Anno | 1937 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 86 minuti |
Regia di | Mario Camerini |
Attori | Vittorio De Sica, Assia Noris, Virgilio Riento, Umberto Melnati, Romolo Costa, Giuseppe Pierozzi Vivi Gioi, Lilia Silvi, Walter Grant, Albino Principe. |
Tag | Da vedere 1937 |
MYmonetro | 3,54 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 15 settembre 2010
Siamo in piena era dei "telefoni bianchi", il neorealismo è ancora lontano, non apparirà che dopo la guerra. È il tempo delle commedie leziose ed eleg...
CONSIGLIATO SÌ
|
Il giovane edicolante romano Gianni lavora sodo tutto l'anno per concedersi una settimana di vacanze in crociera. Durante una di queste vacanze conosce l'affascinante Donna Paola e, per conquistarla, assume l'identità del suo abbiente amico Max. Rimasto in breve tempo senza un soldo, è costretto a ritornare precipitosamente nella capitale. Qualche tempo dopo, Gianni scopre che Donna Paola è in città e, per mettersi in contatto con lei, finge di corteggiare la sua cameriera, Lauretta. Fra equivoci e sdoppiamenti vari, il giovane capirà qual è la donna giusta per lui e anche qual è il suo posto nella società. Senza dubbio il miglior film della coppia d'oro De Sica - Noris, Il Signor Max è una deliziosa commedia in bilico fra il realismo piccolo borghese tipico di Camerini e il cinema dei telefoni bianchi, che si sarebbe imposto con forza negli anni immediatamente successivi. La pellicola avrà due remake, anche se non all'altezza dell'originale: Il conte Max con Alberto Sordi e l'omonimo film con Christian De Sica nel ruolo che fu di suo padre.
Siamo in piena era dei "telefoni bianchi", il neorealismo è ancora lontano, non apparirà che dopo la guerra. È il tempo delle commedie leziose ed eleganti, ambientate in una dorata borghesia. È questo infatti il mondo in cui desidera entrare Max, il figlio di un edicolante che, imbarcatosi per una crociera grazie a un biglietto gratuito, viene scambiato per un nobile e avvia un romanzetto sentimentale con una bella dama. Ma, finita la parentesi nobiliare, torna alla sua edicola, fin quando non viene scoperto dalla cameriera della nobildonna. Dopo aver sostenuto qualche tempo una estenuante doppia vita, il ragionevole Max rinuncia al bel mondo e sposa l'onesta e innamorata cameriera. Uno dei migliori film di Camerini, il patriarca del cinema italiano, con un fulgente e giovanissimo De Sica. Il soggetto venne ripreso vent'anni dopo, con Sordi protagonista, nel film Il conte Max di Giorgio Bianchi.
IL SIGNOR MAX disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | – | ||
€7,99 | – |
Mi è capitato di recente di frequentare le lezioni di un professore che insegna, alla facoltà di Lettere e Filosofia, Storia del Cinema e di includere nel programma generale la storia del cinema fascista. Senza fare neppure una breve introduzione sui più importanti registi di quel periodo (Matarazzo e Alessandrini) Camerini (un altro) è in assoluto (almeno per me) il migliore [...] Vai alla recensione »
Con Il signor Max Camerini torna in parte alla formula del suo film più felice, Gli uomini che mascalzoni; il nostro intelligente regista torna alla commedia più o meno scanzonata, immettendovi però una vena satirica ilare e lieve. Il film ha avuto a Venezia uno schiettissimo successo; e questo successo ha ricompensato chi in molti anni di lavoro è giunto a una sua indubbia maestria, a un tocco delicato [...] Vai alla recensione »