tillj
|
martedì 5 ottobre 2004
|
opinione e rilettura-tagliata
|
|
|
|
La mia rilettura è incompleta, questione di spazio. Me ne sono accorta solo stasera, aggiungerò la 2da parte. Così non si capisce nulla.
|
|
[+] lascia un commento a tillj »
[ - ] lascia un commento a tillj »
|
|
d'accordo? |
|
pietrod_68
|
lunedì 4 ottobre 2004
|
recensione pietro
|
|
|
|
Fra i tanti temi da scegliere quello di rappresentare una parte o un frammento della storia di Cristo è certamente uno dei più difficili.
A priori il compito non sembrerebbe così arduo, il copione è già stato scritto e il almeno quattro versioni, più volte domenicalmente abbiamo ascoltato e riascoltato (ameno una parte di noi) gli episodi a cui fa riferimento il film.
Oltretutto l'affleuenza del prubblico è garantita: se già il 5% di coloro che si professano cristiani vanno a vedere il film allora gli incassi non possono che essere stratosferici.
Qual è allora la difficoltà a cui accennavo prima? E'quella di aggiungere qualcosa di diverso a quello che è già stato visto, o almeno provarci.
[+]
Fra i tanti temi da scegliere quello di rappresentare una parte o un frammento della storia di Cristo è certamente uno dei più difficili.
A priori il compito non sembrerebbe così arduo, il copione è già stato scritto e il almeno quattro versioni, più volte domenicalmente abbiamo ascoltato e riascoltato (ameno una parte di noi) gli episodi a cui fa riferimento il film.
Oltretutto l'affleuenza del prubblico è garantita: se già il 5% di coloro che si professano cristiani vanno a vedere il film allora gli incassi non possono che essere stratosferici.
Qual è allora la difficoltà a cui accennavo prima? E'quella di aggiungere qualcosa di diverso a quello che è già stato visto, o almeno provarci.
Almeno questo Mel Gibson lo fa.
La crudezza e violenza delle immagini che mostrano le varie fasi della passione di Cristo è volta a mio giudizio,a mostrare quelle che possono essere le ultime ore di un condannato a morte, ed in questo caso, di un condannato a morte "volontario".
Le umiliazioni, derisioni, pestaggi, fustigazioni e violenze sono volutamente guardati con una lente di ingrandimento e costituiscono la colonna portante del film laddove la rappresentazione psicologica dei personaggi è stilizzata , abbozzata tramite dei flash back e accessoria alla storia.
Gli stessi dialoghi realizzati in aramaico e latino sono più che altro una sorta di colonna sonora o "rumori di scena" che accompagnano semplicemente lo svolghersi delle immagini.
A volte ci sono degli eccessi gotici, ma in alcuni casi funzionali a non chiudere delle questioni (suicidio di Giuda) con un semplice interrogativo.
Sicuramente non è un film da guardare sgranocchiando del pop corn, ma forse Gibson ci vuole ricordare di cosa devono subire esseri umani in tutte le parti del mondo per "ragion di stato": soprusi, violenze, omicidi: e puntando la lente di ingrandimento su Cristo vuole ricordare a quelli che si professano cristiani o si rifanno al cristianesimo come Cristo, che i cristiani credono Dio, abbia decisoo di mostrare agli uomini, di cosa siano capaci quando scelgono la strada della logica di potere e della violenza, e di cosa potrebbero essere capaci scegliendo quella inidicata nel resto della sua storia, che si è già vista in altri film.
Pietro
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pietrod_68 »
[ - ] lascia un commento a pietrod_68 »
|
|
d'accordo? |
|
monietta
|
domenica 3 ottobre 2004
|
il film più bello di tutti i secoli...
|
|
|
|
Si...in effetti è molto crudo e straziante ma ti insegna molte cose; prima tra tutte che Gesù si è sacrificato per noi e questo sembra non se lo ricordi nessuno...e poi si vede dove puo' arrivare la cattiveria degli uomini...simili se non peggio delle bestie! Il film comunque è bellissimo, e mel è davvero grande!!!
[+] complimenti
(di nello)
[ - ] complimenti
|
|
[+] lascia un commento a monietta »
[ - ] lascia un commento a monietta »
|
|
d'accordo? |
|
tillj
|
martedì 28 settembre 2004
|
rilettura e opinione
|
|
|
|
La passione diCristo opinione-
Il più bel film sulla vita del cristo, dopo” Jesus”.
Tacciato di antisemitismo, è stato giudicato: film violento, sanguinario, insulso, ininterrotto crescendo di violenza, un film dell’ orrore. Horror splatter Hollywoodiano.
Un film che non porta messaggi d’amore e speranza, ma buono solo per ogni fondamentalismo.
Difeso dall’attrice ebrea, che impersona Maria, chiaro nella frase che il Cristo pronuncia “ Nessuno può togliermi la vita, ma la offro da me stesso” (vang. Di Giovanni) indicando una sua volontà e non una colpa ebrea.
Anche se, nella folla urlante davanti a Pilato è difficile distinguere ebrei da cristiani è vero, anche, che il sommo sacerdote invoca la crocifissione; in quei tempi solo i romani avevano diritto di vita o morte sul popolo.
[+]
La passione diCristo opinione-
Il più bel film sulla vita del cristo, dopo” Jesus”.
Tacciato di antisemitismo, è stato giudicato: film violento, sanguinario, insulso, ininterrotto crescendo di violenza, un film dell’ orrore. Horror splatter Hollywoodiano.
Un film che non porta messaggi d’amore e speranza, ma buono solo per ogni fondamentalismo.
Difeso dall’attrice ebrea, che impersona Maria, chiaro nella frase che il Cristo pronuncia “ Nessuno può togliermi la vita, ma la offro da me stesso” (vang. Di Giovanni) indicando una sua volontà e non una colpa ebrea.
Anche se, nella folla urlante davanti a Pilato è difficile distinguere ebrei da cristiani è vero, anche, che il sommo sacerdote invoca la crocifissione; in quei tempi solo i romani avevano diritto di vita o morte sul popolo. Ma tra la folla, durante la via crucis, emergono personaggi ebrei: Veronica, Simone e varie donne. Il Giudaismo di Gesù viene reso bene ma, ovviamente, ognuno guarda il film con occhi diversi, a seconda delle proprie ideologie.
E’ un film che va guardato con il dovuto distacco religioso, per poterne comprendere bene i simbolismi, i tempi, l’arte.
Si è parlato solo di fiumi di sangue, che io non ho notato forse perché abituata a vederne ogni giorno in tv. Ottima pubblicità, contro un film ben fatto.
Film che si attiene alle ricostruzioni storiche e sociali, nonché alle lingue usate in quell’epoca : latino e aramaico, con sottotitoli facilmente leggibili, che non compromettono la visione del film, non distraggono lo spettatore.
Le ultime 12 ore, le prime conversioni. L’orto degli ulivi. La prima comparsa di satana nel film: appare sempre come donna con un velo nero sul capo.
La Maria nera, la madre degli istinti bassi dell’uomo: materialismo ( appare anche quando Giuda vende il Cristo) e bestialità, è presente anche durante la via crucis, opposta a Maria.
Maria, tra la folla alla sinistra del figlio che guarda con consapevolezza; tra la folla sulla destra del Cristo, la Maria nera con in braccio un bambino dalle fattezze mostruose, fattezze che richiamano i volti stravolti dalla violenza della folla che segue il calvario. Volti trasfigurati dalla follia bestiale e rabbiosa, invocano la morte di quell’uomo. I volti, maschere di alienati, richiamano alla memoria i ritratti dei “ malati mentali” di Gericault.
La Maria nera- madre del male – della quale si avverte la presenza anche quando non compare nelle scene.
I meravigliosi flashbac
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tillj »
[ - ] lascia un commento a tillj »
|
|
d'accordo? |
|
pino
|
martedì 14 settembre 2004
|
classico.
|
|
|
|
Non sono d'accordo su chi dice che questo film è brutto. E' un film bellissimo: merita 5 stellette. E' un classico... Memorabili le scene...
|
|
[+] lascia un commento a pino »
[ - ] lascia un commento a pino »
|
|
d'accordo? |
|
mr wolf
|
martedì 24 agosto 2004
|
metto 1 solo perchè non posso mettere 0.
|
|
|
|
in una futura rivisitazione del sito, consiglio però di partire dallo 0, proprio per film come questi.
[+] x mr wolf
(di k)
[ - ] x mr wolf
[+] ma cosa dici!
(di marianna)
[ - ] ma cosa dici!
[+] ma cosa dici!
(di marianna)
[ - ] ma cosa dici!
[+] per wolf
(di uriel)
[ - ] per wolf
[+] per tutti
(di dr x)
[ - ] per tutti
[+] la verità ti fa male e lo sai
(di roberto)
[ - ] la verità ti fa male e lo sai
[+] wolf stai zitto....
(di der sandmann)
[ - ] wolf stai zitto....
[+] d'accordo con wolf
(di il filosofo)
[ - ] d'accordo con wolf
|
|
[+] lascia un commento a mr wolf »
[ - ] lascia un commento a mr wolf »
|
|
d'accordo? |
|
claudio a.
|
martedì 24 agosto 2004
|
pulp aramaico
|
|
|
|
Il film degli eccessi e delle sproporzioni, il film delle controversie e dei dibattiti, il film del successo. Parlare di Gesù è attraversare un campo minato, la sua storia è la più importante di sempre, il suo carisma, nel bene e nel male, tra gli “ortodossi”, gli “indipendenti” e i miscredenti, è sempre fortissimo. E’ difficile scindere il giudizio del credente (o del non credente) da quello dello spettatore di cinema. Picchiato e flagellato per l’intero film, risorto per due minuti. L’opera di addossamento dei peccati dell’intera umanità è ampiamente rappresentata (e non sarebbero bastati dieci film di violenza inaudita); non così la resurrezione, il cuore di tutto, l’opera fondamentale di redenzione dal peccato e soprattutto l’azione di realizzazione del disegno di Dio di chiamare tutti gli uomini a essere in Cristo, ridotta a un fotogramma finale.
[+]
Il film degli eccessi e delle sproporzioni, il film delle controversie e dei dibattiti, il film del successo. Parlare di Gesù è attraversare un campo minato, la sua storia è la più importante di sempre, il suo carisma, nel bene e nel male, tra gli “ortodossi”, gli “indipendenti” e i miscredenti, è sempre fortissimo. E’ difficile scindere il giudizio del credente (o del non credente) da quello dello spettatore di cinema. Picchiato e flagellato per l’intero film, risorto per due minuti. L’opera di addossamento dei peccati dell’intera umanità è ampiamente rappresentata (e non sarebbero bastati dieci film di violenza inaudita); non così la resurrezione, il cuore di tutto, l’opera fondamentale di redenzione dal peccato e soprattutto l’azione di realizzazione del disegno di Dio di chiamare tutti gli uomini a essere in Cristo, ridotta a un fotogramma finale. Il messaggio di Gesù era fondato sulla Resurrezione e non sulla morte, che è solo strumentale. Non sorprende che lo spettatore tenda ad uscire dal cinema arrabbiato contro la razza umana e contro gli ebrei “deicidi”: tanta violenza subita finisce per apparire quasi vana.
Perdere la versione in lingua originale vuol dire forse perdere l’aspetto più interessante del film, l’aramaico tra gli ebrei e il latino dei soldati romani (è quantomeno curiosa Claudia Gerini esprimersi nella lingua di Cicerone); ma il pulp adattato a un troppo facile indottrinamento, l’eccesso tra i troppo buoni e i troppo cattivi e il trucco hollywoodiano della Bellucci lanciano il sospetto dell’operazione commerciale di abile marketing.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudio a. »
[ - ] lascia un commento a claudio a. »
|
|
d'accordo? |
|
maria rita angelini
|
giovedì 17 giugno 2004
|
"the passion",terribile e splendido
|
|
|
|
Due aggettivi definiscono perfettamente questo film:terribile e splendido. Terribile, perchè ci sbatte in faccia con crudo realismo, a noi cristiani intiepiditi dall'abitudine, la realtà"scandalosa" di un Dio tentato, tradito, umiliato, percosso, la carne lacerata a brandelli dai flagelli romani,schiantato sotto il peso della Croce( peraltro abbracciata con slancio"folle"d'amore all'inizio della Via Dolorosa), infine inchiodato al legno infamante, fino all'annichilimento della morte. Ma splendido, anche, perchè tutto questo avviene per Amore, tutto questo era necessario "per fare nuove tutte le cose" (come dice Gesù alla Madre in una scena particolarmente toccante ). Dietro a tanto sangue e tanta sofferenza c'è un grandissimo Mistero:un Uomo che ha preso su di sè lo spaventoso peccato del Mondo e, mediante il suo Sacrificio, lo ha redento.
[+]
Due aggettivi definiscono perfettamente questo film:terribile e splendido. Terribile, perchè ci sbatte in faccia con crudo realismo, a noi cristiani intiepiditi dall'abitudine, la realtà"scandalosa" di un Dio tentato, tradito, umiliato, percosso, la carne lacerata a brandelli dai flagelli romani,schiantato sotto il peso della Croce( peraltro abbracciata con slancio"folle"d'amore all'inizio della Via Dolorosa), infine inchiodato al legno infamante, fino all'annichilimento della morte. Ma splendido, anche, perchè tutto questo avviene per Amore, tutto questo era necessario "per fare nuove tutte le cose" (come dice Gesù alla Madre in una scena particolarmente toccante ). Dietro a tanto sangue e tanta sofferenza c'è un grandissimo Mistero:un Uomo che ha preso su di sè lo spaventoso peccato del Mondo e, mediante il suo Sacrificio, lo ha redento.Splendido, ancora, questo film, perchè, quando esci dal cinema, sei profondamente turbato, commosso,stenti a riprendere contatto con la rassicurante reltà quotidiana, ma in fondo all'animo provi una strana sensazione di pace, come l'alito leggero che muove il lenzuolo funebre nel sepolcro, ormai vuoto, del Cristo Risorto.
Insomma, alla fine, non resta che dire: grazie, Mel Gibson, per averci regalato questo capolavoro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maria rita angelini »
[ - ] lascia un commento a maria rita angelini »
|
|
d'accordo? |
|
patrizia
|
martedì 18 maggio 2004
|
un evento
|
|
|
|
Non un film normale ma un evento al quale partecipare.Penso che possa disturbare chi , non credendo nell'Amore , si vede "costretto" a rivivere , fotogramma dopo fotogramma , il piu' struggente sacrificio d'Amore della Storia dell'Umanita'.Per me e' un capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a patrizia »
[ - ] lascia un commento a patrizia »
|
|
d'accordo? |
|
corrado
|
martedì 4 maggio 2004
|
chi critica il film non ha capito veramente niente, primo fra tutti zeffirelli!!!
|
|
|
|
Perché quando un film mostra la realtá per ció che é viene criticato? "Salvate il soldato Ryan" sconvose gli americani per la troppa violenza delle immagini dello sbarco in Normandia! Perché? Perché nessun film di Hollywood aveva mai mostrato il fatto che gli Americani nella Seconda Guerra Mondiale avevano avuto perdite. Sulle spiagge della Normandia ci fu un massacro di soldati di ogni nazione. Chiedete a un reduce della Seconda Guerra Mondiale se quelle immagini sono sconvolgenti. Probabilmente vi dirá che sono molto simili alla realtá, ma mai come viverle di persona!
"Gesú di Nazaret" di Zeffirelli é un film stupendo! Racconta la vita di Cristo in modo meraviglioso, ma il film di Gibson racconta i fatti della passione come sono stati veramente! E chi rimane troppo impressionato da tutto il sangue che viene mostrato durante quelle scene, allora vuol dire che credente o meno, non ha mai capito niente di ció che Gesú e tutti gli altri condannati a morte dai Romani, hanno sofferto in quelle ultime ore di vita.
[+]
Perché quando un film mostra la realtá per ció che é viene criticato? "Salvate il soldato Ryan" sconvose gli americani per la troppa violenza delle immagini dello sbarco in Normandia! Perché? Perché nessun film di Hollywood aveva mai mostrato il fatto che gli Americani nella Seconda Guerra Mondiale avevano avuto perdite. Sulle spiagge della Normandia ci fu un massacro di soldati di ogni nazione. Chiedete a un reduce della Seconda Guerra Mondiale se quelle immagini sono sconvolgenti. Probabilmente vi dirá che sono molto simili alla realtá, ma mai come viverle di persona!
"Gesú di Nazaret" di Zeffirelli é un film stupendo! Racconta la vita di Cristo in modo meraviglioso, ma il film di Gibson racconta i fatti della passione come sono stati veramente! E chi rimane troppo impressionato da tutto il sangue che viene mostrato durante quelle scene, allora vuol dire che credente o meno, non ha mai capito niente di ció che Gesú e tutti gli altri condannati a morte dai Romani, hanno sofferto in quelle ultime ore di vita. Cosa credevate, che quando nel Vangelo si legge che Gesú é stato flagellato, gli avessero fatto delle carezze! Il gatto a nove code era un flagello usato dai Romani e Gibson ha solo mostrato realmente i sui effetti!
Per concludere voglio solo dire che affermare che il film di Gibson distrugge tutto quello che é stato fatto "per rendere giustizia agli ebrei e sollevarli dall'accusa di deicidio.", mi sembra decisamente esagerato! Se qualcuno non riesce a capire che la morte di Gesú non é né colpa dei Romani, né degli ebrei, né di nessun altro, allora non sará certo un film a confodere ancora di piú le idee. Cosa vogliamo fare, accusare tutti gli italiani per ció che hanno fatto i Romani e i Fascisti, acusare tutti i tedeschi per ció che hanno fatto Hitler e i Nazisti, accusare tutti i russi per quello che ha fatto Stalin e i comunisti, accusare gli Americani per quello che hanno fatto i loro presidenti, vogliamo maledire tutti gli Islamici a causa dei kamikaze! Non penso proprio e se qualcuno pensa una sola di queste cose allora forse non ha il cervello abbastanza grande neanche per capire come si compra un biglietto del cinema!
Finiamola per una volta di essere ipocriti e proviamo a dire le cose come stanno. Gibson vi fa schifo come attore e come regista? Allora ditelo senza troppi rigiri di parole, ma non dite che mostrare Gesú coperto di sangue é solo un esagerazione di un estremista cristiano, perché é ció che é successo veramente!
[-]
[+] complimenti
(di anonimo)
[ - ] complimenti
[+] non sono d'accordo
(di germinal)
[ - ] non sono d'accordo
[+] ottimo
(di roberto)
[ - ] ottimo
|
|
[+] lascia un commento a corrado »
[ - ] lascia un commento a corrado »
|
|
d'accordo? |
|
|