
In Francia continua a macinare incassi Nous finirons ensemble, che ha superato i 17 milioni di dollari.
di Andrea Chirichelli
Il nostro viaggio nei box office internazionali inizia dal Brasile, dove apre molto bene Kardec: A História por Trás do Nome, diretto da Wagner de Assis, biopic dedicato ad Allan Kardec, pedagogista e filosofo francese fondatore dello spiritismo.
Sempre stimolante lo scenario asiatico, a cominciare dal dinamico Vietnam dove apre bene The Third Wife, che alcuni fortunati hanno avuto l'occasione di vedere all'ultima edizione del Milano Film Festival. Il film diretto da Ash Mayfair apre con 147mila dollari, dietro ai colossi americani.
Nei tre mercati principali, Cina, Giappone e Corea del Sud, tante le nuove entrate: nel Sol Levante si fanno notare The Confidence Man JP e Aircraft Carrier Ibuki, in Corea The Gangster, The Cop, The Devil, Miss & Mrs. Cops e My First Client; in Cina l'animato Happy Little Submarine e il documentario musicale Life (tutti finiti però dietro ai blockbuster americani).
In Francia continua a macinare incassi Nous finirons ensemble, che ha superato i 17 milioni di dollari. In Germania ottimi dati per The Collini Case, arrivato a 5 milioni complessivi. Da notare che in entrambi questi mercati Avengers: Endgame (guarda la video recensione) è diventato il miglior incasso dell'anno, superando i 60 milioni di dollari.
In Turchia buona apertura per la commedia locale Kim Daha Mutlu?, che fa tornare due film non americani (l'altro è Kulyas: Lanetin Bedeli) in top ten dopo settimane di egemonia a stelle e strisce.
In Spagna continua l'eccezionale tenuta (nell'ultima settimana ha perso solo il 10%) della versione locale di Smetto Quando Voglio, arrivato a ben 11 milioni di dollari, miglior incasso non Disney (che occupa i primi tre posti) dell'anno. Anche in questo caso, com'era successo per Perfetti Sconosciuti (guarda la video recensione), l'incasso del remake locale è stato nettamente superiore rispetto a quello del film nel suo paese d'origine (il film di Sydney Sibilia aveva incassato 4,5 milioni di euro in Italia).