|
![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Esordì nel cinema nel 1976 con l'insolito Piccoli gangster, seguito dallo sconvolgente Fuga di mezzanotte (1977), sulla violenza carceraria. Negli anni Ottanta, P. ha firmato una serie di successi internazionali: da Saranno famosi (1980) a Pink Floyd - The Wall (1982), ispirato all'omonimo disco del gruppo rock. Il film è la storia della rockstar Pink (interpretato dal cantante Bob Geldof), che rivede momenti della sua vita, dall'infelice infanzia alla separazione dalla moglie. La pellicola riesce ad utilizzare il linguaggio dei videoclip per raccontare una storia surreale ed enigmatica, con momenti di denuncia sociale contro il sistema moderno che distrugge la psiche del protagonista. Particolari le scene di animazione del disegnatore Gerald Scarfe e splendide le musiche degli storici Pink Floyd; da Birdy - Le ali della libertà (1985), liberamente tratto dal romanzo di W. Wharton, sul mondo interiore di un giovane reduce dal Vietnam, ossessionato fin dall'infanzia dalla voglia di imparare a volare. Il regista utilizza, come causa della crisi dei protagonisti e come retroscena del film, il conflitto del Vietnam. Il film è basato sulla storia dell'amicizia tra Birdy (M. Modine) e il suo amico Al (N. Cage), il primo sensibile e chiuso, l'altro più sicuro di sé. P. fa un uso sapiente dei flashback e pone cura particolare alle inquadrature, al taglio e al montaggio: la colonna sonora è di Peter Gabriel; ad Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987). Sul finire del decennio la sua cinematografia ha subito una svolta creativa che ha prodotto Mississippi Burning - Le radici dell'odio (1988), sulle lotte per i diritti civili degli afro-americani, e The Commitments (1990), sulle scarse fortune di un complesso di musica soul di Dublino. Le storie dei suoi film sono sempre profondamente diverse tra di loro per l'intimo desiderio del regista di rinnovarsi dal punto di vista creativo. È autore di pellicole fortemente impegnate su problematiche socio-culturali, cinema spesso violento ma insolitamente spettacolare. Dopo la commedia Morti di salute (1995) e il musical Evita (1996), biografia di Eva Duarte Perón, nel 1999 ha diretto Le ceneri di Angela, tratto dall'omonimo romanzo di F. McCourt, e nel 2002 The life of David Gale.
Prossimo mese | |
Gloria Bell Peppermint - L'Angelo della Vendetta Jules e Jim I villeggianti Il Coraggio della Verità | ![]() |
Prossima settimana | |
Dragon Ball Super: Broly - Il Film La Casa di Jack Domani è un altro Giorno The Vanishing - Il Mistero del Faro Croce e Delizia | ![]() |
Questa settimana | |
Copia Originale Modalità aereo The Lego Movie 2 The Front Runner - Il Vizio del Potere Un uomo tranquillo | ![]() |
Scorsa settimana | |
La paranza dei bambini Alita - Angelo della Battaglia Ognuno ha Diritto Ad Amare - Touch me Not Un'Avventura La vita in un attimo | ![]() |