Il ritratto del maestro americano Mark Rothko. Espandi ▽
Questo film traccia la traiettoria sfuggente di una leggenda dell'arte del XX secolo. Piena di colori, sensualità, drammi ed emozioni, la pittura di Rothko risplende in un sottile ritratto del maestro americano dell'espressionismo astratto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lungo la riviera romagnola, tra gli alberghi sul mare, rimangono ancora oggi, a volte ruderi a volte edifici ancora utilizzabili, le colonie. Costruite tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, fiore all'occhiello della politica sociale fascista, hanno ospitato svariate generazioni di bambini provenienti da tutta Italia per trascorre un periodo di vacanza.
Questo documentario raccoglie i ricordi di quei giorni nella memoria di chi li ha vissuti. E di chi, sorprendentemente, quelle colonie ancora le abita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una mini-serie che vuole raccontare il dietro le quinte della vita artistica di Willie Nelson. Espandi ▽
Tra vicende private, successi e momenti no della carriera di uno dei musicisti più amati, la docu-serie esplora il mondo di Willie Nelson. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una compagnia formata dal duo artistico Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, registi siciliani sia di teatro che di opere liriche, dove gli attori hanno tutti la sindrome di Down. Espandi ▽
Nata circa dieci anni fa, la compagnia dei Teatri Alchemici DaDaDaùn ha partecipato a molti festival e vinto molti premi grazie ai testi messi in scena sempre originali e scritti appositamente per questi attori un pò particolari. Vengono seguite le prove e le evoluzioni di un nuovo spettacolo che stanno preparando. "Si sa da dove si parte ma non si sa mai dove arriveremo" dice Ugo parlando di come il loro metodo sia quello di far partecipare i ragazzi non soltanto come attori ma anche come autori. Questi ragazzi regalano dei momenti di grande coinvolgimento ed emozione, con la loro purezza, la loro simpatia, la passione che mettono sul palcoscenico, dove sono finalmente liberi di esprimersi con gioia e trasporto, dimostrando come anche nascendo con questa sindrome, si possano realizzare grandissimi sogni e addirittura far sognare chi questa sindrome non ce l'ha. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto cinematografico stratificato e coinvolgente della scrittrice austriaca Premio Nobel per la Letteratura nel 2004, Elfriede Jelinek. Espandi ▽
Bambina prodigio, autrice scandalosa, femminista, amante della moda, comunista, ribelle, artista brillante e vulnerabile: Elfriede Jelinek. Un ritratto cinematografico stratificato e coinvolgente della scrittrice austriaca Premio Nobel per la Letteratura nel 2004. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con uno stile visionario e poetico, il film racconta la vita e la misteriosa morte di Neirud, una militante queer durante la dittatura brasiliana. Attraverso un montaggio che intreccia archivi reali e immaginari, Fernanda Faya realizza un'opera che interroga la memoria collettiva e l'invisibilità storica delle minoranze. Premiato con una menzione speciale al Festival de Brasília, il film è stato selezionato in numerosi festival internazionali dedicati al cinema LGBTQ+ e alla riflessione storica. Un documentario lirico e necessario,
che riporta alla luce ciò che troppo a lungo è stato sepolto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sul cinema tout court, che mostra, con un approccio libero e coinvolgente, la potenza spesso nascosta in ogni singola immagine. Espandi ▽
Una vecchia camera Super-8, una serie di filmati, molti dei quali muti. Cosa sono veramente quelle immagini? Come ci interrogano a più di quarant'anni dal momento in cui furono realizzate? Inizia da qui un viaggio che da una serie di filmati di famiglia diventa presto una riflessione poetica e teorica sulla memoria, sul cinema, sul rapporto tra suono e immagine. Un viaggio che è fatto di domande e tentativi di risposte. Come rendere ancora significative quelle immagini? Come il suono può essere ripensato quando è assente? Come recuperare gesti, rituali piccoli e grandi che quelle immagini lasciano intravedere come tracce fragili? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'attrice decide di passare del tempo con delle donne incinte per trarre ispirazione per un ruolo. Espandi ▽
Sentendosi impreparata per interpretare il ruolo di un' adolescente incinta della periferia di Santo Domingo, l'attrice Camila decide di incontrare delle ragazze incinte per trarne ispirazione. Eppure Ramona capisce che è spaesata quanto loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro tra la regista e il diplomatico svedese Hans Blix, uno dei protagonisti della crisi globale. Espandi ▽
Greta aveva 8 anni quando guardò in tv il disastro dell'11 settembre. Negli anni successivi, il diplomatico svedese Hans Blix è diventato uno dei protagonisti della crisi globale. Oggi, la regista si rivolge al suo connazionale Blix per chiedergli: la diplomazia può ancora avere un ruolo risolutivo nei confronti della guerra? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il meticoloso allenamento di una squadra di sci sulle Alpi. Espandi ▽
La scuola di sci a Stams nelle Alpi tirolesi è considerata un campo di allenamento per i migliori tra i migliori. Obiettivo: le Olimpiadi. Nel corso di un anno accademico, Bernhard Braunstein restituisce una panoramica sulla giovane élite dello sci mentre segue il loro regime di allenamento quotidiano meticolosamente programmato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La battaglia dall'alta posta in gioco che si scatena all'emergere dei piani per la creazione di una lega separata. Espandi ▽
La docuserie in quattro parti documenta come il passato, il presente e il futuro del calcio europeo si scontrino nel momento in cui vengono scoperti i piani per la creazione di una lega separata, scatenando una battaglia tra i leader più potenti del movimento calcistico intervenuti in difesa o a favore dello stravolgimento delle tradizioni di questo sport. Attraverso interviste senza precedenti ai presidenti dei campionati, ai proprietari dei club e agli ideatori della Super League europea, la docuserie racconta agli appassionati di calcio la storia ancora inedita di come e perché è stata concepita questa idea di lega separata e dei piani che sono stati elaborati per renderla possibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sul Monte Faito, nel centro di riabilitazione «Il Camino», detenuti in libertà vigilata e tossicodipendenti vivono in esilio immersi nella natura. Affacciati su Napoli e i suoi quartieri periferici, affacciati sul Vesuvio, questi residenti lottano per ricostruirsi, trasformarsi, prima di tornare nella loro città per affrontare le prove che li attendono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'indagine su un atto di guerra nell'Ucraina del 2014. Espandi ▽
Un documentario politico che si concentra sull'abbattimento dell'aereo passeggeri malese MH17 sopra l'Ucraina orientale nel 2014. Una denuncia meticolosa e investigativa che mette a nudo i meccanismi della guerra russa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In seguito agli attentati terroristici di Parigi del 2015, la Francia ha dichiarato lo stato di emergenza. Ciò ha messo in moto un'uscita dallo stato di diritto, di cui i musulmani sono stati le prime, ma non le uniche vittime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.