Benvenuti in paradiso |
||||||||||||
Un film di Alan Parker.
Con Dennis Quaid, Tamlyn Tomita, Sab Shimono, Michael York, Colm Meaney.
continua»
Titolo originale Come See the Paradise.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 131 min.
- USA 1990.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pur con qualche caduta nel sentimentalismo, è innegabile l'interesse storico che questo film di Parker ( Fuga di mezzanotte e Birdy) pos...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pur con qualche caduta nel sentimentalismo, è innegabile l'interesse storico che questo film di Parker ( Fuga di mezzanotte e Birdy) possiede. Si tratta di una storia d'amore tra un irlandese e una giapponese nella seconda parte degli anni Trenta a Los Angeles. Si sposano e hanno una figlia ma dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale nascono i problemi. Lui si deve arruolare e lei con decine di migliaia di residenti giapponesi viene deportata in un campo americano. Solo dopo la guerra la piccola famiglia si riunirà. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
DVD | Benvenuti in paradisoUscita in DVD
Disponibile on line da giovedì 5 gennaio 2012
|
di Irene Bignardi La Repubblica
L’ordine esecutivo 9066, emesso il 19 febbraio 1942, decretava che tutti i residenti sul territorio degli Stati Uniti di origine giapponese, non importa quale fosse la loro lealtà o l’antichità della loro presenza nella grande “patria di schiavi fuggiaschi”, erano nemici: e che come tali andavano rinchiusi in campo di concentramento. Fu, quella, una delle tante pagine dolorose della tragedia planetaria che va sotto il nome di Seconda guerra mondiale. E non è un caso se a disseppellirla non è stato un regista americano ma il permanentemente indignato inglese d’America Alan Parker, che già si era occupato del problema razziale in America con il generoso anche se un po’ manicheo Mississippi Burning. » |
||