Per amore di mio figlio

Film 1991 | Drammatico 96 min.

Titolo originaleOur sons
Anno1991
GenereDrammatico
ProduzioneUSA
Durata96 minuti
Regia diJohn Erman
AttoriAnn-Margret, Julie Andrews, Hugh Grant, Zeljko Ivanek, Tony Roberts, Hal England Loyda Ramos, Annabelle Weenick, Lisa Blake Richards.
MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di John Erman. Un film con Ann-Margret, Julie Andrews, Hugh Grant, Zeljko Ivanek, Tony Roberts, Hal England. Cast completo Titolo originale: Our sons. Genere Drammatico - USA, 1991, durata 96 minuti. - MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Per amore di mio figlio tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 18 gennaio 2011

Per le madri di due ragazzi gay, la morte di uno di loro sarà l'occasione di scoprirsi vicine, accumunate da un comune destino.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un TV movie di qualità capace di anticipare il grande cinema.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

James ha un compagno, l'architetto Donald Barnes, che sta morendo a causa dell'AIDS. James proviene da una famiglia agiata di San Diego. Sua madre Audrey ha accettato con fatica la condizione di omosessualità del figlio ma ha raggiunto uno stadio di tacito compromesso. Chi invece non ha mai saputo venire a patti con la propria repulsione all'idea che il figlio sia diventato 'uno di quelli' è Luanne, la madre di Donald. Ora James crede che sia un bene che madre e figlio si riappacifichino e chiede ad Audrey di recarsi in Arkansas per convincere Luanne ad andare a visitare Donald prima che muoia. Non sarà un'impresa facile.
Se guardate la data di messa in onda di questo tv movie vi rendete immediatamente conto che precorre di due anni il pluripremiato Philadelphia. Eppure ci potete trovare in nuce e trattati con grande competenza e delicatezza molti degli elementi del notissimo film. L'AIDS è un virus che ha cominciato a mietere le proprie vittime da meno di dieci anni e i pregiudizi sono ancora estremamente radicati. Molti amano ancora pensare (per rassicurarsi) che si tratti di un flagello che riguarda solo i gay e moltissimi temono (ad esempio) che toccare un oggetto precedentemente toccato da un sieropositivo porti al contagio. Il tv movie diretto da John Erman e ispirato a un documentario di Micki Dickoff dal titolo Too Little, Too Late riesce ad affrontare la complessità dell'incontro con la nuova malattia senza nascondersi la realtà e, al contempo, conservando una lucidità di narrazione che può provocare la commozione ma non il patetismo. È grazie a due attrici di razza come Ann-Margret e Julie Andrews che l'operazione riesce. Attrici agli antipodi per carriera e carattere si confrontano alla pari nei due non facili ruoli loro assegnati. Da un lato troviamo Audrey/Julie un po' ingessata nei suoi completini così come nella propria razionalmente autoimposta razionalizzazione di un'accettazione della diversità che non è però mai stata veramente completa e sentita. Dall'altra Ann-Margret/Luanne con le sue parrucche, i suoi abiti dozzinali, la sua rozzezza. Una donna che non si vergogna per nulla nell'emarginare la diversità anche quando (anzi a maggior ragione) quando questa assume il volto di suo figlio. Le due si incontrano e si scontrano ma entrambe si aiuteranno a crescere. Luanne insegnerà a Audrey che è a partire dalla consapevolezza dei nostri pregiudizi (e non dalla loro negazione) che si può iniziare un percorso verso l'altro. Audrey farà 'sentire' a Luanne che un giudizio, per quanto duro, non può essere irrevocabile, che l'altro (in particolare un figlio) conserva tutte le sue qualità anche se non aderisce al modello pensato da una madre per lui. È su questo scontro/incontro tra due scuole di recitazione e tra due personaggi ben scritti che nasce un tv movie di qualità e capace di anticipare il grande cinema.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
a cura della redazione

Donald sta morendo di AIDS, il suo compagno sieropositivo James chiede a sua madre di andare ad avvertire la madre di James che non vede il figlio da molti anni.
Per le due donne sarà l'occasione di scoprirsi vicine, accumunate da un comune destino.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati