Love in The Face of Genocide è un documentario che esplora la letteratura orale degli Yazidi Dengbêj a Shengal, Kurdistan, prodotto dalla Rojava Film Commune. La patria isolata degli yazidi nelle montagne di Shengal ha subito più di 74 massacri nel corso della sua storia, il più atroce dei quali è stato compiuto dall'ISIS nel 2014. Love in the Face of Genocide esplora l'impatto della sofferenza, della religione e la differenza culturale sulle canzoni d'amore a Shengal e documenta come gli yazidi mantengono la loro eredità e raccontano le loro storie di amore e dolore attraverso il loro canto di sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie epica in cinque parti con la voce di Barack Obama che invita gli spettatori a celebrare e scoprire le meraviglie delle zone incontaminate. Espandi ▽
Questa incredibile docuserie con la voce narrante dell'ex presidente Barack Obama punta i riflettori su alcuni dei più spettacolari parchi nazionali nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo negli di occhi un uomo solo, alla scoperta di un epoca, di un pezzo di storia e di cultura della città di Napoli e di una vicenda personale straordinaria. Espandi ▽
La vicenda di Pino Mauro, Re della sceneggiata, che riempiva quotidianamente, con tre repliche al giorno, i teatri, e vendeva milioni di dischi, e affollava i botteghini con i suoi film, di serie b, diremo al giorno d'oggi, la cui popolarità aveva varcato l'oceano e aveva conquistato gli U.S.A. e che subisce una clamorosa battuta d'arresto per uno scherzo di quel destino che ha sfidato per tutta la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio alla scoperta di dinosauri e antichi habitat con il narratore Sir David Attenborough. Espandi ▽
Una serie che trasporta gli spettatori indietro nel tempo alla scoperta del nostro mondo e dei dinosauri che lo popolavano. Il tutto arricchito da dettagli sbalorditivi e condito dalla colonna sonora originale dal pluripremiato Hans Zimmer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli esiliati cinesi ricordano il trauma di Tiananmen e le attuali speranze che hanno verso il loro paese. Espandi ▽
Un film che si divide tra le riprese originali di esiliati cinesi nell'immediato e traumatico seguito di Tiananmen e la chiara consapevolezza di oggi dopo 30 e più anni. The Exiles porta la storia moderna e la lotta per la democrazia a misura d'uomo, spinta dalla voce di Choy che rintraccia altri tre esiliati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il percorso dell'artista afroamericano David Hammons, dagli anni '60 a Los Angeles fino al suo arrivo a New York negli anni '80 e la fama internazionale. Espandi ▽
Il film è un'occasione unica per entrare nel mondo dell'artista statunitense David Hammons, la cui opere testimoniano la sua scelta di porsi ai margini del sistema dell'arte in modo assolutamente discreto. La sua pratica, che abbraccia principalmente la performance e la scultura, è radicata in una profonda critica della società americana e del mondo artistico d'élite. Il documentario ripercorre il suo percorso iniziato negli anni '60 a Los Angeles come studente di Charles White. Successivamente, la sua carriera artistica si intreccia con la cultura afro-americana degli anni '60 e '80, dalle rivolte di Watts, alla quotidianità dei sobborghi di New York degli anni '80, fino al raggiungimento della fama internazionale. Il film riunisce preziosi filmati d'archivio, animazioni e le testimonianze di artisti e storici dell'arte nel racconto della sua vita, dalle prime opere realizzate utilizzando capelli e fili, dalle azioni e performance effimere come la celebre Bliz-aard Ball Sale (1983) in cui Hammons vendeva palle di neve di diverse dimensioni su un marciapiede di New York, fino alle opere degli ultimi anni. La colonna sonora di Ramachandra Borcar riunisce una varietà di strumenti e stili musicali, dall'afrojazz all'hip hop, accompagnati da una sezione ritmica composta da oggetti trovati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tenero ritratto di Georgie Stone. Girato in diversi anni. Espandi ▽
In questo documentario Georgie Stone condivide la propria vita da bambina ad adolescente attivista e ripercorre la propria storica lotta per i diritti delle persone transgender. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che immortale il tentativo di portare in scena una rivisitazione di una seicentesca raccolta di novelle comiche. Espandi ▽
Il noto attore e regista Carlo Simoni, su proposta di Ferruccio Giovanetti fondatore delle cliniche psichiatriche del gruppo Atena, accetta di dirigere uno spettacolo che abbia come attori gli ospiti delle strutture del gruppo. Ne nasce un percorso, complesso ma entusiasmante, che vede il teatro manifestare la propria potenzialità di terapia di grande efficacia.
Un documentario sul teatro che si immerge nell'attività di creazione dei personaggi e dell'azione mostrando come un professionista del palcoscenico possa divenire maestro, amico e terapeuta.
Carlo Simoni non ha bisogno di presentazioni. Il pubblico che ama il teatro e la televisione di qualità ha avuto modo di conoscerlo grazie alle innumerevoli mese in scena ha cui ha partecipato, diretto dai più importanti registi italiani (da Strehler a Ronconi, da Bolchi a Lavia). Forse però non era così noto a coloro che sono diventati il cast di uno spettacolo del tutto particolare della cui prima rappresentazione vediamo poco perché è giusto così. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giovani attivisti si espongono davanti allo schermo dopo il colpo di stato di Myanmar. Espandi ▽
Come ci si sente ad essere dimenticati dal mondo? Dopo il colpo di stato militare del febbraio 2021, questi diari cinematografici di giovani attivisti dell'opposizione in Myanmar utilizzano lo schermo del cinema per comunicare con il mondo in un modo diverso rispetto ai telegiornali consentiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che parla dell'ortoressia, una nuova forma di attenzione enorme alle regole alimentari. Espandi ▽
Nutrirsi, oggi, non ha quasi più nulla dell'atteggiamento istintivo e naturale che l'ha caratterizzato per secoli. Siamo bombardati da troppe informazioni, spesso contraddittorie: gli alimenti che fino
a ieri erano consigliati, oggi sono da evitare, e viceversa. Il risultato è una
grande confusione, in cui spiccano nuovi dogmi alimentari che durano però lo
spazio d'un mattino. Ma, intanto, il dubbio che il nostro modo di mangiare sia
sbagliato ormai si è insinuato nelle nostre menti ed è sfociato in una nuova
malattia, l'ortoressia, una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari,
alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
William Kentridge lavora e si riprende durante il lockdown chiuso nel suo studio. Espandi ▽
Che fare durante il lockdown? Chiuso nel suo studio, dove nel corso dei decenni ha creato incisioni,
sculture, film d'animazione, disegni, collage, riprendendo le opere nel loro divenire, disfarsi,
correggersi, perfezionarsi, William Kentridge lavora. L'artista sudafricano si riprende mentre disegna e
spesso contemporaneamente chiacchiera con un altro se stesso collocato nella stessa inquadratura,
con l'aplomb impassibile di un esperto comedian, pantaloni scuri e camicia bianca. Così, la sua storia e
il suo lavoro, l'infanzia a Johannesburg, i paesaggi, l'apartheid, il colonialismo diventano il centro di
una serie in nove parti, dove il processo artistico viene costantemente passato al filtro di
un'intelligente e caustica ironia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un cambio di sesso e delle conseguenti difficiolta in una turchia transfobica. Espandi ▽
In Turchia le carte d'identità sono blu per gli uomini e rosa per le donne. Nel 2012, il prestante Ruzgar Erkoçlar ha ricevuto la sua prima iniezione di testosterone, segnando un passo importante nel suo percorso di cambio di sesso. Avrebbe mai potuto immaginare quanto sarebbe stato arduo questo viaggio? Blue ID segue la vicenda di Rüzgar, un tempo un famoso attore che, denunciato e diffamato pubblicamente dalla stampa scandalistica e transfobica turca, ma animato da una forte volontà e un sostegno costante, lotta per il riconoscimento della sua identità all'interno del contesto conservatore dominante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto più completo di Elton John, uno degli artisti musicali di maggior successo di tutti i tempi, che ha ispirato diverse generazioni di pubblico e musicisti. Espandi ▽
Il film documentario, che affonda le sue radici nel "Farewell Yellow Brick Road Tour" di Elton John, racconterà gli ultimi mesi della sua carriera, culminando in quello che si preannuncia come uno dei più grandi addii nella storia del rock and roll, quando John si esibirà il prossimo novembre al Dodger Stadium, per il suo ultimo concerto nordamericano. Il film ripercorrerà anche gli straordinari primi cinque anni della carriera di John, quando, tra il 1970 e il 1975, pubblicò 10 album iconici, sette dei quali raggiunsero la prima posizione della classifica di Billboard, diventando un fenomeno globale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una cantautrice che ha vissuto gli anni più elettrizzanti di Berlino. Espandi ▽
Una biografia ambientata a Berlino Est e Ovest in cui la cantautrice Bettina Wegner, nata nel 1947, canta della vita nella DDR, dei suoi sentimenti di essere stata sradicata a Berlino Ovest, e ripercorre con umorismo e onestà una vita di resistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.