Madama Butterfly

Film 2014 | Opera lirica

Un film Genere Opera lirica - Italia, 2014,

Condividi

Aggiungi Madama Butterfly tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 14 gennaio 2014

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 2,67
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Tragedia giapponese in due atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
a cura della redazione
a cura della redazione

«Via alberelli fioriti, giardinetti di rocce, ponticelli rustici. Via soprattutto movimenti zuccherati e leziosi, atteggiamenti giapponesi. A New York ho sentito dire spesso da giapponesi che Cio-Cio-San è un'italiana pazza d'amore.» Così il regista, scenografo e costumista Beni Montresor presentava la sua Madama Butterfly ideata per il Teatro Carlo Felice nella Stagione 1995/96, e, da allora, divenuto uno degli allestimenti più ammirati e fortunati mai prodotti dell'ente lirico genovese. Una Butterfly non da cartolina, dunque, ma, al contrario, drammaticamente tesa come una commedia di Tennessee Williams e scenicamente stilizzata come uno spettacolo di Bob Wilson. Eliminati gli scontati esotismi fin de siècle, infatti, di orientale, nella Butterfly di Montresor, sopravvive solo un simbolo: il bianco, che incornicia e avvolge tutta la messa in scena - il colore, per gli orientali, del lutto, della morte e dei fantasmi. Perché per Montresor Madama Butterfly non è una cineseria musicale da salotto, ma «un grande rito funebre svolto sull'altare dell'amore e officiato da una donna assistita amorosamente da un'altra donna, l'ancella Suzuki.» Una lettura che non solo ha il merito di cancellare dall'opera quella patina kitsch che l'accompagna più o meno da sempre, ma, anche, quello di mettere in relazione Butterfly con l'immaginario più profondo di Puccini, ossessionato, come si sa, dal binomio classico, inscindibile, di Amore e Morte. E, in particolare, dall'amore e dalla morte - anche molto violenta - della donna: basta pensare a Tosca, a Manon, alla Liù di Turandot, alla Mimì di Bohème. Non c'è da stupirsi, perciò, dell'impressione che fece su Puccini, nell'estate del 1900, la rappresentazione, a cui il compositore assistette a Londra, del dramma Madama Butterfly che David Belasco aveva tratto da una novella di John Luther Long (mutandone però in tragedia l'happy end convenzionale). Puccini, che non parlava inglese, non capì una parola di quanto i personaggi si dicevano sulla scena, ma uscì da teatro ugualmente scosso dalla storia della piccola geisha giapponese che si uccide «con onore» (vale a dire facendo harakiri come i suoi avi), dopo essersi consumata per tre anni nell'attesa che ritornasse da lei lo sbruffone tenente della marina americana Pinkerton. Che le ha dato un figlio, sì, ma, avendola sposata «secondo la legge giapponese», non riconosciuta dagli Sati Uniti, ha potuto abbandonarla per risposarsi, e questa volta sul serio, con una propria connazionale. A scrivere il libretto furono chiamati i fidi Illica e Giacosa, e l'opera andò in scena per la prima volta a Milano, al Teatro alla Scala, il 17 febbraio 1904. Puccini, nel comporre la musica, fece ricorso a tutta la sua abilità strumentale, melodica, armonica, nonché alla sua capacità stregonesca di trasformare in "pucciniano" tutto ciò su cui metteva le mani: nel caso di Butterfly, le scale pentatoniche giapponesi, l'inno della marina americana, le armonie modali richiamanti un mondo musicale lontano, sfumato e arcaico, gli accenni al Tristano. Eppure, nonostante l'emotività della vicenda, l'immediatezza e il fascino timbrico e coloristico della partitura, la prima milanese fu un fiasco - uno dei più memorabili della storia dell'opera insieme a quello della Traviata di Verdi. Ma aveva ragione Giovanni Pascoli quando, in una cartolina inviata a Puccini dopo la disastrosa recita scaligera, profetizzò che la «farfallina volerà». Ritoccata qua e là, ma, soprattutto, divisa in tre atti invece che in due (il secondo risultava troppo lungo sia per la protagonista, sempre in scena dall'inizio alla fine, che per il pubblico), la «farfallina» spiccò finalmente il volo auspicato da Pascoli il 28 maggio 1904 al Teatro di Brescia, non smettendo mai più di sbattere le ali fino ai giorni nostri.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati