Grandi occhi, stile elegante e impeccabile e personaggi empatici. Sono questi gli ingredienti che delineano Domenico Cuomo, giovane attore divenuto volto noto grazie alla celebre serie Mare Fuori.
Fin da giovanissimo nel mondo dello spettacolo
Nato nel 2004 a Gragnano, dal 2015 al 202 frequenta il centro Artistico Laborart e debutta ufficialmente nel mondo dello spettacolo nel 2017 con il ruolo di Cosimo, personaggio ricorrente in alcuni episodi della terza stagione di Gomorra - La serie. Nel 2018 è in tre episodi della prima stagione della serie L'amica geniale nella quale interpreta Antonio.
Nello stesso anno è anche protagonista dell'opera teatrale "Tredici - Il musical contro il bullismo" e l'anno successivo continua a calcare il palcoscenico, stavolta da co-protagonista, nello spettacolo "Scugnizzi 2.0".
Il successo di Mare Fuori
La notorietà assoluta arriva con Gianni, per gli amici Cardiotrap, o ancora meglio Cardio, minorenne detenuto nell'immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, tra i protagonisti e i volti più amati della serie Mare Fuori. Bastano pochi episodi per entrare in sintonia con Cardio e con la sua storia di aspirante cantante, in carcere a causa di una rapina, ed è proprio per questo ruolo che Domenico Cuomo comincia a ottenere visibilità anche riconoscimenti, tra cui, per esempio, il Premio Culturale 2019 "Magister Giovanni Ferrario".
Subito dopo il ruolo in Mare Fuori arriva anche l'esordio al cinema sul grande schermo con Alessandra - Un grande amore e niente più di Pasquale Falcone nel quale interpreta il protagonista da giovane adolescente. Parallelamente ottiene il ruolo di Lorenzo nella miniserie Catch-22 diretta da George Clooney, Grant Heslov e Ellen Kuras.
Volto affermato tra cinema e televisione
Nel 2021, oltre a prendere parte ad alcuni brani realizzati in occasione della serie Mare Fuori, che lo impegna anche con il format delle Confessioni, Domenico Cuomo è prima protagonista di puntata in un episodio della serie Il commissario Ricciardi e poi entra a far parte del cast di un altro apprezzato prodotto Rai: Un professore. Il suo personaggio, anche qui quello di un giovane carcerato, Mimmo, appare come ricorrente nella prima stagione per poi diventare molto più centrale nella seconda, come interesse amoroso del giovane protagonista interpretato da Nicolas Maupas (già suo collega anche in Mare Fuori).
Il 2023 è un anno pieno di soddisfazioni per Domenico Cuomo, scelto come protagonista del film per il grande schermo Mimì - Il principe delle tenebre di Brando De Sica. Qui interpreta un giovane orfano dai piedi deformi che lavora in una pizzeria a Napoli, ruolo che gli vale una nomination al Ciak d'oro, il Premio Vespertilio Awards come miglior attore protagonista, il Nastro d'Argento speciale Hamilton Behind the Camera e poi anche il premio miglior attore rivelazione e il premio speciale Ciak generation, l'Explosive Talent Award al Giffoni Film Festival e il Filming Italy Spotlight Award nella categoria "Young Generation".
Sempre nel 2023 è anche la voce narrante del documentario Mi chiamo Giancarlo Siani.
E, per la sua già diversificata carriera, nel 2024 Domenico Cuomo ottiene anche il David di Donatello speciale come Rivelazione Italiana.