carlo il cinematografico
|
mercoledì 24 gennaio 2007
|
bello
|
|
|
|
Il 1° film di G. Muccino negli USA (grande successo sia in Italia che in America) è basato su una storia vera e struggente, ma nel film non mancano i pecchè, come i frequenti errori di teorica contemporanea, o le incongruenze sociali, al di là dei suoi limiti è riuscito, la carta vincente del film è lo straordinario W. Smith, con il (pure straordinario) figlio Jaden, in alcuni momenti ha proprio l'umiltà e le densità del capolavoro, meglio la 1° parte, in fondo illustra un'america barbona e clandestina nella 2° parte, dove Muccino finalmente diventa saggio nel dimostrare i lati oscuri di quel paese.
|
|
[+] lascia un commento a carlo il cinematografico »
[ - ] lascia un commento a carlo il cinematografico »
|
|
d'accordo? |
|
sgenc
|
martedì 6 febbraio 2007
|
troppo bello sto film
|
|
|
|
Anche questa volta muccini si è fatto vedere come un regista con i fiocchi,Will Smith in quel ruolo ci sta benissimo perchè lui è fatto per stare in televisone perchè è:simpatico e in tutti i film che ha fatto fanno sempre ridere anche se questo film è un pò triste,ma alla fine Will Smith riesce sempre a meravigliarci perchè adatto ad ogni cosa come tutti i personaggi del film questo è il mio commento sul film perchè come già ho ripetuto è bellissimooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a sgenc »
[ - ] lascia un commento a sgenc »
|
|
d'accordo? |
|
scorpio giux
|
martedì 20 febbraio 2007
|
forum della compagnia del prestigio!
|
|
|
|
CIAO PRESTIGI SCORPIATI DI TUTTA ITALIA!!!
dunque dunque , un film interessante senza dubbio a me è piaciuto molto...forse perchè mi riportano nella terra a me confacente dei precari!di chi studia senza tregua e di chi insegue la felicità "professionale" oltre tutte le bufere contro! anche se concordo con alcuni di voi bel dire che tale film non ha proprio inquadrato un reale storia, ma solo una storia di oggi... così come oggi riesce a d emozionarci, di fatti per il broker gardner non viè la possibilità di ricercare uno guadaagno modesto nelle campagne o dal lattaio all'angolo per salvare la sua condizione, ma è cocciutamente ed egoisticamente convinto di poter arrivare al successo inseguandolo in sola giacca e cravatta! sbaglioi o è la parodia della vita di tutti laureati di oggi! Non vi sembra un motivetto famigliare la storia di incaponirsi a studiare, quella e solo quella strada poichè vi spetta? Il fatalista Muccino in questo non si smentisce nel voler ricalcare questo discorso.
[+]
CIAO PRESTIGI SCORPIATI DI TUTTA ITALIA!!!
dunque dunque , un film interessante senza dubbio a me è piaciuto molto...forse perchè mi riportano nella terra a me confacente dei precari!di chi studia senza tregua e di chi insegue la felicità "professionale" oltre tutte le bufere contro! anche se concordo con alcuni di voi bel dire che tale film non ha proprio inquadrato un reale storia, ma solo una storia di oggi... così come oggi riesce a d emozionarci, di fatti per il broker gardner non viè la possibilità di ricercare uno guadaagno modesto nelle campagne o dal lattaio all'angolo per salvare la sua condizione, ma è cocciutamente ed egoisticamente convinto di poter arrivare al successo inseguandolo in sola giacca e cravatta! sbaglioi o è la parodia della vita di tutti laureati di oggi! Non vi sembra un motivetto famigliare la storia di incaponirsi a studiare, quella e solo quella strada poichè vi spetta? Il fatalista Muccino in questo non si smentisce nel voler ricalcare questo discorso..ma in ogni caso si rivela in una regia piena di nuovi ingredienti! Ebbene cari il nostro muccinone si è americanizzato a tal punto da rinnegare l'argomento sesso e amore e crisi adolescenziali che tanto preferisce! Un buon film, una buona regia, un buon ritmo filmico, e anche un bel lieto fine americano, non credo che questo film sia deprecabile anzi risulta essere emozionante e ben orchestarto ma dalla trama...conmsentitemi di dire... troppo forzata!!!!!!!
un saluto a tutta la cumpa del prestigio dai ragazzi scrivete qui a presso la vostra baci dalla vostra scorpio!!!!!!!
[-]
[+] ciao mitica giux
(di luana)
[ - ] ciao mitica giux
[+] prestigievoli skorpiati vi siete muccinati?
(di luana)
[ - ] prestigievoli skorpiati vi siete muccinati?
[+] e nooooo
(di olivia)
[ - ] e nooooo
[+] 2
(di olivia)
[ - ] 2
[+] eccomi
(di scorpio giux)
[ - ] eccomi
[+] arrivo!!
(di elisabetta da milano)
[ - ] arrivo!!
[+] yyyyyyyyyyyyyyy
(di elisabetta da milano)
[ - ] yyyyyyyyyyyyyyy
[+] sarrabbandy
(di natan )
[ - ] sarrabbandy
[+] ciao olivia ho fatto la pr al posto tuo!potevo?
(di scorpio giux)
[ - ] ciao olivia ho fatto la pr al posto tuo!potevo?
[+] bentrovati
(di brigante81)
[ - ] bentrovati
[+] uomo-donna...?non credo
(di brigante)
[ - ] uomo-donna...?non credo
[+] uomo-donna...? non credo
(di brigante)
[ - ] uomo-donna...? non credo
[+] ciao prestigiatori mucciniani
(di luana)
[ - ] ciao prestigiatori mucciniani
[+] x elisabetta
(di luana)
[ - ] x elisabetta
[+] buondì! allora...
(di anele)
[ - ] buondì! allora...
[+] ciaoooooooo
(di scorpio giux)
[ - ] ciaoooooooo
[+] d'accordo in parte
(di tiger man)
[ - ] d'accordo in parte
[+] again
(di anele)
[ - ] again
[+] i'm back!
(di guido20)
[ - ] i'm back!
[+] i'm back2
(di guido20)
[ - ] i'm back2
[+] i'm back 3!
(di guido20)
[ - ] i'm back 3!
[+] i'm back4
(di guido20)
[ - ] i'm back4
[+] ciao ragaz
(di natan)
[ - ] ciao ragaz
[+] a rieccoviiiiiiiiiii
(di scorpio giux)
[ - ] a rieccoviiiiiiiiiii
[+] aria di brigantaggio2
(di scorpio giux)
[ - ] aria di brigantaggio2
[+] forz
(di olivia)
[ - ] forz
[+] consigli
(di anele)
[ - ] consigli
[+] ehhhhhhhh???
(di olivia)
[ - ] ehhhhhhhh???
[+] calmine bimbe
(di scorpio giux)
[ - ] calmine bimbe
[+] brazil
(di guido20)
[ - ] brazil
[+] tiger man!!!!!
(di tiger man)
[ - ] tiger man!!!!!
[+] tiger man!!!!!!
(di tiger man)
[ - ] tiger man!!!!!!
[+] in effetti brazil è lunghissimo(postilla x olivia)
(di anele)
[ - ] in effetti brazil è lunghissimo(postilla x olivia)
[+] ciao tiger
(di scorpio giux)
[ - ] ciao tiger
[+] tiger il mio "risolveremo" era positivo!
(di scorpio giux)
[ - ] tiger il mio "risolveremo" era positivo!
[+] ok!
(di olivia)
[ - ] ok!
[+] 1bacio anele e cumpà
(di olivia)
[ - ] 1bacio anele e cumpà
[+] a già dimenticavvvvoooooo
(di olivia)
[ - ] a già dimenticavvvvoooooo
[+] brazil?
(di giux scorpio)
[ - ] brazil?
[+] ciao prestigi graffianti
(di luana)
[ - ] ciao prestigi graffianti
[+] che la civiltà trionfi!!
(di anele)
[ - ] che la civiltà trionfi!!
[+] per giux
(di guido20)
[ - ] per giux
[+] ------------che titolo metto?boh-------------
(di anele)
[ - ] ------------che titolo metto?boh-------------
[+] grazie fedeli fioguido e anele!saluti anche a tutt
(di scorpio giux)
[ - ] grazie fedeli fioguido e anele!saluti anche a tutt
[+] okkkokkk
(di scorpio giux)
[ - ] okkkokkk
[+] ohi!!!!!
(di olivia)
[ - ] ohi!!!!!
[+] help!!!
(di guido20)
[ - ] help!!!
[+] ________che titolo metto? bah!________________
(di luana)
[ - ] ________che titolo metto? bah!________________
[+] cia sgnappeti
(di scorpio giux)
[ - ] cia sgnappeti
[+] seguitemi!
(di scorpio giux)
[ - ] seguitemi!
[+] ok, volate prestigi
(di scorpio giux)
[ - ] ok, volate prestigi
|
|
[+] lascia un commento a scorpio giux »
[ - ] lascia un commento a scorpio giux »
|
|
d'accordo? |
|
rodeo85
|
lunedì 18 aprile 2016
|
stupendo
|
|
|
|
Un film davvero toccante tratto da una storia vera; la vera differenza l'ha fatta Will Smith attore di una classe infinita che sa interpretare qualsiasi ruolo alla perfezione.
il film narra l'amore di un padre che sceglie di non abbandonare suo figlio neanche per mezzo secondo nonnostante non abbia le capacità economiche di sostenerlo ma anche la storia di un uomo che non si arrende mai trattando tutte le persone con rispetto e gentilezza nonnostante la sorte sembra che gli remi contro in ogni momento e lo stupendo finale che vede lo stesso uomo gioire raccogliendo finalmente i frutti del suo raccolto!
Lo consiglio a tutti è semplicemente una lezione di vita su cui riflettere.
|
|
[+] lascia un commento a rodeo85 »
[ - ] lascia un commento a rodeo85 »
|
|
d'accordo? |
|
dariolodi
|
lunedì 13 agosto 2018
|
scontato
|
|
|
|
Il guaio è la scontatezza del tema. Muccino sembra incidere nel dolore con una sorta di morbosità E' vecchia la storia americana della miseria di quell'animo, come è vecchia la trattazione con finale forse radioso. Si prova del disagio per la pena del personaggio, ma ancor più per la povertà della sceneggiatura, che iniste nel mettere il dioto nella piaga. Will Smith eternamente con il broncio. Scenografia elegante, da buon cinema, il resto molto meno.
|
|
[+] lascia un commento a dariolodi »
[ - ] lascia un commento a dariolodi »
|
|
d'accordo? |
|
diomede917
|
lunedì 15 gennaio 2007
|
la ricerca dell'oscar che porta la felicità
|
|
|
|
Will Smith ha deciso di voler vincere a tutti i costi l'Oscar e dopo la sua interpretazione di Alì, ha scovato in un programma televisivo 20/20 (una specie di Costanzo Show americano) la storia di questo uomo d'affari arrivato in alto dopo una vita costellata da mille sofferenze. Insomma l'incarnazione del sogno americano. Ha deciso di affidare la regia ad un giovane regista di belle speranze rigorosamente non americano (nuova tendenza del cinema americano vedi Inaritu, Cuaron, Aja) e via alla campagna promozionale.
Andando nello specifico si può dire che quella narrata è una bella storia più alla Frank Capra che alla De Sica, molto triste ma si capisce subito come andrà a finire.
Rispetto alla sua produzione Muccino ha preferito fare il gioco di Smith seguendolo per tutto il film, poggiando tutto sulla sua performance regalandogli 2 scene da premio (la nottata passata nei bagni della metropolitana e la partita a basket con il figlio).
[+]
Will Smith ha deciso di voler vincere a tutti i costi l'Oscar e dopo la sua interpretazione di Alì, ha scovato in un programma televisivo 20/20 (una specie di Costanzo Show americano) la storia di questo uomo d'affari arrivato in alto dopo una vita costellata da mille sofferenze. Insomma l'incarnazione del sogno americano. Ha deciso di affidare la regia ad un giovane regista di belle speranze rigorosamente non americano (nuova tendenza del cinema americano vedi Inaritu, Cuaron, Aja) e via alla campagna promozionale.
Andando nello specifico si può dire che quella narrata è una bella storia più alla Frank Capra che alla De Sica, molto triste ma si capisce subito come andrà a finire.
Rispetto alla sua produzione Muccino ha preferito fare il gioco di Smith seguendolo per tutto il film, poggiando tutto sulla sua performance regalandogli 2 scene da premio (la nottata passata nei bagni della metropolitana e la partita a basket con il figlio).
L'unico Muccino style lo si nota nell'interpretazione di Tinda Newton nervosa e urlata non a caso è stat doppiata da Sabrina Impacciatore.
Quello che manca al film per salvarlo dalla sufficenza risicata è un'impennata che poteva darla Andrea Guerra con le sue musiche che sono troppo americane e invece Smith con la sua presenza (non del tutto sgradita) si mangia tutto dal regista agli attori di contorno
[-]
[+] cinema o altro?
(di noisemaker_85)
[ - ] cinema o altro?
|
|
[+] lascia un commento a diomede917 »
[ - ] lascia un commento a diomede917 »
|
|
d'accordo? |
|
aldinho63
|
lunedì 22 gennaio 2007
|
quando il sogno americano è un lungo incubo...
|
|
|
|
Scusate, ma questo film a me non ha commosso per niente, anzi mi ha angosciato e non lo vorrei rivedere una seconda volta. Dal Muccino versione americana,dopo il battage pubblicitario e le recensioni televisive osannanti al "Senso della Vita" da Bonolis sinceramente, mi aspettavo di più. Più profondo e allo stesso leggero ne "L'ultimo bacio" e in "Ricordati di me". Consoliamoci pensando che per un italiano sfondare ad Hollywood è già un successo. La storia narrata è molto pesante e racconta più che il Sogno americano un lungo,un lunghissimo incubo da cui esce un padre amorevole, ma oltremodo sfigato, cui non ne va una dritta. Troppo pochi alla fine, i minuti dedicati alla catarsi e al riscatto del protagonista.
[+]
Scusate, ma questo film a me non ha commosso per niente, anzi mi ha angosciato e non lo vorrei rivedere una seconda volta. Dal Muccino versione americana,dopo il battage pubblicitario e le recensioni televisive osannanti al "Senso della Vita" da Bonolis sinceramente, mi aspettavo di più. Più profondo e allo stesso leggero ne "L'ultimo bacio" e in "Ricordati di me". Consoliamoci pensando che per un italiano sfondare ad Hollywood è già un successo. La storia narrata è molto pesante e racconta più che il Sogno americano un lungo,un lunghissimo incubo da cui esce un padre amorevole, ma oltremodo sfigato, cui non ne va una dritta. Troppo pochi alla fine, i minuti dedicati alla catarsi e al riscatto del protagonista. Un minutaggio maggiore avrebbe procurato un benefico sollievo al pubblico all'uscita della sala. Chi parla di "un pugno allo stomaco" all'uscita e di "un Fantozzi a stelle e strisce" non sbaglia. Solo che qui non si ride. Ma neanche si piange. Il film non decolla mai.E' un continuo precipitare giù negli inferi cui fa riscontro una salita troppo veloce in Paradiso.
E' una denuncia seria della società americana che non fa sconti a nessuno se non hai i soldi. La ricerca della felicità però non può essere relegata solo al benessere economico. In questo c'è molto di americano e poco di Muccino. Certo questo è importante. Ma non il solo aspetto. La scena più bella del film, a mio avviso, è un attimo, quando cioè si vede la fila dei senzatetto nel ricovero pubblico e la Cadillac coupè che per un attimo gira l'angolo e sfreccia con gli occupanti felici e sorridenti. Ad interrompere lo stato d'angoscia e a dare leggerezza al film il figlio di Smith quando racconta le barzellette a metà film e alla fine o quando è sotto la metro e invita il padre a fare con la fantasia un viaggio con la "macchina del tempo-scanner" . Una pennellata di neorelismo italiano, invece, riuscita non eccessivamente bene(ricorda vagamente"Ladri di biciclette") c'è nella scena del padre che litiga sul tram e il bambino che lo implora di smettere.Eccessive le sfighe della scarpa perduta, della luce che si spegne quando Smith ripara lo scanner e la presenza dello scanner stesso sulle scene(troppo ripetitiva e ossessionante). Scontato l'epilogo, ma almeno a lieto fine. In Italia comunque Chris (Smith) non avrebbe forse vinto il concorso per ottenere il posto, ma sarebbe stato superato da un raccomandato potente o dal primo che è uscito insieme a lui e che è rientrato per correggere il diagramma....Quindi consoliamoci che è andata a finire bene. Sennò si tornava a casa pure con il magone....
[-]
[+] avrei molto da criticare ma lo spazio è poco :)
(di [l-g-r])
[ - ] avrei molto da criticare ma lo spazio è poco :)
|
|
[+] lascia un commento a aldinho63 »
[ - ] lascia un commento a aldinho63 »
|
|
d'accordo? |
|
pisy
|
sabato 13 gennaio 2007
|
tenerezza e drammaticità:una miscela formidabile
|
|
|
|
Muccino regista da me molto amato già con i suoi film itliani,con questo film ha dimostrato nuovamente di essere un grande maestro nel suo campo,e a dimostrato a coloro che sono scettici sui i film "mucciniani" il suo talento.
Trovo che questo film grazie alla maestria di Muccino si discosti molto da quello che il solito film "americano"e soprattutto non compare la consueta drammaticità psicologica dei film italiani.
Infatti il film risulta essere drammatico(vista la condizione tragica in cui si trova il protagonista),ma nella sua drammaticità il protagonista cerca sempre di cogliere quelli che posso essere gli aspetti positivi.
Il film in alcuni tratti ci induce a far scivolare dal nostro viso una lacrima,ma non una lacrima strazziante.
[+]
Muccino regista da me molto amato già con i suoi film itliani,con questo film ha dimostrato nuovamente di essere un grande maestro nel suo campo,e a dimostrato a coloro che sono scettici sui i film "mucciniani" il suo talento.
Trovo che questo film grazie alla maestria di Muccino si discosti molto da quello che il solito film "americano"e soprattutto non compare la consueta drammaticità psicologica dei film italiani.
Infatti il film risulta essere drammatico(vista la condizione tragica in cui si trova il protagonista),ma nella sua drammaticità il protagonista cerca sempre di cogliere quelli che posso essere gli aspetti positivi.
Il film in alcuni tratti ci induce a far scivolare dal nostro viso una lacrima,ma non una lacrima strazziante.
Ottima l'interpretazione di Will Smith e di suo figlio,inoltre trovo che sia stato formidabile il modo in cui nel film ha trattato il rapporto tra padre e figlio. Questo padre che cerca in tutti i modi di far di tutto per suo figlio(adirittura rendere divertente la notte trascorsa a dormire in un bagno pubblico).
Il protagonista per tutto il film corre,corre(tipico stile mucciniano)per cercare di inseguire quella che lui chiama la FELICITA'...e alla fine riuscirà a raggiungerla senza nemmeno rendersene conto(come afferma Will Smith nell'utima scena del film "Quando la felicità arriva,in quello momento non riesci a redertene conto")
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pisy »
[ - ] lascia un commento a pisy »
|
|
d'accordo? |
|
mario
|
lunedì 15 gennaio 2007
|
ma alla ricerca di cosa
|
|
|
|
Con la frase di lancio mi riferisco a quelle persone che sono sempre alla ricerca del miglior film secondo i loro schemi secondo il loro moddo molto personale di interpretazione. Ma per una volta giudichiamo un film per quello che si vede e basta senza voler per forza aggiungere cose o eliminarle secondo il nostro modo di vedere, senza voler sempre il film perfetto secondo i nostri schemi mentali. Quindi alla ricerca di cosa. Tanti dicono che il film è molto americano, vorrei capire quali sono le cose che spingono a scrivere questo, forse il fatto che è girato in una città americana? La bellissima san francisco.In molti avrebbero voluto un decollo del film che invece è stato abbastanza piatto? Non direi proprio, anzi il contrario.
[+]
Con la frase di lancio mi riferisco a quelle persone che sono sempre alla ricerca del miglior film secondo i loro schemi secondo il loro moddo molto personale di interpretazione. Ma per una volta giudichiamo un film per quello che si vede e basta senza voler per forza aggiungere cose o eliminarle secondo il nostro modo di vedere, senza voler sempre il film perfetto secondo i nostri schemi mentali. Quindi alla ricerca di cosa. Tanti dicono che il film è molto americano, vorrei capire quali sono le cose che spingono a scrivere questo, forse il fatto che è girato in una città americana? La bellissima san francisco.In molti avrebbero voluto un decollo del film che invece è stato abbastanza piatto? Non direi proprio, anzi il contrario. Ispirato a una storia vera, ma perchè a voi cosa succede di tanto straordinario in modo così frequente. A me questo film è sembrato di una semplicità e attualità disarmante e purtroppo preoccupante. E' semplicemente la storia di una uomo che si imbatte in vicende che possono accadere purtroppo. Quando si persevera per ottenere si ottiene. Forse si doveva sottolineare un pò meglio il concetto di felicità che alla fine del film sembra un pò troppo solo in relazione al lavoro, ma comunque se in questo caso allarghiamo la nostra visuale possiamo arrivare anche ad altri concetti.E ricordiamo ci : la felicità non è un frutto, ma si coltiva piano piano con molto sacrificio e poi si può arrivare anche alla serenità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mario »
[ - ] lascia un commento a mario »
|
|
d'accordo? |
|
176-176
|
martedì 3 luglio 2007
|
un'americanata all'italiana...peggio di così...!
|
|
|
|
Leggendo i commenti del pubblico mi piange il cuore... A mio parere questo è un film ORRIBILE!!!!! Tralasciamo pure la banalità e la scontatezza del finale...ma vogliamo parlare della sfiga di quel poveraccio?!?!? Più che "poco credibile" la definirei proprio"ASSURDA"...Fantozzi in confronto sembra Gastone, il cugino fortunato di Paperino!
Questo film è una continua agonia, un susseguirsi di disgrazie, cataclismi e sventure che sfidano le leggi della probabilità e soprattutto rasentano il ridicolo (che ne pensate della parte delle scarpe?)!!!
...Ma tutto questo poteva anche essere giustificato dalla presenza di un bel messaggio di fondo.........che però sfortunatamente manca!! ...O forse non l'ho trovato io! Se qualcuno mi sa dire qual'era il messaggio, gliene sarei molto grata!! .
[+]
Leggendo i commenti del pubblico mi piange il cuore... A mio parere questo è un film ORRIBILE!!!!! Tralasciamo pure la banalità e la scontatezza del finale...ma vogliamo parlare della sfiga di quel poveraccio?!?!? Più che "poco credibile" la definirei proprio"ASSURDA"...Fantozzi in confronto sembra Gastone, il cugino fortunato di Paperino!
Questo film è una continua agonia, un susseguirsi di disgrazie, cataclismi e sventure che sfidano le leggi della probabilità e soprattutto rasentano il ridicolo (che ne pensate della parte delle scarpe?)!!!
...Ma tutto questo poteva anche essere giustificato dalla presenza di un bel messaggio di fondo.........che però sfortunatamente manca!! ...O forse non l'ho trovato io! Se qualcuno mi sa dire qual'era il messaggio, gliene sarei molto grata!! ...Il film si chiama "La Ricerca della Felicità", giusto?? E la Felicità tanto cercata quale sarebbe...il denaro?!?!? Ma fatemi il piacere... Voi chiamate "Americanate" le rocambolesche sparatorie e le incredibili missioni spaziali...ma questo film, senza sparatorie nè navicelle spaziali, è l'Americanata più idiota che io abbia mai visto...e sapete qual'è la cosa più grave???? che il regista è ITALIANO!!! Muccino è proprio scaduto!
Il binomio Padre&Figlio contro tutti ricorda a tratti "La Vita è Bella" di Benigni...ma quello è un capolavoro e non ha niente a che vedere con questa buffonata!
L'unica cosa che si salva è il bambino...
Voto generale? -10 ...davvero inguardabile!
[-]
[+] per qualcosa hai ragione per altre no
(di bastia)
[ - ] per qualcosa hai ragione per altre no
[+] i messaggi ci sn
(di sweetmarty)
[ - ] i messaggi ci sn
[+] informati prima!!!!!!!!!
(di maxxx)
[ - ] informati prima!!!!!!!!!
[+] taciiiii
(di jegè91)
[ - ] taciiiii
[+] concordo e sottoscrivo
(di mago profumelli)
[ - ] concordo e sottoscrivo
|
|
[+] lascia un commento a 176-176 »
[ - ] lascia un commento a 176-176 »
|
|
d'accordo? |
|
|