I film di Man Ray vengono uniti in un'unica opera musicata da Jim Jarmusch e Carter Logan. Espandi ▽
Nel 1923, Man Ray improvvisò il suo primo film. Quest'opera, decisamente surrealista, si intitolava Le Retour à la raison. Rinnova poi l'esperienza con Emak Bakia nel 1926, L'Etoile de mer nel 1928 e Les Mystères du château de dé nel 1929. Nel 2023 Jim Jarmusch e Carter Logan, fondatori del gruppo musicale Sqürl, compongono la colonna sonora di questi quattro film come se fossero uno solo.
Il film celebra il centenario dell'opera cinematografica di Man Ray. Rivela anche il dialogo inedito tra due artisti multidisciplinari e compone un oggetto non identificato, una musica visiva che tocca con la sua modernità e la sua poesia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio a Agnès Varda, una regista che continua ad essere fonte di ispirazione per tutte le nuove generazioni. Espandi ▽
Regista di spicco del dopoguerra, promotrice della Nouvelle Vague, acclamata come una rockstar a Hollywood durante la sua vita, Agnès Varda è stata una fonte di ispirazione per un'intera nuova generazione di registi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Londra il punk era un movimento artistico. In Scozia un urlo viscerale. Nel 1977 quattro ragazzi che non avevano nulla da perdere e tutto da guardagnare esplosero sulla scena musicale. Questa è la storia degli Skids: veri, feroci, arrabbiati... La loro musica ha attraversato gli anni '70 e i primi anni '80 influenzando gruppi come gli U2, i Simple Minds e i Green Day, finché un giorno tutto è crollato. Ma, nel 2016, è successo qualcosa di straordinario. Una storia di rivoluzione, e rinascita, non di nostalgia. Il punk non è un'epoca, è uno stato mentale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serire in tre parti che conduce gli spettatori attraverso i colpi di scena di un vero e proprio giallo: chi ha ucciso Jill Dando? Espandi ▽
Nel 1999 la leggenda della radiotelevisione britannica Jill Dando è uccisa da un colpo di pistola sulla porta di casa, in pieno giorno. Il delitto rimane irrisolto nonostante una delle più grandi indagini di omicidio della storia britannica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperienza di un gruppo di ragazzi volontari nella guerra in Ucraina. Espandi ▽
Il 24 febbraio 2022, Yevhen, insieme ai suoi amici, si è offerto volontario per unirsi alla squadra di primo soccorso in Ucraina. Hanno fornito supporto salvavita ed evacuazione dei feriti. Questo film immortala le esperienze di questi giovani in sei mesi pieni di dramma, disperazione, paura, odio, amarezza, amore e, soprattutto, fede nella vittoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto di un critico cinematografico visto da un cineasta. Questo esperimento di Luca Ferri mostra come il regista possa diventare superfluo durante l'atto stesso del filmare. Espandi ▽
Un film documentario che è il ritratto di un critico cinematografico visto da un regista. Dove il cinema contemporaneo manipola la realtà nascondendosi, questo esperimento manifesta il suo opposto in maniera esplicita ed evidente.
Al critico è stata chiesta la disponibilità di raggiungere la città di Bergamo e di poter partecipare ad un esperimento filmico della durata di 70 minuti: assaporare 2 kg di ostriche bevendo in contemporanea 2 bottiglie di vino, e rispondere a 15 quesiti di natura culturale e 15 sollecitazioni di natura privata e personale. L'esito è un rovinoso gioco in cui il senso del filmare e la fragilità di un essere umano si fondono in un malinconico testamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un anziano viaggia con tre muli e lotta contro le autorità per mantenere il suo stile di vita nomade nell'ovest degli Stati Uniti. Espandi ▽
Call me Mule', film del regista John McDonald, segue il pellegrinaggio di John Sears, detto Mule, che da oltre trent'anni viaggia nell'ovest degli Stati Uniti con i suoi tre muli. A 65 anni, abbraccia la vita all'aria aperta, difendendo il diritto alla libera circolazione e a una semplice armonia con la natura. Durante un viaggio epico di 500 miglia per consegnare un messaggio al Governatore della California, Mule si scontra con autorità e istituzioni locali, cercando un'alternativa alla modernità. Attraverso la storia di questo personaggio controcorrente, il film solleva interrogativi sulla libertà di movimento e sull'accesso alla terra pubblica, mettendo in discussione i valori della società contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia poco nota dietro la corsa per mandare il primo uomo nero nello spazio. Espandi ▽
La storia poco nota dietro la corsa per mandare il primo uomo nero nello spazio, una complessa rete di propaganda della Guerra Fredda e inconvenienti nei Diritti Civili che si estendono dagli Stati Uniti fino in Russia e a Cuba. Chiamata dagli storici "l'ultima battaglia della Guerra Fredda", ascolteremo i tre uomini che sono stati sostenuti e spesso usati da ciascun Paese come pedine in una guerra ideologica che ha dato forma alla nostra storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Frammenti del cimitero monumentale di Genova, un luogo dedicato alla morte ma curiosamente vivo. Espandi ▽
Appena fuori dalla città di Genova, si trova un vasto cimitero monumentale. Accanto alle sue tombe, attraverso i portici e le gallerie, e le anime che lì riposano, lavorano e si aggirano persone di ogni tipo. Per essere un luogo dedicato alla morte, il cimitero è curiosamente vivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il dietro le quinte del capitolo americano della carriera da record di Messi. Espandi ▽
Il documentario in sei parti racconta il dietro le quinte del capitolo americano della carriera da record di Messi. Il pubblico si unisce a lui in questa avvincente avventura: conquistare il Nord America, la Major League Soccer e dare il via a una nuova era del gioco del calcio insieme ai suoi compagni dell'Inter Miami CF. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre ex prigionieri di guerra rivivono la loro detenzione e i loro traumi. Espandi ▽
Una cella di prigione viene allestita in una stanza vuota ai margini di Parigi. Tre ex prigionieri politici esprimono le loro reazioni a come sono stati interrogati e torturati una volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
C'era una volta, tra i 60 e i '70, il festival di Hyères, luogo di entusiasmi, polemiche, dibattiti e incontri con
cineasti già grandi (Godard, Chabrol) e altri ancora acerbi (Garrel, Akerman...). Espandi ▽
Un documentario che raccoglie materiale di repertorio riguardante il famoso ma ormai dimenticato Festival del Cinema di Hyères, che si è svolto dal 1965 al 1983. In quel periodo, fu la manifestazione cinematografica più importante in Francia dopo il prestigioso Festival di Cannes. Nel corso delle varie edizioni furono scoperti giovani registi come Guy Gilles, Philippe Garrel, Chantal Akerman, Helma Sanders, Werner Schroeter o Leos Carax prima che assurgessero al rango di leggende per gli appassionati del cinema d'arte. Hyères rappresentava uno spazio vivace per dibattiti appassionati, polemiche incredibili e, soprattutto, incontri sorprendenti. In poche parole, era il luogo ideale per tutti gli amanti del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.