A Oliena, in Sardegna, le antiche leggende locali sono evocate dalle distese di ulivi, dai canti tradizionali e dai fuochi di San Giovanni. Espandi ▽
A Oliena, nell'entroterra sardo, l'emergenza siccità raggiunge il suo apice, mentre la regista va alla ricerca delle antiche leggende locali, evocate dalle musiche, dalle distese di ulivi e dai fuochi di San Giovanni. Delle anziane signore pregano, un pittore si dedica al suo lavoro, i giovani si esercitano nei canti tradizionali e un pastore combatte contro il fuoco. Solo la tempesta potrà calmare le fiamme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Toscana, una signora decide di dedicare la sua vita per salvare un teatro destinato a chiudere. Espandi ▽
A Prato, negli anni '90, avvenne un episodio che riguardò la vita culturale della città, gioiello dell'industria tessile italiana. Un caso di mecenatismo che consentì di sottrarre alla speculazione edilizia il Teatro Politeama, che avrebbe visto trasformata, la platea, il boccascena, il palcoscenico e tutta la volumetria dal pavimento alla cupola di Nervi, in una ripida rampa per accedere ai diversi livelli di un immenso garage. A differenza di quanto avviene oggi, i mecenati che finanziarono quell'iniziativa non furono i classici marchi della sponsorizzazione, ma le titolari di una piccola impresa di pulizie insieme a molti altri privati cittadini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 23 è un numero ricorrente nella vita di Levante. Dal ventitreesimo posto a Sanremo alle riflessioni sul suo intenso 2023 ecco una Claudia inedita: ironica, spontanea e con una risata contagiosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'isolamento sociale colpisce milioni di persone, persino gli astronauti in viaggio verso Marte. Uno psicologo esperto della NASA ha il compito di proteggere questi audaci esploratori. Espandi ▽
Un film che riflette sul conflitto tra il nostro bisogno di vicinanza e la voglia di esplorare l'ignoto.
Nel prossimo decennio, la NASA invierà per la prima volta degli astronauti su Marte. Separati dalla Terra e impossibilitati a comunicare in tempo reale durante i tre anni di viaggio, i membri dell'equipaggio sperimenteranno un isolamento estremo. Seguendo lo psicologo della NASA Al Holland, incaricato di preparare un gruppo di astronauti al loro viaggio solitario verso il pianeta rosso, The Longest Goodbye offre uno sguardo sui modi per fornire supporto e strategie di coping agli astronauti, al fine di prepararli a questa lunga spedizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla figura di Lorenza Mazzetti, l'unica donna ad aver sottoscritto il manifesto del Free Cinema. Espandi ▽
Lorenza Mazzetti è conosciuta come regista del film Together (1956), premiato a Cannes, e come unica
donna a sottoscrivere il manifesto del Free Cinema: con il suo documentario, Brighid Lowe approfondisce
la figura e la storia di Lorenza Mazzetti firmando una sincera riflessione sull'amore e sul dolore attraverso
una serie di interviste con la regista realizzate nella sua casa di Roma poco prima della sua morte nel
2020. Il documentario ospita inoltre alcuni estratti dei suoi film degli anni '50 e quelli di un film
"perduto", Il medico di campagna (1953), basato sul racconto di Kafka, di cui l'artista parla per la prima
e unica volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie ripercorre gli sforzi compiuti da Al e dalla sua banda di aspiranti lottatori per salvare una storica palestra mentre combattono con le proprie ambizioni personali e con loro stessi. Espandi ▽
La Ohio Valley di Louisville in Kentucky è una palestra di wrestling in cui si sono allenati in passato Brock Lesnar, The Miz, John Cena, Dave Bautista e Randy Orton. Dopo essere stata una gloriosa scuola di preparazione per aspiranti wrestler professionisti, la palestra adesso si trova in cattive acque. L'acclamato wrestler Al Snow segue una vecchia filosofia del wrestling che pone grande enfasi sulla narrazione, ma nonostante l'affetto di pochi fan appassionati, la palestra fatica a restare abbastanza attuale da tenere le porte aperte. La tragica situazione finanziaria spinge Al a vendere una quota maggioritaria a un gruppo di imprenditori locali che include Matt Jones, il più famoso conduttore radiofonico dello stato del Kentucky. Nonostante Matt e il nuovo gruppo di proprietari abbiano fornito fondi indispensabili, la palestra opera ancora in grande perdita e i nuovi proprietari concedono ad Al il periodo estivo per ribaltare la situazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la perdita del figlio, Svetlana indaga sulla cultura violenta dell'esercito bielorusso. Un gruppo di amici che presto verrà arruolato, partecipa ai rave party e alla marcia di protesta dopo la rielezione di Aleksandr Lukashenko. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto (con Lillo, David Riondino, Marco Risi, Margherita Fumero...) sul genere più popolare del
dopoguerra. Espandi ▽
Un incredibile viaggio nel tempo dai Cafè Chantant degli anni Trenta ai cabaret dei giorni nostri, per ripercorrere la storia dell'Avanspettacolo e del varietà, attraverso il racconto di chi l'ha fatto, chi ha avuto la fortuna di vederlo dal vivo e chi l'ha semplicemente conosciuto grazie ai ricordi dei propri familiari e ai meravigliosi omaggi che ci hanno regalato il cinema e la televisione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La filosofa belga Isabelle Stengers divulga il suo pensiero in un film che assomiglia a un manuale. Espandi ▽
In uno scenario in cui si intrecciano una casa misteriosa e una foresta magica, la turbolenta filosofa belga Isabelle Stengers dipanerà il filo del suo pensiero, ormai riconosciuto a livello mondiale. Un pensiero pieno di resistenza all'ordine costituito, di feroce ostinazione a ridare vigore alla democrazia, di narrazioni che ostinatamente ricompongono un mondo comune. Un pensiero il cui obiettivo è produrre un sapere che non escluda nessuno. Il film assume quindi la forma di un piccolo manuale di disvelamento, con una forma sorprendente e accessibile a tutti, per fabbricare, insieme, la speranza sull'orlo dell'abisso! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una scuola di Parigi si ragiona sul tema dell'élite. Espandi ▽
In una scuola di Parigi, un gruppo di liceali e il loro insegnante di lettere organizzano una gara di eloquenza. Il tema, "O rabbia, o disperazione, o élite, mio nemico!", mette in discussione il concetto di élite a cui appartengono. Le domande e le risposte che questi/e giovani si danno lasciano intravedere le persone adulte che stanno diventando. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella maestosità del territorio giapponese prendono vita alcune storie sull'oceano e su chi ne cavalca le onde. Espandi ▽
Sulla scia del debutto olimpico del surf a Tokyo nel 2020, Chasing Waves punta i riflettori sui luoghi e le persone che stanno determinando il ruolo del Giappone nel mondo del surf. La serie di documentari segue gli atleti di diverse culture nella ricerca dei propri sogni, dipinge un quadro accattivante della vita giapponese e mostra ciò che serve per avere successo nell'industria internazionale del surf. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un resoconto dell'attacco di gas che nel 1995 paralizzò Tokyo. Espandi ▽
Il 20 marzo 1995 un micidiale attacco di gas nella metropolitana di Tokyo mandò la nazione e la sua gente nel caos. Un documentario che parte da Aum Shinrikyo, responsabile dell'attacco, e che prevede la partecipazione di coloro che hanno vissuto l'orrore mentre si svolgeva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque adolescenti ucraini trovano una breve fuga dalla dura realtà del conflitto. Espandi ▽
Per cinque adolescenti che vivono nella regione ucraina del Donbass, tormentata dal conflitto, una spedizione himalayana offre una breve fuga dalla realtà. Il ritratto di una generazione che, nonostante tutto, sa riconoscere e celebrare la fragile bellezza della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cile, 11 Settembre 1973. I militari guidati dal generale Augusto Pinochet, con un golpe si impadroniscono del potere, dopo il bombardamento del palazzo presidenziale de La Moneda. Il presidente Salvador Allende muore. Inizia la feroce repressione con migliaia di morti e decine di migliaia di torturati. Le ambasciate, soprattutto quella italiana, diventano luogo di rifugio per i perseguitati. Molti raggiungono l'Italia, grazie anche a Valeria Valentin, una volontaria trentina che durante gli anni della dittatura ha salvato più di seicento perseguitati politici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.