Advertisement
Non riattaccare, tra thriller e noir, una sfida che ha la voce e il corpo di Barbara Ronchi

Il secondo film di Manfredi Lucibello è un road-movie claustrofobico dove le strade, le insegne stradali, le stazioni di servizio, le gallerie appaiono come un labirinto da cui non è possibile uscire. Al cinema.
di Simone Emiliani

Barbara Ronchi (43 anni) 22 giugno 1982, Roma (Italia) - Cancro. Interpreta Irene nel film di Manfredi Lucibello Non riattaccare.
giovedì 11 luglio 2024 - Focus

È notte fonda a Roma. Ma non è una notte come tante altre. Le strade sono deserte, si sente solo qualche rumore in lontananza, come quello dei cani che abbaiano o le sirene di un’ambulanza. Non riattaccare è ambientato in piena emergenza Covid. Irene riceve una chiamata dal suo ex-compagno Pietro che non sente da diversi mesi, da quando la loro storia è finita. Lui è in difficoltà, ha bisogno di aiuto. È disperato, vuole farla finita. Irene prima è dubbiosa, poi sale in macchina, direzione Santa Marinella, per raggiungerlo. Spera di arrivare in tempo e per mantenere un contatto continuo con Pietro, non riattacca mai la chiamata.

A sei anni da Tutte le mie notti (guarda la video recensione), Manfredi Lucibello dirige il suo secondo film di finzione che è stato presentato in competizione al 41° Torino Film Festival. Entrambi condividono un’ambientazione notturna e un clima soffocante. Se il film d’esordio era ambientato in una villa, questo invece è una sorta di road-movie claustrofobico dove le strade, le insegne stradali, le stazioni di servizio, le gallerie appaiono come un labirinto da cui non è possibile uscire. I dettagli sottolineano il fatto che il tentativo di salvataggio potrebbe fallire da un momento all’altro: la benzina sta per finire, la batteria del telefono può scaricarsi e in più, in un autogrill, incrocia due agenti di polizia che le chiedono i documenti (patente e autocertificazione) per circolare. Quella di Irene è una sfida solitaria, proprio come quello del capocantiere, interpretato da Tom Hardy, in Locke, entrambi presenti in tutto il film.

Il corpo la voce. Quello di Barbara Ronchi c’è per tutto il film. L’altro, Claudio Santamaria (nei panni di Pietro) si vede appena. Come nel film diretto da Steven Knight, il viaggio diventa l’incrocio di un bilancio esistenziale. Tornano i ricordi, quelli felici e quelli tragici, dal primo incontro al momento in cui si sono lasciati. Non ci sono soltanto le reazioni sul volto della protagonista. Lucibello lavora, oltre che sui dialoghi della sceneggiatura che il regista ha scritto assieme a Jacopo Del Giudice, sui toni della voce che cambiano. 


In foto una scena del film con Barbara Ronchi.

Ogni frammento del passato ha un colore diverso. Sotto questo aspetto, il lavoro sulle parole che evocano altre immagini, richiama quello che hanno fatto Roberto Rossellini nell’episodio La voce umana in L’amore e Spike Jonze con Scarlett Johansson in Lei mentre il respiro da thriller urbano ha delle analogie con In linea con l’assassino. Irene, come il pubblicitario newyorkese interpretato da Colin Farrell, gioca una partita a ping-pong con la morte. L’interlocutore, che è un serial killer, del film di Joel Schumacher è misterioso, quello del film di Lucibello si identifica quasi subito nel momento in cui compare il suo nome sullo smartphone. Nei primi momenti, potrebbe essere confuso per uno stalker ma poi il film prende narrativamente quasi subito un’altra direzione.

Il cineasta toscano porta sullo schermo il romanzo omonimo di Alessandra Montrucchio per un incrocio tra thriller, noir e dramma sentimentale, un lavoro sui generi spesso al centro della filmografia dei Manetti Bros. che sono anche tra i produttori del film. Oltre le voci ci sono i rumori come quello di una frenata improvvisa, di un urlo alternati a drammatici silenzi che alimentano ancora di più la tensione. Tra le apparizioni in Non riattaccare ci sono quelle di Roberto Citran nei panni dell’uomo alla stazione di servizio e Guglielmo Favilla in quelli di un poliziotto. Le musiche originali sono di Francesco Motta.


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati