Sotto gli occhi di tutti |
|||||||||||
Un film di Nello Correale.
Con Laura Del Sol, Loredana Cannata, Paolo Sassanelli
Commedia drammatica,
durata 77 min.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una madre annuncia alla figlia maggiore Rosa che il padre è morto. La famiglia si mette alla ricerca di un loculo nel giro di 48 ore. Il compito non è così facile da portare a termine.
![]() I fratelli Gagliardi devono cercare un loculo per il padre. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giancarlo Zappoli
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Una madre annuncia alla figlia maggiore Rosa che il padre è morto. La famiglia si mette alla ricerca di un loculo nel giro di 48 ore. A Bari il compito non è così facile da portare a termine.I fratelli di Rosa sono disposti anche a rivolgersi alla malavita organizzata ma la donna si oppone con forza. Correale racconta un ambiente che conosce e lo fa con una certa acuta cattiveria. |
|
|||||
|
DVD | Sotto gli occhi di tuttiUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 1 febbraio 2006
|
di Paolo D'Agostini La Repubblica
Non solo per la presenza di Laura Del Sol circola un humour nero che affratella il film a un solido filone spagnolo (ma ci si ricorda anche del compianto regista cubano Tomas Gutierrez Alea). Siamo a Bari, bella e dannata dalla corruzione. Due fratelli e due sorelle, metà emigrati al nord, sono chiamati a raccolta dalla madre (Regina Bianchi) per la morte del padre. Non si riesce a trovare un posto dove seppellirlo. Intorno all'emergenza - chiedere favori agli amici degli amici, oppure rifiutare il malcostume? - si sviluppa un film che veste la sua anima di denuncia di una luce, di una temperatura non banali. » |
di Aldo Fittante Film TV
La famiglia Gagliardi è in lutto: il padre è morto e i quattro figli sono alla spasmodica ricerca di un loculo. Che, in certe zone del Belpaese, può valere tanto oro quanto il (suo) spazio. Da quest’incipit monicelliano, si irradia una commedia all’italiana (pnepotentemente tornata sulla cresta dell’onda) che ha l’ambizione di raccontare l’amaro sapore dell’impotenza attraverso caratteri al limite del grottesco, una forte dose di ironia che rasenta il cinismo, bozzetti rubati al meridionalismo cIassico (siamo a Bari), sentimenti confusi e risentimenti diffusi. » |
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|