La storia di una pioniera che ha sfidato l'industria cinematografica diventando un'ispirazione per molte generazioni: l'attrice giapponese Keiko Kishi. Espandi ▽
Nata nel 1932, Keiko Kishi è stata una delle prime attrici giapponesi conosciute in tutto il mondo. La sua decisione di trasferirsi in Francia e di sposare il regista Yves Ciampi nel 1957, dopo che lui l'aveva diretta in Tifone su Nagasaki con Jean Marais e Danielle Darrieux, causò un enorme scandalo in Giappone. Nonostante questa trasgressione, Keiko Kishi continuò a recitare nel suo paese d'origine con Kon Ichikawa, Yasujiro Ozu, Masaki Kobayashi... costruendo ponti unici tra la cultura giapponese e quella europea. Libera e ribelle, si emancipò dai numerosi ostacoli che incontrò nell'industria cinematografica e creò la sua società di produzione all'inizio dei suoi vent'anni. Ripercorriamo la storia di una pioniera, un'ispirazione per molte generazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La promessa elettorale del presidente della Georgia (sconti per tutti sulle cure odontoiatriche!) priva dei
denti decine di persone. È una tragedia o una farsa? E qual è il costo delle mezze verità dei politici? Espandi ▽
Quali sono i costi delle mezze verità raccontate dai politici? Nel 2012, il presidente georgiano voleva far sorridere la nazione. Nella corsa per la rielezione, il partito del presidente in carica aveva promesso cure odontoiatriche sovvenzionate ai meno abbienti del paese. In tutto il paese, i medici statali iniziarono a rimuovere i denti marci con la promessa di sostituirli nei mesi successivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una lettera d'amore a Gaza, a Tromsø e alla forza dirompente della narrazione, firmata dal cineasta palestinese Mohamed Jabaly, bloccato in Norvegia. Espandi ▽
Life is Beautiful racconta la storia di come il regista Mohamed Jabaly ha lottato per i suoi diritti di palestinese e di cineasta, quando è rimasto bloccato in Norvegia per circostanze indipendenti dalla sua volontà. Attraverso il suo archivio personale e le videochiamate, il regista condivide l'amore e la nostalgia per la sua città natale, i suoi amici e la sua famiglia, mentre cerca di costruirsi una nuova vita nel Nord Europa. Il film è una lettera d'amore a Gaza, a Tromsø, città d'adozione del regista, e alla forza dirompente della narrazione. Il film ci mostra come una vita bloccata dalla politica internazionale e dalla burocrazia è riuscita ad andare avanti, con il punto di vista di un regista che usa tutta la sua creatività per entrare in contatto con il mondo e creare una strada per il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intenso viaggio lungo 40 anni con una cand hard-core. Espandi ▽
Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala, entrambi di origini latino-americane, si conoscono da ragazzi negli anni Ottanta e crescono insieme a El Paso, in Texas. Uniti dalla passione per la musica si fanno strada nello scenario punk-rock degli anni Novanta con la band At the Drive-in, per poi fondare il duo The Mars Volta. L’amicizia e la collaborazione artistica tra i due attraversano i decenni fra alti e bassi, successi e crisi, litigi e riappacificazioni, problemi con la droga e legami con Scientology, amori e tormenti. Il rapporto simbiotico e altalenante tra Omar e Cedric ci viene restituito attraverso un flusso caotico di materiali video, a tratti disorientante ma anche carico di fascino. Nell’assemblare questo materiale, il regista adotta infatti uno stile psichedelico che combacia con l’arte e la personalità dei due soggetti protagonisti, un montaggio punk che mescola esibizioni live e momenti privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia d'amore tra un rivoluzionario e un ex prostituta. Espandi ▽
Un'inaspettata storia d'amore tra un'ex prostituta trans e un ribelle delle FARC iniziata in una prigione colombiana e sfociata in un'alleanza di solidarietà tra attivisti trans e militanti delle FARC che hanno deposto le armi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo alla caduta pubblica di Louis CK e al sorprendente ritorno sotto i riflettori. Prodotto dal New York Times. Espandi ▽
Un documentario che contiene interviste a donne che hanno parlato della cattiva condotta sessuale di Louis CK, giornalisti del New York Times che hanno raccontato la storia e altri comici come Michael Ian Black, Michael Schur e Aida Rodriguez. Esamina la cultura dell'annullamento e l'eredità del movimento #MeToo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie dedicata alla stagione NFL 2022-23 per capire le dinamiche dietro al gioco e alle persone. Espandi ▽
Entra nella mischia e nelle case di Patrick Mahomes, Kirk Cousins e Marcus Mariota in questa schietta docuserie che segue la stagione NFL 2022-23. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo di un'icona della musica e non solo: Iggy Pop. Espandi ▽
Un documentario che ripercorre la carriera dell'Iguana del rock, Iggy Pop. Grazie alla collaborazione del suo agente Alain Lahana, le interviste di Antoine de Caunes, e altre testimonianze di amici e familiari, la regista Sophie Blondy ci consegna il ritratto intimo di una leggenda ancora in vita, un dialogo tra l'uomo Jim e l'icona Iggy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In sessanta minuti un doc che riesce a raccontare la parabola artistica di Joseph Losey. Espandi ▽
Se esistesse una regola su come fare un documentario su un cineasta, bisognerebbe prendere a modello
il lavoro di Dante Desarthe: in sessanta minuti riesce a raccontare la parabola artistica di Losey, gli inizi
con Il ragazzo dai capelli verdi, la collaborazione con Dalton Trumbo, la Caccia alle streghe, la fuga a
Londra e poi a Parigi, i tanti film sorprendenti, la collaborazione con Harold Pinter, Il Servo, Messaggero
d'amore, il primo film francese su Vichy (Mr. Klein) e il progetto mancato su Marcel Proust. Un
documentario pieno di sorprese, sorretto da straordinari materiali d'archivio in parte girati (e mai
montati) da due giovani straordinari cinephiles, André Labarthe e Bertrand Tavernier. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del campione di boxe Muhammad Ali attraverso gli occhi del suo unico figlio biologico. Espandi ▽
Questo documentario racconta la storia del campione di boxe Muhammad Ali attraverso gli occhi del suo unico figlio biologico, Muhammad Ali Jr. Muhammad Jr ha lottato contro il bullismo, l'abbandono, la dipendenza, la famiglia e il crepacuore per trovare finalmente la pace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racchiude le ultime riprese di Steffen Meyn prima della morte durante un'azione di protesta. Espandi ▽
Nel 2018, Steffen Meyn è morto per una caduta durante le proteste nella foresta di Hambach. Questo film combina le riprese che ha girato con una telecamera da casco a 360 gradi con interviste ad ambientalisti e si chiede fino a che punto dovrebbe spingersi l'attivismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro che mette un sigillo definitivo su quello che è considerato il contributo più importante all'arte del dopoguerra nel nostro Paese e che ha un respiro internazionale. Espandi ▽
Un film sulla forza dissacrante di un movimento e di un gruppo di giovani artisti che hanno inciso profondamente sul panorama dell'arte contemporanea non solo italiana. Tra iconici capolavori, filmati originali dell'epoca e interviste ai suoi protagonisti, prende vita un incredibile resoconto dell'Arte Povera e del suo linguaggio innovativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Essa, ex soldato ONU e rifugiato, è alla ricerca del benessere per sé stesso e per tutto il suo villaggio natale in Gambia, grazie all'avvio di una attività in Europa. Fino all'arrivo del Covid. Espandi ▽
Essa, ex soldato ONU e rifugiato, è alla ricerca del benessere per sé stesso e per tutto il suo villaggio natale in Gambia, Bureng. Dopo aver ricevuto nuovi documenti in Italia, Essa avvia con successo un'attività in Europa. Bloccato in Africa dall'epidemia di Coronavirus, dovrà affrontare una delle crisi più gravi della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coversazione a forma di film tra Iran e Afghanistan. Espandi ▽
Una conversazione tra Iran e Afghanistan in forma di film, due paesi vicini che un tempo erano una sola terra. Questi, dopo essersi separati, condividono ora le loro storie, dall'era dell'invasione sovietica alla Guerra civile e all'era Talebana, fino ad arrivare all'ascesa e alla caduta dell'America e al ritorno dei Talebani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.