Tanti contenuti per i più giovani senza dimenticare il grande cinema, come quello di Werner Herzog. Incluso con MYmovies ONE.
SCOPRI LE NOVITÀ I PROVA GRATIS MYMOVIES ONE.
Su LaF - Feltrinelli Media Collection a settembre, in occasione del back to school, sono i Lettori Young e i loro libri preferiti i protagonisti dell’offerta in catalogo. Ma c’è spazio anche per un viaggio in territorio di confine con Riccardo, studente in medicina protagonista di Erasmus in Gaza, e con l’avventuriero Werner Herzog, regista di Nomad – In cammino con Bruce Chatwin, che ripercorre le tracce dei pellegrinaggi compiuti dal celebre autore inglese. Tra le altre produzioni originali in arrivo Social Love, per capire quanto i social network hanno modificato il nostro modo di vivere l’amore e la sessualità, e Va’ Sentiero, un viaggio a piedi lungo il Sentiero Italia CAI per esplorare l’Italia ad alta quota e da un punto di vista inedito.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO »
PRODUZIONI ORIGINALI
LETTORI YOUNG (eps 11-15)
Prosegue il viaggio umano e letterario nelle vite, nei sogni e nelle passioni di giovani lettori, di tre fasce d’età diverse (10, 13/16 e 18/20 anni), che amano raccontarsi attraverso le storie e i libri che più di altri hanno avuto per loro un significato particolare e aperto nuove possibilità di comprendersi nel presente e immaginarsi nel futuro.
VA' SENTIERO - L'ITALIA A PIEDI
5 ragazzi e un’idea folle: mollare tutto e incamminarsi per le montagne alla scoperta del Sentiero Italia CAI, il cammino in alta quota più lungo del mondo. Un viaggio lento, che attraversa le montagne di tutto lo stivale così come le vite delle persone incontrate lungo la via, oltre a quelle di chi si è unito al percorso.
Nato dall’idea di Giacomo, Yuri e Sara, tre amici che condividevano il desiderio di lasciare per un po' la città, il gruppo si è pian piano ampliato, accogliendo le ragazze e i ragazzi che hanno deciso di camminare con loro. A scortarli in van c’è Giovanni, camionista in pensione che ha deciso di seguire i ragazzi in questa avventura. Gli incontri, i luoghi, le persone: tutto contribuisce a dare vita a un avventuroso racconto di viaggio che è soprattutto il racconto della nostra penisola da un punto di vista nuovo e inconsueto, figlio di un diverso approccio alla montagna, fatto di scoperta di sé e condivisione.
SOCIAL LOVE - SESSO, AMORE E SOCIAL NETWORK
In viaggio attraverso l'Italia, i narratori dell’Eros per eccellenza, Irene Cao e Alberto D'Onofrio, raccontano l'amore e il sesso al tempo dei social network, incontrando i protagonisti di storie di relazioni amorose nate, consumate, finite, tradite grazie, su e con il web. Perché siamo oramai in un enorme mondo perennemente connesso, in cui anche l’amore è incappato nella rete… Quali sono le sue nuove parole e metodi di seduzione?
FILM DOC
ERASMUS IN GAZA
Vincitore dei DIG Awards 2022, la storia e l'avventura di Riccardo, primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari Erasmus nella striscia di Gaza.
Riccardo vuole diventare un chirurgo di emergenza e scrivere una tesi sulle ferite da arma da fuoco. Così decide di partire da Siena per Gaza, per preparare la sua tesi sul campo, diventando il primo studente occidentale al mondo ad entrare nella Striscia e a frequentare i corsi dell'Università Islamica.
Entrare a Gaza però non è facile, il percorso è kafkiano come la vita quotidiana al suo interno, piena di contraddizioni, emozioni, minacce e pericoli. E quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili, per sé e per le persone intorno a lui. Ma il confronto e la presenza dei suoi nuovi amici e colleghi - che tra bombe e proteste vivono con gioia e spensieratezza ogni giorno, immaginando e realizzando il loro miglior futuro - sarà l'elemento di forza e coraggio che gli permetterà di superare paure e attraversare insidie professionali e umane, raggiungendo, oltre ogni aspettativa, l’obiettivo di diventare un medico chirurgo.
NOMAD - IN CAMMINO CON BRUCE CHATWIN
Ritratto unico di uno degli scrittori più carismatici del XX secolo, il film diventa un manifesto dell'immaginazione e delle ossessioni di Werner Herzog. Ricco di personaggi e incontri memorabili, Nomad esplora la visione creativa e personale che il regista tedesco ha condiviso con il leggendario scrittore e avventuriero inglese.
Ormai vicino alla morte, Chatwin convocò il suo amico Herzog chiedendogli di poter vedere Wodaabe - I pastori del sole, il suo recente film sulla tribù nomade dei Wodaabe. In cambio, come regalo d'addio, Chatwin diede a Herzog lo zaino che aveva portato con sé in giro per il mondo. Con questo zaino sulle spalle, trent’anni dopo, Herzog si lancia in un epico viaggio ispirato dalla loro comune passione per la vita nomade. Lungo la strada, il regista scopre storie di dinosauri, tribù perdute, tradizioni aborigene, vagabondi e sognatori. Dalla Patagonia alle Black Mountains del Galles, fino all’entroterra australiano,
Nomad è un omaggio vibrante e appassionato a un uomo che attraverso il suo lavoro è riuscito a esplorare l’irrequietezza umana e il suo bisogno di essere sempre in movimento.
ALLA CORTE DI RUTH - RBG
All’età di 85 anni, Ruth Bader Ginsburg è diventata un’icona inaspettata della cultura pop grazie alla sua dedizione all’attività giudiziaria e legale. Ruth Bader Ginsburg è giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. È stata la seconda donna a ricoprire questo ruolo (dopo Sandra Day O’Connor) e la prima persona di religione ebraica. Il suo lavoro si è distinto per l’attenzione ai diritti delle donne e alla promozione della parità di genere.
Il film sottolinea come siano passate solo poche decine di anni da quando questi concetti non solo non erano scontati, ma rappresentavano addirittura un approccio culturale impensabile per una parte preponderante dell’opinione pubblica. Una tra le celeberrime asserzioni della Ginsburg recita: “Men and women are persons of equal dignity and they should count equally before the law”. È grazie a donne come lei che questi principi sono ormai largamente consolidati nel mondo occidentale e rappresentano ormai un punto fermo sulla strada – purtroppo sempre incerta – che porta all’uguaglianza e al rispetto del prossimo.
MAURIZIO CATTELAN: BE RIGHT BACK
La vita privata, le opere e i successi di uno degli artisti più geniali, dissacranti e provocatori del nostro tempo. In un panorama artistico controverso, cangiante, sfuggente, l'artista Maurizio Cattelan ha fondato la sua carriera su opere ludiche e sovversive, che invitano alla riflessione sulla creazione artistica. L'ingresso ufficiale nel mondo dell'arte contemporanea è datato 2011, quando gli viene dedicata una importante personale al Guggenheim Museum di New York. Ma chi è Maurizio Cattelan? Il ritratto di Maura Axelrod cerca di svelarcelo attraverso le testimonianze della famiglia, degli amici, dei collezionisti e degli amanti dell’arte.