18th BUSAN International Film Festival, il programma dei 141 film. Busan - 3/12 ottobre 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Prodotto nelle Filippine e diretto da Lav Diaz (regista di Century of Birthing), Norte, the End of History (Norte, Hangganan ng kasaysayan) è nel programma del 66esimo Festival di Cannes, all'interno della sezione Un certain Regard. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo 21 Jump Street, The Legend Is Alive e Floating Lives Dustin Nguyen debutta alla regia. Espandi ▽
Un fornaio e sua moglie devono proteggere i propri mezzi di sussistenza quando un pericoloso gangster compra dei terreni a loro vicini. Un misterioso monaco arriva al villaggio per aiutarli, ma nasconde oscuri segreti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia di un amore non corrisposto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo lavoro di Brillante Mendoza è presentato nella sezione "A Window on Asian Cinema" al Busan Film Festival 2013. Espandi ▽
Il film racconta la disavventura di un produttore televisivo che deve fare i conti con una possessione demonica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ongar, un celebre direttore creativo di una delle più importanti agenzie di pubblicità del Kazakistan, è deluso dall'Islam dopo essersi confrontato con l'amoralità del business pubblicitario. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato nella sezione "A Window on Asian Cinema" al Busan Film Festival 2013. Espandi ▽
Li Wan è una tredicenne con la passione per l'astrofisica. Affidata ai nonni dopo il divorzio dei genitori, per colmare la voragine emotiva riceve in regalo un cagnolino che battezza Einstein. I due diventano inseparabili riempiendo i vuoti lasciati dalla separazione. Quando il cane si perde Li Wan ricade nel baratro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diretto da Flora Lau, Bends racconta la storia d'amore tra una donna ricca e il suo autista. Espandi ▽
Diretto dalla regista esordiente Flora Lau, Bends racconta la storia d'amore tra una donna ricca e il suo autista. Il film è stato selezionato per competere al 66esimo Festival di Cannes nella sezione "Un certain regard". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato nella sezione "A Window on Asian Cinema" al Busan Film Festival 2013. Espandi ▽
Ambientato nell'India postcoloniale, Qissa racconta la storia di Umber Singh, un sikh costretto a lasciare il suo villaggio a causa della pulizia etnica ai tempi della Partizione del 1947. Quando Umber fa sposare la sua ultimogenita Kanwar - che ha allevato come un maschio - con Neeli, una ragazza di una casta inferiore, l'intera famiglia deve affrontare la realtà delle loro identità, in cui le ambizioni individuali collidono in una lotta con l'eternità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato nella sezione "A Window on Asian Cinema" al Busan Film Festival 2013. Espandi ▽
Quando Ranga, un adolescente del villaggio di Maharashtra, vuole disperatamente recuperare una lettera d'amore che ha inviato a una bellissima ragazza, il postino Datta Master escogita una soluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2013, il nuovo film di Mouly Surya. Espandi ▽
Il film di Mouly Surya esplora le probabilità di amore e di inganno tra i ciechi, i sordi e le persone sfortunate che vivono in una scuola superiore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è basato sulla vita del regista Keisuke Kinoshita. Da giovane, Kinoshita (Ryo Kase) portava sua madre su un carretto attraverso una montagna ed è cresciuto come un giovane dalla testa calda. Successivamente è entrato a far parte della compagnia cinematografica Shochiku, dove è diventato regista. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato nella sezione "A Window on Asian Cinema" al Busan Film Festival 2013. Espandi ▽
Il film racconta la storia di due uomini di nome David che vivono in diverse parti dell'India in epoche diverse. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato nella sezione "A Window on Asian Cinema" al Busan Film Festival 2013. Espandi ▽
Una raccolta di sei cortometraggi sulla diaspora cinese nel sud-est asiatico presentati da registi acclamati come Aditya Assarate e Tsai Ming-Liang. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre orfani fuggono dalla città e vanno in campagna, dove la loro famiglia possedeva un piccolo appezzamento di terra. Ma lo Stato sta per confiscare quel terreno come previsto dalle leggi kazake. L'unica soluzione per i ragazzi è costruirci una casa, ma non hanno un soldo. Perchè allora non costruirsala da soli? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del trasferimento forzato di 76.000 prigionieri di guerra, di nazionalità americana e filippina, per mano dell'esercito giapponese Espandi ▽
Diretto da Adolfo Alix Jr., Death March è ambientato nel 1942 e racconta la storia del trasferimento forzato di 76.000 prigionieri di guerra, di nazionalità americana e filippina, per mano dell'esercito giapponese. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.