quello di cercare la verità al di là di quello che la società ti impone e ti propone ma che lo porta ad allontanarsi dalla realtà. Attraversa l'Arizona, il South Dakota, il Colorado, la California preparandosi a quella che chiama la sua grande avventura, la battaglia finale per uccidere il falso sé interiore e concludere trionfalmente la rivoluzione spirituale: l'Alaska.
Macina kilometri e incontra persone vere che toccano la sua vita, persone cambiate dall'averlo incontrato; macina kilometri riempendosi gli occhi dei paesaggi meravigliosi e infiniti che l'America regala; macina kilometri immerso nella natura e nella lettura dei suoi libri, compagni e ispiratori di questa impresa.
Una colonna sonora unica accompagna splendidamente la storia, ne è parte integrante e dà voce ai silenzi solitari del protagonista.
Attraverso lo sguardo geniale e profondo di Sean penn scopriamo le terre selvagge insieme a Chris, un ragazzo che ha vissuto davvero e che per il suo desiderio di verità si è trovato prigionerio là dove credeva avrebbe trovato la libertà. Proprio quando spiritualmente si sentiva finalmente libero è rimasto intrappolato nelle terre che gli avevano fatto quel dono; paradosso amaro che rende questa storia un tributo alla memoria di un uomo che avrebbe forse cambiato il suo mondo una volta tornato.
Una storia di rara umanità, che tocca le esigenze nascoste nel cuore di ogni uomo e le svela attraverso una scelta estrema: spogliarsi di tutto per scoprire l'essenziale sperando che l'essenziale possa riempire il vuoto che sentiamo dentro e guarire il dolore che la vita ci ha fatto provare. Into the wild sono forse le terre selvagge della nostra anima e beato chi riesce a viaggiarci attraverso senza restarne prigioniero.
[-]
[+] brava iris
(di catia p.)
[ - ] brava iris
|
|
[+] lascia un commento a iris »
[ - ] lascia un commento a iris »
|
|
d'accordo? |
|
fra
|
giovedì 14 febbraio 2008
|
da vedere
|
|
|
|
questo è un film che dovrebbero vedere tutti....
dovrebbero vederlo:
i bambini......i ragazzini del liceo....le persone in crisi...chi non ama più la vita.....quelli depressi...i malati gravi.....le persone tristi.....gli insoddisfatti.......le persone infelici...quelli che rinunciano...
ti lascia dentro una sensazione incredibile....in realtà è un vortice di emozioni fortissime.....
è uno di quei film che quando torni a casa non riesci a dormire......perchè pensi al film, pensi al protagonista...pensi alla tua vita di tutti i giorni e non puoi fare a meno di darti del "pirla".....pensi a tutti i cazzosissimi problemi....e ti rendi conto che sono solo stronzate....pensi a quanto sia bello vivere.
[+]
questo è un film che dovrebbero vedere tutti....
dovrebbero vederlo:
i bambini......i ragazzini del liceo....le persone in crisi...chi non ama più la vita.....quelli depressi...i malati gravi.....le persone tristi.....gli insoddisfatti.......le persone infelici...quelli che rinunciano...
ti lascia dentro una sensazione incredibile....in realtà è un vortice di emozioni fortissime.....
è uno di quei film che quando torni a casa non riesci a dormire......perchè pensi al film, pensi al protagonista...pensi alla tua vita di tutti i giorni e non puoi fare a meno di darti del "pirla".....pensi a tutti i cazzosissimi problemi....e ti rendi conto che sono solo stronzate....pensi a quanto sia bello vivere....e a quante volte lo si dimentichi........
il quotidiano...la vita di tutti i giorni...alzarsi...lavorare...il week end....le vacanze...gli amici..le cene in famiglia...l'amore....
quanti di noi si alzano la mattina è sono davvero felici?
quanti di noi vivono senza un progetto, senza un programma...ma facendosi trasportare dagli eventi passivamente?
quanti si sentono infelici e insoddisfatti e non fanno un cazzo per cambiare.......?
quanti amano qualcuno ma non hanno il coraggio di andarselo a prendere?
quanti rinunciano alla felicità e all'amore per paura....?
questo film è per tutti noi.....che ci dimentichiamo troppo spesso quanto sia bello vivere...anche se soffriamo, se ci incazziamo, se non ci piace il nostro lavoro, se litighiamo con gli amici......
dovremmo alzarci ogni mattina con il sorriso....qualunque cosa accada oggi o ci sia successa ieri....
La felicità è reale solo se viene condivisa......ecco il messaggio finale del film......
andatelo a vedere......ve lo consiglio....con tutto il cuore..
[-]
[+] bravo
(di maciste)
[ - ] bravo
|
|
[+] lascia un commento a fra »
[ - ] lascia un commento a fra »
|
|
d'accordo? |
|
|