L'esilarante avventura di due sorelle che devono salvare il matrimonio della terza sorella. E il rapporto con lei, malgrado i postumi di una sbornia. Espandi ▽
La sahti è una birra molto forte aromatizzata al ginepro, che si trova solo in Finlandia, e che si produce
preferibilmente in casa seguendo metodi secolari. Le due sorelle Taina e Pirkko ne sono apprezzate (e
invidiate) produttrici: ma quando la terza sorella gliene chiede cento litri per il proprio matrimonio,
iniziano i guai. Sensi di colpa inevasi, rivalità quasi letali con i vicini, beffe del destino e irresistibile
voglia di assaggiare il prodotto renderanno la fornitura dei cento litri una vera e propria odissea
tragicomica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazze si troveranno coinvolte nella catastrofe scaturita da un lago. Espandi ▽
Due ragazze stanno osservando un lago estone che nasconde misteri e forse possiede anche il potere soprannaturale di togliere o salvare vite umane. Presto quelle acque scateneranno un disastro devastante al loro villaggio. Una calamità alla quale seguirà una catena di tragedie e avventure, tutte incentrate sul desiderio e sull'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che mostra quanto la guerra abbia inciso sulla crescita dei bambini in Kosovo. Espandi ▽
I bambini si trasformano in adulti davanti ai nostri occhi. Eppure rimangono nel limbo, ossessionati dai ricordi della guerra in Kosovo. Combinando realismo grezzo e performance scenica, il film è una meditazione sulle ripercussioni a lungo termine della guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'educazione impartita ai giovani nella Finlandia appena nata. Espandi ▽
Per la prima volta nella sua storia, la Finlandia divenne uno stato autonomo quando si separò dall' impero russo nel 1917. Testimone dello sconvolgimento della prima guerra mondiale e fin troppo consapevole della minaccia posta sia all'esterno che all'interno dei suoi confini, il governo del nuovo paese avviò politiche dure nei confronti delle generazioni più giovani. Tutti i bambini e i giovani venivano educati all'importanza della disciplina, della rettitudine e del nazionalismo. Senza eccezioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Impressioni astratte che suggeriscono l'apocalisse. Espandi ▽
L'artista finlandese Mika Taanila cancella ogni ottimismo da questa lunatica processione di immagini, musica e testo. C'è una sottile filigrana narrativa - rituali della vita domestica, un individuo che cerca e perde la propria identità in mezzo alla folla - ma la trama si scompone deliberatamente in una serie di impressioni astratte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ripescando il materiale dagli archivi della televisione svedese, il regista cerca di ricostruire la stora del conflitto tra Israele e Palestina. Espandi ▽
Guardando indietro alla storia, questo film cerca di comprendere uno dei peggiori conflitti del nostro tempo. Durante gli anni 1958 - 1989, in Svezia esisteva il monopolio del servizio pubblico e i reportage di SVT da Israele e Palestina erano unici. I reporter erano costantemente sul campo nella zona devastata dalla guerra, documentando di tutto, dalle storie quotidiane alle principali crisi internazionali. Questo ampio materiale costituisce la base per l'ultimo film dell'archivista Göran Hugo Olsson, in cui le immagini dell'ascesa dello stato israeliano sono intervallate dalla lotta per la libertà della Palestina. I rapporti con Yasser Arafat e le interviste con il ministro degli Esteri israeliano Abba Eban durante una visita in Svezia fanno parte di un materiale esclusivo che non è stato mostrato da quando è stato trasmesso. Insieme raccontano la storia di un panorama mediatico in evoluzione e ci danno gli strumenti per comprendere questo conflitto che ha influenzato così fortemente i nostri tempi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una bambina va in cerca di una casa insieme alla zia, un cane magico e una principessa. Espandi ▽
Decisa a trovare un nuovo posto dove vivere, la protagonista intraprende un'avventura con l'aiuto della zia Jenssen, del cane magico Sausage e di una principessa, scoprendo il vero significato di casa e famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rilettura della figura di Mosè partendo dalla origini. Espandi ▽
Durante la metà degli anni '30, mentre i nazisti stavano devastando l'Europa centrale, lo psicoanalista Sigmund Freud, residente a Vienna, stava scrivendo il suo lavoro finale. Completato nel 1939, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, noto in inglese come "Moses and Monotheism", era uno studio sulle origini del monoteismo. Un libro controverso, in parte a causa della sua affermazione che Mosè era nato egiziano e non schiavo ebreo. Questo costituisce la base del film saggio di Jenni e Lauri Luhta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La renna voltante Niko viene sfidata per il posto da renna di Babbo Natale. Espandi ▽
Niko è una giovane renna maschio che sta per lasciare il piacere di trascorrere le feste di Natale con la famiglia. Se verrà arruolato tra le renne di babbo Natale in quel giorno sarà impegnato a consegnare regali. Le prove da superare non sono semplici ma si complicano ulteriormente quando si presenta come rivale una renna femmina. In una fase storica in cui si tende ad evitare alle personalità in formazione la presenza di ostacoli da superare perché si è convinti che tutto per loro debba essere appianato e il più possibile semplice, questo film ci ricorda che sono invece i gradini da salire (nel rapporto con se stessi e con gli altri) che favoriscono la crescita. Quando Niko si trova ad affrontare i test per entrare nel corpo delle renne scelte per la slitta di Babbo Natale non sa ancora che dovrà misurarsi con delle prove ben più difficili e importanti per la sua crescita. Dovrà relazionarsi con l’altro sesso, rivaleggiare con esso, superare momenti di abbattimento per scoprire magari che ci può essere una modalità diversa di incontro che porti a una reciproca comprensione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 18 anni, Passu è attivista e leader politica. Tra scuola, social e lotta per i diritti uiguri, affronta sfide e sogni per cambiare il mondo. Espandi ▽
A soli 18 anni, Passu è già un'attivista, podcaster e vicepresidente del Partito Femminista finlandese. È nata da una famiglia uigura, un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, e la sua lotta politica è intrecciata con il dolore per la repressione in Cina e la lontananza dai suoi cari. Il documentario segue la sua vita quotidiana, fatta di impegno sociale, scuola e nuove sfide politiche. Dai suoi canali social, emergono i suoi pensieri e sogni. Il film racconta la forza e le contraddizioni di chi, ancora giovanissima, cerca di cambiare il mondo senza perdere sé stessa, con fatica e speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla ricerca di una tribù Apache in Messico, esplorando i confini etici dell'esplorazione. Espandi ▽
Quella che inizia come un omaggio al western si evolve in una riflessione sulla mitologia dell'avventuriero bianco e sulle implicazioni etiche dell'intrusione culturale. Incontrano Pius, pronipote di Geronimo, una famiglia che sfrutta il nome del guerriero e un agente dei servizi segreti. La scoperta di un reperto nell'attico di Ingstad solleva questioni sul rispetto culturale. Il film esplora i confini etici dell'esplorazione moderna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dura vita di Maja che, nonostante tutti gli ostacoli, rimane a Stormskerry, dove sono le sue radici. Espandi ▽
Tra il 1968 e il 1973, la scrittrice Ålandica Anni Blomqvist pubblicò cinque romanzi che insieme raccontano la vita di Stormskerry Maja. Una semplice contadina le cui giornate sono lunghe e piene di duro lavoro. Stormskerry Maja crede in Dio in modo umile e senza pretese e, con il passare degli anni, si ritrova con una piccola dose di indipendenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia segue Sophia, una bambina di nove anni, e sua nonna (Glenn Close), prossima alla fine della vita. Le due
trascorrono l'estate nella residenza di famiglia su un'isola della Finlandia, esplorando la natura e affrontando di
petto il dolore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.