Hereafter |
||||||||||||||
|
Un film di Clint Eastwood.
Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic.
continua»
Drammatico,
durata 129 min.
- USA 2010.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 5 gennaio 2011.
MYMONETRO
Hereafter
valutazione media:
4,09
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non un libro sulla morte, ma sulla vita.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 15 gennaio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Non era credibile. Tutti parlavano di un film sulla morte e sull'aldilà. L'ho visto e, come d'altra parte mi aspettavo da Clint Eastwood, il film è per me sopratutto una magnifica e profondissima indagine sulla Vita nei suoi aspetti più intimi e profondi, su alcune delle sue innumerevoli sfaccettature. La solitudine di George, alle prese con un dono che in realtà è una condanna; la conversione di Marie, donna di successo in un mondo troppo autoreferenziale che non ha tempo e non concede tempo, che cerca disperatamente spazi per le proprie riflessioni esistenziali; la tenerezza di Marcus, disperatamente dipendente dalla forza rassicurante del fratello, che deve trovare la sua strada in un mondo nuovo, irreversibilmente sopraggiunto troppo improvvisamente per lui. La morte in Hereafter è solo un contesto, uno scenario con cui ciascuno di noi deve fare i conti, ognuno però attraverso la sua strada, combattendo con le proprie debolezze e superando anche le jatture che il Caso frappone, spesso quasi accanendosi. Semmai la domanda che il film suggerisce è: c'è qualcuno che tira/regola i fili delle nostre vite? Eastwood ci invita a riflettere e, ancora una volta, non ci ha deluso, anzi.
[+] lascia un commento a pacipa »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||