lianò
|
martedì 7 febbraio 2006
|
buono
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lianò »
[ - ] lascia un commento a lianò »
|
|
d'accordo? |
|
bhm
|
giovedì 12 gennaio 2006
|
il frastuono del silenzio...
|
|
|
|
Un film non sarà mai in grado di rappresentare il Mistero di Dio che manda il suo figlio Gesù sulla terra, affinché offra la sua vita come sacrificio per la salvezza dell'umanità. Premesso questo, tutte le recensioni da parte di chi non crede, sono assolutamente fuori luogo proprio perché sono al di fuori della vicenda della Passione di Cristo. Scusate il paragone banale, ma sarebbe come se uno juventino scrivesse la biografia di Franco Baresi (leggendario capitano del Milan).
Proprio per l'argomento trattato, questo film non può essere visto e recensito come uno qualsiasi. Infatti, per chi crede, la morte di Gesù in croce e la sua Risurrezione, sono l'evento che ha cambiato per sempre la Storia dell'umanità.
[+]
Un film non sarà mai in grado di rappresentare il Mistero di Dio che manda il suo figlio Gesù sulla terra, affinché offra la sua vita come sacrificio per la salvezza dell'umanità. Premesso questo, tutte le recensioni da parte di chi non crede, sono assolutamente fuori luogo proprio perché sono al di fuori della vicenda della Passione di Cristo. Scusate il paragone banale, ma sarebbe come se uno juventino scrivesse la biografia di Franco Baresi (leggendario capitano del Milan).
Proprio per l'argomento trattato, questo film non può essere visto e recensito come uno qualsiasi. Infatti, per chi crede, la morte di Gesù in croce e la sua Risurrezione, sono l'evento che ha cambiato per sempre la Storia dell'umanità.
Senza questa disposizione mentale è impossibile capire l'opera di Gibson. Ed è quindi inutile scrivere recensioni se non si ha ben chiaro cosa l'opera rappresenti.
Il film è intenso, profondo, sotto certi aspetti "scandaloso" e sconvolgente. Mai all'uscita da una sala cinematografica ho ascoltato tanto silenzio, come dopo la proiezione della Passione di Gibson.
A quelli che lo definiscono un horror, vorrei solo fare presente quello che i teologi hanno stabilito sulla Passione di Gesù: la preghiera sofferta nell'orto degli ulivi, il tradimento, le percosse, le frustate, la terribile morte in croce...sono solo la minima parte dell'enorme sofferenza di Cristo. Egli infatti dentro di sé ha sentito il peso dei peccati di tutti i tempi, da quelli che ognuno di noi commette quotidianamente fino ad arrivare alla Shoa. Egli cioè si è fatto carico di tutte le nostre colpe e con la sua Passione e morte, ci ha liberato per sempre dalla schiavitù del peccato e ci ha redenti.
I film aderisce perfettamente alla realtà dei fatti, ma non è che una parte infinitesima della sofferenza di cui Cristo si è fatto carico per Amore nostro!
Grande merito a Mel Gibson per aver rappresentato questo, e a Jim Caviezel per averci dato un testimonianza di Fede, prima ancora che di recitazione.
Scandaloso perché è fuori dalla logica umana come si possa amare così...senza risparmiarsi...come ha fatto Gesù, per Amore di tutti noi!
[-]
[+] il frastuono del silenzio..
(di ida)
[ - ] il frastuono del silenzio..
[+] il filosofo
(di a ida)
[ - ] il filosofo
[+] al filosofo
(di bhm)
[ - ] al filosofo
[+] il tutto e.. il niente
(di chiara)
[ - ] il tutto e.. il niente
[+] potenza del sacrificio della croce
(di p.)
[ - ] potenza del sacrificio della croce
|
|
[+] lascia un commento a bhm »
[ - ] lascia un commento a bhm »
|
|
d'accordo? |
|
rosso werner
|
domenica 1 gennaio 2006
|
manca di semplicità
|
|
|
|
Ritengo che sia un film solamente commerciale,ma che le intenzioni di partenza del regista fossero -Dal SUO punto di vista-in qualche modo sincere.Girato con una concezione cinematografica modernissima (in certi punti,di spettacolarità gratuita,mi sembrava di assistere ad un video musicale),sembra perdere la semplicità con cui -ricordate che è solo la mia opinione di ateo estimatore di Gesù-sarebbe stato più congeniale affrontare un tema così PORTANTE.Sì,portante in quanto pilastro della cultura occidentale.Ritengo che perda di vista l'obiettivo della sua "missione" principale per esigenze commerciali ed estetiche.Di qui,il ricorso ad un grossolano sensazionalismo,che ha spinto il regista -o chi per lui- a popolare la scena di mostriciattoli,che in me hanno avuto solo un effetto umoristico.
[+]
Ritengo che sia un film solamente commerciale,ma che le intenzioni di partenza del regista fossero -Dal SUO punto di vista-in qualche modo sincere.Girato con una concezione cinematografica modernissima (in certi punti,di spettacolarità gratuita,mi sembrava di assistere ad un video musicale),sembra perdere la semplicità con cui -ricordate che è solo la mia opinione di ateo estimatore di Gesù-sarebbe stato più congeniale affrontare un tema così PORTANTE.Sì,portante in quanto pilastro della cultura occidentale.Ritengo che perda di vista l'obiettivo della sua "missione" principale per esigenze commerciali ed estetiche.Di qui,il ricorso ad un grossolano sensazionalismo,che ha spinto il regista -o chi per lui- a popolare la scena di mostriciattoli,che in me hanno avuto solo un effetto umoristico.Voglio aggiungere che la cosa che più mi ha infastidito è che me lo aspettavo.Non c'è stata l'ombra di una delusione,in me,proprio per questo.Cultore del cinema,sono abituato alla semplificazione-sì,SEMPLIFICAZIONE- che questa settima arte sembra dare in licenza a gran parte dei suoi esponenti.Non bastano dialoghi in lingua originale -Comunque,molto credibili i soldati che parlano in ciceroniano!!!- per mantenere l'ESSENZA del messaggio di Cristo.E' pericoloso cercare di rendere un mito di massa una figura così complessa e discussa. "BIANCO""NERO"?!?!Non è così semplice.E la colpa non è della scelta del Cinema come mezzo di comunicazione.Ne volete la prova?Si chiama Pasolini :"Il Vangelo secondo Matteo".Qui ,con uno STILE piuttosto semplice-direi quasi paratattico,se si trattasse di sistema verbale- si esprime la COMPLESSITA'-viste le lapidarie espressioni che ricordano oracoli-del pensiero cristiano.E' questo,in conclusione il mio messaggio:è una esposizione semplice a favorire l'espressione di tematiche complesse.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rosso werner »
[ - ] lascia un commento a rosso werner »
|
|
d'accordo? |
|
ace
|
domenica 11 dicembre 2005
|
la fede ci angoscia
|
|
|
|
Gibson voleva sfondare toccando un tema delicato che rivestisse la parte più misteriosa, più nascosta di un ognuno di noi, ovvero la nostra Fede. Alla sua maniera ha portato sullo schermo immagini forti, come ci aveva abituato, ma questo volta la violenza delle sue storie si riversa totalmente su di un Uomo. Tanto che cristiano avrebbe sentito lo stimolo di alzarsi dalla poltrona. Paradossalmente questo è il punto di forza del film. Lo si nota ancora di più soltanto notando che l'intenzione del regista era proprio quella di proporre solo le ore della passione. Valutando il lungometraggio in per sè, non si può non ammettere la profondità del lavoro, inevitabile. Spendere parole sulle immagini non serve, mi fanno schifo quelli che lo ritengono un film troppo violento, ne ho visti tantissimi altri molto più violenti, solo che questa è una violenza che fa male, e che invece dovrebbe depurare la nostra anima.
[+]
Gibson voleva sfondare toccando un tema delicato che rivestisse la parte più misteriosa, più nascosta di un ognuno di noi, ovvero la nostra Fede. Alla sua maniera ha portato sullo schermo immagini forti, come ci aveva abituato, ma questo volta la violenza delle sue storie si riversa totalmente su di un Uomo. Tanto che cristiano avrebbe sentito lo stimolo di alzarsi dalla poltrona. Paradossalmente questo è il punto di forza del film. Lo si nota ancora di più soltanto notando che l'intenzione del regista era proprio quella di proporre solo le ore della passione. Valutando il lungometraggio in per sè, non si può non ammettere la profondità del lavoro, inevitabile. Spendere parole sulle immagini non serve, mi fanno schifo quelli che lo ritengono un film troppo violento, ne ho visti tantissimi altri molto più violenti, solo che questa è una violenza che fa male, e che invece dovrebbe depurare la nostra anima. Il voto rispecchia il mio pensiero, forse il regista ha premuto troppo su un tasto che andava solo sfiorato. Gesù Cristo è stato flagellato, è morto per noi, l'agonia proposta è comunque parte di un film che probabilmente lo voleva sottolineare in modo troppo calcato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ace »
[ - ] lascia un commento a ace »
|
|
d'accordo? |
|
nello
|
lunedì 10 ottobre 2005
|
non ho parole
|
|
|
|
Mi ritrovo veramente sconcertato di fronte al mare di apprezzamenti che questo film ha riscosso e sta riscuotendo. Francamente non concepisco come si possa apprezzare un'opera del genere. A detta degli stessi difensori, questo sarebbe un film vero, che Mel Gibson avrebbe girato nella piena osservazione dei testi sacri. E allora? Io ho visto un inno all'antisemitismo, uno scorrettissimo abuso di immagini splatter e, giudizio più strettamente tecnico del film, un coacervo di squallide recitazioni. Tutto sommato, sono cose normali. Sono cose normali perchè di messaggi di intolleranza e ignoranza ne riceviamo a migliaia. Il fatto è che se Scorsese gira l'Ultima Tentazione di Cristo o Pasolini Il Vangelo secondo Matteo li prendono per bestemmiatori indegni; se Gibson gira Passion allora quello è un capolavoro.
[+]
Mi ritrovo veramente sconcertato di fronte al mare di apprezzamenti che questo film ha riscosso e sta riscuotendo. Francamente non concepisco come si possa apprezzare un'opera del genere. A detta degli stessi difensori, questo sarebbe un film vero, che Mel Gibson avrebbe girato nella piena osservazione dei testi sacri. E allora? Io ho visto un inno all'antisemitismo, uno scorrettissimo abuso di immagini splatter e, giudizio più strettamente tecnico del film, un coacervo di squallide recitazioni. Tutto sommato, sono cose normali. Sono cose normali perchè di messaggi di intolleranza e ignoranza ne riceviamo a migliaia. Il fatto è che se Scorsese gira l'Ultima Tentazione di Cristo o Pasolini Il Vangelo secondo Matteo li prendono per bestemmiatori indegni; se Gibson gira Passion allora quello è un capolavoro. Cattolici intransigenti miei quanto siete piccoli e ignoranti, credete che la vosta parola sia l'unica verità esistente ed avete l'arroganza di imporla agli altri. Questa offesa al cinema, sembra essere stata girata da uno che non ha mai letto la bibbia, ma che crede di capirla perchè va a messa ogni domenica e che quindi la conosce solo tramite la parola di un prete che sa sempre cosa è vero e cosa non lo è. Che tristezza, che tristezza davvero.
[-]
[+] dici cose banali
(di raptus)
[ - ] dici cose banali
[+] mah...
(di silver)
[ - ] mah...
[+] per favore
(di nello)
[ - ] per favore
[+] per silver
(di nello)
[ - ] per silver
|
|
[+] lascia un commento a nello »
[ - ] lascia un commento a nello »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
mercoledì 5 ottobre 2005
|
la passione...si, la mia
|
|
|
|
Un film vuoto, 126 min. che scorrono tra efferatezze varie su di un corpo fino all' epilogo che il mondo tutto sa. Il risultato di questo esile blockbuster è uno strano ibrido di atmosfere tra il Signore degli anelli e Helraiser(qualcuno si ricorda dei supplizianti?). L'incapacità di creare immagini minimamente poetiche da parte di Gibson è lampante nell' ultima,grossolana,scena che sembra mostrare più che la resurrezione del Messia la notte dei morti viventi.
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
mary
|
mercoledì 21 settembre 2005
|
è la storia vera!!!
|
|
|
|
a vedere questo film mi sono venuti i brividi per quanto è bello e toccante!!!!ho pianto tanto!!!la storia di Gesù è stata descritta in maniera impeccabile!!!chi accusa il film di antisemitismo si sbaglia, perhè non ve n' è traccia alcuna!!!non l'ho visto al cinema,ma in dvd,perchè molti mi avevano detto che risultava troppo violento...violenza ce n'è ma non poteva essre descritto altrimenti!!!!questo resterà un film nella storia!!!!rappresenta l' umanità sofferente!!!!l'attore principale è stato straordinario,il cast,la colonna sonora e la regia!!!!un vero kolossal!!!!una scelta superlativa è stata quella di intervallare ai momenti della passione,brani di Vangelo!!!!insegnamenti di Cristo che resteranno sempre dentro di noi!!!!la scena più bella è stata quella in cui Gesù cade e la Madonn
[+]
a vedere questo film mi sono venuti i brividi per quanto è bello e toccante!!!!ho pianto tanto!!!la storia di Gesù è stata descritta in maniera impeccabile!!!chi accusa il film di antisemitismo si sbaglia, perhè non ve n' è traccia alcuna!!!non l'ho visto al cinema,ma in dvd,perchè molti mi avevano detto che risultava troppo violento...violenza ce n'è ma non poteva essre descritto altrimenti!!!!questo resterà un film nella storia!!!!rappresenta l' umanità sofferente!!!!l'attore principale è stato straordinario,il cast,la colonna sonora e la regia!!!!un vero kolossal!!!!una scelta superlativa è stata quella di intervallare ai momenti della passione,brani di Vangelo!!!!insegnamenti di Cristo che resteranno sempre dentro di noi!!!!la scena più bella è stata quella in cui Gesù cade e la Madonna lo aiuta a rialzarsi,mentre Lui ricorda quando era caduto da bambino!!!!questa è la scena che mi ha commosso maggiormente, ma tutto il film è u7n dilagare di splendide emozioni!!!!!è un film che basa le sue fondamenta sul perdono!!!un messaggio a comprendere anche chi ci ferisce,a porgere l'altra guancia perchè accecato dall'odio"non sa quel che fa"!!!!l'ho visto due volte e mi ha dato sempre le stese emozioni!!!!!è la storia vera!!!!!
[-]
[+] non sono d'accordo
(di nello)
[ - ] non sono d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a mary »
[ - ] lascia un commento a mary »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
martedì 20 settembre 2005
|
bello e potente nonostante le lacune
|
|
|
|
Bel film. Veramente. Ovviamente non mi sembra il caso di scrivere quanto già detto. Cristo non l'avevamo mai visto così. E' una rivoluzione. Gli ho dato quattro stelle perchè è un film che finalmente parla chiaro sulla Passione di Gesù. Quel venerdì non si compiva solo il volere di Dio, ma fu una giornata di sangue, sudore e lacrime così come Gibson ce la mostra. Violento? Sì molto, ma è una violenza necessaria per far capire cosa accadeva nella Gerusalemme del I° secolo quando i romani crocifiggevano. Sono uno studioso della Passione di Cristo e posso dire che per molti versi è un film attendibile. peccato che ci troviamo di fronte ad alcuni errori storici e "tecnicamente" errati.
1. Gesù non portò la croce per intero ma solamente l'asse trasversale, il "patibulum"
2.
[+]
Bel film. Veramente. Ovviamente non mi sembra il caso di scrivere quanto già detto. Cristo non l'avevamo mai visto così. E' una rivoluzione. Gli ho dato quattro stelle perchè è un film che finalmente parla chiaro sulla Passione di Gesù. Quel venerdì non si compiva solo il volere di Dio, ma fu una giornata di sangue, sudore e lacrime così come Gibson ce la mostra. Violento? Sì molto, ma è una violenza necessaria per far capire cosa accadeva nella Gerusalemme del I° secolo quando i romani crocifiggevano. Sono uno studioso della Passione di Cristo e posso dire che per molti versi è un film attendibile. peccato che ci troviamo di fronte ad alcuni errori storici e "tecnicamente" errati.
1. Gesù non portò la croce per intero ma solamente l'asse trasversale, il "patibulum"
2. Gesù fu vittima sì del Sinedrio, ma prima ancora di Ponzio Pilato, che nella realtà non era così buono come ci dipingono i Vangeli.
3. I chiodi a Gesù furono conficcati a ipolsi , non ai palmi delle mani!!! e la corona di spine era un casco spinoso.
Errori voluti da rtegista ovviamente. e' la sua Visione questa. in compenso è un film molto molto bello( a parte l'americanata del giramento della croce). ma soprattutto la grandezza del film è nell'aspetto fisico dei personaggi. Rispetto ad altri finalmente si vede un Gesù bruno, con ochhi scuri cosìccome la Madonna.Sembra veramente che maria, Gesù , Pilato avessero nella realtà quel volto. Siamo lontani dai"santini" con gli occhi azzurri e i capelli biondi. In questo Mel Gibson è stato grande. bello , bello bello. peccato pero' che dietro l'aria del film piu' storico si celi invece, una tradizione cattolicissima della situazione. ma Gibson è un fondamentalista lo sappiamo. All'inizio il film non mi era piaciuto, ma poi l'ho rivalutato. Certo bisogna dire che è un film e che quindi qualche modifica alla storia è normale che ci sia. Nessuno credo riuscirà a portare sullo schermo quelle 12 ore così come ci vengono mostrate qui. Un'opera grande. Non è un capolavoro ma è comunque destinato a riomanere nella storia del cinema e dello spettacolo " cristologico". alla faccia dei " benpensanti" mediocri che ne hanno scritto e ne scrivono male.
[-]
[+] gran film
(di hollywoodiano)
[ - ] gran film
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
uriel
|
domenica 28 agosto 2005
|
stupendo
|
|
|
|
è un film alla luce del quale dobbiamo ripensare il nostro modo di vivere!
|
|
[+] lascia un commento a uriel »
[ - ] lascia un commento a uriel »
|
|
d'accordo? |
|
omeron
|
lunedì 30 maggio 2005
|
mediocre
|
|
|
|
Mi sembra che fino ad ora la maggior parte delle recensioni "demolitrici" degli utenti si siano rivolte soprattutto, o solo, alla violenza che il film propone e ripropone lungo tutta la sua durata. Personalmente ho apprezzato molto la ricostruzione dell'ambiente, in effetti dubito che si possa fare di meglio e tuttavia qualche nota negativa, che mi impedisce di dare un giudizion seriamente positivo al film c'è. Anzitutto benchè sia più che evidente che l'intenzione del regista sia limitata al martirio del Cristo tutta la violenza è svutata del suo significato. Si assiste solo ad una lenta e lunga tortura, alla distruzione fisica di un uomo. E a che scopo? L'intrattenimento ruota tutto sul sangue che scorre nulla è lasciato al significato di questa tortura.
[+]
Mi sembra che fino ad ora la maggior parte delle recensioni "demolitrici" degli utenti si siano rivolte soprattutto, o solo, alla violenza che il film propone e ripropone lungo tutta la sua durata. Personalmente ho apprezzato molto la ricostruzione dell'ambiente, in effetti dubito che si possa fare di meglio e tuttavia qualche nota negativa, che mi impedisce di dare un giudizion seriamente positivo al film c'è. Anzitutto benchè sia più che evidente che l'intenzione del regista sia limitata al martirio del Cristo tutta la violenza è svutata del suo significato. Si assiste solo ad una lenta e lunga tortura, alla distruzione fisica di un uomo. E a che scopo? L'intrattenimento ruota tutto sul sangue che scorre nulla è lasciato al significato di questa tortura. perchè subisce tutto questo? Perchè questo innocente deve essere massacrato? Ovviamente è assai improbabile che uno spettatore assista completamente ignaro alla trasposizione cinematografica e tuttavia si trova davanti un puro e semplice macello, nulla importa da cosa esso sia dovuto. D'accordo, si potrà giustamente osservare che non era nelle intenzioni di Gibson, sono assolutamente d'accordo, eppure a veder bene seguendo questa interpretazione il film lascia un che di vuoto, manca qualcosa, manca la giustifcazione di questo film. Manca il motivo per cui si assiste a tutto ciò.
Altro "hot spots" del film rappresenta una breve scena che a parer mio è stata semplicemente ridicola: Gesù è l'inventore delle sedie e del tavolo così come lo utilizziamo noi. Sarò eccessivo e di certo questa è una "accusa" che non intende minare il film alla radice e tuttavia questa scena è assolutamente sconvolgente nella sua ingenuità e nella sua mancanza di ogni significato. Quale il collegamento con tutto ciò che avviene durante la durissima flagellazione? Ben più interessanti episodi, o meglio spaccati di eventi evangelici, come quello della donna adultera.
Un ultima sferzata la getterei a Rosalinda Celentano. Si è posto infatti molto risalto sulla sua recitazione, personalmente mi chiedo in cosa sia da esaltare dal momento che difatti la sua presenza si limita a poche e brevi comparsate e per di più ben lontane anche dallo spirito dei quattro vangeli, a che pro la presenza del demonio? Ma certo a far scena, scene che spezzino la monotonia dell'azione e null'altro
[-]
|
|
[+] lascia un commento a omeron »
[ - ] lascia un commento a omeron »
|
|
d'accordo? |
|
|