Partendo dall'osservazione che suo padre, bianco, è nato in Africa, e che sua madre, nera, è nata in Europa, la regista racconta la complessa storia della sua famiglia. Espandi ▽
Partendo dall'osservazione che suo padre, bianco, è nato in Africa, e che sua madre, nera, è nata in Europa, la regista racconta la complessa storia della sua famiglia, dal colonialismo all'esperienza di coppia interrazziale nell'Europa degli anni '50 e '70. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo comune si ritrova a collaborare con la polizia per un caso internazionale. Espandi ▽
Questa è la storia di Jerry, il padre del produttore. Jerry è un immigrato taiwanese in pensione e divorziato che vive a Orlando. Un giorno riceve una telefonata urgente dalla polizia cinese. Lo informano che è il principale sospettato in un'indagine internazionale per riciclaggio di denaro, secondo la quale 1,28 milioni di dollari sono stati trasferiti illegalmente attraverso il suo conto bancario in Florida.
Con la minaccia di arresto ed estradizione in Cina, la polizia costringe Jerry a collaborare al caso come agente sotto copertura. Nelle settimane successive, Jerry aiuta la polizia a indagare su questo caso internazionale di riciclaggio di denaro prendendo foto di sorveglianza della sua banca, effettuando trasferimenti top secret e persino indossando un microfono per spiare i cassieri della banca.
Dopo aver tenuto l'indagine segreta per mesi, Jerry svela finalmente tutto alla sua famiglia. I suoi tre figli decidono di documentare la sua odissea e di scoprire la verità su ciò che è realmente accaduto e come abbia cambiato per sempre la vita di Jerry. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ci consente di immaginare, in piccola parte, come avrebbe potuto essere il film di
Antonioni Two Telegrams. Espandi ▽
Alla fine degli anni '70, Antonioni scrive - insieme all'americano Rudy Wurlitzer - una sceneggiatura dal
titolo Two Telegrams: ambientata negli Stati Uniti, è la storia di una donna combattuta tra due uomini,
nel pieno di una crisi esistenziale. All'inizio degli anni '80 tutto è pronto per le riprese, ma le condizioni
di salute di Antonioni non consentono la realizzazione del progetto. Dieci anni più tardi, una nuova
produzione vuole che il film si realizzi, ma ancora una volta il progetto viene interrotto. Basato su questo
"doppio fallimento" e sulla storia raccontata nella sceneggiatura, il documentario è un impossibile gioco
di "estrazione", che ci consente di immaginare, in piccola parte, come avrebbe potuto essere il film di
Antonioni, ed è anche un'investigazione all'interno di un progetto, ideato da un Maestro, ma rimasto
senza immagini. In un certo senso, è un film specchio di un film fantasma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2017, la mostra Radical Women all'Hammer Museum di Los Angels è stata la prima indagine sulle pratiche radicali e femministe di artiste in America Latina e di artiste latine negli Stati Uniti, che hanno realizzato opere fondamentali tra gli anni '60 e '80. Undici di loro si incontrano nel film per parlare del loro lavoro aprendo un nuovo capitolo nella storia dell'arte del XX secolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un collettivo di donne siriane prova a raccontare le violenze subite attraverso un progetto teatrale. Espandi ▽
L'esperienza della violenza è entrata nella quotidianità delle donne siriane, ma non parlano mai dello sfruttamento, spesso sessuale, per paura di vendetta. Un collettivo di giovani donne vuole rompere il tabù con un progetto teatrale. Ma quanto sono libere di essere loro stesse? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due amiche si trovano divise dalle pratiche sull'immigrazione di un America divisa sull'argomento. Espandi ▽
In Texas, al confine con il Messico, le migliori amiche Silvia e Beba ballano nelle lunghe notti estive. Bloccate nel processo di immigrazione in un'America politicamente divisa, il concetto di la casa sembra fragile. Ma il loro legame non lo è. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il trionfo della Rivoluzione cubana, nel gennaio 1959, divenne una delle più grandi sfide per la politica estera degli Stati Uniti nell'emisfero occidentale. Mai prima di allora un altro Paese aveva osato dichiararsi sovrano e indipendente dalle politiche di Washington. Quasi immediatamente, contro questa Rivoluzione fu lanciata quella che è conosciuta come una "guerra globale", comprendente azioni militari, terroristiche, economiche, propagandistiche e psicologiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film porta all'interno della gender clinic di Zaandam, in Olanda, offre consulenza ai giovani con disforia di genere. Espandi ▽
La "gender clinic" di Zaandam, in Olanda, offre consulenza ai giovani con disforia di genere.
La consulenza della clinica è considerata il preludio a un cambio di sesso nel passaporto o a un trattamento medico importante. Conosciamo le persone che ci lavorano e tutti i loro dilemmi. Come si fa a dare una consulenza adeguata su scelte irreversibili che segnano il resto della vita, mentre l'ambulatorio è in difficoltà finanziarie e la lista d'attesa continua ad allungarsi? Come comportarsi con adolescenti con un basso quoziente intellettivo che vuole fare la transizione? Come affrontare il dubbio? E c'è spazio all'interno dell'équipe anche per una voce conservatrice? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una maratona estrema tra le strade di Hong Kong. Espandi ▽
Il paesaggio urbano di Hong Kong nasconde numerosi sentieri escursionistici. L'HK4TUC, creata nel 2012, sfida i runner a completare 298 km su quattro percorsi in tre giorni. Un documentario segue l'edizione 2021 di questa ultramaratona estrema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le biografie di due donne che hanno assistito a delle rivoluzioni. Espandi ▽
Una corrispondenza semi-fittizia tra due donne: una va in Iran nel 1979 per rovesciare lo Shah; l'altra vive gli anni faticosi della Romania di Ceausescu. Le loro biografie scorrono parallele attraverso immagini di vita quotidiana e rivoluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi cercano delle soluzioni per riportare la natura in città. Espandi ▽
Come vorreste costruire le città del futuro? Come combinare i vantaggi della campagna con quelli della vita urbana? Manon e François, due giovani che vivono in città, viaggiano tra Messico, Europa e Stati Uniti alla ricerca di iniziative concrete e rivoluzionarie che riportino la natura nel cuore delle città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due sorelle si accorgono che la donna che sta vendendo loro casa assomiglia moltissimo alla loro sorella maggiore porta suicida. Espandi ▽
Durante l'acquisto di un appartamento nella campagna svedese, due sorelle si accorgono che la venditrice assomiglia alla loro sorella maggiore, morta suicida 30 anni prima. Da una misteriosa storia di ricongiungimento familiare, il film si trasforma in un'appassionante detective story su identità, segreti e bisogno di credere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di un anno della vita dell'artista JDL e della realizzazione del murale Love Is Stronger than Death a Taranto. Espandi ▽
Judith de Leeuw (aka JDL) è tra le più famose street artist olandesi, riconosciuta a livello internazionale per le sue opere che affrontano tematiche sociali. Il film racconta un anno della sua vita e la creazione del murale di 30 metri Love Is Stronger than Death a Taranto, nel quartiere Paolo VI, martoriato da numerosi lutti per malattie legate al vicino stabilimento ILVA. Le opere di JDL hanno come comune denominatore l'urgenza di dare voce agli oppressi. Ma il murale di Taranto diventa anche l'occasione per esprimere un sentimento privato, perché realizzata dall'artista in un momento di grave lutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lungo la riviera romagnola, tra gli alberghi sul mare, rimangono ancora oggi, a volte ruderi a volte edifici ancora utilizzabili, le colonie. Costruite tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, fiore all'occhiello della politica sociale fascista, hanno ospitato svariate generazioni di bambini provenienti da tutta Italia per trascorre un periodo di vacanza.
Questo documentario raccoglie i ricordi di quei giorni nella memoria di chi li ha vissuti. E di chi, sorprendentemente, quelle colonie ancora le abita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.