•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Yuriy Borisov

Yuriy Borisov (Jurij Aleksandrovic Borisov) è un attore russo, è nato il 8 dicembre 1992 a Reutov (Russia). Al cinema il 15 maggio 2025 con il film Il Maestro e Margherita. Yuriy Borisov ha oggi 32 anni ed è del segno zodiacale Sagittario.

Il primo attore russo candidato all'Oscar

A cura di Fabio Secchi Frau

Primo attore russo a essere candidato all'Oscar, Jurij Borisov deve questo onore, che lo ha fatto ritrovare nella categoria dei migliori attori non protagonisti (assieme a Kieran Culkin, Edward Norton, Guy Pearce e Jeremy Strong) sancita dall'American Academy of Motion Picture Arts nel 2025, alla divertente performance affidatagli da Sean Baker nella commedia drammatica Anora.
Dotato di un'inaspettata recitazione naturale, Borisov ha consolidato la sua professionalità all'interno del cinema russo, portando agli spettatori e alla critica nazionale performances avvincenti, palpabilmente tesi verso sfumature a volte non del tutto proprie ai personaggi che interpretava (per lo più soldati o criminali).
Quasi del tutto sconosciuto al cinema europeo e americano, solo con il film per il quale è stato nominato all'Oscar è riuscito a ottenere l'attenzione mondiale, creando un piccolo pezzo di Storia del Cinema.

Studi
Nato a Reutov nel 1992, figlio di un insegnante di ginnastica, elettricista e idraulico e di un'agente immobiliare, cresce assieme a suo fratello minore con il sogno di diventare un attore.
Già a sedici anni, entra all'Accademia Šcepkin di arte drammatica, laureandosi nel 2013. Lo stesso anno, vince un importante premio teatrale nazionale come miglior attore grazie al ruolo di Alexander Tarasovich Ametistov nella commedia satirica, feroce ed esilarante, di Michail Afanas'evic Bulgakov, ambientata negli anni della Rivoluzione russa, "L'appartamento di Zoja".

I film russi
Il cinema però aveva già visto il suo debutto nel 2011, quando Andrej Zvjagincev lo sceglie per recitare nel film Elena.
Dopo Doroga na Berlin (2015), dal 2018 in poi comincerà a intensificare la sua presenza sul grande schermo in pellicole come Trener (2018), Chrustal' (2018) e Sem' par necistych (2018), fino alla più conosciuta T-34 - Eroi d'acciaio (2018), pellicola bellica diretta da Aleksej Sidorov.
Particolarmente adatto al genere action, ai film di guerra e ai thriller, appare come protagonista e co-protagonista in titoli appartenenti a questi tre generi come The Blackout (2019), lo storico Sojuz spasenija (2019), Invasion (2020) e AK-47 - Kalashnikov (2020).
Più contemporanei e leggeri Byk (2019) di Boris Akopov e Feja (2020) di Anna Melikjan.
Nel 2020, partecipa alla trasposizione dell'omonimo romanzo del 1865 di Mary Mapes Dodge, Pattini d'argento, nel ruolo di Alex, il capo della Banda dei Pattinatori. Poi è diretto da Angelina Nikonova nel romantico Kto-nibud' videl moju devconku? (2020), tornando al cinema action con Red Ghost - The Nazi Hunter (2020).

La candidatura agli European Film Award
Coprotagonista maschile assieme a Seidi Haarla di Scompartimento n. 6 - In viaggio con il destino (2021) di Juho Kuosmanen, nel ruolo di un giovane minatore russo che si innamora di una ragazza finlandese, che viaggia su un treno diretto a Murmansk, riesce per questa performance a ottenere una prima notorietà dal cinema europeo, tanto da essere nominato come miglior attore all'European Film Award (la statuetta andrà però all'impeccabile Anthony Hopkins per il suo The Father - Nulla è come sembra).
Avrà poi parti di secondo piano in Petrov's Flu (2011) e in Lost Girl (2021), salvo poi tornare come coprotagonista di una pellicola nel drammatico Mama, ja doma (2021) di Vladimir Bitokov e con Ksenija Rappoport, dove veste i panni del figlio soldato di una donna, presumibilmente morto in Siria.
Altri soldati, mercenari, sicari, delinquenti e criminali anche in titoli successivi come Kapitan Volkonogov bežal (2021), Podel'niki (2022) e Kentavr (2023). A interrompere questa sequela di uomini dal grilletto facile, arriva la parte del cantante in God roždenija (2023) di Michail Mesteckij e il fantasy scifi Sto let tomu vperëd (2024).

La candidatura all'Oscar
Fortemente voluto da Sean Baker, che aveva desiderato lavorare con lui fin dai tempi in cui lo aveva visto in Scompartimento n. 6 - In viaggio con il destino, diventa Igor, lo sgherro dal cuore tenero di un oligarca russo in Anora (2024).
Jurij Borisov, quindi, accetta di volare in America e di recitare in un inglese sgangherato per il suo primo film americano, ottenendo grazie a questo personaggio una candidatura ai Golden Globe, ai BAFTA, ai Critics' Choice Award, ai Gotham Independent Film Award, ai Screen Actors Guild Award e agli Independent Spirit Award, ma soprattutto una nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista.

Tv e videoclip
Televisivamente, è nazionalmente conosciuto per aver partecipato alla miniserie di otto episodi To The Lake (2022), ma è apparso anche nel video musicale "Stay" del rapper russo Feduk nel 2021.

Vita privata
Jurij Borisov è sposato con l'attrice Anna Shevchuk, che è stata sua compagna di corso all'Accademia, ma anche una sua collega sullo stesso palcoscenico, quando hanno entrambi lavorato allo spettacolo "Contemporary". La Shevchuk è diventata anche la sua agente. La coppia ha due figlie.

Prossimi film

Ultimi film

Drammatico, (USA - 2024), 138 min.

Focus

News

Il film di Kuosmanen segna il tragitto di una storia d’amore atipica, spigolosa e non del tutto compiuta, affidando...
Magnetico nello sguardo e angolare nei tratti del viso, pazzo e sensibile, dolce e folle. Torna in Scompartimento n.6...
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati