74ª edizione del Festival di Cannes, il programma dei 72 filmfrancesi. Cannes - 6/17 luglio 2021. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Una giovane ragazza ebrea a Parigi ancora non sa che sta per accadere qualcosa che segnerà per sempre la sua vita. Espandi ▽
Nella Parigi occupa del 1942, in piena estate, la diciannovenne Irène, figlia di genitori ebrei, sorella minore di Igor, frequenta il conservatorio d'arte drammatica e preparare con il compagno di studi Jo una scena da una pièce di Malraux per l'esame finale. Attorno a lei la vita per gli ebrei comincia a essere difficile, tra obblighi e divieti, ma Irene pare non accorgersi di nulla, decisa a recitare, crescere, imparare; anche ad amare, dopo l'incontro con Jacques, giovane medico che ricambia la sua passione. Dopo la misteriosa sparizione di Jo, Irene trova comunque il modo di presentarsi all'esame, ma per lei il futuro è segnato da una tragedia pronta a incombere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una vecchia gloria del cinema stringe un forte legame con una giovane agente di sicurezza. Espandi ▽
Georges, una star del cinema un po' in là con gli anni, si ritrova con il suo abituale braccio destro, nonché uomo della sicurezza, in congedo e lo vede sostituire dalla giovane Aïssa che è anche una lottatrice professionista. L'attore ormai privo di una vera e propria motivazione per il proprio mestiere e la ragazza iniziano una relazione di lavoro partendo da situazioni molto distanti ma con un elemento in comune: il non facile rapporto con il proprio corpo. Constance Meyer alla sua opera prima si impone una duplice sfida. Da un lato mette di fronte un mostro sacro come Gérard Depardieu e un'attrice emergente: Déborah Lukumuena. Dall'altro focalizza l'attenzione sin dal titolo sulla loro fisicità. Il corpo debordante dell'attore diventa così elemento di confronto con quello della giovane atleta che finisce con il fare la doccia per ultima dopo gli incontri in palestra. La sua fisicità le consente di imporsi come guardia del corpo ma al contempo ha bisogno di conferme tanto da aver instaurato una relazione con un collega anche se priva di una vera passione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vivace bambino stringe amicizia con un insegnante molto sicuro di sé. Espandi ▽
Il film esplora con sincerità le sfumature di un’età cruciale per un bambino, alla ricerca della propria sessualità e di un posto nel mondo, e alle prese con l’inevitabile confronto tra classi sociali. I bambini, ancora una volta, ci guardano. E la regia di Theis ci restituisce quello sguardo, sia facendoci vedere il mondo dalla prospettiva di Johnny sia soffermandosi con insistiti primi piani sulle sue espressioni e i suoi gesti, pedinandolo con la cinepresa a mano nei suoi tentativi di fuga come nei momenti di risveglio emotivo e sessuale. La scrittura sincera dei personaggi riesce a tradurre tutte le sfumature e la complessità di cui è fatta la vita: non esistono mostri ma esseri imperfetti, più o meno colpevoli di fronte all’incontro/scontro tra classi sociali. Il dramma familiare e sociale non è quasi mai urlato. Per questo, quando l’esplosione avviene, si sente ancora più forte. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo uccide un bambino. Gli viene chiesto di raccontare la sua storia per capire l'origine di questo delitto. Espandi ▽
Cantal, 1 settembre 1905. Un seminarista di 17 anni viene arrestato per l'omicidio di un bambino di 12 anni. Per capire il suo gesto, i medici gli chiedono di raccontare la sua vita dall'infanzia fino al giorno del delitto. Basato sulla vera storia di Bruno Reidal, un giovane contadino del Cantal che ha combattuto contro i suoi impulsi omicidi per tutta la vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna ha bisogno urgentemente di un'operazione ma le spese mediche sono troppo costose per la famiglia. Espandi ▽
Guled e Nasra sono una coppia amorevole, che vive nelle zone povere di Gibuti con il figlio Mahad. Tuttavia, l'equilibrio della loro famiglia è minacciato: Nasra soffre di una grave malattia renale e ha bisogno di un intervento chirurgico d'urgenza. L'operazione è costosa e Guled sta già lavorando sodo come becchino per sbarcare il lunario: come si fa a raccogliere i soldi per salvare Nasra e tenere unita una famiglia? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una bella prova di attori e non attori, sotto la guida coraggiosa di Emmanuel Carrère. Drammatico, Francia2021. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una scrittrice "infiltrata" per mesi tra le donne delle pulizie del ferryboat che attraversa la Manica, donne costrette spesso a lavorare in condizioni disumane e al di fuori di ogni regola. Espandi ▽
Lo scrittore e regista Emmanuel Carrère ha tratto la sceneggiatura di Between Two Worlds dal racconto autobiografico “Il Quai de Ouistreham” scritto dalla giornalista Florence Aubenas, e invece di trarne un documentario l’ha trasformato in un’opera di finzione che affronta temi di grande attualità: la disoccupazione, la crisi economica, l’assenza di servizi sociali adeguati, il precariato, lo sfruttamento nei luoghi di lavoro. Laddove in letteratura Carrère si muove con agilità pirotecnica, dietro la cinepresa è ancora un paperotto che affronta l’acqua con coraggio ma anche qualche espediente letterario di troppo. Tuttavia il suo coraggio va premiato e trova dalla sua parte la protagonista Juliette Binoche, fondamentale fin dai primi approcci con Aubenas nel portare il progetto sul grande schermo, e un cast di non attori fra cui spicca la formidabile interprete del personaggio di Christelle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'investigazione filosofica inquadrata come un dipinto d'epoca. I protagonisti pulsano di una passione senza tempo. Drammatico, Italia, Francia, Argentina2021. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo mandato in esilio in Argentina dedicherà la sua vita a cercare un prezioso tesoro. Espandi ▽
Alessio Rigo de Righi (di per sé un cognome da epopea) e Matteo Zoppis, entrambi classe 1986, esordiscono alla regia e sceneggiatura di Re Granchio. Un film che nella versione internazionale è intitolato The Legend of King Crab ad evocare La leggenda del santo bevitore di Ermanno Olmi e che aveva per protagonista un uomo intento a ribadire la sua estraneità alle cose del mondo alzando il gomito. Anche in Re Granchio ogni inquadratura è un quadro, ogni sequenza la tappa di una via Crucis lungo un percorso di pentimento e redenzione, narrato a metà fra il racconto del cantastorie e l'elegia pastorale. Ma Rigo de Righi e Zoppis hanno anche la visionarietà (e la sensibilità contemporanea) del Lisandro Alonso di Jauja di cui riproducono la vertigine spaziotemporale, quella sospensione sul baratro di un passato che coesiste con la modernità, giacché la leggenda di Luciano viene rievocata dagli abitanti attuali del borgo, in fondo anche loro incastrati nella Storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre giovani donne cercano l'indipendenza in un villaggio del Kosovo. Espandi ▽
Da qualche parte in Kosovo, in un villaggio isolato, tre giovani donne vedono soffocare i loro sogni e le loro ambizioni. Nella loro ricerca di indipendenza, nulla può fermarle: è giunto il momento di far ruggire le leonesse. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due fratelli nella provincia degli anni '80 tra musica e il servizio militare. Espandi ▽
Inizio degli Anni ’80 in Francia. Un gruppo di amici apre una radio libera, Radio Warsaw, nella provincia. La programmazione è condotta da due fratelli, Jérôme e Philippe. I due lavorano nel garage paterno ma hanno caratteri molto distanti. Jérôme è trasgressivo e si scontra spesso con il genitore mentre Philippe è più serio ed introverso. L’arrivo di Marianne, una giovane ragazza madre, attrae l’attenzione di entrambi ma ben presto Philippe dovrà partire per il servizio militare lasciando il paese per la grande Berlino divisa ancora in settori.
Vincent Maël Cardona, alla sua opera prima, sfrutta uno sfondo storico caratterizzato da atmosfere d’epoca ben riuscite per raccontare il legame profondo tra due fratelli e l’amore che uno dei due prova per una donna vicina e lontana al contempo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore e di lotta di classe che parte dagli anni '50 fino ad oggi. Espandi ▽
Partendo dal testo di Didier Eribon interpretato da Adèle Haenel, il film racconta grazie agli archivi una storia intima e politica della classe operaia francese dall'inizio degli anni Cinquanta ad oggi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di chi che devoe mantere vivo l'amore verso le proprie famiglie mentre comabatte per la Francia. Espandi ▽
Vengono da ogni parte, ora hanno una cosa in comune: la Legione Straniera, la loro nuova famiglia. Il film racconta le loro storie: quella di queste donne che lottano per mantenere vivo il loro amore, quella di questi uomini che combattono per la Francia, quella di queste coppie che si stanno costruendo in un territorio ostile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intensa storia d'amicizia in un film che riesce a cambiare repentinamente registro senza perdere la grande qualità dei dialoghi. Drammatico, Francia2021. Durata 100 Minuti.
La profonda amicizia tra Alma e Margot viene messa alla prova dall'allestimento di uno spettacolo teatrale che si interseca alle difficoltà della vita. Espandi ▽
Alma e Margot hanno 27 anni e sono migliori amiche. Il loro sogno è diventare attrici e nel tentativo di realizzarlo hanno partecipato a innumerevoli provini, sfortunatamente con scarsi risultati. Un giorno, però, succede qualcosa che potrebbe cambiare le loro vite: entrambe vengono scritturate in una produzione teatrale. La preparazione dello spettacolo inizia e tutto sembra andare per il meglio, finché una scoperta inaspettata mette alla prova il loro rapporto. Da subito, la narrazione si caratterizza per i dialoghi brillanti, recitati dalle ottime Lukumuena e Yacoub, che riempiono lo schermo mettendo in scena una relazione amicale allegra e spensierata. D’un tratto, però, la storia cambia registro: la sua freschezza svanisce improvvisamente a causa della scoperta della malattia terminale che affligge una delle protagoniste. Il film perde così il suo tono vivace per percorrere i sentieri più battuti del dramma strappa lacrime. La profondità dei dialoghi e la qualità della recitazione rimangono, ma la repentina svolta della storia risulta un po’ spiazzante, riportando al già visto una narrazione promettente che avrebbe potuto approdare in lidi di maggior interesse. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza di un amore vissuto da lontano per via di un'improvvisa separazione. Espandi ▽
L è uno studente del Film and Television Institute of India (FTII). Si innamora di K e decidono di stare insieme, ma K deve tornare al suo villaggio natale e gli amanti si separarono. Il film tratta le lettere che L scrive a K, mentre è via. È attraverso queste lettere che diamo uno sguardo alla sua vita quotidiana e alla vita dei suoi compagni. Attraverso frammenti delle sue osservazioni, viene alla luce l'immagine di una giovinezza indiana. Il film include testimonianze intime degli amici di L, insieme ai loro ricordi, ai loro sogni e alle loro paure. Con la sensazione di un film casalingo, il film è una testimonianza del loro amore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo cerca di ricucire il rapporto con una donna ma sembra non avere molto da offrirle. Espandi ▽
Mehdi, oltre trent'anni, cerca di ricostruire il suo rapporto con Sarah. Ma tutto ciò che ha da offrirle per ora è tornare a vivere con lui a casa di sua madre. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.