Il racconto di una storia d'amore nata nei campi di concentramento. Espandi ▽
Nelly e Nadine si incontrano nel campo di concentramento di Ravensbrück. Trascorrono il resto della loro vita insieme. Decenni dopo, la nipote di Nelly va alla ricerca di indizi. Un film toccante su una storia d'amore e sul bisogno di memoria individuale e collettiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando scopre che i terreni dove vivevano i suoi avi sono ricchi di rame e oro, Mustafe decide di lasciare la Finlandia per tornare in Africa. La ricerca dell'oro diventa presto la ricerca di una nuova identità. Espandi ▽
Mustafe vive in Finlandia da venticinque anni. Quando scopre che i terreni dove vivevano i suoi avi, in Africa Orientale, sono ricchi di rame e oro, decide di lasciare la sua vita comoda e tranquilla per tornare nello Stato non riconosciuto del Somaliland. Ma avviare una compagnia mineraria nel Corno d'Africa non è così semplice come Mustafe immaginava e, mentre cerca di districarsi tra la burocrazia e le contese tra clan, le sue figlie tentano in tutti i modi di ambientarsi in una nuova dimensione, dove tutto è così diverso da ciò a cui erano abituati nel Nord Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo emigrato in Italia dal Burkina Faso, torna nella sua terra natale, si sposa ma dovrà poi far ritorno nella terra che gli dà lavoro. Espandi ▽
Sokuro ha da poco compiuto 25 anni e vive in una cittadina del nord Italia con suo padre e il fratello minore Nassir. Emigrato dal Burkina Faso quindici anni prima, decide di fare visita a sua madre, rimasta nel villaggio natale. Qui sposa la giovane Guienne, riallacciando così i rapporti con il proprio paese d'origine. Tuttavia, poco dopo il matrimonio, Sokuro è costretto a rientrare in Italia per continuare a lavorare. In attesa che sua moglie abbia i soldi e i documenti in regola per raggiungerlo nel pays des blancs, torna alla routine lavorativa e familiare. Come loro, Sokuro vive da straniero in una terra che lo ha visto crescere. È l'inizio di una tormentata relazione a distanza che vede le esistenze dei due giovani divise tra le speranze dell'emigrazione e le contraddizioni delle tradizioni rurali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film su Clorindo Testa, architetto brutalista argentino. O forse sul padre del regista o, ancora,
sull'Argentina. Espandi ▽
Mariano Llinás gira un film che non parla esattamente del famoso architetto e pittore Clorindo Testa, ma di un libro di suo padre su di lui. O meglio, di realizzare un film basato su un libro di suo padre su un suo amico architetto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La candidata agli Emmy Jurnee Smollett è la voce inglese di questo stimolante scorcio sul futuro. Espandi ▽
Una docuserie innovativa che esamina tendenze tecnologiche nuove ed emergenti con l'aiuto di esperti del settore per ipotizzare prospettive rivoluzionarie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso decine di interviste e materiali di repertorio, Jacopo Quadri restituisce il clima della stagione
irripetibile in cui Ronconi fu direttore della Biennale Teatro, l'ultima fiammata dell'Utopia. Espandi ▽
Alla metà degli anni Settanta una generazione si convince che il teatro possa cambiare il mondo. Si sono affermati sulla scena internazionale i giovani maestri che segneranno i decenni successivi: Peter Brook,il Living Theatre, Jerzy Grotwski, Ariane Mnouchkine, Meredith Monk, Andrei Serban, Giuliano Scabia, Dacia Maraini, Robert Wilson... Luca Ronconi, reduce del successo internazionale dell'Orlando Furioso e dell'Orestea, nel 1975 viene nominato direttore della Biennale Teatro. Ronconi li chiama tutti a Venezia, per un festival-laboratorio memorabile, che attira centinaia di giovani, alcuni destinati a lunghe carriere teatrali, come Roberto Bacci, Giorgio Barberio Corsetti, Federico Tiezzi. Attraverso
decine di interviste e materiali di repertorio, Jacopo Quadri restituisce il clima di quella stagione irripetibile, l'ultima fiammata dell'Utopia. E non a caso proprio Utopia si intitola lo spettacolo "impossibile" realizzato da Luca Ronconi in quell'occasione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di Erica Jong che con le sue parole ha ispirato la liberazione sessuale della donna. Espandi ▽
Con il suo successo mondiale "Fear of Flying", la newyorkese Erica Jong ha ispirato la liberazione sessuale delle donne. Ha osato esporsi in prima persona e chiedere un incontro alla pari. Voleva cambiare il mondo e lo vuole ancora oggi. Con la stessa storia, con il suo umorismo e con fiducia nella forza delle parole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato sullo sfondo del degrado politico ed economico del Libano, della pandemia globale e della devastante esplosione al porto di Beirut del 2020, "El Arena" è il primo documentario ad accendere i riflettori sui temi caldi del Medioriente attraverso le rime di alcuni dei più talentuosi rapper arabi, che in Libano si sfidano in straordinarie "battaglie" di parole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che segue il leader di una band molto popolare di cumbia amazzonica: Los Mirlos. Espandi ▽
La band più famosa di cumbia amazzonica, Los Mirlos, ha come storia la sintesi di un genere musicale che nasce dall'ancestralità, dalla famiglia e dall'esplorazione di altri ritmi, come il rock psichedelico degli anni '60. Insieme al leader e cantante della band, Jorge Rodríguez, intraprendiamo un viaggio nel cuore dell'America Latina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che segue la controversa figura di Richard Davis, inventore del giubotto antiproiettile. Espandi ▽
Nel 1969, il proprietario di una pizzeria in bancarotta Richard Davis inventò il moderno giubbotto antiproiettile. Per dimostrare che funzionava, si è sparato - a bruciapelo - 192 volte. Davis ha quindi lanciato Second Chance, che è diventata una delle più grandi aziende di armature per il corpo al mondo. Affascinante e sfacciato, ha diretto film di marketing sensazionali, guadagnandosi lo status di celebrità tra la polizia e i proprietari di armi in tutto il paese. Ma la morte di un agente di polizia che indossava un giubbotto Second Chance ha innescato la caduta di Davis, rivelando un uomo pieno di contraddizioni coltivate in decenni di bugie spericolate. Tanto discutibile quanto accattivante, Davis ha salvato migliaia di vite mettendone in pericolo esponenzialmente di più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rojek dialoga con alcuni dei più importanti membri dello Stato Islamico (ISIS) che sono attualmente prigionieri nel Kurdistan siriano. Espandi ▽
Rojek dialoga con alcuni dei più importanti membri dello Stato Islamico (ISIS) che sono attualmente prigionieri nel Kurdistan siriano. Sullo sfondo, un paese che cerca di stare vigile mentre fatica a riprendersi da anni di guerra. Molti membri dello stato islamico condividono un sogno: istituire un califfato. Confrontato col credo fondamentalista dei jiadhisti, il film cerca di tracciare l'inizio, l'ascesa e la caduta dello Stato Islamico (ISIS) attraverso le loro storie personali. Queste conversazioni sono il filo lungo cui il documentario evolve, che è connesso con varie sequenze raffiguranti l'attuale Kurdistan siriano post-bellico. Rojek offre uno sguardo intimo su una realtà sconosciuta, testimoniando momenti cruciali vissuti dagli attori di questo conflitto. Il film affronta il fatto che questa guerra è solo l'inizio di un nuovo tipo di minaccia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A partire dal regista del padre, la regista ricostruisce le violenze della Storia. Espandi ▽
L'11 agosto 1999, sul finire del secolo, l'Europa centro-orientale viene oscurata da un'eclisse di sole totale. Agli occhi della regista Nataša Urban, proveniente dalla provincia settentrionale di Vojvodina, quell'evento naturale e insieme simbolico racchiude la parabola della sua nazione, la Jugoslavia, in cui è nata e che ha visto sfaldarsi nella guerra civile. Dopo aver ritrovato il diario delle escursioni del padre, a partire dal 24 novembre 1990, giorno dell'apertura della fossa di Golubinka, in Croazia, che accoglieva i corpi di 600 serbi trucidati dagli ustascia durante la Seconda guerra mondiale, Urban accosta alle parole del testo gli eventi di quella terribile stagione: l'assedio di Vukovar e Sarajevo, il massacro di Srebrenica, il bombardamento di Belgrado da parte della Nato, proprio nel 1999. L'ostinato isolamento del padre della regista diventa un rifugio, una fuga dalla realtà, anche se le immagini che provano a cogliere oggi il senso di quegli anni (immagini in super8 e 16mm recuperate, riadattate, elaborate) e le interviste a chi già allora c'erano immergono il film in una dimensione che insegue l'utopia e trova invece il fantasma di una vita tranquilla cancellata dalla brutale violenza della storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie doc incentrata sulla storia avvincente che rivela l'uomo dietro l'icona: Derek Jeter. Espandi ▽
In un momento di grande cambiamento a New York, l'arrivo di Derek Jeter agli New York Yankees ha riportato una squadra in difficoltà al suo splendore tra le top del baseball. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ci porta dietro le quinte della Industrial Light & Magic. Espandi ▽
Grazie a un accesso esclusivo, il regista candidato all'Oscar® Lawrence Kasdan
accompagna gli spettatori in un'avventura dietro le quinte della Industrial Light & Magic,
la divisione di Lucasfilm che si occupa di effetti speciali, animazione e produzione
virtuale. Il pubblico potrà scoprire cosa ha ispirato alcuni dei più leggendari registi
della storia di Hollywood ed esplorare le loro storie dai primi film fino al lavoro per dare
vita alla visione di George Lucas. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.