Da una delle prime scene già si intuisce che il film , che nella prima parte è incentrato su un rapporto passionale, affronterà un argomento drammatico:il buio dell'androne, la figura femminile che si presenta come una siluette, la fotografia sui toni del grigio e del nero....In effettti tutto il film è girato con toni spenti "opachi" tranne che nelle scene delle esperienze scolastiche di Michael e in quelle della gita in bicicletta , abbaglianti nei colori del verde e delgiallo . Inutile sottolineare la bravura della Winslet che ci parla con le espressioni del volto e degli occhi regalandoci momenti di cinema puro. Personalmente non mi ha infastidito la divisione che alcuni considerano troppo netta tra la prima e la seconda parte. Anche in quest'ultima i sentimenti predominano e lo dimostrano le lacrime che fluiscono sul viso di Michael. e lo stupore di Hanna nel ricevere le prime musicassette, l'attesa vana di una risposta. Spiazzante la sincerità della protagonista nell'ammettere tutto quello che ha fatto e la frase " dovevo continuare a lavorare alla Siemens ?" è una piccola perla. Avendo letto parecchi libri sull'argomento debbo dire che in effetti praticamente tutte le persone coinvolte nello sterminio hanno ammesso di essere magari colpevoli davanti alla legge che li giudicava ma non dal punto di vista della loro morale.Non penso ci sarebbe stato bisogno di ulteriori approfondimenti psicologici o di maggior dialogo: questa tragica storia d'amore si spiega da se e la passione, essendo irrazionale, non è spiegabile razionalmente. Qui parlano i visi, le espressioni e i corpi ( la scena del suic idio appena accennata nei piedi nudi che salgono sulla pila dei libri che ci ricorda quanto le parole scritte e ascoltate abbiano segnato un' esistenza. E allora lasciamo spazio alle immagini..Del resto anche di Billy Elliot ( altro spelendido film di Daldry) penso tutti ricordino le lacrime mute del padre alla vista del figlio che ha coronato il suo sogno e che valgono più di tanti discorsi
[+] lascia un commento a paperino »
[ - ] lascia un commento a paperino »
|